Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

  • Naufraghi nello spazio profondo, di Francesco Toscano

    Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano

    Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.

  • Condannato senza possibilità d'appello

    Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano

    Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.

  • L'infanzia violata, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano

    Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • Malacarne, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano

    Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.

  • A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.

  • Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.

venerdì 20 ottobre 2017

Ballarò Buskers: Dal 20 al 22 ottobre a Palermo il festival delle arti di strada.


Torna il festival che ha incantato i bambini e coltivato il mondo dell'immaginario dei più grandi: il Ballarò Buskers Festival. Arriva alla sua seconda edizione l'unico festival internazionale di arti di strada di Palermo: saranno più di cinquanta gli artisti dislocati per sei piazze del Mercato storico di Palermo, una sorta di palco diffuso dove poter vedere diversi spettacoli in un'unica giornata. Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22, tre giorni in cui il volto di Ballarò si trasformerà un grande carillon dal quale usciranno fuori saltimbanchi, equilibristi, funamboli, artisti, musicisti, cuntisti e poeti. Un piccolo mondo dove tutto sarà possibile.

Concorso fotografico:
www.ballarobuskers.it/bbfcontest.


PROGRAMMA

Venerdì 20 ottobre 2017
Piazza Mediterraneo Ore 19.00 brindisi di apertura festival con concerto degli ARISTOCRASTI [musica] Ore 20.00 parata per le vie del quartiere Albergheria con i tamburi di SAMBAZITA [musica] Piazza Santa Chiara Ore 20.30 festa di presentazione con PATRIZIA D’ANTONA, GIANMARCO AMATO, AGENTI MISTIKI, (P)ARTIGIANI CULTURALI DI ARCI TAVOLA TONDA

Sabato 21 ottobre 2017
Piazza Mediterraneo Ore 16.00-18.00 CIRC’OPIFICIO Lab [laboratorio per bambini] Ore 18.30 PEPPINO MARABITA [arti circensi] Ore 19.15 PICCOLO TEATRO PATAFISICO- Incursioni poetiche e “balconate” Ore 20.00 GIANMARCO AMATO [arti circensi] Ore 21.00 LUCIGNOLO [spettacolo del fuoco] Piazza Brunaccini Ore 16.00-17.30 EREWHON Lab [laboratorio per bambini] Ore 17.45 LAURA SCAVUZZO E DARIO FRASCA [teatro] Ore 19.00 PATRIZIA D’ANTONA [teatro] Ore 20.15 GASPARE BALSAMO [teatro] Piazza Casa Professa ore 15-23: Mercatino dell’artigianato Ore 18.00 SAMBAZITA (partenza della parata dal Cassaro Alto alle 17.00) [musica] Ore 18.15 RICCARDO STRANO [arti circensi] Ore 19.15 CIRCO RAMINGO [arti circensi] Ore 20.15 RICCARDO STRANO [arti circensi] Ore 21.00 LITTLE PONY [musica] A seguire parata con SAMBAZITA [musica] Piazza Ballarò Ore 18.00 LITTLE PONY [musica] Ore 18.45 GIANMARCO AMATO [arti circensi] Ore 19.45 (P)ARTIGIANI CULTURALI DI ARCI TAVOLA TONDA [musica] Ore 20.30 PEPPINO MARABITA [arti circensi] Piazza Santa Chiara Ore 17.00-18.15 INSULE lab (presso oratorio Santa Chiara) [laboratorio per bambini] Ore 22.00 NANIROSSI [arti circensi] Ore 23.00 SWINGROWERS [musica]

Domenica 22 ottobre 2017
Piazza Mediterraneo Ore 11.00 ANIMA BALLARÒ, gli artisti adottano il mercato Ore 13.00 pranzo sociale con GASPARE BALSAMO [teatro] Ore 16.00-17.30 CIRC’OPIFICIO Lab [laboratorio per bambini] Ore 17.45 NANIROSSI [arti circensi] Ore 18.45 GIANMARCO AMATO [arti circensi] Ore 19.45 ANGELO DADDELLI E ALESSIA SPATOLIATORE [teatro] Piazza Brunaccini Ore 16.00-17.30 EREWHON Lab [laboratorio per bambini] Ore 17.45 Poetry Slam PICCOLO TEATRO PATAFISICO Ore 20.00 ANTONELLA SAMPINO E FABIO LO MEO [teatro] Piazza Casa Professa ore 15-23: Mercatino dell’artigianato Ore 17.15 SAMBAZITA (partenza della parata dal Massimo alle 16.30) [musica] Ore 17.30 CIRCO RAMINGO [arti circensi] Ore 18.30 (P)ARTIGIANI CULTURALI DI ARCI TAVOLA TONDA [musica] Ore 19.00 RICCARDO STRANO [arti circensi] Ore 20.00 NANIROSSI [arti circensi] A seguire parata di chiusura con SAMBAZITA [musica] Piazza Ballarò Ore 17.00 ANGELO DADDELLI E ALESSIA SPATOLIATORE [teatro] Ore 17.45 AGENTI MISTIKI [musica] Ore 18.30 PEPPINO MARABITA [arti circensi] Ore 20.00 LUCIGNOLO [spettacolo del fuoco] Piazza Santa Chiara Ore 17.00-18.15 INSULE Lab (presso oratorio Santa Chiara) [laboratorio per bambini] Ore 21.00 Festa di chiusura con PEPPINO MARABITA, ARISTOCRASTI, LITTLE PONY Piazzetta Schiera Ore 19.00-21.00 Piazza ARTE MIGRANTE – cerchio aperto di condivisioni artistiche

[Sicilia Stampa] Camminando con Tulime: le Gole di Segesta.


AL VIA LA III EDIZIONE DI “CAMMINANDO CON TULIME”: TORNANO LE PASSEGGIATE NELLA NATURA PER GRANDI E BAMBINI.
 
Anche quest’anno adulti e piccini cammineranno insieme alla scoperta della Natura in Sicilia: giunge alla terza edizione “Camminando con Tulime” con un calendario di passeggiate in Riserve naturali e aree di interesse naturalistico del nostro territorio. Un appuntamento a cadenza mensile promosso da Tulime Onlus che offre l’opportunità di partecipare ad escursioni progettate lungo sentieri di facile percorribilità, dedicato a famiglie con bambini e ad adulti che non vogliono cimentarsi in trekking impegnativi. La novità di quest’anno è che non andremo solo all’interno di Riserve Naturali, ma anche lungo sentieri naturalistici di cui la nostra Isola abbonda, non necessariamente inseriti in circuiti ufficiali. Da Ottobre a Giugno andremo ad esplorare i territori e le Riserve delle province di Palermo e Trapani, passeggeremo in alcuni dei più bei sentieri del Parco dei Nebrodi e dei Monti Sicani, accompagnati da una guida naturalistica che ci illustrerà le peculiarità degli ecosistemi delle Riserve e dei luoghi che visiteremo. Ogni passeggiata prevede una sosta per un rilassante pic nic e a seguire le attività di Educazione alla Terra dedicate ai più piccoli per avvicinarsi alla Natura attraverso il gioco. Una vera e propria immersione nella bellezza incontaminata del nostro Pianeta, da vivere con intensità e rispetto, e che ci arricchirà grazie alla condivisione coi compagni di avventura e soprattutto grazie alla presenza sempre gioiosa e autentica dei nostri bimbi. Partecipando alle passeggiate di “Camminando con Tulime”, infine, si contribuisce alla realizzazione dei progetti di Tulime Onlus: tutti i proventi raccolti vengono devoluti all’associazione di Cooperazione che opera in Tanzania e Nepal.


22 OTTOBRE
Sentiero nei pressi dell’Area Archeologica di Segesta
Passeggiata lungo un vallone antistante il sito archeologico di Segesta

Appuntamento: Ore 10.00 presso il parcheggio dell’Area Archeologica di Segesta*

L’autunno in Sicilia è sempre foriero di intense suggestioni, paesaggi dai colori caldi e malinconici che contrastano con la vivace solarità del terso cielo azzurro. Anche il clima diventa mite, ideale per ricominciare a camminare alla scoperta di luoghi di incredibile bellezza della nostra Isola. Il sentiero della prima passeggiata di “Camminando con Tulime” ci conquisterà non soltanto per l’indiscusso interesse naturalistico del territorio in autunno, ma anche per il panorama spettacolare che potremo ammirare mentre camminiamo: il Tempio di Segesta.

La passeggiata, infatti, si snoda lungo le Gole di Segesta, un vallone dalle forme sinuose che si crea quando si prosciugano le acque dei fiumi a valle della collina su cui si erge il magnifico tempio dorico, quasi sempre visibile nel corso della camminata. Un canyon in cui si fondono Natura e Storia: circondati da lecci, sugheri e arbusti caratteristici della macchia mediterranea, respireremo l’atmosfera senza tempo di luoghi che hanno secoli di storia.   

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi