(AGI) - Palermo, 24 set. - Il frammento del fregio del Partenone, "e' stato dato temporaneamente in prestito" dalla Regione siciliana al Museo Archeologico della capitale greca, dove restera' "fino al prossimo 31 dicembre, per poi essere restituito al Museo Salinas di Palermo". L'assessore ai Beni culturali della Regione siciliana, Antonello Antinoro, spazza ogni dubbio circa la possibilita' - ventilata o auspicata da qualcuno - di un "beau gest" con la cessione del frammento a favore di Atene. Il prezioso reperto tornera' in Sicilia.
"Abbiamo ottemperato ad una richiesta del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano - dice Antinoro - condividendone le ragioni culturali: il ricongiungimento, sia pure ideale e temporaneo, del frammento al monumento cui appartiene, rappresenta la metafora del legame culturale e storico che unisce la Sicilia al mondo dell'antica Grecia". (AGI)
I preziosi marmi sono sparsi in tutta Europa (Inghilterra, Francia, Italia) mentre in Grecia, dove sono stati realizzati, ne sono rimasti pochissimi. Il museo Salinas di Palermo ne conserva un frammento che era posto sul lato est del Partenone e presenta sulla superficie dei tratti di vesti panneggiate e un piede, forse appartenente alla dea Peitho. Venne donato al Museo più di due secoli fa. Adesso la Grecia è disposta a trattare con la Sicilia che in cambio riceverebbe un elmo etrusco, bottino di guerra dei greci di Siracusa quando sconfissero l'avanzata etrusca nella battaglia di Cuma nel 474 a.C. e donato a Zeus nel tempio di Olimpia.
Il gruppo più importante dei marmi si trova esposto al British Museum. Vennero acquistati nel 1816 e portati anni prima in Gran Bretagna da Sir Thomas Bruce, conte di Elgin. Quest'ultimo era appassionato dell'arte ellenica e fu uno dei promotori della cosiddetta moda greca che in quello stesso torno di tempo impazzava in più paesi e soprattutto in Inghilterra. Il governo greco e tutte le forze culturali stanno tentando, soprattutto tramite l'Unione Europea, di concludere la trattativa per il completo rientro delle opere.
(Fonte: http://www.mondogreco.net/partenone.htm)