Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

  • Naufraghi nello spazio profondo, di Francesco Toscano

    Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano

    Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.

  • Condannato senza possibilità d'appello

    Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano

    Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.

  • L'infanzia violata, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano

    Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • Malacarne, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano

    Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.

  • A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.

  • Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.

Visualizzazione post con etichetta Blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blog. Mostra tutti i post

sabato 9 novembre 2024

Il carattere palermitano: difficile da definire.

Palermo, lì 9 novembre 2024.

Il blog “Sicilia, la terra del Sole.” fornisce uno spaccato sulla storia, l'arte e la cultura di Palermo, ma non si concentra esplicitamente sul carattere dei suoi abitanti. Tuttavia, alcune informazioni possono essere estrapolate dai post in esso contenuti per delineare un'immagine parziale:

  • Orgoglio cittadino: Un post menziona la rivalità tra Catania e Palermo su quale delle due città rappresenti meglio la Sicilia e i siciliani nel mondo. Questo suggerisce un forte senso di orgoglio e appartenenza alla propria città;
  • Senso di comunità e tradizione: Le descrizioni dei mercati popolari come la Vucciria e Ballarò mostrano un forte senso di comunità e attaccamento alle tradizioni locali;
  • Influenza della storia: La storia di Palermo, segnata da diverse dominazioni e influenze culturali, ha sicuramente plasmato il carattere dei suoi abitanti. Ad esempio, la presenza di elementi architettonici normanni, arabi e barocchi nelle chiese testimonia un'eredità complessa e stratificata;
  • Contesto sociale difficile: In alcuni post, poi, emerge un contesto sociale difficile, con la presenza della criminalità organizzata e la difficoltà di reinserimento per chi ha un passato criminale. Tuttavia, è importante sottolineare che questo non rappresenta la totalità della popolazione palermitana.

Il cibo da strada e l'identità palermitana

Il blog, in particolare, offre uno spaccato interessante sul ruolo del cibo da strada nella cultura palermitana. Sebbene non si concentrino sull'analisi del carattere dei palermitani, alcuni spunti emergono dalle descrizioni dei quartieri, delle tradizioni culinarie e delle interazioni sociali legate al cibo.


Il cibo da strada come elemento di coesione sociale:


Il blog, inoltre, mette in evidenza come il cibo da strada sia un elemento fondamentale della vita quotidiana a Palermo. I mercati storici come la Vucciria e Ballarò sono descritti come luoghi ricchi di colori, odori e sapori, dove la gente del posto si riunisce per acquistare prodotti freschi e consumare specialità locali. In particolare, la Vucciria è descritta come un luogo dove la gente si riversa per bere a basso costo bevande tipiche come il "sangue siciliano" o lo "zibibbo". Questa dimensione sociale del cibo da strada suggerisce che esso svolge un ruolo importante nella creazione di un senso di comunità e appartenenza tra i palermitani.

Le specialità palermitane come simbolo di identità: Le fonti menzionano diverse specialità culinarie tipiche di Palermo, tra cui:

  • Il panino con la milza ("pane ca meusa"): Questo panino, venduto in chioschi e bancarelle in tutta la città, è descritto come una delle specialità più amate dai palermitani, tanto da essere stato insignito del premio "Oscar del cibo di strada" nel 2015. La sua popolarità testimonia l'attaccamento dei palermitani alle proprie tradizioni culinarie;
  • Lo sfincione: Questa focaccia morbida e saporita, condita con pomodoro, cipolla e caciocavallo, è un'altra specialità palermitana molto apprezzata. La sua preparazione e il suo consumo sono legati a momenti di festa e convivialità;
  • Le arancine: Queste crocchette di riso ripiene, fritte e dorate, sono un altro simbolo della cucina palermitana. La loro varietà di gusti e la loro diffusione in tutta la città ne fanno uno dei cibi da strada più consumati;
  • Pane e panelle: Questa semplice ma gustosa combinazione di pane e frittelle di farina di ceci è un'altra specialità palermitana che si può trovare facilmente per le strade della città.

La presenza di queste specialità culinarie, tramandate di generazione in generazione, contribuisce a creare un senso di identità e appartenenza tra i palermitani. Il cibo da strada, in questo senso, diventa un simbolo della cultura e della tradizione locale.

Il cibo da strada come riflesso della storia multiculturale di Palermo: La cucina palermitana è il risultato di secoli di influenze culturali diverse, come quelle arabe, normanne e spagnole. Questa eredità multiculturale si riflette anche nel cibo da strada, che spesso presenta ingredienti e tecniche di preparazione provenienti da diverse tradizioni. Ad esempio, lo sfincione ha origini arabe, mentre le arancine sono state influenzate dalla cucina spagnola.

Il cibo da strada come strumento di inclusione sociale: In un post presente nel blog si parla, inoltre, di un'iniziativa chiamata "Le Arancine aiutano a Leggere", che promuoveva l'istruzione e la cultura dei bambini di Ballarò, un quartiere di Palermo con una forte presenza di immigrati. Questa iniziativa dimostra come il cibo da strada possa essere utilizzato anche come strumento di inclusione sociale e di promozione di valori positivi.

In conclusione, il blog "Sicilia, la terra del Sole." suggerisce che il cibo da strada a Palermo non è solo un modo per soddisfare la fame, ma rappresenta un elemento importante della cultura e dell'identità palermitana. Esso, in ultima analisi, contribuisce a creare un senso di comunità, a tramandare le tradizioni locali e a riflettere la storia multiculturale della città.

Al prossimo post!

 

sabato 28 settembre 2024

I monumenti di Palermo: una breve panoramica.

Nei pressi del Palazzo dei Normanni, che è diventato oggi la sede del Parlamento Siciliano, è collocata la chiesa di San Giovanni degli Eremiti che con le sue caratteristiche cupole rosse è diventata uno dei simboli della città.

Palermo, 28 settembre 2024.

Il blog "Sicilia, la terra del Sole." offre una panoramica interessante sui monumenti di Palermo, concentrandosi principalmente sulle chiese e sulla loro rilevanza artistica e storica.

  • Palermo è rinomata per il gran numero di chiese, uniche per la loro storia, l'architettura e le decorazioni. Rappresentano un vero e proprio viaggio attraverso i secoli e gli stili architettonici, dal periodo normanno al barocco, fino al neoclassicismo.

  • Oltre alle chiese normanne, il blog evidenzia anche altre chiese significative come la Chiesa di San Cataldo e la Chiesa di San Francesco d'Assisi. San Cataldo è sita a Piazza Belliniaccanto la chiesa della Martorana o dell'Ammiraglio, si ritiene che sia stata fondata da Maione di Bari (Bari, 1115 – Palermo, 10 novembre 1160), così come documentato da Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Serradifalco (Palermo 1783- Firenze 1863), nella sua opera "Del Duomo di Monreale e di altre chiese siculo - normanne: ragionamenti tre (Palermo 1838, pag. 38 e seguenti)", negli anni in cui Maione di Bari fu ministro, ammiraglio, gran cancelliere di Guglielmo I, (fra il 1154 e il 1160 d.C.). 

  • La Chiesa di San Francesco d'Assisi, in particolare, è presentata con una descrizione dettagliata della sua storia, architettura e opere d'arte. La chiesa è stata oggetto di diverse fasi costruttive e al suo interno ospita capolavori di diversi periodi storici, come l'altorilievo di Antonello Gagini e la Cappella Mastrantonio del Laurana.

  • Il blog menziona anche la figura di Giacomo Serpotta, uno scultore del Settecento che ha lasciato un segno indelebile nell'arte palermitana con le sue decorazioni in stucco negli interni degli edifici sacri. Tra le sue opere più importanti, il blog cita le decorazioni degli oratori di Santa Cita, del Rosario a San Domenico e di San Lorenzo, e della chiesa di San Francesco d'Assisi.
  • La Zisa era il palazzo dei piaceri, costruita da un re cristiano ma araba nella sua concezione: è stato un riconoscimento dei trionfatori agli sconfitti
    Oltre alle chiese, il blog accenna anche ad altri luoghi di interesse a Palermo, come Palazzo Alliata, la Casina Cinese e Piazza Garraffello. Inoltre, si fa riferimento a pubblicazioni su altri monumenti come le fortificazioni di Palermo e la Zisa.

In sintesi, il blog "Sicilia, la terra del Sole." presenta un'immagine di Palermo come una città ricca di storia e cultura, con un patrimonio artistico e architettonico che testimonia le diverse dominazioni e influenze che hanno plasmato la città nel corso dei secoli. Le chiese, in particolare, rappresentano una parte fondamentale di questo patrimonio, offrendo un viaggio affascinante attraverso stili e periodi diversi.


mercoledì 25 settembre 2024

Il cibo siciliano: una tradizione culinaria ricca e variegata.

Palermo, 25 settembre 2024.

Il blog "Sicilia, la terra del Sole." rappresenta il cibo siciliano come una tradizione culinaria ricca e variegata, evidenziandone diversi aspetti:

  • Piatti tipici: Il blog dedica articoli specifici a piatti simbolo della cucina palermitana, come lo sfincione e le arancine, sottolineandone la storia e le caratteristiche che li rendono unici;
  • Ingredienti di qualità: Viene dato risalto all'importanza di ingredienti di alta qualità, come l'olio d'oliva siciliano IGP e il pesce azzurro, spesso sottovalutato. Il blog ne promuove il consumo, evidenziandone i benefici per la salute e per l'economia locale;
  • Tradizioni e cultura: Il cibo siciliano non è solo un insieme di ricette, ma un'espressione culturale profondamente radicata nella storia dell'isola. Lo si evince dagli articoli dedicati a eventi come la "Sagra della Castagna" e il tour letterario "L'isola nell'isola", che esplorano il legame tra cibo, territorio e tradizioni popolari;
  • Influenze storiche: La posizione geografica della Sicilia e le sue diverse dominazioni hanno contribuito alla ricchezza e alla varietà della sua cucina. Un esempio sono le acciughe sotto sale, un prodotto tradizionale le cui origini si perdono nel tempo.

Il blog, attraverso articoli e reportage di eventi, celebra il cibo siciliano come un patrimonio da valorizzare e tramandare, sottolineandone il valore culturale, sociale ed economico.

Ecco alcuni esempi:

  • Un articolo del blog discute un evento in cui è stato servito un pranzo speciale a base di pesce azzurro siciliano, preparato da COT Ristorazione;
  • Un altro articolo parla di un tour letterario che si svolge a Palermo, durante il quale si parlerà anche di cucina siciliana;
  • Un articolo del blog discute la storia del grano in Sicilia, compresi i diversi aspetti della sua coltivazione e del suo utilizzo nella cucina locale;
  • Un altro articolo parla di una campagna sociale a Palermo che promuove la cultura attraverso il consumo di riso e cereali, tra cui le arancine e la cuccìa, due piatti tipici della cucina siciliana.

Il blog offre una panoramica di diversi aspetti della cucina siciliana, dai suoi piatti tipici alle sue tradizioni culinarie, evidenziando la ricchezza e la varietà di questa tradizione culinaria.


Il cibo di strada a Palermo

Il blog "Sicilia, la terra del sole" menziona un evento dedicato al cibo di strada palermitano, gli "Oscar del cibo di strada", vinti nel 2015 da Nino ù Ballerino, famoso per il suo panino con la milza. Questo evento evidenzia la popolarità e l'apprezzamento per il cibo di strada a Palermo.

Il blog, pur non offrendo una descrizione esaustiva del cibo di strada palermitano, ne mette in luce alcuni aspetti:

  • Tipicità: Vengono menzionati alcuni dei cibi da strada più rappresentativi di Palermo, come il panino con la milza, le panelle e cazzilli e lo sfincione, evidenziando la loro presenza diffusa in città;
  • Tradizione: La descrizione dello sfincione come "scarso r'uogghiu e chinu ri pruvulazzu" suggerisce una preparazione tradizionale tramandata nel tempo;
  • Popolarità: L'evento degli "Oscar del cibo di strada" e la fama di Nino ù Ballerino testimoniano la popolarità e il valore culturale del cibo di strada palermitano.


Talune specialità culinarie siciliane 

Il blog menziona diverse specialità culinarie siciliane, concentrandosi principalmente su Palermo e la sua tradizione gastronomica, ed in particolare:

  • Sfincione: Questo piatto tipico palermitano viene descritto come una focaccia "scarso r'uogghiu e chinu ri pruvulazzu" (con poco olio e ricco di condimento), evidenziando la tradizione culinaria locale. Il blog "Sicilia, la terra del sole" gli dedica anche un articolo specifico, sottolineandone la storia e le caratteristiche;
  • Arancine: Queste deliziose sfere di riso vengono menzionate in un articolo del blog che parla di una campagna sociale a favore della cultura a Palermo. Vengono presentate come un piatto tipico della cucina siciliana, insieme alla cuccìa, un dolce a base di grano;
  • Panino con la milza: Considerato uno dei cibi da strada più rappresentativi di Palermo, viene menzionato come specialità del chiosco "Nino ù Ballerino", vincitore degli "Oscar del cibo di strada" nel 2015;
  • Panelle e cazzilli: Insieme al panino con la milza, questo piatto di strada viene descritto come un classico della tradizione palermitana, spesso consumato in abbinamento;
  • Pesce azzurro: Il blog "Sicilia, la terra del Sole." sottolinea l'importanza di questo ingrediente nella cucina siciliana, spesso sottovalutato. Viene menzionato un evento in cui è stato servito un pranzo speciale a base di pesce azzurro siciliano, preparato da COT Ristorazione;
  • Olio d'oliva siciliano IGP: Il blog evidenzia l'alta qualità dell'olio d'oliva prodotto in Sicilia, riconosciuto con il marchio IGP, come elemento fondamentale della cucina locale;
  • Acciughe sotto sale: Questo prodotto tradizionale siciliano viene descritto in un articolo dedicato alla sua storia e alla sua produzione, sottolineando come il recupero delle antiche tecniche di conservazione in botti di legno ne abbia valorizzato il sapore e la qualità.

Oltre ai piatti specifici, il blog sottolinea l'importanza del cibo come espressione culturale in Sicilia, ed in particolare:

  • Il tour letterario "L'isola nell'isola", ad esempio, propone un percorso alla scoperta delle tradizioni culinarie siciliane attraverso la letteratura;
  • La "Sagra della Castagna" a San Salvatore di Fitalia (ME) è un altro esempio di come il cibo sia legato a eventi e tradizioni popolari in Sicilia.

 Cordiali saluti, Francesco Toscano.

giovedì 4 luglio 2024

Nasce Iris e Periplo Nerd: il nuovo blog per gli appassionati di Cultura Pop e Vintage


Siamo entusiasti di presentarvi Iris e Periplo Nerd, il nuovo blog nato dalla collaborazione con il rinomato sito di viaggi Iris e Periplo Travel.

Questa nuova piattaforma è dedicata a tutti gli appassionati della cultura pop e vintage degli anni '70, '80 e '90.

Iris e Periplo Nerd si propone di essere il punto di riferimento per chi vuole rivivere le emozioni della propria infanzia e giovinezza attraverso articoli approfonditi e contenuti multimediali su temi come robottoni giapponesi, retrogames, cartoni animati, anime e manga.

 

Sul blog e sulle pagine social dedicate, potrete viaggiare nel tempo e riscoprire quei personaggi e quelle storie che hanno segnato un'epoca e che continuano a far parte della nostra vita quotidiana.
Ogni post è pensato per trasportarvi in un mondo fatto di nostalgia e passione, dove i ricordi diventano vivi e attuali.

Unitevi a noi in questa avventura e seguite Iris e Periplo Nerd per non perdervi neanche un aggiornamento.
Siamo pronti a condividere con voi le nostre conoscenze, curiosità e aneddoti su tutto ciò che ha reso unici quegli anni.

In più, Iris e Periplo Nerd apre le porte alla rubrica "Intervista il Nerd"!
Se siete appassionati di cultura pop e vintage e desiderate raccontare la vostra storia, scriveteci una mail e presentatevi. Le interviste saranno scritte e pubblicate settimanalmente sul nostro blog.
Non vediamo l'ora di conoscervi!

 

Contatti

 

E-mail: salghero@iriseperiplonerd.com

Sito Web: https://www.iriseperiplonerd.com/

Instagram: https://www.instagram.com/iriseperiplonerd/

Facebook: https://www.facebook.com/iriseperiplonerdblog

TikTok: https://www.tiktok.com/@iriseperiplotravelenerd

 

 

La strategia di comunicazione per Iris e Periplo Nerd è affidata a Sara Servizi Editoriali.

www.saraservizieditoriali.it

ufficiostampa@saraservizieditoriali.it

 

sabato 23 gennaio 2021

Il blog "Sicilia, la terra del sole" compie oggi 13 anni.

23 gennaio 2021.

Gentile lettrice, caro lettore, buongiorno! Oggi è con immenso piacere che mi pregio di segnalarvi il tredicesimo anniversario di nascita del blog "Sicilia, la terra del Sole.", di cui sono il webmaster. Il primo post edito dal blogger Francesco Toscano, dal titolo "Le Chiese di Palermo", è stato infatti pubblicato il 23 gennaio 2008, alle ore 11.53. Poche righe, le mie, per evidenziare e sottolineare l'evento, al solo fine di ringraziare tutti coloro i quali, nel corso di questi tredici lunghi anni, hanno letto con attenzione gli articoli che man mano venivano creati e pubblicati. 
Che dire? Grazie a tutti! Grazie, in particolare, a quanti continueranno a seguire il blog quotidianamente, così stimolandomi sempre di più ad arricchire i contenuti di questo blog con la creazione di post redatti ad hoc. 
Cordiali saluti. Il webmaster, Francesco Toscano.

Statistiche del blog al 10 gennaio 2021:
Sempre579506
Oggi229
Ieri253
Questo mese1575
Il mese scorso3798

sabato 27 maggio 2017

Il blog "Sicilia, la terra del Sole", compie 10 anni di vita; un grazie ai suoi lettori e a quanti hanno creduto nel lavoro del suo webmaster.

Buongiorno! 
E' con immenso piacere, motivo di orgoglio per me, che vi comunico che il blog compierà a breve 10 anni di vita...
E' grazie a ciascuno di voi, a quanti hanno creduto nel mio lavoro, profuso giornalmente in questi dieci lunghi anni senza lesinare risorse e energia, che il blog è cresciuto e ogni giorno che passa è sempre più letto e seguito. Poche parole per dirvi: "Grazie! Grazie! Grazie!". Francesco Toscano.

sabato 28 febbraio 2015

Per comunicare con il webmaster del blog "Sicilia, la terra del Sole" è possibile farlo a mezzo P.E.C. .

28 febbraio 2015.

Da oggi è possibile comunicare con il webmaster del blog "Sicilia, la terra del  Sole", Francesco Toscano, oltre che a mezzo dell'e-mail francescotoscano1969@gmail.com, anche a mezzo di P.E.C. presso il seguente url: francescotoscano1969@pec.it .
Cordiali saluti.
Francesco Toscano

Nuovo layout e nuove funzionalità imposti dal web 3.0 per il blog "Sicilia,la terra del Sole".

La Home Page del blog "Sicilia, la terra del Sole" di Francesco Toscano
28 febbraio 2015.

Buongiorno! 

Mi pregio di segnalarvi che Il blog " Sicilia,la terra del sole", di proprietà dello scrivente, si arricchisce di nuove funzionalità, nuovi articoli e, soprattutto, di una nuova veste grafica, al passo con i tempi e i dettami imposti dal web 3.0. E' inoltre possibile collegarsi al sito anche da mobile.
Chiunque di voi fosse interessato alla lettura dei post censiti all'interno del blog (cultura, società, gastronomia, turismo, monumenti e storia della Sicilia, sports, cronaca,ecc. ecc) può farlo digitando e/o cliccando al seguente url:
Per una corretta navigazione all'interno delle pagine del blog, si consiglia di usare Google Chrome o Apple SafariCordiali saluti.

venerdì 23 gennaio 2015

Il blog "Sicilia,la terra del Sole"(http://www.siciliaterradelsole.com/) compie sette anni.

23 gennaio 2015.


Gentile lettrice, caro lettore, buongiorno! Oggi è con immenso piacere che mi pregio di segnalarVi il settimo anniversario di nascita del blog "Sicilia, la terra del Sole", di cui sono il webmaster.

Il primo post edito dal blogger Francesco Toscano, dal titolo "Le Chiese di Palermo", è stato infatti pubblicato il 23 gennaio 2008, alle ore 11.53. Poche righe, le mie, per evidenziare e sottolineare l'evento, al solo fine di ringraziare tutti coloro i quali, nel corso di questi sette lunghi anni, hanno letto con attenzione gli articoli che man mano venivano creati e pubblicati dallo scrivente.

Grazie a tutti!

Grazie, in particolare, a quanti continuano a seguire il blog quotidianamente, stimolando lo scrivente webmaster sempre di più ad arricchire i contenuti degli articoli scritti e pubblicati in rete attraverso le pagine html di questo blog. 

Cordiali saluti.

Il webmaster, Francesco Toscano.

sabato 22 settembre 2012

Il blog "Sicilia, la terra del Sole" nuovamente online.

22 Settembre 2012 

Dopo circa due settimane il blog "Sicilia, la terra del Sole" è nuovamente onlineE' stata una settimana molto stressante, tenuto conto che il rinnovo del dominio era andato a buon fine presso il registrar http://www.godaddy.com/ con il pagamento della quota annua (tramite il portale  http://www.google.com/enterprise/apps/business/ e si continuava a visualizzare l'errore di visualizzazione di pagina  "Impossibile trovare la pagina Web (HTTP 404) "Per il corretto funzionamento del blog ho dovuto cambiare nuovamente le impostazioni di DNS dal pannello di controllo del registrar. Di seguito i links per poter conoscere le linee guida da seguire per una corretta impostazione dei parametri del dominio acquistato:

Al prossimo post!

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi