
Palermo, 26 Settembre 2008
La giunta di Palazzo delle Aquile ha approvato un'integrazione riguardante i criteri di selezione delle procedure di stabilizzazione degli lsu, adottati con delibera della stessa Giunta lo scorso 30 maggio. In particolare, limitatamente ai profili professionali di collaboratore professionale vivaista, attacchino, e operatore manovale/trasportatore, è stato eliminato il requisito del limite di 40 anni di età. Per quanto riguarda il profilo professionale di "attacchino", le mansioni ascritte a questo profilo sono state integrate, precisando che queste attengono sia alla "collocazione di segnalazione e manifesti" che alla relativa "defissione".
Con un'altra delibera, la Giunta comunale ha preso atto delle varianti al progetto originario e del certificato di collaudo e ha dichiarato l'ammissibilità dello stesso certificato di collaudo provvisorio, relativo alla terza fase dei "lavori di metanizzazione della città di Palermo", a condizione che venga perfezionato e completato l'iter amministrativo volto ad ottenere l'atto autorizzativo della cabina Re.mi ammessa al contributo.
Le cabine Re.mi sono punti di interconnessione con la rete nazionale o regionale dei metanodotti di trasporto, attraverso i quali viene alimentata la rete di distribuzione. Fra le condizioni, anche che venga acquisito il certificato di prevenzione incendi della stessa cabina; che sia acquisito il certificato della verifica omologativa della centrale termica a servizio della cabina di decompressione e misura; che venga acquisito il verbale di regolare esecuzione dell'attraversamento ferroviario e, infine, che vengano approvati in sanatoria i nuovi prezzi non desunti dal prezzario regionale, per i quali l'Amg dovrà produrre le relative analisi per l'esame istruttorio dell'Ufficio tecnico comunale.
0 comments:
Posta un commento