Palermo, 1 aprile 2025.
Buongiorno,
oggi mi pregio di informarvi che la collana “Le indagini del
maresciallo Ascali”, che consta di nr. 3 romanzi gialli, è posta in vendita
promozionale su Google Play, al
prezzo di € 0,52 cadauno. Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto può
farlo cliccando ai seguenti url:
(I
ru viddrani) I ru
viddrani di Francesco Toscano - Libri su Google Play;
(L’infanzia violata) L'infanzia
violata di Francesco Toscano - Libri su Google Play;
(Malacarne) Malacarne di
Francesco Toscano - Libri su Google Play
Ecco alcune curiosità sul romanzo giallo "I ru viddrani" di Francesco Toscano:
· Genere
e ambientazione:
"I ru viddrani"
è classificato come un romanzo
giallo e viene anche definito un romanzo true crime. La
trama si svolge in un paesino
rurale della provincia di Agrigento.
· Trama
principale: La
storia ruota attorno a un vecchietto
agrigentino di nome Domenico Sinatra che cerca di recuperare un
piccolo tesoro in oro e argento rubatogli dalla sua badante rumena, Ingrid
Doroteea Romanescu, fuggita con l'amante. Per fare ciò, si rivolge a due
anziani del paese che hanno buoni rapporti con il capo mafia locale.
· Intervento
della mafia: A
seguito della mediazione dei due anziani ("i ru viddrani"), Don
Ciccio, soprannominato "ù pastranu" e capo della consorteria mafiosa
di Punta Calura, prende a cuore la vicenda e incarica i suoi uomini di
rintracciare la badante e far restituire il maltolto.
· **
escalation e omicidio:** Qualcosa va storto, e l'acredine tra le parti aumenta,
amplificando la portata del furto. Nel giro di pochi anni, la vicenda culmina
con l'assassinio di Ingrid
Doroteea Romanescu.
· Mafia
come elemento centrale:
Il romanzo offre uno spaccato sulla vita
e le abitudini degli abitanti di Punta Calura e sulla struttura dell'organizzazione mafiosa
locale. Viene evidenziato come la mafia si insinui nel tessuto sociale, minando
la legalità e la giustizia. Il capo mafia, Don Ciccio, è presentato come un
personaggio che, pur essendo un boss criminale, prende a cuore la vicenda
dell'anziano.
· Carabinieri: Nei romanzi gialli di Francesco Toscano,
inclusi "I
ru viddrani", i carabinieri sono spesso raffigurati come
figure complesse impegnate nella lotta contro la criminalità. Le indagini per
l'omicidio di Ingrid sono un elemento centrale del romanzo.
· Tema
dell'illegalità: Il
tema dell'illegalità
è centrale nel romanzo, con la descrizione dettagliata delle attività criminali
e del loro impatto sulla società. Oltre all'omicidio, vengono menzionati
personaggi coinvolti nella malavita, come Don Ciccio e i suoi accoliti, che si
macchiano di crimini come l'estorsione. Viene anche ritrovato il cadavere di un
anziano del paese, Crisà, introducendo un ulteriore mistero.
· Finzione: L'autore specifica che "I ru viddrani" è un'opera di fantasia e che
nomi, personaggi, luoghi e avvenimenti sono frutto dell'immaginazione o usati
in maniera fittizia. Qualsiasi somiglianza con fatti o persone reali è
puramente casuale.
· Disponibilità: Il libro è disponibile per l'acquisto
online su diverse piattaforme, tra cui Amazon.
***
Ecco alcune curiosità sul romanzo giallo "L'infanzia violata" di Francesco Toscano:
· Genere
e tema principale:
"L'infanzia violata"
è un romanzo giallo.
Affronta il tema delicato e
doloroso dell'abuso sui minori. La trama intreccia elementi di
indagine poliziesca con una profonda esplorazione psicologica dei personaggi.
· Sinossi: La storia narra di un presunto caso di violenza sessuale su
minori che coinvolge due sorelle, Marianna e Francesca Rossi,
rispettivamente di 7 e 9 anni. Le sorelle erano state ospitate presso la
Comunità Alloggio per minori "La Felice" in provincia di Agrigento.
Il romanzo sottolinea come almeno 300
milioni di bambini nel mondo siano costretti a lavorare,
prostituirsi, subire violenze o fare la guerra, in aperta violazione dei
diritti dell'infanzia. Il problema non è lontano dalla quotidianità, ma
presente in ogni angolo delle città e dei paesi d'Italia.
· Indagini: Le indagini sono condotte dal maresciallo aiutante Ascali Roberto,
comandante della Tenenza dei Carabinieri di "Punta Calura" in
provincia di Agrigento, e dalla psicologa
Martina Della Valle. Insieme alla collega Della Monica Patrizia, una
giovane maresciallo psicologa appena giunta al reparto, Ascali avvia le
indagini per acquisire prove inconfutabili. Il romanzo mostra le difficoltà di
far emergere i ricordi traumatici nelle vittime di abusi.
· Impatto
psicologico: Il
libro esplora con sensibilità le conseguenze
psicologiche dell'abuso sulle due sorelle. Francesca, traumatizzata,
si chiude nel silenzio, mentre Marianna
manifesta il suo trauma attraverso incubi e difficoltà ad addormentarsi. Viene
evidenziato come il trauma possa manifestarsi in modi diversi. Il romanzo
sottolinea l'importanza di un approccio
sensibile e professionale con le vittime di abusi, evidenziando
il ruolo della psicologia nell'elaborazione del trauma.
· Forze
dell'ordine e giustizia:
Il libro pone l'accento sulle sfide
affrontate dalle forze dell'ordine e dagli operatori sociali
nel far emergere la verità e consegnare i colpevoli alla giustizia.
L'interrogatorio delle minori mette in luce le complessità dell'ottenere
testimonianze da vittime vulnerabili.
· Stile
e impatto: Il
romanzo è definito "straziante
e profondamente commovente". La narrazione è realistica, con una
rappresentazione accurata del processo investigativo. Il libro serve come un
promemoria dei profondi impatti dell'abuso e dell'importanza della protezione
dei bambini.
· Ambientazione: Sebbene la storia si svolga in provincia
di Agrigento, il romanzo non è ambientato in un contesto specifico, ma si pone
come una problematica vicina alla quotidianità, presente in ogni angolo
d'Italia.
· Personaggi: Il romanzo introduce il personaggio del maresciallo aiutante Ascali,
che è anche il protagonista di una collana di romanzi gialli intitolata
"Le indagini del Maresciallo ASCALI".
· Speranza
di redenzione:
Nonostante la crudezza del tema, il romanzo si conclude con una nota di
speranza, mostrando come Marianna e Francesca, allontanate dalla famiglia e
affidate a famiglie amorevoli, riescano a superare il trauma.
· Disponibilità: Il libro è disponibile per l'acquisto
online su Amazon in diverse edizioni (Kindle, copertina rigida, copertina
flessibile). È possibile acquistarlo anche come e-book su Mondadori Store,
Bookrepublic e Unilibro.
In
sintesi, "L'infanzia
violata" è un romanzo giallo che va oltre la trama
poliziesca, offrendo una profonda riflessione sulle devastanti conseguenze
dell'abuso sui minori e sulla necessità di proteggere i bambini.
***
Ecco alcune curiosità sul romanzo giallo "Malacarne" di Francesco Toscano:
· Genere
e ambientazione:
"Malacarne"
è classificato come un romanzo
giallo e viene descritto come un'opera ambientata a Palermo, in particolare
nel quartiere della Kalsa.
· Trama
e temi principali:
Il romanzo esplora la lotta
tra il bene e il male, tra la speranza di riscatto e il peso del passato. Il tema
dell'illegalità
è centrale, concentrandosi su vari aspetti della criminalità organizzata, in
particolare la mafia siciliana.
· Il
concetto di "Malacarne": Il termine "Malacarne"
non si riferisce a un individuo specifico, ma piuttosto a un modo di essere, una predisposizione al male e alla violenza.
Questo concetto è radicato nel tessuto sociale del quartiere della Kalsa.
· Protagonista: Il protagonista del romanzo è Turiddu Magrì, un giovane
segnato da un passato
criminale. Il suo soprannome, "Malacarne",
rappresenta la sua predisposizione al male ereditata dal padre e radicata nel
contesto sociale del suo quartiere. Turiddu lotta con la depressione e gli incubi e
desidera redimersi
e reintegrarsi nella società, ma il suo passato lo tormenta. Il suo percorso di
redenzione è ostacolato dalla sua storia e dalle difficoltà di reintegrarsi
nella società.
· La
Kalsa come ambientazione:
La Kalsa è descritta come un quartiere "difficile", abitato sia da gente onesta
che da delinquenti. Nel romanzo si percepisce ancora l'eco del suo passato,
essendo stata scelta da un emiro arabo nel 937 d.C. per costruirvi la sua
cittadella fortificata. La Kalsa incarna la lotta tra il bene e il male e il
desiderio di redenzione del protagonista.
· Palermo
come entità:
Palermo, e in particolare la Kalsa, funge da molto più di un semplice sfondo,
diventando quasi un'estensione della natura di Turiddu Magrì, riflettendone la
violenza endemica e il desiderio di redenzione. La descrizione di luoghi come via Maqueda, Ballarò e l'Albergheria
evidenzia il degrado sociale e la bellezza decadente della città. Il romanzo
menziona brevemente anche altri luoghi di Palermo come lo Sperone, la Stazione Ferroviaria, il Ponte
dell'Ammiraglio, il Ponte delle Teste Mozze e la Chiesa della Madonna del Fiume,
offrendo uno scorcio sulla topografia della città.
· Esplorazione
psicologica:
L'autore utilizza il personaggio di Turiddu per esplorare temi come il rimorso, la colpa e la possibilità di
cambiamento. "Malacarne"
esplora la possibilità di redenzione e la lotta interiore di chi cerca di
sfuggire a un destino segnato.
· Realismo: La narrazione di Toscano è caratterizzata
da un realismo crudo
che non nasconde gli aspetti più brutali della realtà palermitana.
· Disponibilità: "Malacarne" è disponibile per l'acquisto
online su Amazon.it.
0 comments:
Posta un commento