-
Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano
Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
-
Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano
Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
-
Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano
Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.
-
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
-
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
-
Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano
Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.
-
Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina
Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.
-
Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano
Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.
venerdì 17 novembre 2023
[Sicilia] Transizione-In Sicilia filiera produttiva attorno all'alluminio riciclato.
venerdì 21 gennaio 2022
[Sicilia] Collaborazioni fra imprese siciliane e Autogrill.
Progetto “Campus Sicilia”
mercoledì 26 novembre 2014
Codici sconto: le vacanze di Natale in Sicilia con advisato.
lunedì 27 ottobre 2014
Autunno, moto, cinema e itinerari nelle bellezze della Sicilia.
L’autunno è una stagione dolce per viaggiare, soprattutto se si viaggia in motocicletta in Sicilia: il sole è sempre alto in cielo qui in Magna Grecia, ma si fa meno forte e meno caldo, la temperatura è un delizioso tepore, il cielo mescola tutte le sfumature dell’azzurro e il mare fa da cornice blu a tutto l’insieme. Prima di partire è fondamentale controllare di essere ben attrezzati e di avere tutti gli accessori moto adatti all’avventura, soprattutto se si prevede di stare in viaggio per un lungo periodo. Infatti, anche se il clima è mite, la velocità e gli acquazzoni improvvisi potrebbero farvi desiderare di aver acquistato guanti tecnici per riparare le mani dall’aria oppure copri-gambe adatti a salvare i pantaloni dal freddo e dall’acqua. Per una vacanza in gruppo, tra amici, con le proprie moto, una buona idea per iniziare è di prendere il traghetto: se siete del nord, è molto comodo il porto di Genova, mentre se siete del centro, quello di Civitavecchia può essere un’ottima soluzione. La nave permette di caricare la propria moto ed essere subito pronti a saltare in sella appena si approda!
Probabilmente lo sbarco sarà a Palermo: da qui, potrete procedere in numerosi percorsi, scegliendo di visitare alcune aree – il suggestivo sud della Sicilia, o la splendida area occidentale – oppure di percorre più strada possibile toccando le città più ricche di paesaggio, storia e cultura. Perché non intraprendere un percorso tematico sulle orme delle pellicole e serie tv più amate?
Ad esempio, gli appassionati di Al Pacino potrebbero desiderare di vistare Corleone, la città resa celebre dal film “Il padrino”: stradine strette in centro, campi di grano appena mietuto nella zona circostante… e una deliziosa brioche con granita al caffè per ristorarsi prima di partire. Se invece leggete i romanzi di Camilleri dovete visitare la sua città natale, Porto Empedocle, e l’area intorno a Ragusa, set della serie tv di “Il commissario Montalbano”. Per ulteriori info sugli accessori moto, clicca qui.
venerdì 30 settembre 2011
VIAGGIO NELLA SCICLI BAROCCA ALLA SCOPERTA DI HUGO PRATT.
La chiesa di San Giovanni Evangelista, Scicli, provincia di Ragusa, Sicilia (Fonte: Dalla rete) |
giovedì 18 agosto 2011
Le ultime news dalla Provincia di Ragusa.
Sanita':altra morte sospetta a Ragusa,Procura apre inchiesta ANSA.it (ANSA) - RAGUSA, 17 AGO - La Procura della Repubblica di Ragusa ha aperto un'altra inchiesta per una morte sospetta avvenuta all'Ospedale Civile di Ragusa: e' il terzo caso nelle ultime due settimane.... Per saperne di più.. |
Svolta nella indagini condotte dalla Procura di Ragusa e dal Nas CorrierediRagusa.it La Procura di Ragusa ha iscritto sul registro degli indagati 9 funzionari dell'Enimed per il reato di adulterazione colposa di acque alimentari. Per saperne di più... |
Ragusa, donna muore in un incidente stradale Giornale di Sicilia Ferito gravemente il marito RAGUSA. Una donna di 46 anni, Vincenza Scartarelli, originaria di Modica, ma residente in Lombardia, è morta in un incidente stradale avvenuto sul litorale ibleo. Per saperne di più... |
Musica: i Pendulum chiudono il primo 'Sicily music village'
Adnkronos/IGNRagusa, 17 ago. - (Adnkronos) - Con il dj set dei Pendulum, il gruppo che nel panorama musicale mondiale rappresenta piu' di tutti il drum&bass, si e' concluso ieri sera il 'Sicily Music Village', il festival che ha abbinato la musica alla natura e al relax per apprezzare 'la naturale biodiversita' della musica'. Per saperne di più.. |
martedì 28 dicembre 2010
Modica esclusa da fondi teatro: Failla smentisce Pace.
Modica (Fonte: Wikipedia) |
venerdì 17 dicembre 2010
L’aeroporto di Comiso diventa civile. Verrà aperto entro l’estate.
A COMISO (RG) OMAGGIO AL CARAVAGGIO A 400 ANNI DALLA MORTE.
venerdì 17 settembre 2010
News dalla Provincia di Ragusa.
Giovanili: Iniziata la stagione per la Nova Virtus Ragusa
Tuttobasket.net
martedì 6 luglio 2010
Marina di Ragusa (RG): Yahoo viaggi l'ha inserita tra le dieci località marittime più belle d’Italia.
Yahoo Viaggi ha inserito Marina di Ragusa (RG) fra le dieci località marittime più belle d'Italia. Nella speciale classifica stilata da Yahoo Viaggi sotto a Marina di Ragusa, in graduatoria, compaiono nomi prestigiosi come Taormina, Lampedusa (tanto per limitarci alle siciliane). A Marina di Ragusa il turista troverà, infatti, oltre alla cordialità e al calore della popolazione residente, le spiagge di sabbia finissima, le aspre scogliere, le calette riparate e tutti i servizi offerti da una località turistica all’avanguardia che ne fanno la meta ideale per trascorrere le vacanze nel lembo sud-orientale della Sicilia.
Per gli amanti dei percorsi naturalistici bisogna citare le necropoli di Pantalica e Cava d’Ispica, insediamenti scavati nella roccia con testimonianze archeologiche e antropologiche di estrema importanza per la storia della Sicilia del sud-est.
Fonte:
sabato 5 giugno 2010
RAGUSA – 196° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL’ARMA DEI CARABINIERI.OGGI A MARINA DI RAGUSA.
- un plotone di Carabinieri, nella tradizionale Grande Uniforme Speciale;
- un plotone di Comandanti di Stazione, i quali formano l’ossatura dell’organizzazione territoriale dell’ Arma e simboleggiano da sempre per le popolazioni locali la presenza dello Stato, costituendo prezioso punto di riferimento;
- un plotone di Carabinieri nella consueta uniforme di Servizio;
- una Rappresentanza di specialisti composta da: Carabinieri di Quartiere; militari imbarcati a bordo della Motovedetta di Pozzallo; militari reduci da missioni all’estero; militari specializzati per il servizio di Ordine Pubblico;
- rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri della provincia con labaro;
- i gonfaloni dei comuni di: Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Santacroce Camerina, Scicli, Vittoria;
- Due equipaggi Radiomobili a bordo delle Alfa 159 e una coppia di Carabinieri Motociclisti.
Dopodiché seguiranno:
- gli onori al Comandante Provinciale Tenente Colonnello Nicodemo Macrì, che passerà in rassegna lo schieramento;
- la lettura dell’ordine del giorno del Comandante Generale dell’Arma, Generale di Corpo d’Armata Leonardo GALLITELLI;
- la commemorazione della cerimonia da parte del Comandante Provinciale con una breve allocuzione.
Al termine saranno resi gli onori ai caduti e sarà letta la preghiera del Carabiniere, che concluderà la cerimonia.
Fonte: http://www.radiortm.it/
venerdì 28 maggio 2010
LE SPIAGGE DI MARINA DI RAGUSA TRA LE MIGLIORI DI QUELLE “MONDANE".
28 Maggio 2010
martedì 11 maggio 2010
Riconfermate anche per 2010 le 4 bandiere blu siciliane.
Fonte: http://www.travelnostop.com/
domenica 9 maggio 2010
Terremoto In Sicilia. La terra trema tra Siracusa e Ragusa. Scossa di 3,6 gradi Richter.
sabato 20 febbraio 2010
Ragusa, Trapani e Salento gli obiettivi di Italia Turismo.
20 Febbraio 2010.
giovedì 14 gennaio 2010
Occupazione: Istat, Imperia in testa e Ragusa ultima.
martedì 10 novembre 2009
DROGA: COCAINA DAL SUD AMERICA, 24 ARRESTI IN VARIE REGIONI.
sabato 17 ottobre 2009
La cucina siciliana: Capperi di Salina e cioccolato di Modica.
- Il libro della casa - Oggi & Domani 2005, pubblicazione di INA S.p.A., Aurelio Candido & Partners|AC&P S.r.l. , pag. 277.
La cucina siciliana tra dominazioni e barocchismi.

- Il libro della casa - Oggi & Domani 2005, pubblicazione di INA S.p.A., Aurelio Candido & Partners|AC&P S.r.l. , pag. 276 - 277;
- http://www.youtube.com/watch?v=Lv8CrEHm2QQ ;
- http://www.youtube.com/watch?v=fyXyXvJIdF4 .
Post in evidenza
Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.
Buonasera! Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari
-
Palermo, 4 gennaio 2025. È una narrazione autobiografica ambientata nel quartiere Brancaccio di Palermo, tra la fine degli anni Settanta - O...
-
1 Novembre 2017. Chiesa di Casa Professa. Palermo è una delle città che vanta il maggior numero di chiese e c...
-
Palermo, 6 dic. 2024. La "Legge Universale" descritta nelle pagine del blog rappresenta un principio fondamentale che governa l...
-
Palermo, 1 ottobre 2024. La città di Palermo, prima di eleggere Santa Rosalia a sua patrona, ha venerato altre figure religiose come protett...
-
Palermo, lì 9 novembre 2024. Il blog “ Sicilia, la terra del Sole. ” fornisce uno spaccato sulla storia, l'arte e la cultura di Palermo,...
-
Quattro. “Il bullo” G li inizi degli anni ’80 furono per F. degli anni davvero terribili; non perché avesse contratto una mal...
-
Palermo, lì 30 ottobre 2024. " I ru viddrani " di Francesco Toscano è un romanzo giallo ambientato in Sicilia, che intreccia la vi...
-
Palermo, lì 21 maggio 2025. Buongiorno, mi pregio di informarvi che è stato depositato, in ottemperanza alle disposizioni del D.P.R. del 3 m...
-
Palermo, lì 7 febbraio 2025. Mi pregio oggi di segnalarvi che sul canale YouTube “ amato e odiato ”, nei giorni di lunedì 10, 17, 24 e giov...
-
Palermo, lì 28 giugno 2025. Il Luogotenente Ascali Roberto è un personaggio centrale e il protagonista della collana di romanzi gialli ...
Il blogroll dei miei blog preferiti
La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.