Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

martedì 18 febbraio 2025

Recensione di "NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO - I 12 MARZIANI - GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA", di Francesco Toscano

 

"NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO - I 12 MARZIANI - GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA" 

di Francesco Toscano è un'opera che si colloca nel genere della fantascienza, ma con una forte componente filosofica e sociale. In questo romanzo, Toscano espande e arricchisce l’universo che ha creato, portando il lettore a confrontarsi con una trama complessa che esplora la sopravvivenza dell’umanità in un contesto estremo: lo spazio profondo. Il libro segue un gruppo di 12 sopravvissuti alla distruzione della Terra, che devono affrontare una lunga e solitaria esistenza su Marte. Questi "12 Marziani" sono gli ultimi superstiti della specie umana e devono fare i conti con la solitudine, la lotta per la sopravvivenza e il destino dell'umanità in un contesto alieno e spietato. L’autore dipinge una visione distopica del futuro, dove la razza umana è costretta a riconsiderare il proprio posto nell'universo.

Uno degli aspetti più riusciti del romanzo è la creazione di un'atmosfera di drammaticità e tensione psicologica. La solitudine dello spazio profondo, il senso di impotenza e la consapevolezza di essere gli ultimi esemplari di una specie scomparsa vengono esplorati in modo profondo, facendo emergere domande esistenziali che toccano il cuore della natura umana. Toscano, con un linguaggio raffinato e diretto, riesce a trasmettere il peso di questo scenario catastrofico, senza mai scadere nel pessimismo fine a se stesso, ma anzi ponendo interrogativi cruciali sulla nostra sopravvivenza e sul significato di "umanità".

Dal punto di vista stilistico, il romanzo è avvincente e ben scritto, ma richiede un lettore pronto a affrontare una narrazione che, oltre alla pura azione spaziale, si dedica anche ad analisi psicologiche e morali. I personaggi sono ben delineati, ognuno con le proprie caratteristiche e conflitti interiori, il che permette al lettore di entrare facilmente in empatia con loro. La loro lotta non è solo per la sopravvivenza fisica, ma anche per la preservazione della propria umanità, nonostante il contesto alienante in cui si trovano.

La parte scientifica è gestita con attenzione ai dettagli, ma non diventa mai troppo opprimente per i lettori non esperti, pur mantenendo un livello di credibilità che rende la storia coinvolgente per chi apprezza la hard sci-fi.

In conclusione, "NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO - I 12 MARZIANI - GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA" è un romanzo che merita sicuramente attenzione per la sua capacità di unire il genere fantascientifico a una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla nostra capacità di adattamento e di speranza, anche di fronte alla fine. Se siete appassionati di storie che pongono domande sul futuro e sull’essenza della nostra specie, sicuramente troverete questo libro interessante e stimolante.

Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto, può farlo cliccando al seguente url:

https://www.amazon.it/NAUFRAGHI-NELLO-SPAZIO-PROFONDO-SUPERSTITI-ebook/dp/B0BYK682DS?ref_=ast_author_dp&dib=eyJ2IjoiMSJ9.rtQ895nCMysYzJLR7_yVPQ2jSqEpV99-mCVnFx_9gUcDtSOTnIIwbFT2nNZ7iAGZ7FRkP2nEFX-HH5t4k9fEZNuytuX_SWJcDltDciv42UqivP-uKnISRkWcyPyIkqoLNklYYUa6i865RL0OIvgiww.hQ1RaWtU1LSuovt84Tl4rs_oEUcl9ebNkN2_8pBvaGE&dib_tag=AUTHOR


Related Posts:

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi