Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

  • Naufraghi nello spazio profondo, di Francesco Toscano

    Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano

    Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.

  • Condannato senza possibilità d'appello

    Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano

    Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.

  • L'infanzia violata, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano

    Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • Malacarne, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano

    Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.

  • A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.

  • Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.

Visualizzazione post con etichetta Le vostre lettere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le vostre lettere. Mostra tutti i post

domenica 11 maggio 2025

Entra nel vivo il Giro di Sicilia Duecento auto storiche verranno esposte a Mondello Tappa a Montepellegrino e al Santuario di Santa Rosalia.

PALERMO, 11 maggio 2025. Palermo – Entra nel vivo domani con “Aspettando il Giro di Sicilia” la rievocazione della storica corsa voluta da Vincenzo Florio nel 1912. Bugatti, Porsche, Jaguar, Lancia, Maserati, Alfa Romeo: da domani mattina, alle 10, più di 200 auto d’epoca, provenienti da varie parti d’Italia, Europa, America e Giappone, si incontreranno per le operazioni di registrazione e le cosiddette verifiche al Golf club Palermo (Villa Airoldi, in piazza Leoni). A organizzare la carovana è il Veteran car club Panormus, con Nino Auccello, presidente e consigliere federale Asi.

Al Golf club, gli equipaggi riceveranno un numero identificativo e da qui si sposteranno a Mondello: fino alle 16, ammiratori, appassionati d’auto e curiosi potranno ammirarle davanti alle Terrazze del Charleston, in una zona chiusa per l’occasione. Un’iniziativa, questa, realizzata in collaborazione con Italobelga per far conoscere la costa e lo splendido mare.

Rombo di motori alle 16, quando le auto si sposteranno su Monte Pellegrino per la visita culturale del Santuario di Santa Rosalia. 

_____________________________

Giuseppina Varsalona

mercoledì 7 maggio 2025

[Palermo] Il Gioco dei Quartieri di Palermo. Domenica "U'Game FuoriCentro".


Palermo, lì 7 maggio 2025.

All’interno del progetto Traiettorie Urbane e del festival NarraZone, sostenuto da Fondazione EOS e Impresa Sociale con i Bambini, Domenica 11 Maggio si gioca nei quartieri: Zisa, Noce e Danisinni. 

Si sa che camminare per i quartieri della città è un’esperienza unica: ad ogni svolta ci si può trovare davanti a situazioni inaspettate. All’interno del gioco urbano FuoriCentro ci si ritroverà a passeggiare tra le strade dei quartieri Zisa, Noce e Danisinni. Si incontreranno monumenti eminenti, strade dissestate, marciapiedi corrosi dal tempo, si può interagire con persone più o meno simpatiche. In questo palcoscenico ha luogo il gioco di interazione con la città FuoriCentro. 

I giocatori saranno degli esploratori che dovranno scoprire le attrazioni dei quartieri Zisa, Noce e Danisinni per la StreeTour inc. 

Lungo il percorso urbano, che congiunge i 3 quartieri, saranno proposti ai partecipanti giochi sulla StreetArt, prodotta grazie al progetto, interazioni sportive, una sfida di StreetCinema in cui ci si confronterà con un testo shakesperiano in un luogo molto palermitano e dei piccoli esercizi di cittadinanza per scoprire l’anima dei quartieri. 

 

Il gioco è gratuito. 


Si inizia alle 16.30 di Domenica 11 Maggio a Piazza Bausch, di fronte Cre.Zi. Plus presso i Cantieri Culturali alla Zisa. Sarà aperto il varco pedonale su Via Perpignano. 

Si gioca a squadre, il gioco è adatto a tutte le età ma si farà a piedi. 

È obligatorio iscriversi entro Venerdì 9 maggio. Per iscriversi basta registrarsi sul form: 

https://forms.gle/HEY14jxM9UcZpk6b6      

 

L’evento si chiuderà alle 19.00 con il gioco di chiusura, in cui i partecipanti saranno chiamati a fare un tiro al bersaglio FuoriCentro, per vincere fantastici gadget! 


Fonte:

'Pietro Galluccio' via palermostampa.

martedì 6 maggio 2025

Rigenerazione urbana, 120 scuole italiane partecipano al bando “Macroscuola” dei Giovani imprenditori di Ance nazionale, di cui quattro classi siciliane, di Palermo e Enna.


Palermo, 6 maggio 2025 – Sono 120 le  scuole italiane che hanno aderito al bando “Macroscuola-Uno spettacolo di rigenerazione urbana” del Gruppo Giovani Imprenditori di Ance nazionale, dedicato quest’anno a valorizzare idee progettuali per il recupero, in chiave di utilità collettiva e sociale, di aree degradate o abbandonate delle città. In Sicilia partecipano quattro classi di scuole secondarie di I grado di Palermo ed Enna. Fra tutti gli elaborati ne saranno selezionati uno per ogni regione, che parteciperanno alla finale nazionale il prossimo 27 maggio a Roma.

Domani, 7 maggio, alle ore  10, presso la sede di Ance Palermo, in Foro Italico Umberto I, 21, il Comitato  regionale Giovani imprenditori edili di Ance Sicilia, presieduto da Marco Colombrita - con la partecipazione del presidente regionale di Ance Sicilia, Salvo Russo, con l’ausilio del presidente della Consulta regionale degli Ordini degli ingegneri della Sicilia, Fabio Corvo, e alla presenza del presidente di  Ance Palermo, Giuseppe Puccio - valuterà i progetti e stilerà la graduatoria.

Alle 11,30, in una manifestazione pubblica alla presenza delle classi partecipanti, saranno presentati i progetti e premiata la classe vincitrice che, con un docente e tre rappresentanti, sarà invitata dai Giovani di Ance Sicilia a partecipare alla finale del 27 maggio a Roma.

Le classi partecipanti sono la II, sezione Es, dell’istituto comprensivo statale a  indirizzo  musicale  “N. Sauro-R. Franchetti” di Palermo con il progetto “Riqualificazione delle aree attorno alla scuola Franchetti e collegamento dei plessi scolastici”; la II, sezione D, dello stesso istituto, con il progetto “Qui facciamo l’opera” per il recupero dei laboratori scenografici del Teatro Massimo a  Brancaccio; e le classi II, sezioni A e B, del plesso “Garibaldi” dell’istituto comprensivo “De Amicis” di Enna, con il progetto “Riqualificazione del quartiere Fundrisi di Enna”.

 

Ufficio stampa: 

Michele Guccione  

micheleguccione@neomedia.it

giovedì 3 aprile 2025

[Palermo] In Sicilia un milione di turisti in più-Domani parte Travelexpo.

 


La Sicilia ha allungato la stagione turistica con 817mila stranieri in più nel 2024 Domani a Terrasini si inaugura la 27esima edizione di Travelexpo: cento operatori  a confronto con quelli siciliani sulla nuova sfida della “Civiltà del viaggio”

 

Palermo, 3 aprile 2025 – Su quasi due milioni di turisti stranieri in più giunti in Italia lo scorso anno, quasi la metà ha scelto di venire in Sicilia. Così, rispetto a 112,7 milioni di viaggatori esteri che hanno trascorso le vacanze nel Belpaese, l’Isola è salita al settimo posto fra le mete preferite.

Il bilancio di Bankitalia per il 2024 in Sicilia parla di 5milioni e 797mila visitatori stranieri (ben 817mila in più rispetto al 2023) che si sono fermati per 26 milioni e 737mila notti (in crescita di 4milioni e 886mila pernottamenti).

Quindi, il 2024 ha confermato come anche in Sicilia sia finalmente possibile concretizzare il concetto di allungamento delle stagionalità turistiche fortemente sostenuto dalla Logos nelle ultime edizioni di Travelexpo, la Borsa Globale dei Turismi, fenomeno che comporta un notevole ritorno economico da parte del mercato turistico estero, evidenziato da una spesa di turisti stranieri in Sicilia nel 2024 certificata da Bankitalia in quasi 2,6 miliardi (in aumento di 441 milioni).

Partendo da questa premessa, Travelexpo apre domani e fino a domenica 6 aprile la sua 27esima edizione al CDS Città del mare di Terrasini lanciando il nuovo concetto di “Civiltà del viaggio fra affermazione e aspirazione”, una svolta culturale “a cui tutti possono concorrere, a partire dagli operatori economici siciliani del settore – spiega Toti Piscopo, patron della manifestazione - ponendola come nuova frontiera del turismo. La civiltà del viaggio si basa sul piacere di condividere conoscenze, scoperte, voglia di esplorare, in un rapporto molto umano fra residenti e visitatori, nell’ambito di una concezione di vacanza slow e sostenibile fortemente legata alle eccellenze del territorio”.

Su questa nuova sfida il settore siciliano dell’ospitalità si confronterà con circa 100 operatori nazionali e internazionali che espongono alla Borsa, fra tour operator, vettori aerei, marittimi, ferroviari e su gomma, network, gruppi alberghieri, società di servizi, enti di promozione, compagnie assicurative e agenzie di viaggio online, con l’impegno di coinvolgere successivamente gli oltre venti gruppi che hanno chiesto di partecipare ma che non è stato possibile accogliere per mancanza di ulteriori spazi espositivi. Segno di un rinnovato e crescente interesse estero per Travelexpo.

Il confronto si svilupperà inoltre nei tanti eventi e seminari che anche quest’anno fanno da cornice alle contrattazioni.

Si parte domani, 4 aprile, alle ore 11, con la cerimonia di inaugurazione, coordinata da Toti Piscopo. Interverranno l’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata; la D.g. del dipartimento regionale Turismo, Mariella  Antinoro; il D.g. del dipartimento regionale Attività produttive, Dario Cartabellotta; la dirigente responsabile dell’Osservatorio turistico dell’assessorato regionale al Turismo, Rosalia Giambrone,  il presidente di Anci Sicilia, Paolo Amenta; i sindaci di Palermo, Taormina e Terrasini, Roberto Lagalla, Cateno De Luca e Giosuè Maniaci; il presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace; il presidente della Camera di commercio Palermo Enna, Alessandro Albanese, il presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo; il presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti; il presidente di Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina; il project manager della candidatura al Mab Unesco delle Saline di Sicilia, Giorgio Andrian; e il responsabile Territorial Development Sicilia di UniCredit, Vincenzo Evola.

In questa occasione saranno presentate la nuova veste grafica di Travelnostop.com e il portale “EcoTurismo in Comune” che, d’intesa con il ministero del Turismo, l’assessorato regionale al Turismo, Anci Sicilia e Sicindustria, consente ai Comuni di “esporre in una vetrina digitale” le opportunità di valorizzazione dei territori offerte agli investitori internazionali.

Alle 15,30, subito dopo il taglio del nastro, protagoniste del dibattito saranno le Dmo (Destination management organization) rappresentate da Christian Del Bono (Islands of Sicily); Pier Calogero D’Anna (Madonie e Targa Florio); Claudio Gambino (Sicilia Centrale); Fabrizio La Gaipa (Valle dei Templi); Rosalia D’Alì (West of Sicily), Salvatore Occhipinti (Enjoy Barocco) che discuteranno con la dirigente regionale Mariella Antinoro e la dirigente Rosalia Giambrone. Presente anche una rappresentanza del Distretto dell’ospitalità di lusso di Sicilia, la nuova realtà presentata giorni fa a Taormina.

Alle 16.30 si prosegue con il confronto tra i rappresentanti delle associazioni degli agenti di viaggio: Gianluca Glorioso, presidente Fiavet Sicilia; Anna Maria Ulisse, presidente Assoviaggi; e Massimo Ruggieri, delegato Maavi, saranno protagonisti del seminario “Le categorie turistiche ambasciatori di un nuovo modello”.

Alle 17,30 Alberto Presutti, docente e maestro di bon ton e galateo per l’accoglienza degli ospiti stranieri, e Giorgio Andrian, geografo e project manager, saranno invece gli ospiti speciali della conversazione sulla Civiltà del Viaggio “Tra mondo reale e mondo digitale”, prevista nell’ambito dell’assemblea della Fed-Federazione editori digitali, a cui è prevista la partecipazione di Toti Piscopo, amministratore unico della Logos Comunicazione e Immagine, e Biagio Semilia, presidente Fed.

 

Fonte:

Ufficio stampa: Michele Guccione - micheleguccione@neomedia.it  

martedì 1 aprile 2025

[Sicilia] Undici eccellenze dell'olio siciliano all'Oscar nazionale Premio Ercole Olivario.

Nella foto, un dettaglio della sala panel di assaggio degli oli

 

Palermo, 1 aprile 2025 – Il Comitato di coordinamento del Concorso nazionale istituzionale “Premio Ercole Olivario 2025”, nato nel 1993 all’interno del sistema camerale - in pratica l’“Oscar italiano dell’olio” – e giunto alla sua 33esima edizione, fra le sue varie iniziative di quest’anno, grazie ad un accordo con Unioncamere Sicilia e la Camera di commercio del Sud Est Sicilia, ha istituito per la prima volta il “Premio Ercole Olivario Regione Sicilia”, per valorizzare ancora meglio l’altissima eccellenza della produzione di olio d’oliva in Sicilia, in particolare in questa annata.

A questa prima edizione regionale, dedicata agli oli di altissima qualità, si sono candidate sedici aziende e, di queste, 11 si sono aggiudicate il prestigioso “Primo Premio Ercole Olivario Regione Sicilia”, riconoscimento che riceveranno in una solenne cerimonia il prossimo venerdì 4 aprile presso la sede camerale di Ragusa della Camera di commercio del Sud Est Sicilia.

E intanto queste undici imprese sono anche in corsa per uno dei 12 primi posti del “Premio nazionale Ercole Olivario” nelle categorie “Dop/Igp” e “Extravergine” per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.

Nella competizione sfideranno altre 109 aziende italiane che hanno superato le selezioni regionali presso le sale panel delle Camere di commercio, su un totale di 180 concorrenti iniziali. Dal 14 al 17 aprile prossimi a Perugia le migliori produzioni di olio d’oliva d’Italia saranno valutate da una giuria composta da 16 esperti. La competizione si concluderà il 15 e 16 maggio prossimi con la premiazione dei vincitori nazionali.

Gli oli delle sedici aziende siciliane sono stati valutati lo scorso 26 febbraio da una giuria  insediatasi presso la sala panel della Camera di commercio di Ragusa e composta da 13 esperti e dal capo panel Giuseppe Cicero, che hanno ritenuto di premiarne undici.

Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 9,30, presso l’auditorium “Cartia” della sede di Ragusa della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, in piazza della Libertà, saranno consegnati gli attestati del “Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025” alle aziende selezionate e saranno consegnati dei riconoscimenti alle aziende che nelle ultime  edizioni nazionali hanno ottenuto risultati eccellenti. L’evento, dal titolo “Tradizione e innovazione: la valorizzazione della cultura dell’olio”, sarà coordinato da Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria e direttore di Promocamera.

Apriranno i lavori Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia; Antonino Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud Est Sicilia; Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell’Umbria e presidente del Comitato di coordinamento del “Premio nazionale Ercole Olivario”.

Alle 10,30 interverranno i rappresentanti delle istituzioni locali e di settore. Alle 11 sono previste la premiazione delle imprese siciliane vincitrici delle precedenti edizioni nazionali (Albo d’oro) e la consegna dei premi “La goccia d’Ercole” riservati alle piccole produzioni e la premiazione delle migliori olive da tavola.

Alle 11,30 il Capo panel della giuria, Giuseppe Cicero, farà il punto sulla selezione degli oli di quest’anno; seguirà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Primo “Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025”.

Infine, alle 12,30, in Sala Borsa, sarà possibile degustare gli oli vincitori.

 

I dati

In Sicilia sono 455 le industrie addette alla produzione di olio d’oliva. L’“oro verde” in etichetta dà lavoro a 924 dipendenti, moltissimi giovani e donne, di cui 152 sono componenti delle famiglie proprietarie delle aziende, segno dello strettissimo e storico legame fra il territorio regionale e queste attività che rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’economia siciliana di qualità.


Fonte:
Ufficio stampa: Michele Guccione  
micheleguccione@neomedia.it


venerdì 7 febbraio 2025

"Amato e Odiato - Paolo Amato, un uomo che cerca giustizia." La terza serie su Youtube.

Palermo, lì 7 febbraio 2025. Mi pregio oggi di segnalarvi che sul canale YouTube “amato e odiato”, nei giorni di lunedì 10, 17, 24 e giovedì 13, 20 febbraio 2025, dalle ore 10:00 andrà in onda, in formato podcast, la 3^ serie di:

"Amato e Odiato Paolo Amato, un uomo che cerca giustizia."


Certo di avervi fatto cosa gradita, colgo l'occasione di porgerVi cordiali saluti.

Francesco Toscano.

sabato 14 dicembre 2024

È uscito Penny, il nuovo romanzo thriller di Sara Bontempi .


 Palermo, 14 dicembre 2024.


“Penny” è un thriller psicologico originale e imprevedibile. Nasce come perfetta storia d’amore, per diventare all’improvviso qualcos’altro.
E questo grazie all’abilità della scrittrice Sara Bontempi che unisce a questo giallo thriller una dose di romance, depistando il lettore.”

 

- Dalla prefazione di Daniela Merola -

 

Disponibile nelle migliori librerie e store online.

Link Amazon: https://amzn.to/4fmITSG

 

Sinossi del libro

 

Penny è un romanzo che svela lentamente il suo lato oscuro, in un crescendo di tensione e mistero.
La storia ruota attorno a Penny e Marvin, due anime solitarie che si incontrano e si innamorano perdutamente, promettendosi amore eterno. La loro relazione sembra perfetta, un'oasi di felicità e serenità.

 

Marvin, tuttavia, soffre di sonnambulismo, un disturbo che inizialmente non sembra influire sulla loro vita di coppia.
Penny è affascinata da questo aspetto insolito di Marvin, vedendolo come un'ulteriore prova della complessità e profondità del suo amato.
Tuttavia, man mano che la storia procede, emergono segni inquietanti che suggeriscono che il sonnambulismo di Marvin potrebbe essere più di una semplice disturbo medico.

 

Un viaggio emozionante e avvincente nel cuore dell'amore e dell'inconscio umano, un racconto che esplora come le pulsioni nascoste e i segreti più oscuri possano minacciare anche i legami più forti.

 


Sara Bontempi, biografia

 

Sara Bontempi, nata in provincia di Varese nel 1979 e attualmente residente nel Golfo dei Poeti, in Liguria, lavora come freelance offendo servizi di promozione editoriale ad autori e artisti.

Ha partecipato a diversi concorsi letterari, i suoi racconti sono stati inclusi in varie antologie, tra cui "Giappone Desire” e “Nippomania” (Idrovolante edizioni), "Racconti Vol.3 Alcova Letteraria" e "Diventa ciò che sei" di Atile Edizioni.

Ha pubblicato la guida “Golfo dei Poeti, a spasso per Lerici, San Terenzo, Tellaro” (2023) e il libro di ricette “Cucina senza frontiere: Viaggio gastronomico in versione senza glutine e senza lattosio” (2024) in self publishing.

Il suo romanzo d’esordio, “Il bacio sulla fronte” (2023 LFA Publishing), ha ricevuto il premio di merito “Spunti di analisi e dialettica” al XII Premio Letterario Internazionale di Poesie e Narrativa della Città di Sarzana 2024.

 

 

La strategia di comunicazione dell’autrice Sara Bontempi è affidata a Sara Servizi Editoriali.

Web:  saraservizieditoriali.wordpress.com
Contatto: saraservizieditoriali@gmail.com

 

 

sabato 14 settembre 2024

[Novità editoriale] La collina dei cocci, il nuovo libro di Daniele Turrini.

 


“La collina dei cocci”, il nuovo libro di Daniele Turrini, è una piccola gemma letteraria che intreccia poesia e musica in modo unico.

Questa raccolta di sonetti "romanizzati" ci porta a riscoprire le vite di personaggi del passato e i loro antichi mestieri, ormai quasi scomparsi.
Attraverso versi ricchi di suggestioni e atmosfere, Turrini dà voce a storie dimenticate, riportando alla luce un mondo che appartiene alla memoria e al cuore di chi lo legge.



Così l’autore racconta “La collina dei cocci”

 

Una fascinazione. Mi viene da pensare che l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, si sia furtivamente introdotta nella mia anima, sedimentandosi giorno per giorno, fino a provocare un’impellenza narrativa, che ho cercato di soddisfare con la realizzazione di questa piccola opera.
In realtà, tutto nasce dall’ascolto di un disco, o meglio di un concept album (come dicevano una volta quelli della mia età), realizzato dal più grande poeta- musicista italiano, Fabrizio de André.
NON AL DENARO, NON ALL’AMORE, NÉ AL CIELO è per me un disco di formazione negli anni giovanili (oltre che un assoluto capolavoro).
Ma per molto tempo l’ho ascoltato solo in quanto prodotto musicale.
Poi ho scoperto la suggestione e l’insopprimibile attrazione provocata dalla lettura dell’opera letteraria che lo aveva ispirato.

 

Daniele Turrini biografia

 

Nato a Roma il 31 agosto 1964.

Ha pubblicato con la piattaforma di self publishing ilmiolibro.it i seguenti volumi:

·         IL VIAGGIO: REALTÀ O ILLUSIONE? (2022)

·         IL VIAGGIO CONTINUA (2023)

·         SOLO SEI PAROLE PER UNA STORIA (2023)

·         LUCI OMBRE E VOCI (2023)

·         PENSIERI DI…VERSI (2024)

·         LA COLLINA DEI COCCI… (2024)

I seguenti racconti brevi:

·         IL SOGNO AMERICANO (2019)

·         PER NON DIMENTICARE (2021)

·         IL NUMERO UNO (2022)

·         NULLA DIES SINE LINEA (2022)

·         IERI, OGGI, E DOMANI? (2022)

·         VITA PURA (2022)

·         MISERIA E NOBREZA (2022)

 

Con la piattaforma di self publishing Etabeta i seguenti volumi:

·         MENDICANTI DI VISTA (2023)

·         SE POTESSERO PARLARE (2023)


Con Aletti Editore:

·         IL CALENDARIO LETTERARIO 2023

·         L'AUDIOLIBRO “IL VIAGGIO: REALTÀ O ILLUSIONE?” (2023)

·         PREMIO INTERNAZIONALE DOSTOEVSKIJ TERZA EDIZIONE sez. Racconti (2023)

·         PREMIO INTERNAZIONALE DOSTOEVSKIJ QUARTA EDIZIONE sez. Poesia (2024)

·         VIII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE SALVATORE QUASIMODO (2022)

·         HABERE ARTEM VOL XXIV (2024)

·         VERRÀ IL MATTINO E AVRÀ UN TUO VERSO (2024)

·         ALBE (2024)

·         ENCICLOPEDIA DEI POETI CONTEMPORANEI (2024) 

        Con EDUP (collana” L’altra scuola”)

·         ROMANZI IN SEI PAROLE

L’autore ha partecipato al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2024, selezionato nella sezione self publishing con il libro “LUCI, OMBRE E VOCI - la parola ai dipinti di Caravaggio”.

La collina dei cocci è disponibile su ilmiolibro.it e sui migliori store online.

Link d’acquisto Amazon: https://amzn.to/3TuOWfN

La strategia di comunicazione dell’autore Daniele Turrini è affidata a Sara Servizi Editoriali.

  

Sara Servizi Editoriali

Addetta Stampa - Promozione

Web: https://www.saraservizieditoriali.it/

Contatto: info@saraservizieditoriali.it

 


venerdì 9 agosto 2024

Come si festeggia Ferragosto in Italia? Storia e usanze della festa di mezza estate.


Palermo, 9 agosto 2024.

Ferragosto rappresenta una delle celebrazioni più importanti in Italia, con origini che risalgono all'epoca dell'Antica Roma. Il 15 agosto, chi è già in vacanza può approfittare delle feste in riva al mare o partecipare a eventi speciali lungo la costa o a un barbecue in montagna; chi invece non è ancora in ferie, può godersi una giornata di meritato riposo. Ma come viene festeggiato il Ferragosto in Italia? Ecco tante curiosità che forse non sapevi...  

mercoledì 31 luglio 2024

Il sangue non mente, il nuovo romanzo di Umberto Segato, edito da LFA Publisher.

 


“Cari amici di un tempo, di adesso e, si spera, futuri, è uscito il mio romanzo dal titolo Il sangue non mente (titolo ambiguo come i personaggi che lo illustrano) per la Casa Editrice LFA Publisher, che ha ritenuto l’opera degna di frequentare i banchi delle librerie IBS, Mondadori, Feltrinelli, Amazon.

Questo non è (solo) un invito ad acquistare il romanzo, ma l’orgoglioso annuncio di una performance portata a termine con successo da un quasi novantaduenne (il 31 agosto), riguardante un testo di più di 200 pagine, ben scritto, ricco di personaggi “a tutto tondo”, di precise descrizioni, con una trama che invoglia a proseguire la lettura anche se si è a letto pieni di sonno. Leggete e fatelo leggere (soprattutto in famiglia): vi svela verità che, di solito, si tengono nascoste".

 

Umberto Segato

 

Sinossi

 

C’è un’eredità e, ovviamente, ci sono aspettative. Ma c’è anche la volontà del ‘Vecchio’, per il quale tutto ciò che ha accumulato (dal nulla) è frutto del suo ‘sangue’.
Gli eredi sono due cugini: un maschio, il suo braccio destro nelle poco nobili imprese, e una giovane femmina di nobili natali e vita turbolenta.
Il Vecchio, però, non vuole lasciare tutto a nessuno dei due. Non al maschio, che considera di ‘sangue’ debole, né alla femmina, che definisce (per le sue tendenze omosessuali) ‘merce avariata’.
Così propone al nipote di sposare la figlia di una sua vecchia amante; figlia che, malgrado le insistenze della madre, non ha mai voluto riconoscere come sua.

 


Umberto Segato biografia

 

Umberto Segato (Mira, 1932) è un giornalista, scrittore e poeta italiano.
Giornalista per “Il Giorno” e successivamente, in televisione inviato per il TG2 Rai, curatore di Medicina Trentatré (rubrica medica a carattere scientifico del TG2) e firma varie inchieste per il settimanale Tg2 Dossier.

 

Ha pubblicato varie raccolte di poesia, tra cui: Non arriva nessuno (1962), Viaggio a vista (1992, Premio “Cesare Pavese"), Specchio in uno specchio riflesso (1999, nella rosa dei Premi Alfonso Gatto, Città di Marineo, Metauro e Viareggio) Versi scabri (2011).
Inoltre, ha pubblicato i romanzi: I luoghi e il tempo (1988, Premio “Città di Benevento”), Candida (2015), Eredità o la colpa di Serena" (2017), Racconti dal passato (2018), Come un'oliva infilzata (2022).

Il romanzo Il sangue non mente è disponibile nelle migliori librerie e store online.
Link d’acquisto Amazon:
https://amzn.to/46tqaSz

 

 

La strategia di comunicazione dell’autore Umberto Segato è affidata a Sara Servizi Editoriali.

 

 

Sara Servizi Editoriali

Addetta Stampa - Promozione

Web: https://www.saraservizieditoriali.it/

giovedì 4 luglio 2024

Nasce Iris e Periplo Nerd: il nuovo blog per gli appassionati di Cultura Pop e Vintage


Siamo entusiasti di presentarvi Iris e Periplo Nerd, il nuovo blog nato dalla collaborazione con il rinomato sito di viaggi Iris e Periplo Travel.

Questa nuova piattaforma è dedicata a tutti gli appassionati della cultura pop e vintage degli anni '70, '80 e '90.

Iris e Periplo Nerd si propone di essere il punto di riferimento per chi vuole rivivere le emozioni della propria infanzia e giovinezza attraverso articoli approfonditi e contenuti multimediali su temi come robottoni giapponesi, retrogames, cartoni animati, anime e manga.

 

Sul blog e sulle pagine social dedicate, potrete viaggiare nel tempo e riscoprire quei personaggi e quelle storie che hanno segnato un'epoca e che continuano a far parte della nostra vita quotidiana.
Ogni post è pensato per trasportarvi in un mondo fatto di nostalgia e passione, dove i ricordi diventano vivi e attuali.

Unitevi a noi in questa avventura e seguite Iris e Periplo Nerd per non perdervi neanche un aggiornamento.
Siamo pronti a condividere con voi le nostre conoscenze, curiosità e aneddoti su tutto ciò che ha reso unici quegli anni.

In più, Iris e Periplo Nerd apre le porte alla rubrica "Intervista il Nerd"!
Se siete appassionati di cultura pop e vintage e desiderate raccontare la vostra storia, scriveteci una mail e presentatevi. Le interviste saranno scritte e pubblicate settimanalmente sul nostro blog.
Non vediamo l'ora di conoscervi!

 

Contatti

 

E-mail: salghero@iriseperiplonerd.com

Sito Web: https://www.iriseperiplonerd.com/

Instagram: https://www.instagram.com/iriseperiplonerd/

Facebook: https://www.facebook.com/iriseperiplonerdblog

TikTok: https://www.tiktok.com/@iriseperiplotravelenerd

 

 

La strategia di comunicazione per Iris e Periplo Nerd è affidata a Sara Servizi Editoriali.

www.saraservizieditoriali.it

ufficiostampa@saraservizieditoriali.it

 

sabato 8 giugno 2024

Salina, il futuro sostenibile nella nuova Area marina protetta.

 

I vantaggi per i pescatori con i mestieri innovativi

e il turismo sostenibile favorito dal nuovo porto di Malfa

Geotermia, Saipem: “Siamo interessati alla decarbonizzazione delle piccole isole”.


Malfa (Isola di Salina), 7 giugno 2024 – Il tema del futuro di Salina con la pesca sostenibile al centro, oggi, del “Blue Day”, la giornata conclusiva dei “Green Salina Energy Days” organizzati a Malfa dall’Associazione “Isole sostenibili”. Il vicesindaco e assessore al Mare di Malfa, Giuseppe Siracusano, ha annunciato che, dopo l’approvazione da parte dei tre sindaci dell’isola, il progetto dell’istituzione dell’Area marina protetta di Salina si trova ora al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, “che a breve . ha detto Siracusano – per le notizie che abbiamo, dovrebbe incaricare l’Ispra di effettuare gli studi sull’impatto sociale, economico e ambientale dell’Area marina protetta. Un progetto – ha sottolineato – che non è calato dall’alto, ma che è stato condiviso con favore dai cittadini e, soprattutto, dai pescatori”.

Giulia Visconti, direttrice della vicina Area marina protetta di Capo Milazzo, ha portato ad esempio i positivi risultati di un’esperienza di quasi cinque anni: “Qui – ha riferito Visconti – grazie alla governance condivisa e alla partecipazione attiva degli addetti ai lavori, il sistema adottato di pesca sostenibile ha consentito ai 14 pescatori professionisti dell’Area marina di proseguire con soddisfazione la propria attività. Il prossimo passo – ha aggiunto – sarà quello di sfruttare le opportunità dei fondi europei Feampa per incentivare le nuove generazioni a investire in questo tipo di attività”.

Attorno all’Area marina protetta di Salina c’è un progetto integrato di turismo sostenibile delle Eolie portato avanti dal sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, e condiviso dai tre sindaci di Salina. E proprio qui ci potranno essere le maggiori opportunità di sviluppo e di occupazione, grazie ai progetti del Comune di Malfa, come ha evidenziato la sindaca, Clara Rametta: “L’entrata in funzione del nuovo porto a conclusione dei lavori in corso, la sistemazione del territorio di Punta Scario, la pulizia dei sentieri della riserva terrestre consentiranno di attivare percorsi di turismo sostenibile attorno all’Area marina protetta che richiameranno turisti anche in bassa stagione e potranno offrire ai pescatori come a tanti giovani la possibilità di integrare le proprie attività con mestieri innovativi”.

Antonio Randazzo, pescatore di Salina, auspica che l’Area marina protetta possa risolvere i problemi che rendono ormai insostenibile l’attività di pesca: “Gli alti costi del gasolio, le ferree limitazioni imposte dalle norme europee e nazionali e, soprattutto, la concorrenza dei grandi pescherecci stranieri che saccheggiano gli oceani, congelano il pesce e lo vendono a commercianti e ristoratori delle Eolie a basso prezzo. Così non ce la possiamo fare più e i giovani non vedono prospettive in questo mestiere. Serve creare un sistema che ci tuteli e che ci metta nelle condizioni di competere alla pari, ma offrendo la più elevata qualità del prodotto locale fresco”.

Sulla geotermia, Filippo Abbà, Chief Technology&Innovation Officer di Saipem, ha illustrato le strategie della società. “Saipem, nel suo percorso di ricerca di innovazione, ha deciso di puntare sulla geotermia, in linea con il piano di rafforzamento del nostro ruolo nella transizione energetica. La geotermia onshore e offshore, sia tradizionale che non convenzionale, richiede l'utilizzo di tecnologie, asset e competenze vicine al nostro core business e rappresenta un naturale sbocco tecnologico per i nostri mezzi e le nostre risorse tecniche. Siamo interessati – ha spiegato il manager – all’energia geotermica applicata al settore offshore, ai sistemi geotermici non convenzionali inclusi quelli di accumulo di calore sotterraneo, all'integrazione della geotermia con la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica e alla decarbonizzazione delle piccole isole. In particolare, con l’applicazione della geotermia alla cattura dell’anidride carbonica, come recentemente evidenziato anche dall'International Energy Agency, si riducono ulteriormente le emissioni. Saipem è, infatti, un attore importante nella catena del valore della CCS e la nostra soluzione tecnologica proprietaria Bluenzyme, basata su un innovativo processo enzimatico di cattura della CO2, ha tra i principali vantaggi proprio l’integrazione con l'energia geotermica con l’effetto di aumentare i benefici della cattura stessa”.

Il presidente e il vicepresidente dell’associazione “Isole sostenibili”, rispettivamente Filippo Martines e Francesco Cappello, hanno concluso: “La settima edizione dei ‘Green Salina Energy Days’ ha consegnato alle comunità e alle amministrazioni delle Eolie notevoli passi in avanti verso l’obiettivo del 100% green entro il 2030. Lavoreremo sui progetti messi a punto quest’anno per decarbonizzare la produzione di energia, i servizi idrici e la pesca, e contiamo di organizzare diversi eventi da qui a un anno per coinvolgere ancora di più gli abitanti e aiutarli a utilizzare le tante opportunità e gli incentivi che la transizione ecologica mettono a disposizione. Ringraziamo la sindaca di Malfa, Clara Rametta, e i sindaci di Santa Marina Salina, Domenico Arabia, di Leni, Giacomo Montecristo, e di Lipari, Riccardo Gullo, perché sono tutti fortemente impegnati assieme alle loro amministrazioni in questo sforzo, avendo scelto la transizione in tutte le sue forme come percorso per assicurare un futuro sostenibile all’arcipelago eoliano”.

 

Ufficio stampa: 

Michele Guccione 

martedì 4 giugno 2024

Con la geotermia offshore delle Eolie si potrebbe in teoria dare energia a tutta l’Europa.

 

Studi, progetti e fondi disponibili al centro dei “Green Salina Energy Days”.

Appuntamento a Malfa dal 5 al 7 giugno.


Palermo, 3 giugno 2024 – La geotermia è, tra le rinnovabili, la fonte più efficiente ed affidabile, sia per le elevate temperature sia perché è attiva in modo costante h24. Però l’Italia, pur essendo stata tra i primi Paesi al mondo a sfruttare la geotermia, oggi la utilizza per coprire meno del 3% del proprio fabbisogno di energia. Tant’è che il programma “RePoweEU” finanziato dall’Unione europea ha fra i suoi obiettivi quello di triplicare l’utilizzo di questa fonte entro il 2030.

Obiettivo che sarebbe facilmente raggiungibile realizzando impianti di geotermia offshore attorno all’arcipelago delle Eolie, dove da anni gli esperti studiano il “Marsili”, il più grande vulcano sottomarino d’Europa che, secondo alcuni calcoli, potrebbe generare la produzione di circa 4 TWh di energia l’anno.

In più, in base ad alcuni recenti studi, l’intera area sottomarina attorno alle Eolie e quella del Tirreno meridionale, estese circa 3mila kmq complessivi, presentano una molteplicità di fonti vulcaniche per una potenzialità teorica geotermica di 30 MWe per kmq. Quindi, in linea attualmente del tutto teorica, sfruttando con le moderne tecnologie tutte le fonti presenti su questi fondali, si potrebbe arrivare ad una produzione annua pari a 630 TWh l’anno, in grado di soddisfare il fabbisogno di 156 milioni di famiglie, cioè quasi il totale di quelle europee, che sono circa 200 milioni.

Sfruttare l’intera superficie sottomarina del Tirreno meridionale appare certamente impossibile, considerate la generalità della stima, le grandi complicazioni tecniche e tecnologiche e le importanti implicazioni ambientali; tuttavia, sarebbe utile quanto meno cominciarne lo sfruttamento, ai fini del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda al 2030.

Ed è per questo che alle grandi potenzialità concrete della geotermia delle Eolie, agli studi, ai progetti e ai fondi disponibili sarà dedicata l’intera seconda giornata dei “Green Salina Energy Days” organizzati dall’associazione “Isole Sostenibili” dal 5 al 7 giugno presso l’auditorium di Malfa, con la partecipazione di Regione siciliana, Enea, Marevivo, Ati Messina e Patto dei sindaci e il contributo, fra gli altri, di Ance Sicilia.

La giornata del 6 giugno sulla geotermia, coordinata da Franco Italiano della Athanor Geotech,  vedrà la partecipazione, fra i numerosi esperti del settore, di Marit Brommer, Ceo della International Geothermal Association; di Giulia Cittadini, Policy Advisor dell’European Geothermal Energy Council; di Bruno Della Vedova, presidente dell’Unione geotermica italiana; di Fausto Batini, presidente della Rete geotermica italiana; di Fabio Di Felice dell’Ingv-Inventario delle risorse geotermiche delle Isole Eolie; dei quattro Comuni dell’arcipelago; e dei rappresentati di diverse aziende energetiche italiane ed estere, fra le quali Saipem.

Proprio con gli esperti e le società energetiche, l’associazione “Isole sostenibili”, che ha inserito la geotermia nell’Agenda per la transizione energetica delle Eolie al 2030, con il presidente Filippo Martines e il vice Francesco Cappello, già responsabile dei Laboratori Enea del Sud Italia, farà il punto sulle iniziative già in atto e solleciterà l’attivazione di nuovi progetti di ricerca sul solco delle indicazioni del “RePowerEU” e del Piano nazionale per la geotermia del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.


Fonte: Ufficio stampa Michele Guccione


lunedì 3 giugno 2024

Praxis edizioni presenta “Scenari sinfonici su un palcoscenico immaginario” di Ivan Cavallari.

 


La prestigiosa casa editrice Praxis Edizioni è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova opera letteraria di Ivan Cavallari.

“Scenari sinfonici su un palcoscenico immaginario” è un’affascinante fiction letteraria in dodici atti, che arricchisce ulteriormente il panorama della letteratura contemporanea.

 

Non è solo una storia da leggere, ma un'esperienza da vivere, un viaggio attraverso le emozioni che solo la grande letteratura può offrire.

L’autore intreccia in modo sublime elementi di realtà e fantasia, trasportando il lettore in un mondo dove la vita e l’arte si fondono in un racconto unico ed emozionante.

 

"Scenari sinfonici su un palcoscenico immaginario" rappresenta una lettura imperdibile per chi desidera immergersi in un racconto avvincente e ricco di significato, con un finale “A sipario chiuso” da non perdere!

 

Sinossi del libro

 

L’autore con quest’Opera intende rappresentare le complessità del passato, del presente e del futuro.
Prendono corpo storie imprevedibili, racchiuse nella nebulosità dei sogni e dei fantasmi del passato.


Lucignolo sotto mentite spoglie Gaspare della Mora è il protagonista di questa fiction letteraria in cui l’autore, lungo dodici scene, conduce i lettori attraverso un viaggio immaginario.
Non mancano intricati colpi di scena, come l’improvviso cambio di nome in Federico del protagonista, lutti inattesi, amori velati e trasgressioni.
Arricchisce l’opera, inoltre, un originale post-scriptum sotto forma di omaggio all’amicizia del personaggio chiave.

 


Ivan Cavallari, biografia

 

Ivan cavallari, bolzanino classe 1964, dopo una lunga carriera di ballerino professionista e coreografo, oggi riveste il prestigioso ruolo di Direttore artistico del “Les Grands Ballet Canadien” a Montreal.
Da qualche tempo si dedica con passione anche alla nobile arte della scrittura.

La fiction letteraria “Scenari sinfonici su un palcoscenico immaginario” di Iva Cavallari, edito da Prixas Edizioni, è disponibile su

Praxis Edizioni Verlag, dal 1980, si dedica con passione alla promozione della cultura, convinta che essa debba essere accessibile a tutti.
Specializzata nella pubblicazione di libri e nell'editing, la casa editrice si impegna a offrire opere di qualità che arricchiscano il panorama letterario.

La strategia di comunicazione della casa editrice è affidata a Sara Servizi Editoriali.

 

 

Sara Servizi Editoriali

Addetta Stampa - Promozione

Web: https://www.saraservizieditoriali.it/

Contatto: info@saraservizieditoriali.it

 

 

 

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi