"A proposito degli alieni..."
![]() |
Il saggio edito da http://www.photocity.it/ ISBN 9788866822080 |
A distanza di tre anni e qualche mese dall'uscita della prima edizione del saggio, oggi l'opera ha ricevuto diversi e positivi apprezzamenti da parte della critica e riscontrato un buon seguito tra gli appassionati di ufologia, archeologia misteriosa, paleoastronautica. L'opera in questione, a dire degli autori, si pone l'obiettivo di far conoscere ad un ampio consesso il fenomeno UFO e alieni che ha pesantemente condizionato l'umanità dalla preistoria ai giorni nostri.
Sinossi:
- https://www.boopen.it/;
- http://www.lulu.com/;
- http://www.amazon.it/;
- http://books.google.it/;
- http://www.lafeltrinelli.it/;
- http://books.google.it/;
- http://www.libreriauniversitaria.it/;
- http://www.unilibro.it/;
- http://www.ibs.it/;
- ecc.ecc..
![]() |
L'opera edita da http://www.lulu.com/ ISBN 9781291454307 |
![]() |
L'opera edita da http://www.photocity.it/ ISBN 9788866822837 |
- http://www.lulu.com/;
- http://www.photocity.it/
- http://www.libreriauniversitaria.it/;
- http://www.ultimabooks.it/;
- http://www.abebooks.it/;
- http://www.amazon.com/;
- ecc. ecc.
![]() |
L'opera edita da http://www.lulu.com/ ISBN 9781291190014 |
“E un giorno mi svegliai” è un fantasy.
Nel saggio “Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno” Il concetto di "antichi astronauti" è presentato come una possibile spiegazione per l'avanzata conoscenza e sviluppo tecnologico mostrati da antiche civiltà come Sumeri, Maya, Inca e Egizi.
RispondiEliminaQuesta teoria, popolare dagli anni '60 e '70, suggerisce che gli extraterrestri abbiano visitato la Terra in passato, lasciando un impatto significativo sulle prime civiltà. Nel saggio si citano autori come Erich von Däniken, Peter Kolosimo e Zecharia Sitchin, i cui libri hanno reso popolare l'idea degli antichi astronauti. Esempi di prove a sostegno di questa teoria includono reperti archeologici, incisioni rupestri, sculture e antichi testi che suggeriscono un contatto extraterrestre. Tuttavia, è importante notare che il saggio presenta questa teoria come una delle tante possibili spiegazioni e non come un fatto confermato. Oltre al contesto degli antichi astronauti, il saggio non offre ulteriori informazioni sul contatto extraterrestre.
Nei due saggi, “A proposito degli alieni…” e “Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno”, si suggerisce che il concetto di UFO nella preistoria sia strettamente legato alla teoria degli "antichi astronauti".
Ecco alcuni punti chiave che emergono dalle fonti:
● Prove a sostegno della teoria: I sostenitori di questa teoria indicano reperti archeologici, incisioni rupestri, sculture e antichi testi come prove della presenza di antichi astronauti. Queste prove, secondo loro, suggerirebbero tecnologie e conoscenze troppo avanzate per l'epoca in cui sono state create, portando all'ipotesi di un intervento extraterrestre;
● Esempi di civiltà "influenzate": Tra le civiltà che avrebbero beneficiato dell'influenza di questi antichi astronauti, le fonti citano i Sumeri, Maya, Inca, Aztechi, Greci e la più antica civiltà indiana;
● Autori chiave: Le fonti menzionano Erich von Däniken, Peter Kolosimo e Zecharia Sitchin come autori che hanno contribuito a diffondere l'idea degli antichi astronauti attraverso i loro libri;
● Interpretazione dei miti: La teoria degli antichi astronauti interpreta miti e leggende di varie culture, che narrano di "Dèi venuti dal Cielo", come possibili resoconti di incontri con extraterrestri.
È fondamentale sottolineare che i due saggi presentano la teoria degli antichi astronauti, e quindi l'idea di UFO nella preistoria, come un'ipotesi intrigante, ma non come un fatto dimostrato. Le prove presentate sono soggette a interpretazioni diverse e la comunità scientifica rimane divisa sulla loro validità.
Il concetto di religione è affrontato nei due saggi principalmente in relazione all'impatto che la fede e le istituzioni religiose hanno sulle vite dei personaggi e sulla società in cui vivono. In "A proposito degli alieni...", si discute dell'esistenza degli extraterrestri e delle sue possibili implicazioni religiose. Viene sollevata la questione se la presenza di forme di vita aliene sia compatibile con l'esistenza di un Dio Creatore come lo concepiamo tradizionalmente. Il saggio analizza il rapporto tra fede e scienza, aprendo a nuove prospettive sull'origine dell'uomo e sul ruolo della religione nella comprensione dell'universo. Il saggio
"GLI ANTICHI ASTRONAUTI: DEI PER IL MONDO ANTICO, ALIENI PER QUELLO MODERNO" esplora la teoria secondo cui civiltà extraterrestri avrebbero influenzato lo sviluppo delle antiche culture umane, presentandosi come "Dèi venuti dal Cielo". Questa teoria, sebbene controversa, apre un dibattito sul ruolo della religione nella storia dell'umanità e sulla possibilità che la fede in divinità ancestrali possa avere avuto origine da contatti con esseri provenienti da altri mondi.
Le fonti fornite non affrontano direttamente la questione di un ritorno degli extraterrestri. Sebbene diverse fonti esplorino l'idea di vita extraterrestre e la sua influenza sulla storia e sulla religione umana, non viene fatta menzione di un loro possibile ritorno sulla Terra nel futuro.
Il saggio "A proposito degli alieni…", scritto da Francesco Toscano ed Enrico Messina, esplora l'ipotesi della presenza extraterrestre sulla Terra dalla preistoria fino ai giorni nostri. Gli autori, analizzando reperti archeologici, miti antichi e testimonianze moderne, sostengono che l'umanità sia stata ed è tuttora accompagnata da questa presenza aliena.
RispondiEliminaEcco alcuni punti chiave del saggio:
Prove archeologiche e miti antichi: Il saggio cita reperti archeologici, incisioni rupestri, sculture e antichi testi come possibili prove di un contatto tra gli esseri umani e gli alieni nella preistoria. Gli autori interpretano miti e leggende di varie culture, come quelle sumeriche, egizie, maya e inca, come possibili resoconti di incontri con esseri extraterrestri.
Influenza sulla civiltà umana: Secondo gli autori, la presenza aliena avrebbe influenzato lo sviluppo della civiltà umana, fornendo conoscenze tecnologiche e culturali avanzate. Ad esempio, il saggio cita le conoscenze astronomiche dei Dogon del Mali come un possibile esempio di influenza extraterrestre.
Il caso Roswell e l'era moderna: Il saggio affronta anche il tema degli UFO nell'era moderna, citando il famoso caso di Roswell del 1947 come uno degli eventi più significativi. Gli autori sostengono che gli Stati Uniti, dopo la seconda guerra mondiale, abbiano beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni.
Implicazioni etico-religiose: Il saggio si interroga sulle implicazioni etiche e religiose dell'esistenza di vita extraterrestre. Gli autori si chiedono se la presenza di alieni sia compatibile con l'esistenza di un Dio creatore come lo concepiamo tradizionalmente e quali siano le conseguenze per la fede e la religione.
Interrogativi aperti: Il saggio non fornisce risposte definitive ma propone diverse interpretazioni e lascia al lettore la libertà di trarre le proprie conclusioni. Gli autori si interrogano sul perché gli alieni ci studiano, cosa cercano nell'uomo e se le grandi potenze mondiali ne sono a conoscenza.
"A proposito degli alieni…" è un saggio che invita alla riflessione sulla possibilità che l'umanità non sia sola nell'universo e sulle implicazioni di un eventuale contatto con altre forme di vita intelligente.
Ulteriori informazioni:
Il saggio è stato pubblicato dalla casa editrice Photocity.it nel 2012.
È possibile acquistare il saggio online su siti come Boopen.it al prezzo di € 12,75.
"E un giorno mi svegliai" è un fantasy che racconta la storia di Salvatore Cuzzuperi, un impiegato di Palermo che viene rapito dagli alieni. Il romanzo esplora temi di fantascienza e ufologia, attingendo a teorie sugli alieni e sulla loro interazione con l'umanità.
RispondiEliminaLa trama ruota attorno al rapimento di Cuzzuperi e al suo coinvolgimento in una lotta intergalattica tra diverse razze aliene:
● Anunnaki: Antichi dèi provenienti dal pianeta Nibiru.
●Malachim: Sudditi degli Anunnaki.
●Rettiliani: Creature simili a lucertole evolute che cercano di impossessarsi dell'Anima degli esseri umani.
Durante il suo rapimento, Cuzzuperi viene sottoposto a esperimenti genetici dagli Anunnaki, scoprendo che altri umani sono stati rapiti per lo stesso scopo. Gli Anunnaki stanno conducendo esperimenti di ibridazione tra la loro specie e quella umana.
Il romanzo introduce anche il concetto di "Anima" come una forma di energia divina che i Rettiliani desiderano per rianimare le loro specie. Cuzzuperi, nel corso della storia, perde gradualmente la sua umanità, diventando un "Igigi" e un membro della "fratellanza cosmica". "E un giorno mi svegliai" si ispira ai miti Sumeri, intrecciandoli con elementi fantascientifici e ufologici per creare una narrazione avvincente. Il libro affronta anche la speranza dell'umanità di essere salvata da forze esterne, rappresentate dagli Anunnaki, ma tale speranza è accompagnata da paura e incertezza.