Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

martedì 1 aprile 2025

Dal 1 aprile 2025 al 30 aprile 2025 il saggio “Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno.” di Francesco Toscano, è in vendita promozionale su Google Play.

 


Palermo, 1 aprile 2025.

Buongiorno, oggi mi pregio di informarvi che il saggio “Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno.” dello scrivente Francesco Toscano, è in vendita promozionale su Google Play, al prezzo di € 0,73. Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto può farlo cliccando al seguente url:

Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno. di Francesco Toscano - Libri su Google Play

Ecco alcune curiosità sul saggio "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno." di Francesco Toscano:

  • Tema centrale: Il saggio esplora la teoria degli antichi astronauti, presentando l'idea che esseri extraterrestri abbiano visitato la Terra in passato e abbiano avuto un impatto significativo sullo sviluppo delle antiche civiltà come i Sumeri, i Maya, gli Inca e gli Egizi. Questa teoria suggerisce che l'avanzata conoscenza e lo sviluppo tecnologico mostrati da queste civiltà potrebbero essere spiegati con un contatto extraterrestre.

  • Archeologia misteriosa: Il libro si basa sull'archeologia spaziale o archeologia misteriosa, definita come la ricerca di tracce di presunti sbarchi di visitatori extraterrestri sulla Terra all'alba della nostra civiltà, sotto forma di reperti archeologici o testimonianze tramandate nei millenni. Questa disciplina viene considerata parte o complemento della clipeologia.

  • Ipotesi extraterrestre: La teoria degli antichi astronauti rientra nella cosiddetta "ipotesi extraterrestre", secondo la quale all'origine della civiltà umana ci sarebbe stato un popolo alieno, proprio come narrano le antiche mitologie parlando di "Dèi venuti dal Cielo". Si suggerisce che questi visitatori spaziali abbiano fornito ai terrestri le conoscenze necessarie per iniziare il loro cammino verso la civiltà, per poi tornare al loro mondo.

  • Autori citati: Il saggio cita autori come Erich von Däniken e Peter Kolosimo, i cui libri negli anni '60 e '70 resero popolare l'idea degli antichi astronauti, in particolare i bestseller di Kolosimo "Non è terrestre" (1969) e "Astronavi sulla preistoria" (1972). Viene menzionato anche il professor Zecharia Sitchin.

  • Prove a sostegno (ipotetiche): Come esempi di prove a sostegno di questa teoria vengono indicati reperti archeologici, incisioni rupestri, sculture e antichi testi che suggerirebbero un contatto extraterrestre. Il saggio esamina anche OOPart (Out-of-Place Artifacts) come possibili prove di contatti remoti tra civiltà aliene e l'Homo Sapiens.

  • Dibattito sul ruolo della religione: Il saggio esplora come questa teoria apra un dibattito sul ruolo della religione nella storia dell'umanità e sulla possibilità che la fede in divinità ancestrali possa avere avuto origine da contatti con esseri provenienti da altri mondi. Viene sollevata la questione se la presenza di vita aliena sia compatibile con l'esistenza di un Dio Creatore come lo concepiamo tradizionalmente.

  • Obiettivo del libro: L'autore afferma che il libro nasce con l'intento di cercare di dare una risposta alla domanda se in passato siamo stati visitati da esseri extraterrestri. Il saggio cerca di corroborare, attraverso un'analisi di siti archeologici e OOPart, "le prove" di presunti contatti remoti.

  • Pubblicazione: Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Photocity.it nel 2012 (codice ISBN 978-88-6682-283-7). Prima di questo, l'autore aveva pubblicato sull'argomento il libro "A proposito degli alieni…".

  • Linguaggio e stile: Il mistero legato a queste tematiche viene associato al termine poetico "misterio", che deriva da "Sofia" e significa "Sapienza", suggerendo un approccio che va oltre la semplice indagine scientifica.

È importante sottolineare che il saggio presenta la teoria degli antichi astronauti come una delle tante possibili spiegazioni e non come un fatto confermato.

Related Posts:

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi