Palermo, lì 20 novembre 2025. Di giorno a Palermo sono protagonisti i monumenti e il caos dei mercati, ma alle 18 la scena cambia: i locali sollevano le serrande, i vicoletti del centro storico si riempiono di giovani e si respira un’atmosfera frizzantina, espressione dell’energia innovatrice che nell’ultimo decennio ha rianimato la vita culturale e notturna del capoluogo. A Palermo, la movida si concentra in diverse zone, in particolare nel centro storico, tra le piazze Rivoluzione e Sant'Anna, e nell'area più moderna attorno a piazza Politeama. Ecco alcuni locali e indirizzi da considerare:
Cocktail bar e pub
Situato in piazza Magione, dal 2011, è noto per i prezzi accessibili sui cocktail e l'atmosfera vivace e accogliente. La sua sede iniziale era in via Cagliari. Bar informale, sempre pieno di giovani ma anche di gente più adulta, il Drunks è aperto tutti i giorni dalle 19 alle 2. Vi si possono gustare cocktail, birre e vini, ma è possibile fare anche un ricco aperitivo rinforzato. Luogo di ritrovo di molti palermitani, il locale trova la sua forza nella sintesi tra qualità dei prodotti e prezzi economici. Il tutto unito a musica giovane e concerti dal vivo. La nuova sede permette inoltre di trascorrere, soprattutto in estate, serate seduti all'aperto, in uno dei centri della movida palermitana.
Questo cocktail bar si trova nella suggestiva Galleria delle Vittorie in via Maqueda e si distingue per il suo stile ispirato agli anni '30 e i cocktail artigianali. Secondo le recensioni degli utenti di https://www.tripadvisor.it/ è buono, raccogliendo 3,9 stelle sue 5;
A Piazza Marina, offre cocktail e aperitivi;
In Piazza Rivoluzione, è un bar con musica dal vivo e tavolini all'aperto, ideale per un drink in centro storico;
Aperto in piazzale Ungheria, offre cocktail innovativi e alla spina, creati dal bartender campione italiano Simone Molè;
Nella zona di via Isidoro La Lumia, propone cocktail e serate con DJ set.
Buon proseguimento di serata!
Francesco Toscano