Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

  • Naufraghi nello spazio profondo, di Francesco Toscano

    Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano

    Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.

  • Condannato senza possibilità d'appello

    Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano

    Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.

  • L'infanzia violata, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano

    Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • Malacarne, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano

    Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.

  • A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.

  • Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.

Visualizzazione post con etichetta Codice della Strada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Codice della Strada. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2012

I "giorni della merla" e l'Italia stretta nella morsa del freddo polare. Anche in provincia di Palermo è arrivata la neve.


6 Febbraio 2012.

In questi giorni in cui l'Italia è stretta nella morsa del freddo, con alcuni centri abitati privi di fornitura di energia elettrica e di conseguenza di acqua potabile, in questi giorni in cui la Capitale è in ginocchio, con i suoi abitanti non avvezzi a rapportarsi con il gelo che li costringe a restarsene a casa, ringrazio Dio di poter vivere in una terra, la Sicilia, in cui difficilmente questo tipo di calamità naturale si abbatterà sulle provincie che la costituiscono. Gli ultimi tre giorni di gennaio, come ben sapete, sono conosciuti come  "i giorni della merla" e sono considerati i giorni più freddi dell'inverno. Il nome deriva da una leggenda secondo la quale, per ripararsi dal gran freddo, una merla e i suoi piccoli, uccelli originariamente di colore bianco, si rifugiarono dentro un comignolo, ne uscirono dopo tre giorni passato il freddo, il colore delle loro piume però, a causa della fuliggine, era diventato inesorabilmente nero, colore che da allora caratterizza questa specie. Da oggi anche le vette montuose della provincia di Palermo sono innevate. Affacciandomi dal balcone di casa, infatti, ho avuto modo di notare che gran parte dei monti che circondano il comune in cui vivo, Monreale, sono innevati. Presso la vicina frazione di Pioppo, Giacalone, San Martino delle Scale, nel corso della notte appena trascorsa e nelle prime ore del giorno ha nevicato; traffico rallentato sulla SS624 "Palermo Sciacca" a causa della neve. Lo rende noto il sito ufficiale dell'Anas, che nella sezione riservata alla viabilità, avverte gli automobilisti che devono transitare lungo quella strada con le catene. Il tratto compreso dal pericolo è indicato tra il chilometro zero ed il 23, in entrambe le direzioni. Le difficoltà maggiori si riscontrano presso la zona di Giacalone-Poggio San Francesco, proseguendo, poi, per Piana degli Albanesi, un tratto tradizionalmente tra i primi ad imbiancarsi quando la temperatura scende, come è successo oggi. Per le prossime ore, tra l'altro, non sono previsti sostanziali miglioramenti. L'Anas avverte, inoltre, che l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei pericoli indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevosi o formazione di ghiaccio. I conducenti che, non rispettando tale imposizione, dovessero creare intralcio alla circolazione o ai mezzi sgombraneve, potranno essere sanzionati. Si raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli.

martedì 17 febbraio 2009

Automobilisti sempre più aggressivi: aumentano agenti picchiati.

Roma, 17 feb. (Apcom) - Gli automobilisti sono sempre più aggressivi, e se la prendono con gli agenti se fermati: sono 1.167 episodi di violenza agli operatori di polizia registrati nel 2008, in aumento del 34%, ed è il Nord il più violento (51,5%). Il 39,4% degli'attacchi', inoltre, è ad opera di stranieri. Il dato emerge dall'osservatorio 'Sbirri Pikkiati' dell'Asaps, Associazione sostenitori amici polizia stradale, che avverte: l'alcol è il principale fattore che innesca la violenza, con il 57,6% dei casi alcol-correlati. L'osservatorio, infatti, continua a tenere sotto stretta osservazione il fenomeno semisconosciuto della violenza nei confronti di operatori di polizia. "Nel corso del 2008 - spiega il presidente dell'Asaps Giordano Biserni - sono stati censiti 1.167 episodi di aggressione fisica, con lesioni refertate, legati ai controlli su strada, permettendo l'analisi approfondita di un aspetto della vita professionale delle forze dell'ordine, purtroppo sottovalutata". In realtà,sottolinea Biserni, si tratta della punta di un gigantesco iceberg: nel solo 2004 - ultime statistiche Istat disponibili - le persone denunciate per violenza o resistenza a Pubblico Ufficiale sono state 25.800, nel corso dello stesso anno ne sono state condannate 10.928. Nel 2007 le aggressioni fisiche accertate dall'Osservatorio si fermarono a quota 868. L'incremento del 34%, secondo l'Asaps è in parte collegabile all'aumento dei controlli alcolemici. I test con precursori ed etilometri sono infatti cresciuti del 76%. I carabinieri sono i più bersagliati, sono 603 episodi di violenza contro di loro, pari al 51,7%, 391 le aggressioni ad agenti della polizia di Stato, corrispondenti al 33,5%, 184 eventi e quindi il 15,8% del totale contro le forze di polizia locale, e 74 casi, corrispondenti all'6,3% delle violenze, contro le divise che in generale non effettuano controllo del territorio, i pubblici ufficiali o gli incaricati di pubblico servizio, compresi conducenti di autobus o ferrovieri, guardie private e sanitari. "È stata monitorata - commenta il presidente dell'Asaps - la stretta correlazione all'uso di alcol e di armi proprie o improprie, facendo rilevare che il 57,6% della violenza è alcol-correlata: in pratica più di un episodio su due", ovvero 672 aggressioni su 1.167. Nel 2007 la percentuale era stata del 55,9%. Il 21,1% degli attacchi - 246 - è stato invece sferrato mediante l'uso di un'arma propria o impropria, considerando tale ogni mezzo in grado di amplificare la forza fisica, come ad esempio un veicolo lanciato contro un agente. La percentuale si fermò a 19.5% nel 2007. E 460 eventi (39,4%) hanno come protagonisti gli stranieri, la gran parte dei quali in stato di ebbrezza. Nel 2007 erano stati però il 41,7%. L'inchiesta che sarà pubblicata sul numero di marzo della rivista il Centauro, l'organo ufficiale dell'Asaps, dice che la maggior parte degli episodi avviene al Nord, 601 il 51,5%, mentre nel Mezzogiorno e nel Centro del Paese si osservano rispettivamente 280 (24%) e 286 (24,5%) casi di aggressioni. Secondo l'Asaps la particolare violenza registrata al nord è legata al fatto che proprio al settentrione ci sia un maggior abuso di alcol e i controlli della circolazione stradale siano più intensi e severi, come dimostrano le rilevazioni per il prelievo dei punti dalla patente.

martedì 2 dicembre 2008

PALERMO: PREVENZIONE ALTA VELOCITA', GLI AUTOVELOX IN AZIONE FINO AL 12 DICEMBRE.

Palermo, 2 Dicembre 2008.

Fino al prossimo 12 dicembre gli agenti del Nucleo Autovelox del Servizio Mobilità e sicurezza della Polizia municipale saranno in azione con i dispositivi tecnologici che misurano la velocità in viale Regione siciliana (entrambe le direzioni), via Lanza di Scalea, viale dell'Olimpo, viale Margherita di Savoia, via Ernesto Basile, via Pitré, viale Diana, viale Ercole, via Croce Rossa, via Venere, via R. Nicoletti, viale del Fante, lungomare Cristoforo Colombo. L'informazione ai cittadini sull'autovelox rientra nell'operazione trasparenza (legge 168/2002 del 06/08/2002) promossa dalla Polizia municipale, grazie alla quale vengono portate a conoscenza degli automobilisti le strade in cui i Vigili urbani effettueranno la misurazione elettronica della velocità. Secondo quanto stabilito dal Codice della strada, le multe per eccesso di velocità variano in base all'entità dell'infrazione riscontrata (da un minimo di 148 euro si può arrivare a oltre 1.400 euro), comportano la sottrazione di punti dalla patente (da due a dieci) e, nei casi più gravi, anche la sospensione del permesso di guida da uno a tre mesi. 

venerdì 28 novembre 2008

PALERMO:CIRCONVALLAZIONE, PROVVEDIMENTO PER LA SICUREZZA: STOP ALLE PICCOLE MOTO.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Palermo, 28 Novembre 2008.

Stop alle moto di piccola cilindrata e alle biciclette nelle carreggiate centrali di viale Regione Siciliana. Lo dispone un'ordinanza emanata dal servizio Traffico per migliorare le condizioni di sicurezza e prevenire gli incidenti che, molto spesso, coinvolgono proprio i mezzi a due ruote, come risulta da specifici monitoraggi. In virtù del nuovo provvedimento, i velocipedi, i ciclomotori, i motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici e le motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 centimetri cubici potranno percorrere soltanto le carreggiate laterali secondarie della circonvallazione. Faranno eccezione soltanto il ponte Corleone, privo delle due corsie di servizio, e i tratti di carreggiata centrale compresi tra il viadotto stesso e i varchi d'uscita più vicini. In sostanza, la regola che vige per legge nelle autostrade sarà estesa alle carreggiate centrali dell'intero viale Regione Siciliana, asse tangenziale che congiunge la A19 Palermo-Catania alla A29 Palermo-Mazara del Vallo. I mezzi a due ruote e le motocarrozzette ai quali la normativa consente di circolare in autostrada potranno, quindi, utilizzare le carreggiate centrali della circonvallazione, mentre gli altri potranno muoversi soltanto lungo le corsie laterali. L'ordinanza introduce, inoltre, il divieto di sorpasso per i mezzi pesanti la cui massa a pieno carico superi le 3,5 tonnellate. Le nuove disposizioni diventeranno operative dopo che l'Amat avrà messo a punto tutta la segnaletica necessaria.

venerdì 24 ottobre 2008

PALERMO: AL VIA I CORSI DI EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE.


Palermo, 24 Ottobre 2008.

"Pace sulle strade". Con questa esortazione ad adulti e ragazzi sono stati presentati, stamattina, nel corso di un incontro che si è svolto a Villa Niscemi, i corsi di educazione stradale che si svolgeranno nell'arco anno 2008/2009, in alcune scuole elementari, medie e superiori di Palermo, a cura dell'Ufficio Scuola ed Educazione stradale della Polizia municipale. Presenti l'assessore alla Pubblica istruzione Marcello Caruso, il comandante della Polizia municipale Nunzio Purpura, la madrina dei corsi Maria Teresa Ambrosini, procuratore della Repubblica del Tribunale dei minorenni, e l'assessore provinciale alla Viabilità e ai Trasporti, Gigi Tomasino. Saranno coinvolte nell'iniziativa trenta scuole dal 28 ottobre ai primi di aprile. I corsi di educazione stradale sono previsti nelle scuole dal Codice della strada. Gli obiettivi sono l'approfondimento della conoscenza delle norme di sicurezza, il rispetto delle regole e l'acquisizione di una maggiore coscienza civica. I dirigenti scolastici interessati a organizzare corsi di educazione stradale possono farne richiesta contattando l'Ufficio Scuola ed Educazione stradale del Comando di via Dogali ai numeri telefonici 0916954248 e 0916737647.

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi