Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

  • Naufraghi nello spazio profondo, di Francesco Toscano

    Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano

    Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.

  • Condannato senza possibilità d'appello

    Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano

    Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.

  • L'infanzia violata, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano

    Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • Malacarne, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano

    Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.

  • A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.

  • Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.

Visualizzazione post con etichetta maltempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maltempo. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2012

I "giorni della merla" e l'Italia stretta nella morsa del freddo polare. Anche in provincia di Palermo è arrivata la neve.


6 Febbraio 2012.

In questi giorni in cui l'Italia è stretta nella morsa del freddo, con alcuni centri abitati privi di fornitura di energia elettrica e di conseguenza di acqua potabile, in questi giorni in cui la Capitale è in ginocchio, con i suoi abitanti non avvezzi a rapportarsi con il gelo che li costringe a restarsene a casa, ringrazio Dio di poter vivere in una terra, la Sicilia, in cui difficilmente questo tipo di calamità naturale si abbatterà sulle provincie che la costituiscono. Gli ultimi tre giorni di gennaio, come ben sapete, sono conosciuti come  "i giorni della merla" e sono considerati i giorni più freddi dell'inverno. Il nome deriva da una leggenda secondo la quale, per ripararsi dal gran freddo, una merla e i suoi piccoli, uccelli originariamente di colore bianco, si rifugiarono dentro un comignolo, ne uscirono dopo tre giorni passato il freddo, il colore delle loro piume però, a causa della fuliggine, era diventato inesorabilmente nero, colore che da allora caratterizza questa specie. Da oggi anche le vette montuose della provincia di Palermo sono innevate. Affacciandomi dal balcone di casa, infatti, ho avuto modo di notare che gran parte dei monti che circondano il comune in cui vivo, Monreale, sono innevati. Presso la vicina frazione di Pioppo, Giacalone, San Martino delle Scale, nel corso della notte appena trascorsa e nelle prime ore del giorno ha nevicato; traffico rallentato sulla SS624 "Palermo Sciacca" a causa della neve. Lo rende noto il sito ufficiale dell'Anas, che nella sezione riservata alla viabilità, avverte gli automobilisti che devono transitare lungo quella strada con le catene. Il tratto compreso dal pericolo è indicato tra il chilometro zero ed il 23, in entrambe le direzioni. Le difficoltà maggiori si riscontrano presso la zona di Giacalone-Poggio San Francesco, proseguendo, poi, per Piana degli Albanesi, un tratto tradizionalmente tra i primi ad imbiancarsi quando la temperatura scende, come è successo oggi. Per le prossime ore, tra l'altro, non sono previsti sostanziali miglioramenti. L'Anas avverte, inoltre, che l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei pericoli indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevosi o formazione di ghiaccio. I conducenti che, non rispettando tale imposizione, dovessero creare intralcio alla circolazione o ai mezzi sgombraneve, potranno essere sanzionati. Si raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli.

giovedì 24 febbraio 2011

MALTEMPO: NEVE NEL PALERMITANO, CHIUSA STRADA STATALE.



Visualizzazione ingrandita della mappa

(AGI) - Palermo, 24 feb. - Chiuso a causa della neve il tratto della strada statale 186 "Di Monreale", compreso tra il bivio per Monreale e Borgetto, in provincia di Palermo, dal km 9,400 al km 24, in entrambe le direzioni. Il traffico e' deviato sull'autostrada A/29. Il personale dell'Anas e' impegnato nel ripristino della circolazione con l'intervento di mezzi spazzaneve e spargisale. Riaperto, inveve, il tratto della strada statale 117 "Centrale Sicula", compreso tra il km 17 e il km 40, tra Nicosia e Mistretta, dopo la chiusura di ieri sera a causa del ghiaccio. Rimane obbligatorio il transito con catene montate o pneumatici da neve. (AGI) Mrg

lunedì 27 dicembre 2010

Maltempo: frazione Ginostra su Stromboli isolata da 3 giorni.

Stromboli (Fonte: Wikipedia)
(ANSA) - STROMBOLI (MESSINA), 26 DICEMBRE - Resta isolata, per il terzo giorno consecutivo, Ginostra, la frazione dell'isola di Stromboli. Gli aliscafi e i traghetti, dopo due giorni di stop, hanno raggiunto Panarea, Stromboli, Alicudi e Filicudi, ma i natanti di linea non hanno potuto attraccare a Ginostra, ancora flagellata dalle mareggiate. Il parroco di Stromboli Luciano D'Arrigo non ha potuto raggiungere la frazione per celebrare la messa di Natale. Cominciano, inoltre, a scarseggiare i generi di prima necessita'.(ANSA).

giovedì 23 dicembre 2010

Palermo, forte vento abbatte traliccio su monte Pellegrino.

da Notizie Sicilia | Cronaca Sicilia | Politica Sicilia | Sport Sicilia | News Province siciliane di BlogSicilia.

23 Dic. 2010.

Il forte vento di scirocco di queste ore ha abbattuto un traliccio con antenne radio televisive sul Monte Pellegrino, a Palermo. Lo rende noto l’Enel.

Il traliccio, cadendo, ha distrutto due campate della linea elettrica che alimentava diverse utenze radio televisive. I tecnici Enel, intervenuti sul posto, stanno effettuando le necessarie riparazioni per ripristinare il regolare servizio elettrico. Per saperne di più....

domenica 14 febbraio 2010

La Sicilia nella morsa del maltempo, case evacuate sui Nebrodi.

14 Febbraio 2010.

Hercole.it - ‎3 ore fa‎

Raffiche di vento e piogge provocano disagi e danni in tutta la Sicilia. La situazione è ancora più grave nel Messinese, a San Fratello, alle pendici dei dei Nebrodi. Un'enorme frana infatti si è abbattuta sul paese, travolgendo molte case che per fortuna erano state già sgomberate. Il numero delle abitazioni evacuate ammonta a 60. Sul posto lavorano i carabinieri, i vigili urbani e gli uomini della Protezione Civile del Comune. Il fronte superiore della frana è di un chilometro. Per saperne di più...

MALTEMPO: FRANE E ALLAGAMENTI IN SICILIA, BUFERA SLL'ETNA.

14 Febbraio 2010.

La Repubblica - ‎4 ore fa‎

Frane, strade bloccate e allagamenti causati dalle piogge in numerose province della Sicilia, Etna e Caltanissetta in testa. Bufera di neve sull'Etna. Per saperne di più..

martedì 2 febbraio 2010

MALTEMPO: VIABILITA' DIFFICILE PER NEVE IN SICILIA, SULL'ETNA -10.

(AGI) - Palermo, 2 feb. - E' soprattutto il ghiaccio, questa mattina, a creare problemi sulla viabilita' nella Sicilia interna. La statale 117 Nicosia-Mistretta e' percorribile solo con catene montate e numerose auto sono rimaste bloccate in attesa del passaggio degli spargisale. Ghiaccio anche sulla statale 120 nel tratto tra Cesaro', Troina e Nicosia e al Passo Giunchetto in direzione Leonforte. Ci sono 30 centimetri di neve a Floresta (Messina) il Comune piu' alto dell'Isola dove ha cominciato a nevicare nella notte. Innevati anche i centri urbani di Ucria e Santa Domenica Vittoria, con scuole rimaste deserte e transito con catene anche nell'abitato. Si circola con catene montate o pneumatici da neve sulla statale 116 che collega Randazzo a Capo d'Orlando attraverso i Nebrodi. Nevica nel Palermitano sulle Madonie, a Gangi, Castellana, Petralia e Geraci. Transito con catene anche sulla statale che dallo svincolo Tre Monzelli della A19 porta a Gangi. A partire dai 700 metri nevica su tutti i paesi dell'Etna, dove al momento sono chiuse le strade che portano in quota. La "Mare-neve" e' interrotta gia' dalla serata di ieri, come pure la provinviale 92 dove in alcuni tratti si sono accumulati circa 5 metri di neve. A 1.600 metri sul vulcano c'e' il sole, ma per il forte vento sono fermi gli impianti di risalita sono comunque fermi. Al Rifugio Sapienza il termometro segna 2 gradi sotto lo zero, ma nella notte a quota 2.400 le temperature sono scese a -10. Nevischio ma circolazione regolare sulla A19 Palermo-Catania. Sono imbiancate da una leggera spolverata di neve anche le colline che circondano Palermo, e in particolare monte Cuccio, che ha un'altezza di 1.050 metri. (AGI) Cli/Pa/Rap

mercoledì 16 dicembre 2009

SICILIA/MALTEMPO: ISOLATE VIA MARE LAMPEDUSA, PANTELLERIA E USTICA.

(ASCA) - Palermo, 16 dic - Disagi nei collegamenti marittimi tra la Sicilia e alcune isole minori. A causa delle avverse condizioni meteo-marine non sono stati effettuati i collegamenti con Lampedusa, Pantelleria e Ustica. Risultano regolari, al momento, i servizi con le Eolie.

dod/mcc/alf

(Asca)

mercoledì 2 dicembre 2009

Fermi i traghetti per Lampedusa e Pantelleria.

Palermo, 2 dic. - (Adnkronos) - A causa del maltempo alla mezzanotte di ieri sono rimasti alla banchina i traghetti dalla Sicilia per Lampedusa e Pantelleria. Problemi anche nei collegamenti tra Palermo e Ustica e la Sicilia e le isole Eolie.

martedì 10 novembre 2009

MALTEMPO: ANCORA PIOGGE AL SUD E VENTI FORTI SULLE ISOLE.

(ASCA) - Roma, 10 nov - L'area depressionaria presente sull'Europa centro-orientale continuera' a determinare fino alla giornata di domani condizioni d'instabilita' al sud, in particolare sulle regioni meridionali del versante tirrenico.

Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile, spiega una nota, ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che integra ed estende quelli emessi nei giorni scorsi e che prevede dalla serata di oggi il persistere di precipitazioni sparse sulle regioni meridionali tirreniche, in particolare su Sicilia e Calabria, dove le piogge potranno assumere carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensita'. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da forti raffiche di vento ed attivita' elettrica. E' previsto inoltre vento forte dai quadranti occidentali sulle isole maggiori e sulla Calabria, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Il Dipartimento della Protezione civile seguira' l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.

res-rus/sam/rob

(Asca)

domenica 11 ottobre 2009

Arriva il freddo, temperature in calo anche di 14 gradi.

Mercoledi' aria polare raggiungera' Adriatico, poi altre regioni.

(ANSA)- ROMA, 11 OTT - Una precoce ondata di freddo sta per abbattersi sulla Penisola: mercoledi' aria polare partita dalla Russia raggiungera' dapprima l'Adriatico. Rapidamente si propaghera' al resto d'Italia e ai mari adiacenti con intensi venti nordorientali. Tra domani e giovedi' prossimo le temperature massime diurne scenderanno di circa 8-10 gradi su quasi tutte le regioni. Si avranno 10/14 gradi nella pianura padano-veneta e sulle regioni adriatiche. Freddo e vento al Centrosud fino a domenica.

mercoledì 7 ottobre 2009

Alluvione a Palermo: Volontari della Protezione Civile all'opera per bonificare e rendere nuovamente utilizzabili strutture private e pubbliche.


7 Ottobre 2009.

Dal sito http://www.youreporter.it/ ripubblichiamo il video relativo all'opera di bonifica da parte dei volontari della Protezione Civile della borgata palermitana di Belmonte Chiavelli.Le abitazioni del quartiere, come ricorderete, sono state gravemente danneggiate da una frana staccatasi dal Monte Grifone nel corso dell'alluvione abbattutosi su Palermo il 21 Settembre u.s. .

sabato 3 ottobre 2009

DISASTRO MESSINA: GIAMPILIERI, INDIVIDUATO CADAVERE RAGAZZO.

(AGI) - Giampilieri (Messina), 3 ott. - I vigili del fuoco hano individuato il cadavere di un ragazzo, probabilmente uno dei due fratelli di 21 e 23 annni rimasti sepolti sotto le macerie della loro casa di via Puntali, nel centro della frazione alluvionata. La madre dei due fratelli, vedova da tempo, e' sopravvissuta al disastro e sta seguendo le operazioni.

DISASTRO MESSINA: GDF, RECUPERATE 21 SALME, 95 I FERITI.

(AGI) - Roma, 3 ott. - Sono 21 le salme finora recuperate e riconosciute nell'area del messinese colpita dal nubifragio di giovedi' sera. A comunicarlo e' il Comando generale della Guardia di finanza, che nell'ultimo bilancio del disastro comprende anche 95 feriti (tre dei quali in gravi condizioni) e 35 dispersi.

venerdì 2 ottobre 2009

Esprimo le mie più sentite condoglianze alle famiglie delle diciotto persone decedute oggi nella Provincia di Messina in seguito all'alluvione.

Monreale (Pa), lì 2 Ott. 2009.

Esprimo le mie più sentite condoglianze alle famiglie delle diciotto persone decedute oggi nella Provincia di Messina in seguito all'alluvione, alle frane, alle numerose esplosioni per fughe di gas, che hanno colpito con una inaudita violenza fra ieri ed oggi quel territorio della nostra amata Sicilia.

MALTEMPO: PALERMO, ALLAGAMENTI E NUOVA FRANA IN BORGATA.


Visualizzazione ingrandita della mappa

(AGI) - Palermo, 2 ott. - I nubifragi che nelle ultime ore hanno causato un disastro a Messina hanno investito con violenza anche Palermo, dove una nuova frana si e' verificata nella borgata di Belmonte Chiavelli, dove gia' le piogge dei giorni scorsi avevano provocato uno smottamento tale da rendere necessario lo sgombero di 70 abitanti. Allagamenti di grandi proporzioni hanno reso impraticabili molte strade, tra cui via Oreto, via Messina Marine e la Circonvallazione, arterie decisive per l'entrata e l'uscita dalla citta', dove centinaia di automobilisti sono rimasti incolonnati per ore. Tra i mezzi bloccati anche un'ambulanza proveniente da Gibilrossa e che trasportava un uomo di 31 anni rimasto poco prima ferito gravemente in un incidente stradale. Il mezzo di soccorso e' rimasto intrappolato in via Ciaculli, in un metro d'acqua e fango, irraggiungibile da altri mezzi di soccorso. Il ferito a bordo, con un trauma cranico, era intubato e la bombola d'ossigeno cui era attaccato aveva un autonomia di ancora 15 minuti. Sul posto e' giunta una pattuglia della Stazione carabinieri di Palermo Villagrazia, e due militari sotto la pioggia battente hanno recuperato un cavo di fortuna, si sono immersi nel fiume di fango e hanno agganciata l'ambulanza al loro fuoristrada Land Rover per trainarla fuori.
E' stato poi necessario il trasbordo del giovane su di un'altra ambulanza, nel frattempo inviata sul posto. E' stato impossibile accedere all'sopedale piu' vicino, il "Buccheri La Ferla" perche' la zona del Pronto Soccorso si era trasformata in un lago. L'operatore del 112 ha allora guidato la pattuglia dei carabinieri che faceva da staffetta all'ambulanza lungo un itinerario praticabile fino all'ospedale Civico, dove il ferito e' stato ricoverato in prognosi riservata.

giovedì 1 ottobre 2009

Palermo: Nubifragio paralizza la città.

Palermo, 1 Ottobre 2009.

ANSA – Decine di strade allagate, auto sommerse dall’acqua, un’impalcatura crollata in piazza Santa Cecilia: sono le conseguenze del violento nubifragio che si è abbattuto su Palermo nel pomeriggio. I vigili del fuoco hanno ricevuto decine di richieste di intervento.
Fiumi d’acqua hanno invaso le strade e bloccato la circolazione in piazza Indipendenza, viale Regione Siciliana, Partanna Mondello e Brancaccio. In corso dei Mille i pompieri stanno cercando di salvare un uomo rimasto intrappolato nell’auto impantanata.
La circolazione è paralizzata in diverse zone della città. E dalle 17 è sospesa la circolazione dei treni sulla rotta Palermo-aeroporto Punta Raisi per l’allagamento dei binari tra le stazioni di San Lorenzo e Tommaso Natale.

venerdì 25 settembre 2009

MALTEMPO: PALERMO TRA SGOMBERI E FRANE, UNITA' CRISI IN AZIONE.


Visualizzazione ingrandita della mappa

(AGI) - Palermo, 25 set. - L'Unita' di crisi coordinata dal prefetto di Palermo continua a monitorare con la massima attenzione le criticita' connesse all'ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, per le intense precipitazioni, registrato nella mattinata di oggi. A Palermo, in via Belmonte Chiavelli, in conseguenza di fenomeni di smottamento di ingenti quantitativi di materiale terroso e fango dal sovrastante versante del Monte Grifone, era gia' stata attivata, in via precauzionale, l'evacuazione di circa 70 persone dagli alloggi ubicati sulla strada. Il Comune di Palermo ha gia' assicurato l'accoglienza dei nuclei familiari interessati presso adeguate strutture alberghiere. Le forze dell'ordine e la polizia municipale assicureranno i servizi antisciacalaggio nella zona; Il Dipartimento regionale della Protezione civile, la Protezione civile del Comune e i vigili del fuoco continuano ad operare sul posto con l'impiego di sei pale per movimento terra e sette autocarri. Per ragioni di sicurezza e' stata disposta la disalimentazione della rete di distribuzione del gas.Non e' tutto. L'unita' di crisi segnala dissesti e movimenti franosi nei territori di Belmonte Mezzagno e Casteldaccia. La viabilita' delle strade di collegamento intercomunale e' resa difficoltosa per la presenza di acqua e fango: sulla statale 121 il sottovia all'altezza dello svincolo di Villabate e' interrotto al traffico in entrambi i sensi di marcia. Per Agrigento la circolazione e' deviata per lo svincolo di Villabate. Per Palermo si esce a Villabate verso via Galletti-via Messina Marine. La statale 121 al Km 238-239 e' stata riaperta al traffico in entrambi i sensi di marcia. Su viale Regione siciliana, all'altezza del sottovia di via Belgio, gli interventi in corso stanno consentendo la normalizzazione della viabilita'. Sulla statale 113, a Casteldaccia, e' in corso la rimozione di detriti e si prevede la totale rimozione e il ripristino della regolare viabilita' nella serata. E' stata assicurata la massima sensibilizzazione delle strutture operative di protezione civile e di controllo del territorio, con particolare riferimento all'osservazione di terreni, corsi d'acqua e sottopassi, gia' interessati dalle precipitazioni degli scorsi giorni.

Ficarazzi, in provincia di Palermo, dopo le ultime precipitazioni atmosferiche.


25 Settembre 2009. Dal sito www.youreporter.it abbiamo estrapolato il suddetto video a testimonianza della condizione di disagio che si vive nella Provincia di Palermo nel periodo autunnale. Le riprese video mostrano il Comune di Ficarazzi, in Provincia di Palermo, ed in particolare le condizioni delle sue arterie stradali dopo la pioggia incessante abbattutasi oggi su quel comune.

lunedì 21 settembre 2009

Palermo: Il maltempo in città ed i mezzi di trasporto che vanno in tilt.

Palermo, 21 Sett. 2009.

Il nubifragio abbattutosi su Palermo e sulla sua provincia nelle ultime ore ha causato notevoli danni e non pochi problemi alla circolazione stradale. Ecco quello che è successo a bordo di un autobus dell'Amat in seguito alla pertubazione meteo.

Fonte: mobilitapalermo.org

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi