Quattro.
“Il bullo”
Gli inizi degli anni ’80 furono per F. degli anni davvero terribili; non perché avesse contratto una malattia rara, né perché qualcuno della sua famiglia si fosse ammalato e stesse per morire, ma perché durante la sua breve esistenza ebbe la sfortuna di incontrare G., un suo coetaneo, che gli rese la vita davvero difficile, bullo qual era. I due bambini, 10 anni il primo, 12 il secondo, non entrarono mai in empatia. Qualcosa li costringeva a non accettarsi l’uno con l’altro. G. cercava ogni scusa, anche la più banale, per mettere sotto F. e riempirlo di schiaffi e pugni. G. era il classico bullo di zona che cercava di prevaricare sul suo prossimo. Se ci ripenso, oggi che sono un po’ più vecchio, ritengo che forse G. avesse di bisogno di ricevere più attenzioni da parte dei suoi familiari: ma di questo non ne sono sicuro. Eppure G. era il fratello di Marco, che tanti bambini ammiravano, me compreso. Non capivo allora come potessero essere così diversi i due fratelli; e ancora oggi, sforzandomi di capire, non me ne capacito. L’abitazione di F. distava solo settanta passi da quella di G.: di ciò ne sono sicuro, perché li ho contati personalmente quei passi che tenevano lontani il bambino bullo da quello vessato, passeggiando il cane di mia figlia, il piccolo Ciro, in tempi recenti lungo le vie del quartiere. F. spesso rientrava a casa, piangendo, con dei lividi in corpo, poiché G. lo aveva maltrattato, in presenza di altri bambini, picchiandolo senza alcun ritegno. F. si difendeva dal bullo che lo aveva preso di mira, cercando di colpirlo a sua volta, ma senza riuscirvi: G. era più alto e grosso di lui. Un giorno F., però, stanco delle vessazioni e dalla condotta di G. raccontò quanto gli accadeva ad uno dei suoi tanti cugini che abitava, come lui, all’intersezione fra la via Giacomo Alagna e la via Gino Funaioli del quartiere Brancaccio. C., il cugino che raccolse le pene, le ansie, le frustrazioni di F., prendendo le sue difese decise così di fargliela pagare a G., malgrado sapesse benissimo che fosse più piccolo di lui di qualche anno. Un giorno F. e suo cugino, C., incontrarono G. lungo la via da loro percorsa. Il cugino di F., C., decise allora che fosse arrivato il momento di fargliela pagare a G. per tutte le sue nefandezze. Con una scusa C. attirò G. in un tranello, così da poterlo prendere alle spalle e tenerlo fermo: solo allora invitò il cugino vessato a picchiare il suo nemico bullo più forte che potesse: F., così, sfogò la sua rabbia sul corpo del piccolo G. con calci e pugni, tanto che G. se ne ritornò a casa con dei rivoli di sangue ed ecchimosi vari che gli segnavano il volto e altre parti del corpo. Qualche ora dopo la mamma di G., recatasi sotto il balcone dell’abitazione di F., inveì contro la mamma del bambino vessato da suo figlio, che lei ritenne essere un bullo, apostrofandola con degli epiteti irripetibili e lamentandosi circa l’incapacità dei genitori di F. di non essere in grado di frenare l’indole delinquenziale del proprio figliolo che, a suo dire, sarebbe cresciuto un vero e proprio “Malacarne”. Ma il destino volle che F. divenisse un’appartenente delle Forze di Polizia, mentre G., dopo aver imparato la lezione che la vita di strada gli aveva impartito suo malgrado, da grande si sarebbe preso cura degli altri suoi simili compassionevolmente. La strada, purtroppo, è palestra di vita. I bambini degli anni ’80, ahimè, che sono cresciuti per strada e con le regole che la strada imponeva loro, sono davvero diversi dai bambini di oggi che trascorrono troppo tempo fra le mura domestiche intenti a giocare con la Playstation e/o con altre consolle: oggetti che riescono ad ammaliarli e che per mezzo di un’alchimia neurale consente loro di immergersi in un mondo fantastico che li tiene lontani dalla vita vera: quella fatta di sudore e sangue, che ti fortifica e ti fanno diventare un adulto forte e pronto a combattere le insidie che la vita ti pone dinanzi. Secondo uno studio canadese, i videogiochi possono provocare una vera e propria dipendenza provocando gravi conseguenze alla salute, fino a ridurre gravemente la massa cerebrale[1]. Lo studio, pubblicato da Molecular Psychiatry (Nature), ha esaminato un campione composto da 50 persone con un’età che va dai 18 ai 30 anni. Raggruppati in tre ali, hanno giocato con titoli d’azione in prima o terza persona o ancora ai platform di Super Mario per 12 settimane, dalle 2 alle 4 ore al giorno, tre giorni la settimana per un totale di 90 ore. Nei primi e nei secondi si è verificata una riduzione della materia cerebrale di circa il 2% nell’area dell’ippocampo. “Può sembrare poco il 2%, ma non lo è considerando che l’arco di tempo preso in esame è quello di tre mesi, che stiamo parlando di micro strutture dove ogni cambiamento è importante e che gli scanner da noi usati hanno una risoluzione non elevatissima eppure hanno comunque registrato la contrazione”, ha spiegato a Repubblica il dottor Gregory West, che assieme alla collega Véronique Bohbot ha condotto lo studio. Come spiegano gli scienziati autori dello studio: la memoria spaziale che risiede nell’ippocampo sarebbe la chiave, almeno in apparenza, per comprendere cosa è accaduto. In alcuni di questi titoli si passa da un ambiente all’altro senza che sia necessario concentrarsi molto su dove andare. Il cervello a quel punto smetterebbe di elaborare ridimensionandosi.
0 comments:
Posta un commento