Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

  • Naufraghi nello spazio profondo, di Francesco Toscano

    Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano

    Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.

  • Condannato senza possibilità d'appello

    Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano

    Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.

  • L'infanzia violata, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano

    Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • Malacarne, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano

    Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.

  • A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.

  • Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.

Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post

mercoledì 30 aprile 2025

"Malacarne", "I ru viddrani", "L'infanzia violata", "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano, in offerta promozionale su Google Play sino al 31 maggio 2025.

Palermo, lì 30 aprile 2025.

Buongiorno,

mi pregio di informarvi che dal 1 maggio 2025 e sino al 31 maggio 2025 è possibile acquistare taluni romanzi scritti dallo scrivente Francesco Toscano, scontati e al prezzo promozionale di 0,52 €, presso il portale internet Play Store di Google, ed in particolare:

1) Malacarne - url: Malacarne di Francesco Toscano - Libri su Google Play;

2) I ru viddrani - url: I ru viddrani di Francesco Toscano - Libri su Google Play;

3) L'infanzia violata - url: L'infanzia violata di Francesco Toscano - Libri su Google Play;

4) Condannato senza possibilità d'appello. - url: Condannato senza possibilità d'appello. di Francesco Toscano - Libri su Google Play



Malacarne

Sinossi:

Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la Pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla Magistratura inquirente di assicurare alla Giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù.

Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, [...]




I ru viddrani 


Sinossi:

Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante. Pensa allora di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive. A seguito della loro mediazione, don Ciccio, mafioso locale, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca il maltolto all'anziano uomo. Qualcosa, però, va storta e fra le parti si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che, nel giro di pochi anni, il delitto sfocia nell'assassinio di Ingrid [...]



L'infanzia violata

Sinossi:

Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia.La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

Aveva da poco compiuto quarantacinque anni d'età il maresciallo aiutante Ascali, comandante della Tenenza dei Carabinieri di "Punta [...]




Condannato senza possibilità d'appello.


Sinossi:

Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l'anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d'animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile. Seguendo tale logica della dottrina della metempsicosi, un anima, condannata a reincarnarsi altre tre volte sulla Terra nei successivi duecento anni, poiché resasi responsabile di un triplice omicidio [...]


Certo di avervi fatto cosa gradita, colgo l'occasione di porgere Loro cordiali saluti. Francesco Toscano, autore ed editore.

martedì 1 aprile 2025

Dal 1 aprile 2025 al 30 aprile 2025 il saggio “Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno.” di Francesco Toscano, è in vendita promozionale su Google Play.

 


Palermo, 1 aprile 2025.

Buongiorno, oggi mi pregio di informarvi che il saggio “Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno.” dello scrivente Francesco Toscano, è in vendita promozionale su Google Play, al prezzo di € 0,73. Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto può farlo cliccando al seguente url:

Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno. di Francesco Toscano - Libri su Google Play

Ecco alcune curiosità sul saggio "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno." di Francesco Toscano:

  • Tema centrale: Il saggio esplora la teoria degli antichi astronauti, presentando l'idea che esseri extraterrestri abbiano visitato la Terra in passato e abbiano avuto un impatto significativo sullo sviluppo delle antiche civiltà come i Sumeri, i Maya, gli Inca e gli Egizi. Questa teoria suggerisce che l'avanzata conoscenza e lo sviluppo tecnologico mostrati da queste civiltà potrebbero essere spiegati con un contatto extraterrestre.

  • Archeologia misteriosa: Il libro si basa sull'archeologia spaziale o archeologia misteriosa, definita come la ricerca di tracce di presunti sbarchi di visitatori extraterrestri sulla Terra all'alba della nostra civiltà, sotto forma di reperti archeologici o testimonianze tramandate nei millenni. Questa disciplina viene considerata parte o complemento della clipeologia.

  • Ipotesi extraterrestre: La teoria degli antichi astronauti rientra nella cosiddetta "ipotesi extraterrestre", secondo la quale all'origine della civiltà umana ci sarebbe stato un popolo alieno, proprio come narrano le antiche mitologie parlando di "Dèi venuti dal Cielo". Si suggerisce che questi visitatori spaziali abbiano fornito ai terrestri le conoscenze necessarie per iniziare il loro cammino verso la civiltà, per poi tornare al loro mondo.

  • Autori citati: Il saggio cita autori come Erich von Däniken e Peter Kolosimo, i cui libri negli anni '60 e '70 resero popolare l'idea degli antichi astronauti, in particolare i bestseller di Kolosimo "Non è terrestre" (1969) e "Astronavi sulla preistoria" (1972). Viene menzionato anche il professor Zecharia Sitchin.

  • Prove a sostegno (ipotetiche): Come esempi di prove a sostegno di questa teoria vengono indicati reperti archeologici, incisioni rupestri, sculture e antichi testi che suggerirebbero un contatto extraterrestre. Il saggio esamina anche OOPart (Out-of-Place Artifacts) come possibili prove di contatti remoti tra civiltà aliene e l'Homo Sapiens.

  • Dibattito sul ruolo della religione: Il saggio esplora come questa teoria apra un dibattito sul ruolo della religione nella storia dell'umanità e sulla possibilità che la fede in divinità ancestrali possa avere avuto origine da contatti con esseri provenienti da altri mondi. Viene sollevata la questione se la presenza di vita aliena sia compatibile con l'esistenza di un Dio Creatore come lo concepiamo tradizionalmente.

  • Obiettivo del libro: L'autore afferma che il libro nasce con l'intento di cercare di dare una risposta alla domanda se in passato siamo stati visitati da esseri extraterrestri. Il saggio cerca di corroborare, attraverso un'analisi di siti archeologici e OOPart, "le prove" di presunti contatti remoti.

  • Pubblicazione: Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Photocity.it nel 2012 (codice ISBN 978-88-6682-283-7). Prima di questo, l'autore aveva pubblicato sull'argomento il libro "A proposito degli alieni…".

  • Linguaggio e stile: Il mistero legato a queste tematiche viene associato al termine poetico "misterio", che deriva da "Sofia" e significa "Sapienza", suggerendo un approccio che va oltre la semplice indagine scientifica.

È importante sottolineare che il saggio presenta la teoria degli antichi astronauti come una delle tante possibili spiegazioni e non come un fatto confermato.

Dal 1 aprile 2025 al 30 aprile 2025 il saggio "A proposito degli alieni…", di Francesco Toscano e Enrico Messina in vendita promozionale su Google Play.


Palermo, 1 aprile 2025.

Buongiorno, oggi mi pregio di informarvi che il saggio "A proposito degli alieni…", dello scrivente Francesco Toscano ed Enrico Messina è posto in vendita al prezzo di € 0,94 presso il portale internet Google Play. Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto può farlo cliccando al seguente url:

A proposito degli alieni... di Francesco Toscano, Enrico Messina - Libri su Google Play

Certo di avervi fatta cosa gradita, colgo l'occasione di porgervi cordiali saluti. 

Francesco Toscano.


Ecco alcune curiosità sul saggio "A proposito degli alieni…" di Francesco Toscano e Enrico Messina:

  • Il saggio esplora l'ipotesi che una presenza extraterrestre abbia accompagnato l'umanità fin dalla preistoria fino ai giorni nostri. Gli autori sostengono che ci siano tracce evidenti di incontri tra esseri umani ed extraterrestri in diverse forme, come reperti archeologici, incisioni rupestri, sculture, dipinti e antichi testi, arrivando fino a foto e filmati moderni.
  • Una delle ipotesi più suggestive presentate nel saggio è che gli alieni potrebbero essere stati presenti sulla Terra persino prima della comparsa del genere umano e forse ci hanno creato.
  • Il libro analizza come diverse antiche civiltà, tra cui Sumeri, Egizi, Maya e Inca, abbiano raggiunto un livello tecnologico superiore per la loro epoca, suggerendo una possibile influenza esterna.
  • Il saggio mette in relazione la presenza aliena con miti e leggende di varie culture, come quelle babilonesi, greche, nordiche e precolombiane, che parlano di esseri soprannaturali o "Dèi venuti dal Cielo". Viene anche menzionata la Bibbia come fonte che potrebbe contenere riferimenti a tali incontri. Questa idea è strettamente legata alla teoria degli antichi astronauti.
  • Il saggio si interroga sulle implicazioni etiche e religiose derivanti dalla possibile esistenza degli alieni. Vengono sollevate domande fondamentali come: se gli alieni ci hanno creati, esiste ancora un Dio Creatore come lo intendiamo noi? La Chiesa è a conoscenza della verità e la tiene nascosta? Umani e alieni fanno parte di un unico progetto divino? Abbiamo un'anima? Cosa succede dopo la morte?.
  • Il saggio considera anche il contesto moderno, menzionando l'episodio di Roswell come uno dei più indicativi di un possibile contatto con gli alieni. Gli autori suggeriscono che gli Stati Uniti potrebbero aver beneficiato maggiormente di tali contatti dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • Viene accennato che, in vista forse del 2012 (seguendo un'antica profezia Maya), le intelligence delle maggiori potenze mondiali stavano rivelando dossier segretati. Anche il Vaticano avrebbe ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con le relative questioni etico-religiose.
  • Il saggio è stato pubblicato sia negli Stati Uniti d'America da lulu.com nel 2011 (ISBN 9781470949440) che in Italia da Photocity.it nel 2012 (ISBN 9788866822080).
  • È classificato come un saggio. Ha un formato di 14,8 x 21 cm, copertina morbida e conta 301 pagine.
  • Il libro è disponibile per l'acquisto online su diverse piattaforme, tra cui IBS, AbeBooks, Alibris, Amazon (sia .com che .it), Barnes & Noble, Libreria Universitaria e Boopen.


Dal 1 aprile 2025 al 30 aprile 2025 il fantasy "E un giorno mi svegliai" in vendita promozionale su Google Play.


Palermo, 1 aprile 2025.

Buongiorno, oggi mi pregio di informarvi che il fantasy "E un giorno mi svegliai", dello scrivente Francesco Toscano è posto in vendita al prezzo di € 0,52 presso il portale internet Google Play. Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto può farlo cliccando al seguente url:

E un giorno mi svegliai di Francesco Toscano - Libri su Google Play

Certo di avervi fatta cosa gradita, colgo l'occasione di porgervi cordiali saluti. Francesco Toscano.

Curiosità sul fantasy:

"E un giorno mi svegliai" di Francesco Toscano è un romanzo fantasy che intreccia elementi di ufologia con una narrazione di salvezza dell'umanità da parte di antichi dèi provenienti dal pianeta Nibiru.

Ecco una recensione basata sulle informazioni disponibili:

Genere e Trama: Il libro si presenta come un'opera di fantascienza e viene anche definito un "paranormal romance". La trama ruota attorno all'idea che l'umanità sia salvata da antiche divinità provenienti dal pianeta Nibiru. Questa premessa riflette il forte interesse di Francesco Toscano per le teorie ufologiche, come evidenziato dai suoi precedenti saggi sull'argomento.

Contesto e Influenze: L'autore, appassionato di ufologia, mette a frutto la sua preparazione sulle varie teorie ufologiche e la sua immaginazione per creare questo romanzo. Il riferimento al 21 dicembre 2012 nel primo capitolo suggerisce un legame con le profezie sulla fine del mondo e un contesto temporale specifico per la narrazione.

Temi: Tra i temi principali emergono la speranza di salvezza dell'umanità attraverso un intervento esterno, in questo caso rappresentato dagli antichi dèi di Nibiru. Tuttavia, questa speranza si accompagna anche a paura e incertezza, come si deduce dal destino del protagonista, Salvatore Cuzzuperi, che viene rapito e sottoposto a esperimenti genetici dagli Anunnaki. Il libro esplora anche questioni esistenziali e religiose, con il protagonista che mette in crisi la sua fede di fronte alla rivelazione di possibili origini aliene dell'umanità.

Stile e Dediche: Toscano dedica il libro a sua figlia e ringrazia coloro che hanno letto le bozze fornendo consigli e critiche. Questo suggerisce un processo di scrittura collaborativo e l'importanza degli affetti personali per l'autore.

Collegamenti con altre opere: "E un giorno mi svegliai" si inserisce nel panorama delle opere di Toscano che esplorano temi legati all'ufologia e all'archeologia misteriosa, come il saggio "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno". Entrambe le opere mostrano un fascino per l'idea di contatti extraterrestri nel passato e nel presente.

In sintesi, "E un giorno mi svegliai" sembra essere un romanzo avvincente che fonde il genere fantasy con la speculazione ufologica, proponendo una visione in cui antiche divinità aliene intervengono nella storia dell'umanità. Il libro esplora temi di speranza, paura e fede in un contesto di rivelazioni cosmiche, riflettendo la continua esplorazione di Francesco Toscano delle frontiere tra scienza, mistero e immaginazione.


lunedì 31 marzo 2025

Il romanzo "Malacarne" di Francesco Toscano: Un giallo palermitano di redenzione e mafia.


Palermo, lì 31 marzo 2025.

Il romanzo "Malacarne" di Francesco Toscano è un romanzo giallo ambientato a Palermo, in particolare nel difficile quartiere della Kalsa. Questa ambientazione non è solo uno sfondo, ma diventa quasi un'estensione della natura del protagonista, riflettendone la violenza endemica e il desiderio di redenzione.

Trama e temi principali: Il libro esplora la lotta tra il bene e il male, la speranza di riscatto e il peso del passato. Un tema centrale è l'illegalità, con un focus sulla mafia siciliana. Per il lettore interessato a dinamiche sociali complesse, "Malacarne" offre uno spaccato di un quartiere segnato dalla criminalità ma anche abitato da gente onesta.

Il concetto di "Malacarne": Il termine "Malacarne" non si riferisce a una persona specifica, ma a un modo di essere, una predisposizione al male e alla violenza radicata nel tessuto sociale della Kalsa. Questo concetto è interessante per chi ama le esplorazioni psicologiche dei personaggi e l'influenza del contesto sociale sul loro destino.

Il protagonista: Il protagonista è Turiddu Magrì, un giovane segnato da un passato criminale e soprannominato "Malacarne". Turiddu lotta con la depressione e gli incubi, desiderando redimersi e reintegrarsi nella società, ma il suo passato lo tormenta. Il suo percorso di redenzione, pieno di ostacoli interni ed esterni, è un punto di grande interesse per il lettore che apprezza le storie di redenzione e la complessità psicologica dei personaggi.

La Kalsa come personaggio: La Kalsa è descritta come un quartiere "difficile" con una storia ricca, essendo stata scelta da un emiro arabo nel 937 d.C.. Nel romanzo si percepisce ancora l'eco di questo passato. La descrizione di luoghi come via Maqueda, Ballarò e l'Albergheria evidenzia il degrado sociale e la bellezza decadente della città. Per chi è interessato a Palermo, il romanzo offre uno scorcio sulla topografia della città, menzionando anche lo Sperone, la Stazione Ferroviaria, il Ponte dell'Ammiraglio, il Ponte delle Teste Mozze e la Chiesa della Madonna del Fiume.

Stile e realismo: La narrazione di Toscano è caratterizzata da un "realismo crudo" che non nasconde gli aspetti più brutali della realtà palermitana. Questo stile offre una lettura intensa e coinvolgente per chi cerca storie autentiche e senza filtri.

Esplorazione psicologica: L'autore utilizza il personaggio di Turiddu per esplorare temi come il rimorso, la colpa e la possibilità di cambiamento. Il romanzo si addentra nella lotta interiore di chi cerca di sfuggire a un destino segnato.

Disponibilità: "Malacarne" è disponibile per l'acquisto online su Amazon.it.

In sintesi, "Malacarne" di Francesco Toscano offre al lettore un thriller ambientato in un contesto sociale vivido e complesso, con un protagonista tormentato da un passato oscuro e in cerca di redenzione. L'esplorazione psicologica dei personaggi, unita a un realismo crudo e a una forte ambientazione palermitana, rende questo romanzo un'opera di sicuro interesse.

sabato 29 marzo 2025

Il saggio "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno.", di Francesco Toscano, è venduto in offerta promozionale su Google Play.


Palermo, lì 29 marzo 2025. Buongiorno, mi pregio di segnalarvi che il saggio dal titolo "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno.", di Francesco Toscano, è offerto al prezzo di € 0,52, ovvero in promozione dell'83% rispetto al prezzo di listino di € 3,11, presso il portale internet Google Play; chiunque di voi fosse interessato può acquistarlo cliccando al seguente url:

Alcune curiosità sul saggio:

"Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno" di Francesco Toscano è un saggio che esplora la teoria degli antichi astronauti, la quale suggerisce che esseri extraterrestri abbiano visitato la Terra nel passato e abbiano influenzato in modo significativo lo sviluppo delle antiche civiltà umane.

Il libro si definisce nell'ambito dell'archeologia spaziale, o archeologia misteriosa, intesa come la ricerca di tracce di presunti sbarchi di visitatori extraterrestri sulla Terra, analizzando reperti archeologici e testimonianze tramandate nel corso dei millenni. L'obiettivo principale del libro è tentare di rispondere alla domanda sempre più attuale: "Siamo soli nel silenzio dell'Universo?".

L'autore ripercorre le teorie divenute popolari negli anni '60 e '70 del secolo scorso grazie a autori come Erich von Däniken e Peter Kolosimo, citando in particolare i bestseller di Kolosimo "Non è terrestre" (1969) e "Astronavi sulla preistoria" (1972). Viene anche menzionato il contributo di Zecharia Sitchin a questa teoria.

Il libro sostiene che il primo contatto tra l'umanità e gli alieni potrebbe essere avvenuto in tempi molto remoti, influenzando profondamente civiltà antiche come quella sumera, maya, inca, azteca, greca e la più antica civiltà indiana. Questa prospettiva rientra nella "teoria del paleocontatto", secondo la quale un popolo alieno sarebbe all'origine della civiltà umana, in linea con quanto narrato dalle mitologie che parlano di "Dèi venuti dal Cielo". Si suggerisce che questi visitatori spaziali abbiano fornito ai terrestri le conoscenze necessarie per avviare il loro percorso verso la civiltà, per poi fare ritorno al loro mondo.

Francesco Toscano cerca di corroborare l'esistenza di questi presunti contatti esaminando siti archeologici e OOPart (oggetti fuori dal loro tempo), attraverso un ipotetico viaggio a ritroso nel tempo.

È importante sottolineare che il saggio presenta la teoria degli antichi astronauti e, di conseguenza, l'idea di UFO nella preistoria, come un'ipotesi intrigante ma non come un fatto dimostrato. Le prove presentate, come reperti archeologici, incisioni rupestri e antichi testi che suggerirebbero tecnologie avanzate per l'epoca, sono soggette a diverse interpretazioni, e la comunità scientifica rimane divisa sulla loro validità.

Il libro affronta anche il concetto di religione in relazione alla teoria degli antichi astronauti, aprendo un dibattito sul ruolo della religione nella storia dell'umanità e sulla possibilità che la fede in divinità ancestrali possa aver avuto origine da contatti con esseri provenienti da altri mondi.

"Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno" sembra essere un'opera divulgativa che mira a esplorare un tema affascinante e controverso, attingendo a diverse fonti e teorie, ma presentando il tutto come un'ipotesi da considerare piuttosto che una verità accertata. Il libro è pubblicato da Photocity.it ed è collegato al blog dell'autore con lo stesso titolo.

Il fantasy "E un giorno mi svegliai" di Francesco Toscano in offerta su Google Play.


Palermo, lì 29 marzo 2025.

Buongiorno, mi pregio di segnalarvi che il fantasy "E un giorno mi svegliai" dello scrivente Francesco Toscano è in promozione al prezzo di € 0,52 presso il portale internet Google Play, raggiungibile al seguente url:
 https://play.google.com/store/books/details?id=qXZLEAAAQBAJ


Alcune curiosità:

Nelle opere di Francesco Toscano, l'energia spirituale umana, spesso indicata come "Anima", ricopre un ruolo di fondamentale importanza nella cosmogonia Anunnaki, influenzando il destino dell'umanità e il suo rapporto con le entità extraterrestri.


L'energia spirituale come fonte di vita per gli Anunnaki:

Secondo Toscano, l'uomo possiede una fonte di energia inesauribile, l'Anima, di cui gli alieni, inclusi gli Anunnaki, sono privi. Questa energia, descritta come "divina e ancestrale", è ciò che gli alieni cercano di ottenere dagli esseri umani. La metafora utilizzata è quella del "vampiro": gli alieni necessitano di nutrirsi dell'energia spirituale umana per sopravvivere e, in alcuni casi, raggiungere l'immortalità.

Il processo di estrazione dell'energia spirituale:
Il romanzo "E un giorno mi svegliai" descrive il rapimento del protagonista, Salvatore Cuzzuperi, e il tentativo degli alieni di estrarre la sua Anima. Il processo prevede l'utilizzo di una macchina che, attraverso vibrazioni a bassa frequenza, separa l'Anima dal corpo fisico. L'energia viene poi trasferita in un altro cilindro contenente un alieno, "rigenerandolo".

L'importanza dell'Anima per gli esseri umani:
Toscano sottolinea come l'Anima sia indissolubilmente legata al DNA e alla struttura molecolare umana. Sebbene gli alieni possano temporaneamente separare l'Anima dal corpo, essa è destinata a tornare alla sua fonte originaria. L'Anima rappresenta quindi l'essenza stessa dell'essere umano, il collegamento con il "Dio Creatore" e il "Grande Architetto" dell'Universo.

Il conflitto tra Anunnaki e Rettiliani:
L'energia spirituale umana diventa motivo di contesa tra le diverse razze aliene. I Rettiliani, descritti come creature crudeli e "fameliche", sono particolarmente interessati a impossessarsi dell'Anima umana per riportare in vita alcuni loro simili. Questo conflitto per l'energia spirituale pone l'umanità in una posizione di estrema vulnerabilità, trasformandola in un oggetto di sfruttamento da parte di forze superiori.

Conclusione:
L'energia spirituale umana, l'Anima, è un elemento centrale nella cosmogonia di Toscano. Essa rappresenta un bene prezioso, fonte di vita per alcune razze aliene e al tempo stesso l'essenza stessa dell'essere umano. La lotta per il controllo di questa energia pone l'umanità in una posizione pericolosa, intrappolata tra forze che cercano di sfruttarla per i propri scopi.

Per ulteriori approfondimenti sull'argomento, si consigliano:

Cordiali saluti, Francesco Toscano.

Il saggio "A proposito degli alieni..." di Francesco Toscano ed Enrico Messina, è venduto in offerta promozionale su Google Play.


Palermo, lì 29 marzo 2025.

Buongiorno, oggi mi pregio di segnalarvi che il saggio dal titolo " "A proposito degli alieni…" di Francesco Toscano ed Enrico Messina, è in promozione al prezzo di € 0,52 presso il portale internet Google Play; chiunque di voi fosse interessato può acquistarlo cliccando al seguente urlA proposito degli alieni… di Francesco Toscano, Enrico Messina - Libri su Google Play

Alcune curiosità sul saggio in promozione:

Il saggio "A proposito degli alieni…", scritto da Francesco Toscano ed Enrico Messina, esplora l'ipotesi della presenza extraterrestre sulla Terra dalla preistoria fino ai giorni nostri. Gli autori, analizzando reperti archeologici, miti antichi e testimonianze moderne, sostengono che l'umanità sia stata ed è tuttora accompagnata da questa presenza aliena.

Ecco alcuni punti chiave del saggio: 

  • Prove archeologiche e miti antichi: Il saggio cita reperti archeologici, incisioni rupestri, sculture e antichi testi come possibili prove di un contatto tra gli esseri umani e gli alieni nella preistoria. Gli autori interpretano miti e leggende di varie culture, come quelle sumeriche, egizie, maya e inca, come possibili resoconti di incontri con esseri extraterrestri;
  • Influenza sulla civiltà umana: Secondo gli autori, la presenza aliena avrebbe influenzato lo sviluppo della civiltà umana, fornendo conoscenze tecnologiche e culturali avanzate. Ad esempio, il saggio cita le conoscenze astronomiche dei Dogon del Mali come un possibile esempio di influenza extraterrestre; 
  • Il caso Roswell e l'era moderna: Il saggio affronta anche il tema degli UFO nell'era moderna, citando il famoso caso di Roswell del 1947 come uno degli eventi più significativi. Gli autori sostengono che gli Stati Uniti, dopo la seconda guerra mondiale, abbiano beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni;
  • Implicazioni etico-religiose: Il saggio si interroga sulle implicazioni etiche e religiose dell'esistenza di vita extraterrestre. Gli autori si chiedono se la presenza di alieni sia compatibile con l'esistenza di un Dio creatore come lo concepiamo tradizionalmente e quali siano le conseguenze per la fede e la religione;
  • Interrogativi aperti: Il saggio non fornisce risposte definitive ma propone diverse interpretazioni e lascia al lettore la libertà di trarre le proprie conclusioni. Gli autori si interrogano sul perché gli alieni ci studiano, cosa cercano nell'uomo e se le grandi potenze mondiali ne sono a conoscenza.
"A proposito degli alieni..." è un saggio che invita alla riflessione sulla possibilità che l'umanità non sia sola nell'universo e sulle implicazioni di un eventuale contatto con altre forme di vita intelligente. Ulteriori informazioni: Il saggio è stato pubblicato dalla casa editrice Photocity.it nel 2012. 

venerdì 7 febbraio 2025

"Amato e Odiato - Paolo Amato, un uomo che cerca giustizia." La terza serie su Youtube.

Palermo, lì 7 febbraio 2025. Mi pregio oggi di segnalarvi che sul canale YouTube “amato e odiato”, nei giorni di lunedì 10, 17, 24 e giovedì 13, 20 febbraio 2025, dalle ore 10:00 andrà in onda, in formato podcast, la 3^ serie di:

"Amato e Odiato Paolo Amato, un uomo che cerca giustizia."


Certo di avervi fatto cosa gradita, colgo l'occasione di porgerVi cordiali saluti.

Francesco Toscano.

lunedì 2 dicembre 2024

Chi è il bullo?

Il bullo | Fonte: dalla rete

Palermo, lì 2 dicembre 2024.

Ci sono diverse tipologie di bullo: 


bullo dominante, le cui caratteristiche sono: 
  • aggressività generalizzata sia verso gli adulti sia verso i coetanei, impulsività e scarsa empatia verso gli altri, questi bambini vantano la loro superiorità, vera o presunta, si arrabbiano facilmente e presentano una bassa tolleranza alla frustrazione, hanno un atteggiamento positivo verso la violenza, poiché è ritenuta uno strumento positivo per raggiungere i propri obiettivi. La loro prepotenza non è dovuta ad insicurezza e scarsa autostima, al contrario si tratta di bambini sicuri di sé, con elevate abilità sociali, capaci di istigare gli altri. Hanno buone doti psicologiche utilizzate però al fine di manipolare la situazione a proprio vantaggio, con forte bisogno di dominare gli altri. Manifestano grosse difficoltà nel rispettare le regole e nel tollerare contrarietà e frustrazioni. Tentano, a volte, di trarre vantaggio anche utilizzando l'inganno. Il rendimento scolastico è vario ma tende ad abbassarsi con l'aumentare dell'età e, parallelamente a questa, si manifesta un atteggiamento negativo verso la scuola. […] 
bullo gregario: più ansioso, insicuro, poco popolare, cerca la propria identità e l’affermazione nel gruppo attraverso il ruolo di aiutante o sostenitore del bullo. 

Bullismo: ci sono differenze tra maschi e femmine? 

La differenza tra i due sessi sta maggiormente nel modo in cui viene messo in atto il comportamento disfunzionale. I ragazzi sono per lo più protagonisti di aggressioni dirette e fisiche; le ragazze, invece, tendono a ferire gli altri attraverso la prevaricazione e la violenza psicologica, colpendo così la sfera più intima della vittima. 

Che cos’è il cyberbullismo? 

Il cyberbullismo è una nuova forma di bullismo che usa Internet e le tecnologie digitali per manifestarsi, con un impatto ancor più forte. Una volta, infatti, il bullismo era in gran parte confinato alla scuola, oggi invece, le potenzialità e le risorse offerte dalle Applicazioni di messaggistica e dai social media, danno oggi ai bulli maggior potere d’azione con un accesso costante alle vittime, senza limiti di tempo e spazio. Inoltre, le aggressioni informatiche, garantendo l’anonimato di chi le ha agite, allentano molti freni inibitori, indebolendo le remore etiche e amplificando la ferocia dell’aggressione (è più facile infliggere dolore e sofferenza agli altri quando chi comunica non è a contatto diretto con l’interlocutore). 

Chi sono le vittime di bullismo? 

La vittima: Le caratteristiche della vittima sono: scarsa autostima e opinione negativa di sé, i bambini vittimizzati sono ansiosi e insicuri, spesso cauti, sensibili e calmi. Se attaccati, reagiscono chiudendosi in se stessi. Queste caratteristiche sono tipiche delle vittime definite passive o sottomesse, che segnalano agli altri l'incapacità, l'impossibilità o difficoltà di reagire di fronte ai soprusi. Esiste, tuttavia, un altro gruppo di vittime: le vittime provocatrici, caratterizzate da una combinazione di modalità di reazione ansiose e aggressive. Possono essere iperattivi, inquieti e offensivi. Tendono a controbattere e hanno la tendenza a prevaricare i compagni più deboli. […]
 
Le conseguenze: Essere vittima o essere prepotente ed esserlo a lungo nel corso del tempo può rappresentare un fattore di rischio. Gli studi longitudinali, già messi in atto da Olweus e altri, rivelano che chi rimane a lungo nel ruolo di prepotente corre più rischi di altri di entrare in quella escalation di violenza che va da piccoli episodi di vandalismo, furti, piccola criminalità, fino a incorrere in problemi seri con la legge. Questi bambini hanno quindi più probabilità da adulti di venire condannati per comportamenti antisociali. Per contro chi rimane a lungo nel ruolo di vittima rischia di andare incontro a livelli di autostima sempre più bassi (“non valgo nulla”, “non sono capace di far nulla”, “gli altri ce l’hanno tutti con me”), a forme di depressione che possono aggravarsi sempre di più, fino a diventare forme di autolesionismo con conseguenze estreme come il suicidio. 

Le cause: Nel tempo si sono susseguite varie ipotesi esplicative del bullismo, relative al sistema familiare, a fattori personologici e al contesto culturale, si può dire che siano tutte valide e che il fenomeno sia multi- causale: 

contesto familiare: ci sono due diverse prospettive di studio che hanno preso in considerazione il sistema familiare dei bambini coinvolti, come bulli o vittime, in episodi di prepotenze. Una prima prospettiva ha indagato la qualità della relazione affettiva tra genitori e figli, in particolare ha considerato il legame di attaccamento madre-bambino. Da tali ricerche è emerso che i bambini con attaccamento insicuro-evitante esibiscono con più probabilità comportamenti di attacco e prepotenza verso i compagni (poiché non sviluppano un atteggiamento di fiducia verso gi altri e si aspettano risposte ostili), mentre i bambini con attaccamento insicuro-resistente assumono con più probabilità il ruolo di vittime (poiché hanno poca fiducia e poca stima in se stessi, sono insicuri e ansiosi). […] 

fattori personali, tutti quegli elementi personologici che sono caratteristici del bullo e della vittima;
 
contesto culturale in cui si vive: come afferma Olweus, i ragazzi che opprimono e quelli che subiscono sono il frutto di una società che tollera la sopraffazione. Il bullismo è quindi figlio di un contesto culturale più ampio, in cui si persegue un modello di forza e potere, in cui vige la distinzione dell’umanità tra vincenti e perdenti, l’esaltazione di leader autoritari e di immagini maschili e femminili di successo, in cui la sconfitta non è ben vista. I mass media, televisione, cinema, videogiochi, ci presentano modelli di violenza giovanile come espressione di forza e vitalità, risolutrice di conflitti e depurata da ogni segno di sofferenza o conseguenza per le vittime. In una cultura fondata sui (dis)valori della sopraffazione, dell’arroganza, della furbizia e della competizione, sarà naturale per il piccolo bullo prevaricare il compagno più debole. 

Il gruppo: I coetanei hanno un ruolo importante nello sviluppo, mantenimento o modificazione del comportamento aggressivo nel gruppo. Il bullo non agisce da solo: alcuni compagni svolgono un ruolo di rinforzo, altri formano un pubblico che incita e sostiene, altri ancora si disinteressano a quello che accade, non manca poi chi tenta di opporsi alle prepotenze per proteggere la vittima, in questo ruolo di difesa si trovano spesso le bambine. Il bullismo è quindi un fenomeno di gruppo ed è utile per comprenderlo fare riferimento ai meccanismi che caratterizzano coloro i quali prendono parte all’azione aggressiva. Innanzitutto alcuni studi hanno dimostrato che l’individuo agisce aggressivamente se ha osservato qualcun altro agire in tal modo (un modello), soprattutto se questo altro gode della stima dell’osservatore, ed è riconosciuto come forte e coraggioso. Coloro i quali sono molto influenzati da tali modelli sono soprattutto i ragazzi più insicuri e dipendenti, che non hanno un ruolo definito fra i pari e che vorrebbero affermarsi. Vi è un altro fattore che interviene in tale contesto di gruppo, cioè la diminuzione del senso di responsabilità individuale. La diffusione di responsabilità all’interno del gruppo è un meccanismo che rende più facile l’azione aggressiva, poiché il senso di responsabilità personale nei confronti dell’azione negativa è minore se si partecipa in tanti. Prendiamo ora in considerazione i meccanismi di disimpegno morale elaborati da Bandura, cioè le strategie cognitive con cui i ragazzi giustificano le loro aggressioni. Le forme di disimpegno morale possono strutturarsi, stabilizzarsi e quindi diventare un modello per il soggetto, che in qualche maniera lo svincolano da regole e norme. […]

Popolarità del bullo: Godere del favore dei compagni significa disporre di preziose opportunità sociali, mentre il rifiuto porta all’esclusione dalle attività collettive. Diversi studi dimostrano che i bulli hanno una popolarità che rientra nella media, o poco al di sotto di essa e sono spesso circondati da un gruppo di due o tre coetanei sostenitori. Spesso i compagni esprimono nei confronti della vittima antipatia e rifiuto, mentre l’atteggiamento verso il bullo varia in base a diverse circostanze, in particolare i fattori contestuali e individuali assumono un ruolo cruciale nel determinare l’atteggiamento dei pari nei confronti del bullo. Tra i fattori contestuali, un elemento molto importante è l’efficacia delle azioni: il rifiuto viene espresso verso quei compagni che con le loro condotte aggressive non raggiungono lo scopo. Tra i fattori individuali, ricordiamo che la popolarità dei bulli è destinata a diminuire con l’aumentare dell’età, perché con l’età le strategie aggressive cambiano e si passa da forme di aggressività dirette a modalità indirette e si sviluppa la capacità di giudicare secondo criteri morali i comportamenti propri e altrui, per cui chi utilizza condotte aggressive è considerato riprovevole e degno di rifiuto. 

L’autoaffermazione del bullo: Il bullismo è una modalità proattiva, ossia, è un comportamento messo in atto senza provocazione da parte della vittima ed è agito dall’aggressore al fine di raggiungere il suo scopo, il dominio e il potere sugli altri. Il bullismo trova la sua motivazione nell’affermazione di dominanza interpersonale. Il bullo sa affermare se stesso nel gruppo soltanto attraverso l’uso deliberato della forza. L’aggressività, però, non ha solo una valenza negativa, può essere pro sociale nel momento in cui non mira a infliggere un danno ma a conquistare un obiettivo socialmente accettabile. E’ inoltre una funzione centrale al servizio dell’autorealizzazione, ci permette di confrontarci, reagire, difenderci, avere rapporti con gli altri. […] 

 

Per la Linkografia: 

 

Chi è il bullo e chi la vittima? - Humanitas Medical Care

Il Bullo

Il bullo è debole? Facciamo attenzione anche a chi usa la violenza! – Newid Psicologi

https://www.cmt-ig.org/wp-content/uploads/2018/01/bullismo_cicalese.pdf;

https://www.sinapsi.unina.it/artbiblio1_bullismoomofobico;

https://www.edscuola.it/archivio/parliamone/bullismo/bullismo_3.htm;

https://www.focus-scuola.it/guida-al-bullismo-chi-sono-i-bulli-tre-tipologie/;

Bullismo: Cos'è, Conseguenze E Quanti Tipi Ne Esistono?;

Il bullismo: significato e prevenzione;

Bullismo - Wikipedia. 

 


Per la Bibliografia: 


Saggi 

 

- Chiarugi M. Anichini S., (2012) "Sono un bullo quindi esisto. I volti della violenza nella ricerca della felicità", Franco Angeli. 

· Aleandri G. (2011) Giovani senza paura. Analisi socio-pedagogica del fenomeno bullismo, Roma, Armando. 

· Iannaccone N. (a cura di), Stop al bullismo. Strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi a scuola, La Meridiana, 2005. 

· Buccoliero E., Maggi M. (2005) Bullismo e bullismi: le prepotenze in adolescenza dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento, Milano, Angeli. 

· Dominici R., Montesarchio G. (2003) Il danno psichico: mobbing, bulling e wrongful life: uno strumento psicologico e legale per le nuove perizie e gli interventi nelle organizzazioni, Milano, Angeli. · Florindi, E., (2017) Bulli 2.0: bullismo e cyberbullismo: evoluzione di un fenomeno e possibili rimedi, Imprimatur, ISBN 978-88-6830-583-3. 

· Garbarino J., De Lara E. (2003). And Words Can Hurt Forever: How to Protect Adolescents from Bullying, Harassment, and Emotional Violence Archiviato il 27 settembre 2011 in Internet Archive., The Free Press: New York NY. 

· Guarino A., Lancellotti R., Serantoni G. (2011) Bullismo: aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento, Milano, Angeli. 

· Menesini Ersilia (a cura di), Bullismo: le azioni efficaci della scuola. Percorsi italiani alla prevenzione e all'intervento, Erickson, 2003, ISBN 978-8879465137. 

· Mengheri M., Bianca Rita Berti, Lara Busoni, (2007) Il fenomeno del bullismo: come riconoscerlo, come intervenire, in "Sentieri", 7. 

· Pini G.(2011), Prima del bullismo. La prevenzione del bullismo nelle scuole con il Teatro d'Animazione Pedagogico, Roma, Armando Curcio Editore. ISBN 978-88-95049-87-8 

· Prati G., et al., (2010) Bullismo Omofobico, Milano, Editore Franco Angeli. ISBN 978-88-568-0738-7 · Zanetti M.A (2007), L'alfabeto dei bulli. Prevenire relazioni aggressive nella scuola, Trento, Centro Studi Erickson. ISBN 88-6137-118-3 

· Zanetti M.A, et al., (2009) Il Fenomeno del bullismo. Tra prevenzione ed educazione, Roma, Ma.Gi. ISBN 978-88-7487-280-0 

· Cerutti, Manca (2008). I comportamenti aggressivi. Percorsi evolutivi a rischio psicopatologico. Roma: Kappa Menesini. (2003). 

 

 Romanzi e altri generi 

 

· Albonico M., (2012) "Nemici miei. Una lunga storia di bullismo", Albatros Il Filo. · Calabretta M., (2009) Le fiabe per... affrontare il bullismo. Un aiuto per grandi e piccini, Milano, Franco Angeli. ISBN 978-88-568-0677-9 

· Filippo B., (2008) Bulli. Il romanzo choc di un adolescente, Milano, Mursia. ISBN 978-88-425-4090-8 · Lombardo Pijola M., (2007) Ho 12 anni faccio la cubista mi chiamano Principessa. Storie di bulli, lolite e altri bimbi, Milano, Bompiani. ISBN 978-88-452-5839-8


Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi