11 Novembre 2010.
|
La Chiesa di San Domenico, Palermo |
L’attuale chiesa di San Domenico fu edificata a partire dal 1640 su progetto dell’architetto domenicano Andrea Cirrincione che la realizzò abbattendo una precedente costruzione rinascimentale innalzata tra il 1458 e il 1480. La facciata è di costruzione più tarda, risale infatti al 1726 ed è in stile barocco, essa è incorniciata da due campanili che ne slanciano la figura ed è abbellita da alcune statue in stucco raffiguranti santi e papi domenicani che, insieme alla decorazione, sono opera di Giovan Maria Serpotta, nipote del grande Giacomo. L’interno, benché realizzato nella seconda metà del Seicento, risponde, come la facciata, alla scelta di un barocco severo e moderato secondo la sobrietà tipica dello stile di vita dell’ordine Domenicano, esso ha un impianto a croce latina con tre navate divise da sedici colonne di ordine tuscanico che reggono arcate a tutto sesto. Le navate sono arricchite da numerose cappelle che ospitano preziose opere d’arte, molte delle quali risalgono alla seconda chiesa costruita, come già accennato, nel secolo XV. Dal 1853, grazie all’impegno del letterato Agostino Gallo, la chiesa di San Domenico assurse al ruolo di Pantheon degli Illustri di Sicilia. Per la sua estensione complessiva, 88,92x34,68 metri, essa è l’edificio di culto più vasto dell’isola. Entrando a destra ci si sofferma ad ammirare sopra l’acquasantiera, un bassorilievo marmoreo del XIII secolo che rappresenta l’arrivo dei primi Domenicani a Palermo. In alto è collocata una tela raffigurante l’Angelo custode, opera del XVIII secolo attribuita al pittore palermitano Vito D’Anna. Iniziando a percorrere la navata destra, nella prima cappella è collocato un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù e San Domenico che riceve il Rosario, è opera dei primi anniInterno della chiesa di S. Domenico del secolo XIX attribuita a Girolamo Bagnasco, il più celebre componente di una famiglia di artisti dedita all'intaglio del legno e morto nel 1832; la tradizione vuole che la parte pittorica sia stata eseguita da Giuseppe Velasco, celebre pittore dell'epoca. A Maronna i San Numinicu, come viene denominata nel dialetto palermitano, è oggetto di grande devozione a Palermo, e viene esposta nei mesi di maggio e ottobre al culto dei numerosi fedeli. La cappella della Madonna di Lourdes ospita il monumento sepolcrale del marchese di Villabianca, erudito e bizzarro personaggio della Palermo del Settecento Nella cappella di S. Tommaso D’Aquino, costruita nel 1784, è collocata una tavola dipinta nel 1573 da Gian Paolo Fondulli da Cremona, al centro della quale domina il Cristo crocifisso con in basso a destra la Maddalena ed a sinistra S. Tommaso D’Aquino, qui sono stati posti i monumenti sepolcrali di Lauretta Li Greci e Giuseppina Turrisi Colonna, due giovani poetesse siciliane vissute nella prima metà dell’Ottocento. Segue la cappella di S. Giuseppe, di rara bellezza, che don Giovanni Stefano Oneto, duca di Sperlinga, fece costruire nella seconda metà del ?600 in devozione del quadro acheropito di San Domenico venerato a Soriano Calabro (VV) ed a cui la cappella era precedentemente dedicata. Essa che serviva da sepoltura alla famiglia Sperlinga-Maiorca-Francavilla-Mortillaro, è in stile barocco, con marmi policromi, tarsie, fregi e puttini di Gaspare Serpotta, mentre la statua di S. Giuseppe è opera di Antonello Gagini. La volta fu decorata da Ernesto Basile nel 1898. Nella cappella di S. Anna si può ammirare una tela del secolo XVII raffigurante la Santa con Maria bambina tra i Santi Gioacchino e Agnese da Montepulciano, opera di Rosalia Novelli, figlia del famoso Pietro Novelli. Dove anticamente era aperta una entrata da via Meli, ora vi è un vano dedicato al giurista Emerico Amari, qui ritratto sulla sua cattedra di diritto penale. Nella cappella dedicata al santo spagnolo Vincenzo Ferrer, si può ammirare una tela raffigurante il grande taumaturgo domenicano, opera del pittore palermitano Giuseppe Velasquez, datata 1787. Addossato all’ultimo pilastro della navata destra è il bassorilievo commemorativo del beato Giuliano Maiali, benedettino morto nel 1470, fondatore dell’Ospedale civico. Proseguendo si incontra la cappella di S. Domenico, in stile barocco, nella quale è collocata una pregevole tela che ritrae il santo in estasi davanti al Crocifisso, attorno 18 piccoli riquadri narrano alcuni episodi miracolosi della sua vita. L’opera è stata tradizionalmente attribuita dagli studiosi al Paladini o al Salerno, ma recenti studi ne riconducono la paternità a Gaspare Bazzano o Vazzano, uno dei due "zoppo di Gangi", a cui fu commissionato nel 1603. Questa cappella è una fedele imitazione di quella opposta dedicata alla Madonna del Rosario. Prima della cappella del Crocifisso si trova il monumento scolpito nel 1904 da Giovanni Nicolini alla memoria di Francesco Crispi. Appena fuori la medesima cappella si apre sul pavimento l’ingresso all’ampia cripta chiusa da griglie, dedicata al medesimo uomo politico e statista di rilievo nazionale, le cui spoglie sono state qui tumulate nel gennaio del 1905. All’interno della cappella, un’ampia nicchia contiene un Crocifisso ligneo, modellato anteriormente al 1514 da Giovanni Matinati, intagliatore messinese; sono da segnalare anche alcune opere attribuite ad Antonello Gagini: il bel fregio di puttini dell’acquasantiera, l’alto rilievo raffigurante la Pietà e un bassorilievo che ritrae S. Caterina d’Alessandria circondata da angeli. Sulla parete di sinistra si ammira un bassorilievo marmoreo rappresentante la SS. Trinità, pregevole opera del 1477. Appena fuori dalla cappella sulla parete a destra, in alto, è collocato il monumento in memoria di Annetta Turrisi Colonna, scultura attribuita ad Antonio Canova. L’ampia fuga della navata centrale termina nell’abside, preceduta da due grandi organi settecenteschi che si fronteggiano, collocati su due identiche cantorie, racchiusi in casse lignee con prospetto a tre campate, ricchi di sculture e dorature in oro zecchino. L’organo in cornu Evangelii, a sinistra di chi guarda l’altare maggiore, recentemente restaurato, è stato costruito nel 1769 da Donato Del Piano, quello in cornu Epistulae nel 1781 dal palermitano Giacomo Andronico. L’altare maggiore è in marmi mischi con modanature in rame, la mensa dell’altare ospita l’urna con le reliquie del beato Pietro Geremia (1399-1452), scrittore domenicano nato a Palermo i cui Sermones autografi insieme alla prima edizione a stampa della stessa opera del 1502, sono custoditi presso la Biblioteca dei Domenicani. Dietro l’altare si può ammirare un grande coro ligneo in noce del 1700, eseguito su disegno del domenicano Giovanni Battista Ondars. Nel transetto della chiesa è stato posto il nuovo altare basilicale di bronzo realizzato nel 1987 dallo scultore Sebastiano Milluzzo, con smalti colorati su argento, pregevole opera del P. Leonardo Cristina O.P., raffiguranti scene evangeliche e santi domenicani. Uscendo dal presbiterio sul pilastro di sinistra si trova tumulata la salma di Giuseppe Pitrè, grande studioso delle tradizioni popolari della Sicilia. Sulla destra, nella cappella del Sacro Cuore di Gesù, si trovano un bassorilievo rappresentante s. Girolamo ed un medaglione con l’Annunziata, anche queste opere attribuite ad Antonello Gagini, a destra è il sarcofago di Michele Amari, studioso della cultura araba in Sicilia. Sulla parete sinistra si trova il monumento del domenicano Luigi Di Maggio che volle in San Domenico la sede della Società Siciliana per la Storia Patria. Superato l’ingresso dell’antisacrestia, ci si trova dinanzi all’altare di S. Giacinto di Polonia: due colonne tortili in stucco affiancano l’immagine del santo, dipinto su lavagna e recentemente attribuito a Gaspare Bazzano che, probabilmente, lo dipinse intorno al 1598 anno di canonizzazione del santo. Il monumentale sarcofago a sinistra contiene le spoglie di Ruggero Settimo, capo del governo rivoluzionario palermitano del 1848. All’interno del cappellone del SS. Rosario, è contenuta un’opera di grande pregio, un dipinto su tavola del 1540, realizzato dal pittore Vincenzo degli Azzani detto da Pavia, esso raffigura la Madonna che consegna la corona del Rosario a San Domenico che si protende estatico; accanto i santi: Cristina, Vincenzo Ferrer e Ninfa, ai piedi dei quali sono inginocchiati, probabilmente, i coniugi Plaia committenti dell’opera. Volgendo lo sguardo alla navata centrale, si incontra il pregevole pulpito in noce, eseguito su disegno del domenicano P. Ondars, da ignoto intagliatore nel 1732 con grande finezza degli intagli e delle figure, tra le quali spiccano cinque santi e beati domenicani: da sinistra a destra: b. Giovanni Liccio, s. Vincenzo Ferrer, s. Tommaso d’Aquino, s. Antonino Pierozzi, b. Giacomo Salomoni. Proseguendo lungo la navata laterale sinistra, si incontra la cappella della santa domenicana Rosa da Lima, prima donna canonizzata in Sud America, la tela è di Girolamo di Fiandra pittore attivo nel secolo XVII. Segue la sepoltura dei fratelli palermitani Salvatore, Pasquale e Raffaele De Benedetto, patrioti risorgimentali. La cappella di S. Raimondo di Peñafort, contiene una tela raffigurante un episodio miracoloso della vita del santo: il santo attraversa il mare a bordo del suo mantello, opera eseguita nel 1601 da Gaspare Bazzano. Sulla destra si trova il monumento funebre di Rosolino Pilo. Dove prima sorgeva un’antica cappella è stato aperto il passaggio dalla chiesa al chiostro, la nicchia della parete destra ospita una statua di s. Caterina V. e M. scolpita nel 1527 da Antonello Gagini, quella a sinistra ospita una statua di fattura gaginesca raffigurante s. Barbara V. M. che prima era collocata nell’omonima cappella con ingresso dal chiostro. Superato il passaggio al chiostro, si trova la cappella di S. Caterina da Siena, patrona d’Italia e d’Europa nella quale si può ammirare una bella statua della vergine senese, rara terracotta di scuola siciliana della metà del 1500, il cui autore è ignoto, ma sicuramente artista di grande bravura. Nell’ultima cappella, dedicata alla patrona di Palermo, s. Rosalia, si trova una tela raffigurante la santa, opera dipinta dopo il 1670 dal pittore trapanese Andrea Carreca e il sarcofago di Giovanni Meli, poeta dialettale siciliano, primo personaggio illustre ad essere tumulato in chiesa dopo l’innalzamento della medesima a pantheon. Prima dell’uscita si può ammirare, sopra l’acquasantiera, un bassorilievo del XIII secolo raffigurante un gruppo di frati domenicani in preghiera. In alto la tela, attribuita a Vito D’Anna, che ritrae il beato domenicano Giacomo Salomoni. L'identificazione con tale soggetto è stata recentemente posta in dubbio dal padre Vincenzo Romano O.P. che riconosce in esso gli attributi iconografici classici del Beato Pietro Geremia. Bibliografia essenziale. Per maggiori approfondimenti bibliografici si rimanda al Repertorio bibliografico degli edifici religiosi di Palermo di Rosario La Duca (Palermo, EDI OFTES, 1991), pp. 87-89. Antonino Barilaro, San Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri di Sicilia. Palermo, Convento San Domenico, stampa 1971 (Palermo, Tip. F.lli De Magistris). Salvatore Scozzari, La chiesa e il Pantheon di S. Domenico di Palermo. Palermo, Tip. C. Vena, 1910. Matteo Musso, Illustrazione del Pantheon siciliano nel tempio di S. Domenico in Palermo. Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1910. Luigi Maria Majorca Mortillaro, La cappella dei Majorca nel pantheon di San Domenico in Palermo. 2 ed. Palermo, A. Reber, 1907.
0 comments:
Posta un commento