|
La Chiesa di San Francesco d'Assisi di Palermo. |
11 Novembre 2010.
La chiesa di San Francesco d’Assisi è situata in un antico quartiere mercantile che, nel passato, rappresentava un punto nevralgico della città di Palermo. La storia di quest’edificio sacro è segnata da continue trasformazioni e rifacimenti che giustificano la complessità e la varietà dei linguaggi artistici in essa presenti. Dalle fasi costruttive più antiche risalenti al XIII secolo si passa al Trecento e al Quattrocento, quando vennero eretti i portali e numerose cappelle in stile gotico o rinascimentale. In età barocca l’edificio venne ricoperto da stucchi ed affreschi (di Pietro Novelli) e nel Settecento Giacomo Serpotta adornò i pilastri con le statue delle Virtù. Ferita dal terremoto del 1823, fu restaurata secondo il gusto neoclassico, mentre nel Novecento fu riportato alla luce l’aspetto originario della facciata con la ricostruzione in stile del rosone perduto. L’interno, col vano basilicale scandito da archi acuti su pilastri, è impreziosito da sedici cappelle che custodiscono opere d’arte d’inestimabile valore. Nella cappella di San Giuseppe si trova un altorilievo con San Giorgio che uccide il drago, realizzato nel 1526 da Antonello Gagini. Nella cappella dell’Immacolata risplendono i colori dei marmi policromi seicenteschi. Nella cappella trecentesca introdotta da un portale di splendida fattura è sistemato il sarcofago di Atanasio Speciale, di attribuzione incerta tra Domenico Gagini e Francesco Laurana. Particolarmente importante la Cappella Mastrantonio del Laurana che irrompe con forme rinascimentali in un clima siciliano ancora tardo-gotico alla metà del quattrocento (1468). Si trova a Palermo nel cuore della città antica e precisamente a ridosso del Kàssaro, tra la via Alessandro Paternostro e la storica piazza San Francesco d'Assisi. Situato in una cornice architettonica di rara bellezza, da qui si può ammirare la magnifica facciata della chiesa romanica di San Francesco d'Assisi che domina la omonima piazza. L' opera, risalente al periodo 1266-1277, costituisce in città un esemplare unico nel suo stile e si caratterizza all'esterno per il portale trecentesco ed il raffinato rosone. All'interno le numerose cappelle conservano splendide opere d'arte medievali e rinascimentali di autori quali Antonello e Domenico Gagini e Francesco Laurana, ma anche barocche e neoclassiche di artisti come Giacomo Serpotta ed Ignazio Marabitti. Accanto alla basilica sorge il seicentesco oratorio dell' Immacolatella.
|
La navata centrale della Chiesa di San Francesco d'Assisi di Palermo |
Pare che la prima fondazione sia avvenuta mentre S. Francesco era ancora in vita. Tuttavia, per la contesa tra l'imperatore Federico II e il Papa Gregorio IX, protettore dei francescani, tutto quanto i fraticelli avevano costruito "iuxta portum civitatis" fu distrutto per disposizione imperiale. L'opera di costruzione dell'attuale basilica fu iniziata nel 1255 e completata nel 1277. Ogni secolo ha lasciato nel tempio francescano testimonianze d'arte e di storia. Al Trecento risalgono alcune cappelle dal tipico impianto gotico svevo, con costoloni e volte a crociera. Nel sec. XV, in un periodo in cui l'arte isolana era ancora legata alle forme del gotico catalano, nella basilica fiorirono le prime opere architettoniche e scultoree di impronta rinascimentale. Profonde trasformazioni strutturali furono effettuate nel Cinquecento. Nel sec. XVII le vicende della città si legarono strettamente a quelle del tempio francescano. Nel 1624, infuriando la peste, il Pretore di Palermo si impegnò in pubblico parlamento a professare il privilegio dell'immacolato concepimento di Maria "fino allo spargimento di sangue" e ad offrire annualmente alla Vergine Immacolata che si venera in S. Francesco un donativo di cento onze. Nel dicembre di quello stesso, anno, declinando la peste, la città celebrò la festa dell'Immacolata con sfarzose luminarie e con una grandiosa processione. Il Senato erogò le cento onze promesse, obbligo che la civica amministrazione tuttora annualmente assolve la sera del 7 dicembre, nel corso di una suggestiva cerimonia. Il Sindaco, alla presenza dell'Arcivescovo e della Giunta Comunale ripete l'antica preghiera rinnovando il cosiddetto 'Voto sanguinario", e offre al superiore del convento l'equivalente delle antiche cento onze, versando una pioggia di monete in un bacile d'argento. Sempre nel sec. XVII il pittore Pietro Novelli ricoprì d'affreschi le volte della chiesa, ma di tale opera oggi non rimane quasi nulla. Alcune cappelle decorate a marmi mischi restano a testimonianza del periodo barocco. Nel '700 le pareti furono ricoperte di candido stucco; le colonne furono trasformate in pilastri, cui furono appoggiate alcune statue di Giacomo Serpotta, raffigurazione allegorica di altrettante virtù. Nel 1823 un terremoto danneggiò gravemente la basilica. Dovendo procedere all'opera di consolidamento, si dette alla chiesa un impianto neo-classico, trasformando gli archi ogivali in archi a tutto sesto. L'opera di restauro della basilica per rimettere in luce gli elementi architettonici originari cominciò con l'Architetto Giuseppe Patticelo alla fine del secolo scorso e proseguì in questo con l'architetto Valenti. Nel 1943 due bombardamenti apportarono alla chiesa ed al convento danni ritenuti irreparabili. L'opera di ricostruzione, subito iniziata, ebbe l'intento di riportare il tempio alle forme originarie. Gli archi, i capitelli il rivestimento a mischio di alcune cappelle, andati in frantumi, furono ricostruiti con opera sapiente. La facciata, di impianto romanico, è notevole per il suo equilibrio compositivo. È divisa orizzontalmente in due parti da una cornice: nello scomparto superiore s'apre uno stupendo rosone, mentre quello inferiore si arricchisce di un ampio portale centrale a cui si affiancano due porte minori del sec. XVI. Il portale, tipicamente romanico, è un prodotto inconfondibile di quella architettura trecentesca siciliana che prese il nome di arte chiaramontana. Al di sopra dell'arco ogivale, racchiuso in una settemplice cornice, il portale è completato da un timpano sostenuto da quattro colonnine che racchiudono un trittico, con la Vergine in trono tra S. Francesco e S. Chiara. Su una delle colonnine del portale è scolpito lo stemma dei Chiaramonte, poiché il completamento della facciata è dovuto a tale casata. L'impianto originario della basilica è simile a quello attuale: aveva tre navate e i muri perimetrali erano illuminati da sedici bifore gotiche, aggraziatissime: (oggi ne sussistono solo quattro): il soffitto era a capriate di legno. Le absidi erano poligonali: oggi rimane solo quella di sinistra. La seconda parte della chiesa, cioè il santuario e le absidi, è di parecchi metri più alta della prima parte, costituita dalle navate. È questo un carattere che si riscontra in altre chiese dell'epoca; l'impianto planimetrico della basilica francescana è identico a quello della chiesa di S. Spirito, di cui, però, raddoppia le dimensioni. Percorriamo ora il tempio, incominciando dalla navata sinistra, seguendo la numerazione di seguito indicata ed evidenziata sulla pianta della Chiesa sottostante:
- n. 1: Arco della cappella di S. Lucia, poi di S. Elisabetta, della famiglia Del Tignoso.
- n. 2: Cappella della Madonna della Neve, della famiglia Alliata. L'arco d'ingresso ed il gruppo della Madonna col Bambino e S. Giovanni sono attribuiti a Domenico Gagini, come pure la Madonna della Neve inserita in un finissimo tabernacolo marmoreo. Tra gli ornati di esso si notano gli stemmi delle famiglie che ebbero il patronato della cappella (v. stemma n. 10). Anche i sepolcri di Mariano e di Sigismondo Alliata sono di scuola gaginiana.
- n. 3: Cappella della Custodia, in cui è riposta la statua argentea dell'Immacolata (1647).
- n. 4: Cappella di S. Antonio, in marmi mischi.
- n. 5: Cappella Mastrantonio. n portale, scolpito da Francesco Laurana con l'aiuto di Pietro Bontade è il monumento più significativo della basilica, la prima opera rinascimentale della nostra città. L'arco romano del portale è fiancheggiato da sei pannelli marmorei per lato, incavati da bassorilievi. Le formelle rappresentano, dal basso in alto putti alati, quattro Padri della Chiesa occidentale (S. Agostino e S. Ambrogio a destra, S. Girolamo e S. Gregorio a sinistra); i quattro evangelisti, stemmi gentilizi e i profeti Isaia e Geremia. Sulla parete sinistra vi è un quadro di Vincenzo di Pavia raffigurante la Madonna tra S. Giovanni e Santa Brigida. Sull'altare si trova una Madonna scolpita dal Laurana.
- n. 6: Cappella di stile chiaramontano con decorazioni a zig-zag nell'arco d'ingresso. Nell'infradosso di tale arco si scorgono avanzi di affreschi giotteschi. All'interno si trova una tela di Pietro Novelli riproducente la visione di S. Francesco.
- n. 7: Andito che conduce alla sacrestia.
- n. 8: Cappella dell'Angelo Custode attribuita a Domenico Gagini. La famiglia da Bologna (v. stemma n. 13) vi lasciò alcuni monumenti sepolcrali, di cui sussiste quello di Eleonora Bononia (1570). Sull'altare vi è un quadro musivo con le Sante Agata e Lucia, opera moderna di padre Cianci (1958).
- n. 9: Cappella di S. Giovanni Battista, della famiglia Riggio. Contiene il busto in terracotta del Santo, opera di Antonello Gagini.
- n. 10: Cappella della Madonna del Rosario. Tra la cappella n.10 e quella n. 11 si trova il monumento funerario di Antonello Speciale, rimesso in luce dal restauro del dopoguerra. Faceva parte del grande sepolcro della famiglia Speciale costruito nel 1464 da Domenico Gagini per Pietro Speciale, Pretore di Palermo e Presidente del Regno. Di tale grande monumento rimangono soltanto la lapide (v. iscr. n. 33) e la figura giacente del giovinetto Antonello Speciale, unico figlio di Pietro, scultura piena di serenità e di grazia.
- n. 11: Cappella di S. Giuseppe, da cui oggi si accede al convento ed al chiostro.
- n. 12: Cappella di S. Francesco d'Assisi, opera secentesca ornata di marmi mischi e di colonne tortili intarsiate.
- n. 13: Altare maggiore, davanti al quale pende un grande crocifisso su tavola, opera moderna del padre Cianci.
- n. 14: Cappella dell'Immacolata, nel 1649 elevata a cappella senatoria, come indica l'aquila palermitana nella chiave dell'arco. Le pareti sono fastosamente decorate a marmi mischi; nel '700 vi furono addossate otto statue raffiguranti santi e sante palermitani, opera di G. B. Ragusa. Sull'altar maggiore campeggia un grande quadro musivo dell'Immacolata, disegnato da Vito D'Anna. Al di sopra dell'altare le figure degli angeli sono del Marabitti. Notevole lo stupendo paliotto in marmi mischi.
- n. 15: Cappella già della Madonna delle Grazie, oggi adibita a deposito di cera.
- n. 16: Cappella del Crocifisso, della famiglia Calvello. Ha costoloni gotici di tufo grigio, con intarsi di pietra lavica. Tra essi spicca lo stemma della famiglia (v. stemma n. 7); sulla parete di fondo un bel crocifisso marmoreo.
- n. 17: Cappella dell'Ecce Homo, con tre bassorilievi di I. Marabitti. n. 18 Cappella di B. Gerardo Gagnoli o.f. m. ; contiene due sarcofagi della famiglia Grimaldi (v. stemma n. 16).
- n. 19: Cappella del S. Cuore, della famiglia Amodei (v. stemma n. 14). Fondata nel 1386 dalla famiglia Federici, di cui riproduce lo stemma (v. stemma n. 15), fu poi concessa alla casata di cui porta il nome. Contiene il sarcofago della B. Elisabetta Amodei, morta nel 1492, squisita opera di Domenico Gagini; esso è sormontato da una bellissima Madonna di arte catalana del sec. XV.
- n. 20: Cappella di S. Maria degli Angeli.
- n. 21: Cappella di S. Giorgio, già di S. Giuseppe. H portale ha carattere rinascimentale e narra la leggenda di S. Ranieri di Pisa. Nel piedistallo dell'arco si nota lo stemma della famiglia Galletti (v. stemma n. 12). Sull'altare campeggia un bassorilievo raffigurante S. Giorgio a cavallo, opera di Antonello Gagini, realizzata su commissione della colonia genovese, che dal 1480 al 1576, onorò il patrono della repubblica nel tempio francescano (v. iscr. n. 35).
- n. 22: Cappella del S. Rosario.
- n. 23: Cappella Chirco, di cui sussiste soltanto l'arco. Lungo le navate, appoggiate alle colonne, sono distribuite le figure allegoriche in stucco modellate da Giacomo Serpotta, rappresentanti altrettante virtù.
- Esse simboleggiano:
- n. 24 l'Umiltà; n. 25 la Fede; n. 26 la Mansuetudine; n. 27 la Modestia; n. 28 la Teologia; n. 29 la Carità; n. 30 la Verità; n. 31 la Fortezza. Notevole è il coro ligneo cinquecentesco, di nobile fattura, nell'abside centrale. Nell'ornato di alcuni stalli spiccano stemmi nobiliari lavorati a tarsia (v. stemmi nn. 9, 11). La basilica francescana fu particolarmente cara ai Gagini; Domenico e Antonello vi ebbero infatti sepoltura. Delle molte opere eseguite da Antonello nella basilica ci sono pervenute soltanto il busto di S. Giovanni Evangelista, il bassorilievo di S. Giorgio e il sepolcro Basadone, oggi sistemato nel chiostro. Nella sua ala superstite sono collocati altresì alcuni sarcofagi del IV sec. d. C. Sul capitello dell'ultima colonna della navata destra un'iscrizione ricorda la distruzione subita dal tempio nel 1943 (v. iscr. n. 34).
Bibliografia:
- F. Rotolo, La Basilica di S. Francesco d'Assisi in Palermo, Palermo 1952;
- La vicenda culturale nel convento di S. Francesco di Palermo, in "La Biblioteca francescana di Palermo a cura di Diego Ciccarelli", Palenno (s.d.),pp.II-157;
- La cappella dell'Immacolata nella Basilica di S. Francesco a Palermo, Palermo 1998.
0 comments:
Posta un commento