Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

martedì 21 ottobre 2025

Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 17 maggio 2026.

 



          La XXXV edizione dedicata al pilota britannico Peter Collins

Organizzatore è il Veteran car club Panormus, il presidente Auccello:

“Grazie a un gemellaggio, al vincitore un viaggio in Giappone”

 

Palermo – Torna il Giro di Sicilia, arrivato alla XXXV rievocazione storica della corsa voluta da Vincenzo Florio nel 1912. Un evento prestigioso e un’occasione unica per riscoprire, dal 12 al 17 maggio 2026, la nostra Isola in tutta la sua bellezza e storia, a bordo di oltre duecento auto storiche provenienti da tutto il mondo.

Il Veteran car club Panormus, che cura l’organizzazione del Giro, ha illustrato a Villa Niscemi le novità della prossima edizione che sarà dedicata a Peter Collins, pilota  automobilistico britannico che nel 1956, con una Ferrari 3500, riuscì a battere il record del tempo, percorrendo 1080 chilometri alla media di 108,110 km/h.

Alla conferenza stampa hanno partecipato: Antonino Auccello, presidente del Veteran car club Panormus e consigliere federale Asi, Mariano Cuccìa, vicepresidente e direttore del Veteran car club Panormus, l’assessore comunale allo Sport e turismo, Alessandro Anello. E ancora, l’organizzatrice tecnica dell’evento Giovanna Meli, di Ctf Viaggi; il main sponsor Sicilbanca, rappresentato da Antonio Piraino vicepresidente Fondazione Sicana ed Emilio Giammusso, socio e consulente Sicilbanca. Relatori i due storici dell’epopea dei Florio: Vincenzo Prestigiacomo e Salvatore Requirez. Presente anche Ninni Gambino, un concorrente speciale che, con una Fiat 600 modificata per i diversamenti abili, percorrerà le tappe del Giro.

Il Giro di Sicilia è un evento Asi-Fiva (Fédération Internationale des Véhicules Anciens), inserito nel Circuito Tricolore Asi (Automotoclub storico italiano) e patrocinato dai ministeri della Cultura e delle Infrastrutture, dall’Anci e da Città dei motori.

A guidare il museo viaggiante anche quest’anno sarà Antonino Auccello: “Un raduno automobilistico che costituisce un’opportunità unica per i turisti giapponesi, americani e appassionati di tutta Europa che potranno immergersi nella cultura locale e scoprire, lungo le varie tappe, il patrimonio storico siciliano. La novità del 2026 è il gemellaggio con il Giappone, in particolare con la manifestazione turistico-solidale di auto storiche ‘Il vecchio e il bambino’. Il vincitore del prossimo Giro andrà in Giappone, ospite della manifestazione”.

“Dal 12 al 17 maggio le tappe principali saranno Palermo, Tempio di Segesta, Tempio di Selinunte, Valle dei Templi, Villa del Casale (Piazza Armerina), Etna, Taormina, Gole dell'Alcantara, Monti Nebrodi e Cefalù”, ha spiegato Cuccìa.  

“L'amministrazione comunale sostiene il Giro di Sicilia come grande vetrina di promozione turistica di Palermo e della Sicilia nel mondo – ha detto l'assessore al Turismo, Anello -. La corsa voluta dai Florio nel 1912, nata in connubio con la ‘Targa’, non è solo una manifestazione sportiva di auto storiche. È un'iniziativa che celebra l'identità culturale di un territorio e di un popolo. Uno spettacolo che, oltre al capoluogo, va in scena su alcuni fra i palcoscenici naturali più belli dell’Isola”.

“Sicilbanca è una banca del territorio che ha a cuore lo sviluppo complessivo della nostra Isola – ha detto Antonio Piraino, vicepresidente della Fondazione Sicana, strumento culturale di Sicilbanca – La Targa Florio, il Giro di Sicilia e la Coppa degli Assi sono intuizioni del passato che si devono proiettare nel futuro”.

 

Palermo, 20 ottobre ’25

Ufficio stampa:

Giuseppina Varsalona 

 

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi