Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

martedì 1 aprile 2025

[Sicilia] Undici eccellenze dell'olio siciliano all'Oscar nazionale Premio Ercole Olivario.

Nella foto, un dettaglio della sala panel di assaggio degli oli

 

Palermo, 1 aprile 2025 – Il Comitato di coordinamento del Concorso nazionale istituzionale “Premio Ercole Olivario 2025”, nato nel 1993 all’interno del sistema camerale - in pratica l’“Oscar italiano dell’olio” – e giunto alla sua 33esima edizione, fra le sue varie iniziative di quest’anno, grazie ad un accordo con Unioncamere Sicilia e la Camera di commercio del Sud Est Sicilia, ha istituito per la prima volta il “Premio Ercole Olivario Regione Sicilia”, per valorizzare ancora meglio l’altissima eccellenza della produzione di olio d’oliva in Sicilia, in particolare in questa annata.

A questa prima edizione regionale, dedicata agli oli di altissima qualità, si sono candidate sedici aziende e, di queste, 11 si sono aggiudicate il prestigioso “Primo Premio Ercole Olivario Regione Sicilia”, riconoscimento che riceveranno in una solenne cerimonia il prossimo venerdì 4 aprile presso la sede camerale di Ragusa della Camera di commercio del Sud Est Sicilia.

E intanto queste undici imprese sono anche in corsa per uno dei 12 primi posti del “Premio nazionale Ercole Olivario” nelle categorie “Dop/Igp” e “Extravergine” per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.

Nella competizione sfideranno altre 109 aziende italiane che hanno superato le selezioni regionali presso le sale panel delle Camere di commercio, su un totale di 180 concorrenti iniziali. Dal 14 al 17 aprile prossimi a Perugia le migliori produzioni di olio d’oliva d’Italia saranno valutate da una giuria composta da 16 esperti. La competizione si concluderà il 15 e 16 maggio prossimi con la premiazione dei vincitori nazionali.

Gli oli delle sedici aziende siciliane sono stati valutati lo scorso 26 febbraio da una giuria  insediatasi presso la sala panel della Camera di commercio di Ragusa e composta da 13 esperti e dal capo panel Giuseppe Cicero, che hanno ritenuto di premiarne undici.

Il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 9,30, presso l’auditorium “Cartia” della sede di Ragusa della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, in piazza della Libertà, saranno consegnati gli attestati del “Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025” alle aziende selezionate e saranno consegnati dei riconoscimenti alle aziende che nelle ultime  edizioni nazionali hanno ottenuto risultati eccellenti. L’evento, dal titolo “Tradizione e innovazione: la valorizzazione della cultura dell’olio”, sarà coordinato da Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria e direttore di Promocamera.

Apriranno i lavori Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia; Antonino Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud Est Sicilia; Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell’Umbria e presidente del Comitato di coordinamento del “Premio nazionale Ercole Olivario”.

Alle 10,30 interverranno i rappresentanti delle istituzioni locali e di settore. Alle 11 sono previste la premiazione delle imprese siciliane vincitrici delle precedenti edizioni nazionali (Albo d’oro) e la consegna dei premi “La goccia d’Ercole” riservati alle piccole produzioni e la premiazione delle migliori olive da tavola.

Alle 11,30 il Capo panel della giuria, Giuseppe Cicero, farà il punto sulla selezione degli oli di quest’anno; seguirà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Primo “Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025”.

Infine, alle 12,30, in Sala Borsa, sarà possibile degustare gli oli vincitori.

 

I dati

In Sicilia sono 455 le industrie addette alla produzione di olio d’oliva. L’“oro verde” in etichetta dà lavoro a 924 dipendenti, moltissimi giovani e donne, di cui 152 sono componenti delle famiglie proprietarie delle aziende, segno dello strettissimo e storico legame fra il territorio regionale e queste attività che rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’economia siciliana di qualità.


Fonte:
Ufficio stampa: Michele Guccione  
micheleguccione@neomedia.it


Related Posts:

  • La parmiciana.11 Novembre 2010. La cucina da noi è stata da sempre un grande sistema di comunicazione, e la comunicazione avveniva attraverso i servi di casa, per cui la cameriera arrivava a casa al piano di sotto e la mamma gli chiedeva: … Read More
  • Il pesce nella cucina palermitana.11 Novembre 2010. Palermo e la sua provincia onorano il pesce cucinato in modo semplice e antico per poterne esaltare tutta la freschezza. Lessato e accompagnato da olio extra vergine d'oliva, succo di limone fresco e prezzem… Read More
  • Dalle economiche melanzane un piatto tipico: "La caponata"11 Novembre 2010. Della cucina popolare siciliana "la parmiciana" e la "caponata" sono i piatti tipici palermitani più conosciuti. Le economiche melanzane furono trasformate dal popolo in quaglie: bastarono due spacchi ai lat… Read More
  • La cucina siciliana: Dalla ricca gastronomia palermitana, oggi prepariamo le panelle e le crocchè.Monreale (Pa),lì 29 Nov. 2009.Alcune delle pietanze tipiche della città di Palermo sono le panelle e le crocchè, ovvero le prime, delle frittelle realizzate con la farina di ceci, condite subito dopo la frittura con sale (e s… Read More
  • Cefalù, gara tra chef.2 Aprile 2010.Giovani chef crescono nella provincia di Palermo. A Cefalù, affascinante località turistica della provincia palermitana, studenti degli istituti alberghieri aventi sede in provincia si sono sfidati a suon di pia… Read More

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi