Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

giovedì 20 novembre 2025

Palermo: locali e vita notturna.


La movida palermitana
Palermo, lì 20 novembre 2025. 

Di giorno a Palermo sono protagonisti i monumenti e il caos dei mercati, ma alle 18 la scena cambia: i locali sollevano le serrande, i vicoletti del centro storico si riempiono di giovani e si respira un’atmosfera frizzantina, espressione dell’energia innovatrice che nell’ultimo decennio ha rianimato la vita culturale e notturna del capoluogo. A Palermo, la movida si concentra in diverse zone, in particolare nel centro storico, tra le piazze Rivoluzione e Sant'Anna, e nell'area più moderna attorno a piazza Politeama. Ecco alcuni locali e indirizzi da considerare:


Cocktail bar e pub

Situato in piazza Magione, dal 2011, è noto per i prezzi accessibili sui cocktail e l'atmosfera vivace e accogliente. La sua sede iniziale era in via Cagliari. Bar informale, sempre pieno di giovani ma anche di gente più adulta, il Drunks è aperto tutti i giorni dalle 19 alle 2. Vi si possono gustare cocktail, birre e vini, ma è possibile fare anche un ricco aperitivo rinforzato. Luogo di ritrovo di molti palermitani, il locale trova la sua forza nella sintesi tra qualità dei prodotti e prezzi economici. Il tutto unito a musica giovane e concerti dal vivo. La nuova sede permette inoltre di trascorrere, soprattutto in estate, serate seduti all'aperto, in uno dei centri della movida palermitana
Questo cocktail bar si trova nella suggestiva Galleria delle Vittorie in via Maqueda e si distingue per il suo stile ispirato agli anni '30 e i cocktail artigianali. Secondo le recensioni degli utenti di https://www.tripadvisor.it/ è buono, raccogliendo 3,9 stelle sue 5;
A Piazza Marina, offre cocktail e aperitivi;
In Piazza Rivoluzione, è un bar con musica dal vivo e tavolini all'aperto, ideale per un drink in centro storico;
Aperto in piazzale Ungheria, offre cocktail innovativi e alla spina, creati dal bartender campione italiano Simone Molè;
Nella zona di via Isidoro La Lumia, propone cocktail e serate con DJ set.
Buon proseguimento di serata!
Francesco Toscano

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi