
Per l'anno scolastico 2006/2007, 16.016 alunni della scuola primaria percepiranno 60 euro e 11.738 della secondaria di primo grado percepiranno 80 euro. Il budget complessivo è di poco superiore ai 4 milioni di euro.
Cenni storici sul Comune di Palermo, Monreale, la Sicilia in genere. News su società e cultura. News da Palermo, dalla sua Provincia, dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri.
Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.
Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.
Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.
Le motivazioni si sapranno più avanti, ma i giudici potrebbero aver considerato illegale le modalità del sequestro, oppure il blocco in sé, visto che il sito è su un server straniero, quindi per un difetto di giurisdizione della legge italiana (pedopornografia a parte). La controversia nasce in agosto, quando i provider bloccano gli accessi e 4 persone (straniere) vengono denunciate. Per gli utenti si tratta di un atto “fascista”, tentato in Italia (dove Pirate è poco usato) per poi essere utilizzato come precedente in Europa. E, dicono, si blocca un sito perché potrebbero verificarsi violazioni, senza un reato commesso. «Falso», risponde Luca Vespignani, segretario della Federazione contro la pirateria musicale, «noi non siamo contro i ragazzini che scaricano, ma contro quelli che si arricchiscono». Quando si sapranno le motivazioni, potremo essere più precisi. In ogni caso la sentenza rappresenta un precedente importante per un sito che conta oggi 15 milioni di utenti. Per saperne di più...
Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 26/9/2008
Domenica 28 settembre. Presentazione del volume d'arte per l'infanzia:
LI E LA LUNA
Di Cristina Sedioli
Edizioni Artebambini, 2008
Costo 14,50€
Una storia fantastica ispirata a tre opere cinesi del Periodo Ming (1368-1644) depositate al Museo degli Sguardi di Rimini. Il libro, rivolto ai bambini della Scuola dell’Infanzia e al primo biennio della Scuola Elementare, vuole avvicinarli a percorsi narrativi multietnici. Per saperne di più..
E' un evento pensato per permettere ai bambini di giocare in maniera sicura, divertendosi a gattonare in piena libertà lungo un percorso di 80 mq diviso in 3 corsie, chiamato Gattonodromo. Durante il Campionato di Gattonamento le superfici verranno disinfettate, tra una gara e l’altra, con Lysoform, assicurando ai bambini la necessaria protezione: così anche le mamme potranno godersi le imprese dei propri piccoli campioni in totale serenità. Per saperne di più...
Milazzo (Sicilia)
La cittadina (poco più di 31 500 abitanti) è situata sulla costa nord della Sicilia, alla base di una lunga e sottile penisola.
Sorta su un antichissimo insediamento neolitico tra il IX e l' VIII secolo a. C., la città subì una progressiva ellenizzazione. Nel secondo quarto del III secolo fu conquistata dai Romani. L'antico nucleo urbano dell'acropoli greco-romana si trovava laddove tutt'oggi sono il Castello e la prima città murata. Nell'843 gli Arabi sottraevano la città ai Bizantini, sopprimendo una delle prime sedi vescovili di Sicilia, ma ridandole nuova vitalità. Più tardi Federico II di Svevia vi insediava un importante Castello, primo nucleo difensivo di un sistema fortificatorio ancora oggi conservato quasi integro, cui non fu estranea l'opera di Riccardo da Lentini (1237-40).
Dal XIII secolo traeva origine la teoria territoriale di Milazzo, strategico antemurale di Messina. A conseguenza di tale ruolo la città nel corso del Duecento fu teatro di continue vicende di natura bellica e politica.
A seguito dell'assedio di Roberto d'Angiò iniziarono a sorgere (1346) piccoli nuclei abitati ben più a sud del Castello, nell'area denominata dei Casali. Cominciava, pertanto, a prendere vita quella che gli storici denominarono «terra nuova» o «nuovo borgo».
Ai tempi di Alfonso d'Aragona il Castello fu rafforzato da una poderosa cinta muraria a torrioni circolari, un sistema fortificatorio destinato a essere superato da nuovi interventi che ai tempi di Carlo V portarono alla costruzione della possente «cinta spagnola». Quest'opera, delineata molto più in basso della cinta aragonese e con un vasto perimetro bastionato, veniva concepita come potenziamento del Castello, ma anche a difesa dell'ampio pianoro a questa circostante. Nel nuovo perimetro vennero collocati due poderosi sistemi a tenaglia rivolti uno a nord-est, l'altro a sud. A lavori terminati (1605), si rese tuttavia necessaria l'aggiunta di due rivellini progettati da Pietro Novelli(1645-46). L'incremento demografico e la stessa fortuna delle sorti messinesi contemporaneamente ispirarono il progetto di nuove costruzioni pubbliche e private nella parte pianeggiante, sull'istmo. Veniva così a realizzarsi una radicale trasformazione strutturale e sociale. La città bassa assumeva un ben preciso impianto urbanistico e una chiara fisionomia anche con edifici di rilievo, soprattutto con palazzi gentilizi di nobile architettura. L'agibilità del sito, l'immediato accesso al mare e alla campagna avevano sedotto la nuova residenza, al punto da determinare, già agli inizi del XVII secolo, il graduale spopolamento della città murata.
Ne conseguiva l'esigenza di arricchire con nuove opere fortificatorie sia la parte bassa della città, sia l'appendice meridionale del Borgo. Veniva costruita pertanto, a partire dal 1578, la lunga cortina occidentale bastionata e si difendevano il versante meridionale di Porta Messina (1582) e quello litoraneo orientale tra quest'ultima e le propaggini del borgo. Nel 1585 Camillo Camilliani avviava i lavori di costruzione del lungo edificio dei Quartieri Militari, che avrebbe separato le due parti della città: quella di pianura, autonoma e decisamente più esposta, e quella del Borgo culminante con la cittadella. Nel 1718-19 Milazzo fu vanamente assediata dal marchese De Lede che tentava di riannettere i Sicilia alla corona di Spagna. I sistemi di offesa avevano suggerito nuovi criteri di attacco che privilegiavano il terreno aperto alle ardite scalate delle roccheforti. Con lo scontro bellico, che si allontanava dal dominio del Castello per invadere i terreni meridionali piatti, anche la città ricomponeva i propri nuovi ritmi lontano dal Borgo; e, infatti, dopo i bombardamenti del 1718-19 e il terremoto del 1783, il disegno nuovo dell'abitato avrebbe interessato soltanto la parte bassa lungo due direttrici centrali e parallele: l'ampia e rettilinea «strada reale» di tracciato cinquecentesco (l'attuale via Umberto I) e l'irregolare percorso orientale che costeggiava la «Marina» (l'attuale lungomare Garibaldi).
Le trasformazioni ottocentesche e la realtà odierna.
Il secolo XIX confermava la centralità della città bassa, dove nuove esigenze urbanistiche stabilivano, in luogo delle cesure fortificatorie, attraversamenti viari. Il primo strumento urbanistico organico promosso dal Sindaco Antonio Cumbo Borgia (1893) proiettava lo sviluppo della città in direzione sud/sud est con la creazione di nuovi quartieri e l'apertura di strade.
Il piano tracciava un asse che con il suo taglio longitudinale avrebbe spaccato i Casali tardomedievali e rinascimentali (l'attuale via A. Cumbo Borgia, opera completata dopo il 1936), arricchendo l'attraversamento della città bassa. Nonostante i bombardamenti del 1943, la lenta attuazione del piano di ricostruzione e altri fattori di natura diversa hanno purtroppo provocato danni non indifferenti alla città e al territorio.
Itinerario di visita
La struttura urbanistica si distingue, per una sorta di gioco di un architetto bizzarro, in tre differenti nuclei:
la “città bassa”, posta sull’acrocoro meridionale del promontorio, che si distingue per la presenza di una gran quantità di chiese tutte di pregevole fattura, quali: Chiesa del Carmine innalzata nel 1574 sul luogo ove sorgevano due piccoli templi, Chiesa di S.Giacomo edificata nel 1434 quale voto fatto sotto re Alfonso d'Aragona, per aver questi liberata Milazzo, da un assedio di Luigi d'Angiò re di Napoli, il Duomo di S.Stefano moderna costruzione iniziata nel 1937 ed inaugurata ed aperta al culto nel 1951, custodisce opere di grande valore artistico, provenienti da chiese più antiche come dipinti del '400 siciliano, Chiesa di S. Maria Maggiore, Chiesa di S. Caterina di epoca bizantina, Chiesa del S.S.Crocifisso già esistente nell'anno 1566 ma di seguito restaurata;
la “città alta” o “città murata” del Borgo antico, che è quella più remota, di chiara impronta medioevale, dove troviamo il Castello romano-bizantino, bene della Comunità Economica Europea, esemplare unico dell’arte fortificatoria in Sicilia, con il suo Borgo Antico; da segnalare anche: Santuario di S. Francesco da Paola, Chiesa dell'Immacolata, Chiesa del S.S.Salvatore, Chiesa di S. Gaetano, Chiesa di S. Rocco, Chiesa della Madonna del Rosario, Chiesa di S. Giuseppe, Il Palazzo dei Viceré e dei Governatori;
la “città nuova” in pianura, ove inaspettatamente si trova l’ottocentesco Palazzo Comunale, la Chiesa dell’Addolorata, sorta tra il 1810 ed il 1813, la Chiesa di San Nicola, nella “Villa Lucifero” (sec. XVII-XIX), il Santuario di S. Antonio da Padova e la Chiesa della S.S. Trinità.
Oltre alle innumerevoli risorse cultuali appena elencate, Milazzo, con la sua flora e la sua fauna rimane un’ “isola” naturalistica davvero molto interessante. Per godere le bellezze dei luoghi e del paesaggio e permettere agli amanti della natura un’osservazione più approfondita sono, infatti, possibili ben due percorsi: Salita Monte Trino, della durata di 20 minuti circa e La Baronia.
FESTE E TRADIZIONI..
S. Francesco di Paola – Compatrono, il 4 Maggio;
Festa patronale - S. Stefano Protomartire, la festa del Santo patrono di Milazzo si tiene ogni anno la prima domenica del mese di settembre;
La Berrettella, processione al mare il 6 maggio;
Festa di S. Antonio da Padova, pellegrinaggio al Santuario, il 12 giugno;
TIPICITA' GASTRONOMICHE..
Quella della vite sia per la produzione di pregiati vini che di uve da tavola occupa, fra tutte le altre colture, uno dei posti preminenti. Da segnalare le prelibate granite di limone, caffè, frutta e mandorla.
Bibliografia:
“Milazzo – Ritratto di una città” – Antonino Micale e Giovanni Petrungaro – La Nuova Provincia Milazzo (1996);
“Milazzo città d’arte: Disegno urbano e patrimonio architettonico” – Franco Chillemi – Mesogea (1999);
“Milazzo Sacro” – Padre Francesco Perdichizzi – Stes – Milazzo (1996);
“Milazzo: guida turistica artistica” – Antonino Micale – Stes – Milazzo (1974)“;
Guida di Milazzo” – Domenico Ryolo – (1974);
“Stradario Storico della città di Milazzo” – Antonino Micale – Stes – Milazzo (1987);
“Il Carmelo in Sicilia” – (Non sono disponibili altre informazioni sul testo, danneggiato nella copertina);
“Il recupero del centro antico di Milazzo attraverso lo studio dell’iconografia antica” – Cinzia Di Paola – Quaderno del DAU No 20 (Dipartimento di Architettura ed Urbanistica dell'Università di Catania);
“Italia da scoprire – Viaggio nei centri minori – Ed. Touring Editore s.r.l., Milano 1996.
Web Developer
Strategie di Programmazione e Sviluppo di Siti Web e Portali E-Commerce
Ebook in 175 Pagine + Report in Omaggio
Autore: Vincenzo Iavazzo
Web Developer
Ebook, di Vincenzo Iavazzo
Prezzo: €29+iva
Buonasera! Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.
clicca qui per comprare il libro, versione Kindle, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura con copertina flessibile, su:
Sinossi:
Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale.
In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
clicca qui per comprare il libro, versione Kindle, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura, copertina flessibile, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura, copertina rigida, su:
Sinossi:
Un viaggio autobiografico nel cuore di Brancaccio, Palermo. Francesco Toscano ci accompagna in un viaggio intimo e personale attraverso le strade del quartiere Brancaccio. Con uno sguardo nostalgico ma realistico, l'autore dipinge un quadro vivido di un luogo segnato da contrasti. Nostalgia per un passato rurale e idilliaco, quando Brancaccio era un luogo ricco di terreni coltivati e la comunità era unita. Disillusione per la violenza mafiosa che ha travolto Palermo negli anni Ottanta e Novanta. Speranza per un riscatto futuro, testimoniata dalle persone che lottano per un futuro migliore. […]
clicca qui per comprare il libro, versione Kindle, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura, copertina flessibile, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura, copertina rigida, su:
Sinossi:
In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza. […]
clicca qui per comprare il libro su:
https://www.ibs.it/
clicca qui per comprare il libro su:
https://www.amazon.it/
Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria di Gesù. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Milioni di persone in tutto il mondo credono che in passato siamo stati visitati da esseri extraterrestri. E se fosse vero? Questo libro nasce proprio per questo motivo, cercare di dare una risposta, qualora ve ne fosse ancora bisogno, al quesito anzidetto.
L’archeologia spaziale, o archeologia misteriosa, è definibile come la ricerca delle tracce, sotto forma di particolari reperti archeologici o delle testimonianze tramandate nel corso dei millenni, di presunti sbarchi sulla Terra di visitatori extraterrestri avvenuti all’alba della nostra civiltà. Per questo suo rivolgersi al passato, tale disciplina può essere considerata parte, o complemento, della Clipeologia. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
clicca qui per comprare il libro su:
libreriauniversitaria.it;
clicca qui per comprare il libro su www.boopen.it al prezzo di € 12,75...
Consegna in 48h lavorative.
Disponibilità immediata.
Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell’incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l’uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all’era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena.
Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono. Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
clicca qui per comprare l'E-book su www.ibs.it;
clicca qui per comprare l'E-book su:
www.mondadoristore.it.
Le concezioni primitive intorno all’anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l’anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d’animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
[...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante. Pensa allora di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive.
A seguito della loro mediazione, don Ciccio, mafioso locale, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca il maltolto all'anziano uomo. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
clicca qui per comprare il libro, in formato cartaceo, tipo brossura, su:
https://www.amazon.it/;
clicca qui per comprare l'E-book su books.apple.com;
clicca qui per comprare il libro o l'E-book su:
www.mondadoristore.it.
“E un giorno mi svegliai” è un fantasy, o per meglio dire un paranormal romance, frutto dell’immaginazione del suo autore, Francesco Toscano, appassionato di ufologia, e già autore di due saggi di archeologia misteriosa, clipeologia, archeoastronomia, pubblicati in Italia dalla casa editrice Photocity.it s.r.l. di Pozzuoli (Na).
Il personaggio principale del libro, Salvatore CUZZUPERI, di circa quarant’anni, è un impiegato residente nella provincia di Palermo che, nell’estate del 2011, rimane vittima di un’esperienza di abduction, o per meglio dire di un rapimento da parte di una razza aliena, i Grigi, Zeta o Reticuliani, ed ordito da un’altra civiltà aliena millenaria: gli Anunnaki. Gli Anunnaki, cioè “coloro che dal Cielo scesero sulla Terra”, sono degli extraterrestri provenienti da un ipotetico pianeta del nostro stesso Sistema Solare, Nibiru (il dodicesimo pianeta), nonché gli dèi dell’antica civiltà sumerica.
[...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Sicilia, la terra del sole. by Francesco Toscano è licenziato sotto CC BY 4.0