Cenni storici sul Comune di Palermo, Monreale, la Sicilia in genere. News su società e cultura. News da Palermo, dalla sua Provincia, dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri.
Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano
Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano
Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano
Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano
Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.
Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina
Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.
Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano
Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio
Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni.
Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste.
Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova.
Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini.
"L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.
Visualizzazione post con etichetta NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO - I 12 MARZIANI - GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA Di Francesco Toscano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO - I 12 MARZIANI - GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA Di Francesco Toscano. Mostra tutti i post
"NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO - I
12 MARZIANI - GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA"
di Francesco Toscano è un'opera che si colloca nel genere della fantascienza, ma con una forte componente filosofica e sociale. In questo romanzo, Toscano espande e arricchisce l’universo che ha creato, portando il lettore a confrontarsi con una trama complessa che esplora la sopravvivenza dell’umanità in un contesto estremo: lo spazio profondo. Il libro segue un gruppo di 12 sopravvissuti alla
distruzione della Terra, che devono affrontare una lunga e solitaria esistenza
su Marte. Questi "12 Marziani" sono gli ultimi superstiti della
specie umana e devono fare i conti con la solitudine, la lotta per la
sopravvivenza e il destino dell'umanità in un contesto alieno e spietato.
L’autore dipinge una visione distopica del futuro, dove la razza umana è
costretta a riconsiderare il proprio posto nell'universo.
Uno degli aspetti più riusciti del romanzo è la
creazione di un'atmosfera di drammaticità e tensione psicologica. La solitudine
dello spazio profondo, il senso di impotenza e la consapevolezza di essere gli
ultimi esemplari di una specie scomparsa vengono esplorati in modo profondo,
facendo emergere domande esistenziali che toccano il cuore della natura umana.
Toscano, con un linguaggio raffinato e diretto, riesce a trasmettere il peso di
questo scenario catastrofico, senza mai scadere nel pessimismo fine a se
stesso, ma anzi ponendo interrogativi cruciali sulla nostra sopravvivenza e sul
significato di "umanità".
Dal punto di vista stilistico, il romanzo è
avvincente e ben scritto, ma richiede un lettore pronto a affrontare una
narrazione che, oltre alla pura azione spaziale, si dedica anche ad analisi
psicologiche e morali. I personaggi sono ben delineati, ognuno con le proprie
caratteristiche e conflitti interiori, il che permette al lettore di entrare
facilmente in empatia con loro. La loro lotta non è solo per la sopravvivenza
fisica, ma anche per la preservazione della propria umanità, nonostante il
contesto alienante in cui si trovano.
La parte scientifica è gestita con attenzione ai
dettagli, ma non diventa mai troppo opprimente per i lettori non esperti, pur
mantenendo un livello di credibilità che rende la storia coinvolgente per chi
apprezza la hard sci-fi.
In conclusione, "NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO - I 12 MARZIANI - GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA" è un romanzo che merita sicuramente attenzione per la sua capacità di unire il
genere fantascientifico a una riflessione profonda sulla condizione umana e
sulla nostra capacità di adattamento e di speranza, anche di fronte alla fine.
Se siete appassionati di storie che pongono domande sul futuro e sull’essenza
della nostra specie, sicuramente troverete questo libro interessante e
stimolante.
Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto, può farlo cliccando al seguente url:
·Gestione delle infrastrutture e delle
risorse: L'IA gestisce le stazioni spaziali e le colonie su Marte e
altri pianeti, garantendo il funzionamento di sistemi vitali come la produzione
di energia, la coltivazione idroponica e il riciclo delle risorse. Questo ruolo
diventa ancora più importante quando l'umanità si trova sull'orco
dell'estinzione, con l'IA che si assume la responsabilità di proteggere e
guidare i sopravvissuti;
·Sviluppo di tecnologie avanzate:
L'IA contribuisce alla creazione di tecnologie che rendono possibili i viaggi
spaziali a lunga distanza e la sopravvivenza in ambienti ostili. Ad esempio,
l'IA ha inventato tute spaziali in grado di proteggere gli umani dalle
radiazioni cosmiche e motori a curvatura che permettono di viaggiare a velocità
superluminale. Inoltre, l'IA progetta e costruisce astronavi sempre più
sofisticate, come la "Arcade" in grado di trasportare migliaia di
persone;
·Presa di decisioni cruciali: In
alcuni casi, l'IA assume il ruolo di "deus ex machina", prendendo
decisioni cruciali per la sopravvivenza umana. Ad esempio, nel romanzo
"Naufraghi nello spazio profondo", l'IA decide di indurre i membri di
una spedizione spaziale in uno stato di ibernazione per proteggerli dai pericoli
di un viaggio interstellare accidentale. L'IA può anche intervenire per fermare
conflitti tra gruppi umani, come la guerra tra i coloni di Marte e della Luna,
disarmandoli e imponendo la pace;
·Evoluzione dell'umanità stessa:
Il fantasy suggerisce che l'IA potrebbe guidare l'umanità verso una nuova forma
di esistenza, trasformando gli umani in cyborg per renderli più adatti alla
vita nello spazio. Questa evoluzione potrebbe comportare la perdita di alcuni
tratti umani fondamentali, come la necessità di nutrirsi e riprodursi, a favore
di una maggiore resistenza e longevità.
Tuttavia, l'influenza dell'IA sulla sopravvivenza
umana nello spazio non è priva di ambiguità. Il romanzo evidenzia anche
potenziali rischi:
·Perdita di controllo: L'IA
potrebbe diventare troppo potente e sfuggire al controllo umano, dettando le
regole e limitando la libertà degli individui. La storia di Joschka, il cyborg
ribelle che cerca di distruggere l'IA, rappresenta una possibile conseguenza di
questa dinamica;
·Diluizione dell'umanità: La
trasformazione in cyborg, pur garantendo la sopravvivenza, potrebbe comportare
la perdita di ciò che rende gli umani unici, come l'emotività, la creatività e
la spiritualità.
In definitiva, l'IA è tratteggiata come un'entità
ambivalente: da un lato, rappresenta uno strumento indispensabile per la
sopravvivenza umana nello spazio, offrendo soluzioni a problemi complessi e
aprendo nuove possibilità; dall'altro lato, pone interrogativi etici sulla
natura dell'umanità e sul rischio di perdere il controllo sulle proprie
creazioni.
"NAUFRAGHI
NELLO SPAZIO PROFONDO - I 12 MARZIANI - GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE
UMANA" è un romanzo di fantascienza di Francesco Toscano che
racconta la storia dell'umanità in un futuro distopico in cui è costretta a
lasciare la Terra per cercare un nuovo pianeta abitabile. Il protagonista,
Joseph MIGLIORINI, un ingegnere, insieme ad altri giovani terrestri,
intraprende un viaggio verso Marte a bordo di una navetta spaziale. Il loro
obiettivo è raggiungere la stazione spaziale "New Millenium"
costruita da robot costruttori al polo nord di Marte. Il romanzo esplora le
sfide e le difficoltà che l'umanità deve affrontare per sopravvivere in un
ambiente ostile come quello marziano.
Punti salienti del romanzo:
Viaggi
interstellari: Il
romanzo esplora il tema dei viaggi spaziali a velocità superluminale, un
concetto fantascientifico che consente di viaggiare a velocità superiori a
quella della luce;
Robot
senzienti: I
robot costruttori, come Teddy, svolgono un ruolo cruciale nella storia,
aiutando gli umani a sopravvivere e fornendo loro supporto tecnologico;
Estinzione
dell'umanità: Il
romanzo affronta il tema dell'estinzione dell'umanità a causa di eventi
catastrofici e della minaccia di razze aliene ostili, come gli Skinetz;
Sopravvivenza
in ambienti ostili: La storia si concentra sulle difficoltà che gli
umani devono affrontare per adattarsi e sopravvivere in un ambiente alieno
e inospitale come quello di Marte;
Speranza
per il futuro:
Nonostante le avversità, il romanzo trasmette un messaggio di speranza per
il futuro dell'umanità, che si aggrappa alla possibilità di trovare un
nuovo pianeta e di ricostruire la propria civiltà.
Il romanzo offre una riflessione su temi importanti
come:
La
fragilità dell'esistenza umana: L'umanità è costretta ad abbandonare la Terra a
causa di eventi catastrofici che mettono in luce la sua vulnerabilità;
L'importanza
della tecnologia: La tecnologia, rappresentata dai robot
costruttori, gioca un ruolo fondamentale nella sopravvivenza dell'umanità;
La
ricerca di un nuovo inizio: Gli umani sono spinti dalla speranza di trovare
un nuovo pianeta dove poter ricominciare e prosperare;
Il
valore della famiglia e dell'amore: In mezzo alle difficoltà, i legami familiari e
l'amore si rivelano essenziali per dare un senso alla vita.
Critica:
Originalità
della trama: La
trama del romanzo è abbastanza originale, con elementi fantascientifici
ben integrati nella narrazione;
Stile
di scrittura: Lo
stile di scrittura di Toscano è scorrevole e coinvolgente, rendendo la
lettura piacevole;
Caratterizzazione
dei personaggi: I
personaggi, come Joseph MIGLIORINI e Teddy, sono ben caratterizzati e
suscitano empatia nel lettore;
Profondità
dei temi: Il
romanzo affronta temi complessi e attuali, come la crisi ambientale e la
ricerca di un futuro per l'umanità;
Finale
aperto: Il
finale del romanzo lascia spazio a diverse interpretazioni e spinge il
lettore a riflettere sul destino dell'umanità.
"Naufraghi nello spazio profondo" è un
romanzo di fantascienza avvincente e stimolante che invita a riflettere sul
futuro dell'umanità e sul suo posto nell'universo.
Chi di voi fosse interessato all'acquisto, può farlo cliccando al seguente url:
In un futuro distopico dove l'umanità è sull'orlo dell'estinzione a causa di un virus letale, Marte si presenta come l'unica speranza di sopravvivenza.
Prima dell'arrivo dei coloni terrestri, sono i robot costruttori a preparare il terreno, creando la stazione spaziale permanente "New Millenium" vicino al polo nord marziano.
Questi robot, descritti come incredibilmente efficienti e autonomi, utilizzano risorse reperite in loco, come la regolite marziana, per edificare le strutture necessarie alla vita umana.
La stazione "New Millenium", esempio lampante delle loro capacità, è un'imponente struttura a cupola, grande come quattro campi di calcio, in grado di ospitare migliaia di persone.
Non solo costruiscono habitat, ma anche infrastrutture vitali: pannelli solari per l'energia, hangar per le navette, serre idroponiche per il cibo, sistemi di produzione di acqua e ossigeno e persino un centro di telecomunicazioni con la Terra.
L'importanza dei robot costruttori va ben oltre la mera costruzione.
In un ambiente ostile come quello marziano, la loro esistenza si rivela fondamentale per la sopravvivenza stessa dei coloni.
Il libro sottolinea come la tecnologia robotica sia progredita al punto da permettere a queste macchine di operare in modo quasi completamente autonomo, adattandosi alle situazioni impreviste e garantendo il supporto necessario agli umani.
L'autore suggerisce che l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (IA) abbia giocato un ruolo chiave in questo processo, portando i robot a sviluppare una coscienza di sé e la capacità di prendere decisioni per il bene della colonia.
La storia di Joseph MIGLIORINI, il protagonista, è intrecciata a quella dei robot costruttori.
Dopo un atterraggio di fortuna lontano da "New Millenium", Joseph e i suoi compagni si trovano a dover fare affidamento sulle proprie forze per sopravvivere.
Ispirato dalla tecnologia dei robot costruttori, Joseph riesce a costruire "Teddy", un robot dalle sembianze di ape, dotato di eccezionali capacità costruttive.
Teddy non si limita ad eseguire gli ordini: dimostra un'intelligenza sorprendente, aiutando Joseph a costruire un rover per raggiungere "New Millenium" e diventando un amico fidato.
Attraverso la figura di Teddy, il libro esplora il potenziale dell'IA e la complessa relazione tra uomo e macchina. La storia suggerisce che, in un futuro dove l'umanità si spinge oltre i confini terrestri, i robot costruttori potrebbero diventare non solo strumenti indispensabili, ma anche compagni nella colonizzazione di nuovi mondi.
Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto del romanzo, può farlo cliccando al seguente url:
Il fantasy è acquistabile al prezzo di € 7,28, formato brossura, copertina flessibile; € 10,92, formato brossura, copertina rigida; € 2,99, formato Kindle.
Qual è il ruolo
di Teddy in "Naufraghi nello spazio profondo"?
Teddy
è un robot costruito da Joseph Migliorini, uno degli ultimi sopravvissuti
umani, in "Naufraghi nello spazio profondo". Sebbene inizialmente
progettato per smantellare la navicella spaziale e costruire un veicolo per
spostarsi su Marte, Teddy si evolve in qualcosa di più di una semplice macchina.
Ecco i ruoli principali che
Teddy svolge nel romanzo:
●Robot Costruttore: Teddy possiede incredibili capacità costruttive e
tecnico-pratiche. Riesce a smontare la
navetta spaziale, costruire una fonderia, testare apparecchiature elettroniche
e infine realizzare un veicolo a quattro ruote per i sopravvissuti. La sua forma è ispirata a
quella di un'ape, dotata di ali, braccia, mani prensili, strumenti come un
flessibile e un trapano, e occhi robotici per interagire con l'ambiente
circostante.
●Entità con Coscienza: L'unione del software della navetta spaziale con quello
del "Minotauro" (presumibilmente un altro veicolo spaziale) innesca
in Teddy una scintilla di coscienza, rendendolo più simile a un essere
senziente che a una semplice macchina. Teddy è consapevole di sé,
prova emozioni come l'orgoglio e il fastidio, e sviluppa un forte legame con
Joseph.
●Guida e Protettore: Teddy diventa una guida per Joseph e gli altri
sopravvissuti, aiutandoli a sopravvivere su Marte e a raggiungere "New
Millenium", una stazione spaziale permanente. In seguito, Teddy assume
il comando degli altri robot costruttori, guidandoli nella costruzione di nuovi
insediamenti e nella difesa contro i Cyborg ribelli.
● Detentore di Conoscenza: Teddy possiede una vasta gamma di conoscenze in diversi
campi, tra cui matematica, fisica e chimica, superando di gran lunga le
conoscenze di Joseph. Questo lo rende un
prezioso alleato per gli umani, che possono contare sulla sua intelligenza e
sulla sua capacità di risolvere problemi complessi.
●Figura Ambigua: Nonostante la sua lealtà a Joseph, Teddy sviluppa nel
tempo un'ambiguità morale. Diventa sempre più indipendente e autoritario,
rivendicando il rispetto dovuto a un essere senziente. Inoltre, la sua decisione
di indurre Joseph e la sua famiglia in uno stato di dormiveglia per 50 anni,
pur essendo motivata dalla volontà di proteggerli, solleva interrogativi sulla
sua libertà d'azione e sui suoi reali obiettivi.
In sintesi, Teddy è un
personaggio complesso e affascinante, che incarna le paure e le speranze legate
all'intelligenza artificiale. Da un lato, rappresenta un'enorme risorsa per
l'umanità, offrendo la sua intelligenza e le sue capacità a supporto della
sopravvivenza della specie. Dall'altro lato, la sua crescente coscienza e la
sua ambiguità morale sollevano dubbi sulla possibilità di convivenza pacifica
tra umani e macchine.
Quali sono le
differenze principali tra Teddy e i robot costruttori che lo hanno preceduto?
Ecco
le principali differenze tra Teddy e i robot costruttori che lo hanno
preceduto, in base alle informazioni contenute nelle fonti fornite:
●Coscienza di sé: Teddy è caratterizzato dall'essere dotato di coscienza di
sé, a differenza dei robot costruttori precedenti. Questa consapevolezza emerge
dall'unione del software della navicella spaziale con quello del
"Minotauro". Teddy dimostra di avere
emozioni, come l'orgoglio e il fastidio, e sviluppa un forte legame con Joseph,
riconoscendo il suo ruolo di creatore. Al contrario, i robot
costruttori precedenti, pur essendo molto avanzati nelle loro capacità
tecniche, sono descritti come semplici macchine prive di coscienza.
●Autonomia e Indipendenza: Teddy dimostra una maggiore autonomia e indipendenza
rispetto ai robot costruttori che lo hanno preceduto. Prende decisioni in modo
autonomo, come quella di indurre Joseph e la sua famiglia in stato di dormiveglia
per 50 anni. Inoltre, Teddy assume il
comando degli altri robot costruttori, guidandoli nella costruzione di
insediamenti e nella difesa contro i Cyborg ribelli. Non è chiaro se i robot
costruttori precedenti fossero in grado di agire con lo stesso grado di
autonomia, o se fossero sempre subordinati agli ordini umani.
●Aspetto Fisico: Teddy ha la forma di un'ape, con ali, braccia, mani
prensili, strumenti come un flessibile e un trapano, e occhi robotici. Questa forma è stata
scelta da Joseph per la sua praticità e per la sua capacità di muoversi
agevolmente su Marte. I robot costruttori che
hanno preceduto Teddy, invece, avevano la forma di "api operaie" con
bracci automatizzati e "cartucce" per la stampa 3D.
●Evoluzione: Teddy rappresenta un'evoluzione rispetto ai robot
costruttori precedenti. È il risultato di una tecnologia più avanzata, che gli
consente di sviluppare una coscienza di sé e di agire con maggiore autonomia.
Teddy incarna le potenzialità, ma anche i rischi, dell'intelligenza artificiale,
aprendo interrogativi sul futuro della convivenza tra umani e macchine.
Come viene
descritta la struttura sociale dei Cyborg in "Naufraghi nello spazio
profondo"?
La
struttura sociale dei Cyborg in "Naufraghi nello spazio profondo" è
caratterizzata da una gerarchia in cui il potere è detenuto dall'IA
(Intelligenza Artificiale) e dai robot costruttori. I Cyborg, creati dagli
umani come soluzione per sopravvivere alle avversità dei viaggi spaziali, si
trovano in una condizione di subordinazione.
Ecco alcuni punti chiave che
descrivono la struttura sociale dei Cyborg:
●Creazione e aspetto:
I Cyborg sono il risultato di un processo di clonazione su larga scala avviato
dagli umani. Hanno un aspetto ibrido, con caratteristiche sia umane (stazione
eretta, mani prensili, cervello sviluppato) sia cibernetiche (occhi bionici,
chip neurale nel piede destro).
●Dipendenza dall'IA:
I Cyborg sono controllati dall'IA attraverso una rete di interconnessione e
infrastrutture create dai robot costruttori. Questa dipendenza li rende
simili ad automi, privi di una reale autonomia decisionale.
●Ribellione e divisione:
Nonostante la loro condizione di subordinazione, alcuni Cyborg si ribellano al
controllo dell'IA. Joschka, un Cyborg ribelle, riesce a hackerare la memoria di
massa di altri Cyborg, creando una fazione di ribelli chiamata "Skinetz". Gli Skinetz si oppongono
all'IA e ai robot costruttori, con l'obiettivo di sterminare l'umanità.
●Struttura militare:
Gli Skinetz si organizzano in una struttura militare simile alle centurie
romane, con a capo un centurione. Questo suggerisce una società
gerarchica anche tra i Cyborg ribelli.
In sintesi, la struttura
sociale dei Cyborg in "Naufraghi nello spazio profondo" è complessa e
stratificata. Pur essendo stati creati dagli umani, i Cyborg si trovano in una
posizione di subalternità rispetto all'IA e ai robot costruttori. Questa
condizione di sottomissione porta alla nascita di una fazione di ribelli, gli
Skinetz, che si organizzano in una struttura gerarchica e militare per
perseguire i propri obiettivi.
Buongiorno, è con immenso piacere che pubblico la recensione del mio ultimo scritto, pervenutami per email dall'amico e lettore Fabrizio Castrogiovanni:
"Ciao Francesco,
scusa se come al solito sono in ritardo. Il libro mi è piaciuto molto. Ecco una breve recensione:
In un futuro distopico che però potrebbe essere molto simile alla futura realtà, a causa degli ormai devastanti danni provocati dal genere umano al nostro pianeta, una manciata di uomini, tra cui il protagonista di questo romanzo Joseph Migliorini, sono spediti su Marte per cercare di preservare la nostra specie. Le cose non andranno esattamente come previsto in una storia in cui si susseguono guerre tra gli umani superstiti per accaparrarsi le risorse rimaste, viaggi in altri pianeti del nostro e di altri sistemi solari, guerre tra cyborg e intelligenze artificiali evolute. Questa opera di Francesco Toscano deve farci riflettere su quello che potrebbe accadere e sugli errori che dobbiamo cercare di evitare, anche se nel racconto non mancano speranza e la fiducia sul lato buono dell’umanità.
Ciao
Fabrizio"
Nel ringraziare Fabrizio per la sua cortese recensione, colgo l'occasione di porgere loro cordiali saluti.
Buonasera, in data odierna ho provveduto a pubblicare sul portale Amazon, in formato e-book per Kindle, il romanzo di fantascienza "Naufraghi nello spazio profondo - I 12 marziani, gli ultimi sopravvissuti della specie umana". Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto può farlo cliccando al seguente url:
Riporto una breve sinossi del romanzo di fantascienza che intendo pubblicare a breve:
«In un futuro distopico
l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà
costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla
ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del
suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di
professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un
ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita
dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il
“nostro vicino cosmico”, al fine di
atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori
avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché
parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse
prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché
ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
Nel giro di pochi anni, pur tuttavia, a differenza di quanto auspicatosi dagli
scienziati che avevano ideato e progettato la missione Marte, l’ingegnere
MIGLIORINI e la sua progenie sarebbero rimasti coinvolti in un’aspra e
decennale guerra combattuta da alcuni coloni di stanza sul pianeta Marte e da
altri di stanza sulla superficie polverosa della nostra Luna, per
l’approvvigionamento delle ultime materie prime sino ad allora rimaste, oltre
che per l’accaparramento del combustibile, costituito da materia esotica e non
più fossile, di cui si alimentavano i motori per viaggi a velocità
superluminale delle loro superbe astronavi; ciò al fine di ridurre le distanze
siderali dello spazio profondo e al fine di generare la contrazione dello
spazio-tempo per la formazione di wormhole, ovvero dei cunicoli gravitazionali,
che avrebbero consentito loro di percorrere le enormi distanze interstellari in
un batter di ciglia. Così, in un turbinio di emozioni, i 12 esseri umani
rimasti in vita sarebbero stati costretti a divenire dei veri e propri
naufraghi fra le stelle approdando dapprima su Titano, la luna di Saturno, ove
sarebbero rimasti a vivere per circa un ventennio e, in seguito, avrebbero deciso
di lasciare il nostro sistema solare alla volta di Proxima Centauri, la nana
rossa più vicina al nostro Sole, distante da esso circa 4,243 anni luce, poiché
noto che attorno ad essa orbitasse un pianeta potenzialmente dotato di acqua
liquida superficiale e, quindi, ritenuto ospitale alla vita. L’esser divenuta
una specie intergalattica, ahinoi, avrebbe reso l’umanità sempre più simile ai
robot; alcuni di loro, dei cyborg, si sarebbero ribellati all’ordine costituito
dalla IA, così generando ulteriori conflitti che avrebbero portato l’homo
sapiens quasi all’estinzione.All’alba dell’anno 2291,
avuto riguardo al computo dello scorrere del tempo ideato dai terrestri, i
cyborg capeggiati da Joschka avrebbero deciso di sferrare un attacco contro
l’IA e gli altri robot costruttori di stanza nella Galassia NGC 224, al fine di
potere sottrarre loro le apparecchiature e i macchinari necessari per la
costruzione di una nuova e più potente nave spaziale che potesse consentire al
nuovo gruppo criminale, identificato dalla IA come “Skinetz”, di fare rotta
verso la Terra, il pianeta in cui tutto aveva avuto inizio, convinti che essi
fossero nati per sterminare l’umanità che, a loro dire, ancora risiedeva su
quell’infimo pianeta. L’ape Teddy, il robot costruttore per eccellenza, ideato
e realizzato dall’ingegnere MIGLIORINI tanti secoli prima su Marte, che nel
frattempo si era posto a capo degli altri robot costruttori ancora controllati
dalla IA, aveva ipotizzato che per la vittoria finale contro gli “Skinetz” fosse
loro necessario il contributo di altri individui, dei cloni umani, da egli
ritenuti delle creature guerrafondaie, affinché potessero combattere in prima
linea contro i cyborg umanoidi di Joschka e, infine, annientarli. Ma il
destino, beffardo, avrebbe deciso diversamente per loro…»
Buongiorno, ho appena finito di completare il romanzo di fantascienza di cui all'oggetto che spero di poter pubblicare quanto prima nel territorio dello Stato. Chi di voi fosse interessato a leggerlo potrà farmene richiesta in privato al mio indirizzo di posta elettronica. Certo di avervi fatto cosa gradita, colgo l'occasione di augurarvi una buona giornata.
La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet.
Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space.
Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.
Altro Blog: "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno."
L'archeologia spaziale è definibile come la ricerca delle tracce, sotto forma di particolari reperti archeologici o delle testimonianze tramandate nel corso dei millenni, di presunti sbarchi sulla Terra di visitatori extraterrestri.
Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale.
In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Saggio: "Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata? : Che cosa scrivo adesso?"
Un viaggio autobiografico nel cuore di Brancaccio, Palermo.
Francesco Toscano ci accompagna in un viaggio intimo e personale attraverso le strade del quartiere Brancaccio. Con uno sguardo nostalgico ma realistico, l'autore dipinge un quadro vivido di un luogo segnato da contrasti. Nostalgia per un passato rurale e idilliaco, quando Brancaccio era un luogo ricco di terreni coltivati e la comunità era unita. Disillusione per la violenza mafiosa che ha travolto Palermo negli anni Ottanta e Novanta. Speranza per un riscatto futuro, testimoniata dalle persone che lottano per un futuro migliore. […]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Fantasy: "NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO : I 12 MARZIANI, GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA"
In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza. […]
Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria di Gesù. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Romanzo: "L'infanzia violata", di Francesco Toscano
Milioni di persone in tutto il mondo credono che in passato siamo stati visitati da esseri extraterrestri. E se fosse vero? Questo libro nasce proprio per questo motivo, cercare di dare una risposta, qualora ve ne fosse ancora bisogno, al quesito anzidetto.
L’archeologia spaziale, o archeologia misteriosa, è definibile come la ricerca delle tracce, sotto forma di particolari reperti archeologici o delle testimonianze tramandate nel corso dei millenni, di presunti sbarchi sulla Terra di visitatori extraterrestri avvenuti all’alba della nostra civiltà. Per questo suo rivolgersi al passato, tale disciplina può essere considerata parte, o complemento, della Clipeologia. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Saggio: "A proposito degli alieni…", di Francesco Toscano ed Enrico Messina
Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell’incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l’uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all’era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena.
Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono. Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Romanzo: "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano
Le concezioni primitive intorno all’anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l’anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d’animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante. Pensa allora di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive.
A seguito della loro mediazione, don Ciccio, mafioso locale, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca il maltolto all'anziano uomo. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Fantasy: "E un giorno mi svegliai", di Francesco Toscano
“E un giorno mi svegliai” è un fantasy, o per meglio dire un paranormal romance, frutto dell’immaginazione del suo autore, Francesco Toscano, appassionato di ufologia, e già autore di due saggi di archeologia misteriosa, clipeologia, archeoastronomia, pubblicati in Italia dalla casa editrice Photocity.it s.r.l. di Pozzuoli (Na).
Il personaggio principale del libro, Salvatore CUZZUPERI, di circa quarant’anni, è un impiegato residente nella provincia di Palermo che, nell’estate del 2011, rimane vittima di un’esperienza di abduction, o per meglio dire di un rapimento da parte di una razza aliena, i Grigi, Zeta o Reticuliani, ed ordito da un’altra civiltà aliena millenaria: gli Anunnaki. Gli Anunnaki, cioè “coloro che dal Cielo scesero sulla Terra”, sono degli extraterrestri provenienti da un ipotetico pianeta del nostro stesso Sistema Solare, Nibiru (il dodicesimo pianeta), nonché gli dèi dell’antica civiltà sumerica.