Il blog "Sicilia, la terra del Sole." rappresenta il cibo siciliano come una tradizione culinaria ricca e variegata, evidenziandone diversi aspetti:
- Piatti tipici: Il blog dedica articoli specifici a piatti simbolo della cucina palermitana, come lo sfincione e le arancine, sottolineandone la storia e le caratteristiche che li rendono unici;
- Ingredienti di qualità: Viene dato risalto all'importanza di ingredienti di alta qualità, come l'olio d'oliva siciliano IGP e il pesce azzurro, spesso sottovalutato. Il blog ne promuove il consumo, evidenziandone i benefici per la salute e per l'economia locale;
- Tradizioni e cultura: Il cibo siciliano non è solo un insieme di ricette, ma un'espressione culturale profondamente radicata nella storia dell'isola. Lo si evince dagli articoli dedicati a eventi come la "Sagra della Castagna" e il tour letterario "L'isola nell'isola", che esplorano il legame tra cibo, territorio e tradizioni popolari;
- Influenze storiche: La posizione geografica della Sicilia e le sue diverse dominazioni hanno contribuito alla ricchezza e alla varietà della sua cucina. Un esempio sono le acciughe sotto sale, un prodotto tradizionale le cui origini si perdono nel tempo.
Il blog, attraverso articoli e reportage di eventi, celebra il cibo siciliano come un patrimonio da valorizzare e tramandare, sottolineandone il valore culturale, sociale ed economico.
Ecco alcuni esempi:
- Un articolo del blog discute un evento in cui è stato servito un pranzo speciale a base di pesce azzurro siciliano, preparato da COT Ristorazione;
- Un altro articolo parla di un tour letterario che si svolge a Palermo, durante il quale si parlerà anche di cucina siciliana;
- Un articolo del blog discute la storia del grano in Sicilia, compresi i diversi aspetti della sua coltivazione e del suo utilizzo nella cucina locale;
- Un altro articolo parla di una campagna sociale a Palermo che promuove la cultura attraverso il consumo di riso e cereali, tra cui le arancine e la cuccìa, due piatti tipici della cucina siciliana.
Il blog offre una panoramica di diversi aspetti della cucina siciliana, dai suoi piatti tipici alle sue tradizioni culinarie, evidenziando la ricchezza e la varietà di questa tradizione culinaria.
Il cibo di strada a Palermo
Il blog "Sicilia, la terra del sole" menziona un evento dedicato al cibo di strada palermitano, gli "Oscar del cibo di strada", vinti nel 2015 da Nino ù Ballerino, famoso per il suo panino con la milza. Questo evento evidenzia la popolarità e l'apprezzamento per il cibo di strada a Palermo.Il blog, pur non offrendo una descrizione esaustiva del cibo di strada palermitano, ne mette in luce alcuni aspetti:
- Tipicità: Vengono menzionati alcuni dei cibi da strada più rappresentativi di Palermo, come il panino con la milza, le panelle e cazzilli e lo sfincione, evidenziando la loro presenza diffusa in città;
- Tradizione: La descrizione dello sfincione come "scarso r'uogghiu e chinu ri pruvulazzu" suggerisce una preparazione tradizionale tramandata nel tempo;
- Popolarità: L'evento degli "Oscar del cibo di strada" e la fama di Nino ù Ballerino testimoniano la popolarità e il valore culturale del cibo di strada palermitano.
Talune specialità culinarie siciliane
Il blog menziona diverse specialità culinarie siciliane, concentrandosi principalmente su Palermo e la sua tradizione gastronomica, ed in particolare:
- Sfincione: Questo piatto tipico palermitano viene descritto come una focaccia "scarso r'uogghiu e chinu ri pruvulazzu" (con poco olio e ricco di condimento), evidenziando la tradizione culinaria locale. Il blog "Sicilia, la terra del sole" gli dedica anche un articolo specifico, sottolineandone la storia e le caratteristiche;
- Arancine: Queste deliziose sfere di riso vengono menzionate in un articolo del blog che parla di una campagna sociale a favore della cultura a Palermo. Vengono presentate come un piatto tipico della cucina siciliana, insieme alla cuccìa, un dolce a base di grano;
- Panino con la milza: Considerato uno dei cibi da strada più rappresentativi di Palermo, viene menzionato come specialità del chiosco "Nino ù Ballerino", vincitore degli "Oscar del cibo di strada" nel 2015;
- Panelle e cazzilli: Insieme al panino con la milza, questo piatto di strada viene descritto come un classico della tradizione palermitana, spesso consumato in abbinamento;
- Pesce azzurro: Il blog "Sicilia, la terra del Sole." sottolinea l'importanza di questo ingrediente nella cucina siciliana, spesso sottovalutato. Viene menzionato un evento in cui è stato servito un pranzo speciale a base di pesce azzurro siciliano, preparato da COT Ristorazione;
- Olio d'oliva siciliano IGP: Il blog evidenzia l'alta qualità dell'olio d'oliva prodotto in Sicilia, riconosciuto con il marchio IGP, come elemento fondamentale della cucina locale;
- Acciughe sotto sale: Questo prodotto tradizionale siciliano viene descritto in un articolo dedicato alla sua storia e alla sua produzione, sottolineando come il recupero delle antiche tecniche di conservazione in botti di legno ne abbia valorizzato il sapore e la qualità.
Oltre ai piatti specifici, il blog sottolinea l'importanza del cibo come espressione culturale in Sicilia, ed in particolare:
- Il tour letterario "L'isola nell'isola", ad esempio, propone un percorso alla scoperta delle tradizioni culinarie siciliane attraverso la letteratura;
- La "Sagra della Castagna" a San Salvatore di Fitalia (ME) è un altro esempio di come il cibo sia legato a eventi e tradizioni popolari in Sicilia.
Cordiali saluti, Francesco Toscano.
0 comments:
Posta un commento