Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

  • Naufraghi nello spazio profondo, di Francesco Toscano

    Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano

    Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.

  • Condannato senza possibilità d'appello

    Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano

    Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.

  • L'infanzia violata, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano

    Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • I ru viddrani, di Francesco Toscano

    Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano

    Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.

  • Malacarne, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano

    Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.

  • A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina

    Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.

  • Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano

    Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query condannato senza possibilità. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query condannato senza possibilità. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

mercoledì 11 giugno 2025

La psicologia della colpa nei romanzi di Francesco Toscano.


Palermo, lì 11 giugno 2025. 

La psicologia della colpa è un tema presente e significativo nei romanzi e saggi di Francesco Toscano. Attraverso diversi personaggi e narrazioni, l'autore esplora le origini, l'impatto e la gestione di questo sentimento.

Diversi aspetti della psicologia della colpa emergono nelle opere di Toscano:

  • Nel romanzo breve "Condannato senza possibilità d'appello", viene esplorato il concetto di metempsicosi, ovvero la trasmigrazione dell'anima dopo la morte. Questo romanzo offre spunti interessanti sulla psicologia della colpa e della redenzione, suggerendo che le azioni passate abbiano un impatto duraturo sulla psiche e che la redenzione richieda un profondo viaggio interiore. La storia segue il viaggio di un'anima condannata a reincarnarsi per espiare un triplice omicidio commesso a Palermo nel 1893;
  • Nel romanzo giallo "Malacarne", il protagonista Turiddu Magrì è un giovane segnato da un passato criminale e dalla violenza del suo quartiere. Turiddu lotta con la depressione e gli incubi a causa del peso del suo passato; l'autore utilizza questo personaggio per esplorare temi come il rimorso, la colpa e la possibilità di cambiamento. Il concetto stesso di "Malacarne" come predisposizione al male è radicato nel contesto sociale del quartiere e nella storia del protagonista;
  • Nel romanzo giallo "L'infanzia violata", uno dei protagonisti è segnato profondamente da un'esperienza traumatica di abuso sessuale subita da bambino da parte di un prete cattolico, divenendo da adulto da soggetto abusato in soggetto abusante. Questo evento lo porta a vivere con un profondo senso di colpa e vergogna. La narrazione esplora come eventi traumatici possano minare la fiducia e portare a un senso di colpa esistenziale. Le difficoltà nell'emergere dei ricordi traumatici nelle vittime di abusi e le diverse manifestazioni del trauma (silenzio, incubi) sono anch'esse esplorate, evidenziando l'impatto psicologico duraturo dell'abuso.

Toscano esplora la psicologia della colpa in relazione a diversi contesti, tra cui le azioni criminali, i traumi subiti (in particolare nell'infanzia) e il rapporto con la religione, evidenziando come le esperienze passate e l'ambiente sociale possano plasmare la psiche degli individui e la loro lotta verso la redenzione o la gestione del trauma.

Per saperne di più visita la pagina dell’autore sul portale Amazon.it, al seguente url:

mercoledì 30 aprile 2025

"Malacarne", "I ru viddrani", "L'infanzia violata", "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano, in offerta promozionale su Google Play sino al 31 maggio 2025.

Palermo, lì 30 aprile 2025.

Buongiorno,

mi pregio di informarvi che dal 1 maggio 2025 e sino al 31 maggio 2025 è possibile acquistare taluni romanzi scritti dallo scrivente Francesco Toscano, scontati e al prezzo promozionale di 0,52 €, presso il portale internet Play Store di Google, ed in particolare:

1) Malacarne - url: Malacarne di Francesco Toscano - Libri su Google Play;

2) I ru viddrani - url: I ru viddrani di Francesco Toscano - Libri su Google Play;

3) L'infanzia violata - url: L'infanzia violata di Francesco Toscano - Libri su Google Play;

4) Condannato senza possibilità d'appello. - url: Condannato senza possibilità d'appello. di Francesco Toscano - Libri su Google Play



Malacarne

Sinossi:

Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la Pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla Magistratura inquirente di assicurare alla Giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù.

Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, [...]




I ru viddrani 


Sinossi:

Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante. Pensa allora di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive. A seguito della loro mediazione, don Ciccio, mafioso locale, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca il maltolto all'anziano uomo. Qualcosa, però, va storta e fra le parti si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che, nel giro di pochi anni, il delitto sfocia nell'assassinio di Ingrid [...]



L'infanzia violata

Sinossi:

Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia.La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.

Aveva da poco compiuto quarantacinque anni d'età il maresciallo aiutante Ascali, comandante della Tenenza dei Carabinieri di "Punta [...]




Condannato senza possibilità d'appello.


Sinossi:

Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l'anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d'animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile. Seguendo tale logica della dottrina della metempsicosi, un anima, condannata a reincarnarsi altre tre volte sulla Terra nei successivi duecento anni, poiché resasi responsabile di un triplice omicidio [...]


Certo di avervi fatto cosa gradita, colgo l'occasione di porgere Loro cordiali saluti. Francesco Toscano, autore ed editore.

venerdì 4 aprile 2025

I monumenti e la storia della città di Palermo nei romanzi di Francesco Toscano.

Palermo, lì 4 aprile 2025.

Nei romanzi di Francesco Toscano, la città di Palermo non è semplicemente uno sfondo, ma un elemento centrale e complesso, profondamente intriso di storia, cultura e contraddizioni. Le sue opere offrono uno sguardo approfondito su diversi quartieri della città, descrivendoli come luoghi ricchi di storia e di contrasti.

In particolare, il romanzo "Malacarne" offre una prospettiva sul quartiere Kalsa, descritto come un luogo "difficile" con un passato che risuona ancora dall'epoca in cui fu scelta da un emiro arabo nel 937 d.C.. La Kalsa è abitata sia da gente onesta che da delinquenti. Lo stesso romanzo menziona brevemente altri luoghi di Palermo come lo Sperone, la Stazione Ferroviaria, il Ponte dell'Ammiraglio, il Ponte delle Teste Mozze e la Chiesa della Madonna del Fiume, offrendo uno scorcio sulla topografia della città.

Le opere di Toscano, come "Malacarne" e “Condannato senza possibilità d’appello.”, offrono un'ulteriore prospettiva su Brancaccio, descrivendolo come un luogo segnato dalla lotta tra il bene e il male e dalla speranza di riscatto. In questo contesto, le opere di Toscano mostrano come Palermo sia stata trasformata dal traffico illecito di eroina gestito dalla mafia, diventando uno dei centri di produzione più importanti al mondo.

Il saggio autobiografico "Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata? : Che cosa scrivo adesso?" è ambientato nel quartiere Brancaccio di Palermo tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta del Novecento, un periodo segnato dalla lotta dello Stato contro le Brigate Rosse e dalla "seconda guerra di mafia". In questo contesto storico di violenza efferata e lucrosi traffici di droga, come quello dell'eroina, Toscano racconta le esperienze della sua infanzia e della sua crescita. Il saggio descrive anche via Messina Marine come un'importante arteria stradale che collega il centro storico di Palermo con altri comuni e ricorda gli stabilimenti balneari TRIESTE-VIRZÌ e DELIZIA-PETRUCCI situati lungo questa via.

In definitiva, Palermo nelle opere di Francesco Toscano si configura come un microcosmo della condizione umana, un luogo dove il passato si intreccia con il presente, la bellezza si scontra con il degrado e la speranza di riscatto si scontra con la violenza. Toscano offre una riflessione amara ma realistica sulla violenza e sull'importanza del contesto sociale nello sviluppo della personalità.

L'autore ed editore,

Francesco Toscano.

La psicologia della colpa nei romanzi di Francesco Toscano.



Palermo, lì 4 aprile 2025.

Nei romanzi di Francesco Toscano, la psicologia della colpa emerge come un elemento significativo, capace di suscitare forti emozioni nel lettore e potenzialmente incentivandone l'acquisto.

In "Condannato senza possibilità d'appello.", il tema centrale è la metempsicosi, ovvero la trasmigrazione dell'anima, in questo caso, di un'anima condannata a reincarnarsi per espiare un triplice omicidio commesso a Palermo nel 1893. La sinossi del romanzo evidenzia come l'opera offra "spunti interessanti sulla psicologia della colpa e della redenzione". L'idea di un'anima tormentata dal peso di azioni passate e costretta a un ciclo di reincarnazioni per redimersi suscita nel lettore sentimenti di empatia, tristezza e la speranza di una possibile redenzione, emozioni potenti che rendono il romanzo coinvolgente.

Anche in "MALACARNE", la psicologia della colpa gioca un ruolo cruciale. Il protagonista, Turiddu Magrì, è segnato da un passato criminale e lotta con la depressione e gli incubi, desiderando redimersi. Il suo soprannome, "Malacarne", rappresenta una predisposizione al male ereditata e radicata nel suo ambiente, contro la quale cerca di combattere. La sua lotta interiore contro il rimorso e la colpa, e il desiderio di cambiare il proprio destino, generano nel lettore compassione e interesse per il suo percorso.

Sebbene "L'infanzia violata" si concentri principalmente sul trauma delle vittime di abuso, esplora anche le conseguenze psicologiche di tali atti. Sebbene la colpa sia più direttamente collegata ai perpetratori (come il personaggio di Padre Vincenzo, un prete che abusa di un chierichetto, che segna profondamente la vita di un protagonista), la narrazione delle sofferenze delle vittime e le difficoltà nell'elaborazione del trauma suscitano nel lettore indignazione, tristezza e un forte desiderio di giustizia, emozioni intense.

In generale, le opere di Francesco Toscano sono spesso caratterizzate da un realismo crudo che non nasconde gli aspetti più brutali della realtà palermitana. Questa rappresentazione autentica, unita all'esplorazione delle fragilità umane e delle sfide psicologiche affrontate dai personaggi, come il rimorso, la colpa e il desiderio di redenzione, generano nel lettore una forte connessione emotiva con le storie narrate.

Elementi specifici che suscitano forti emozioni e che consigliano l'acquisto delle opere includono:

  • La sofferenza interiore dei personaggi tormentati dal senso di colpa e dal desiderio di redenzione, come l'anima in "Condannato senza possibilità d'appello." e Turiddu in "MALACARNE".
  • La rappresentazione realistica delle conseguenze psicologiche di eventi traumatici, come l'abuso in "L'infanzia violata", che può generare empatia e un senso di urgenza nel comprendere tali dinamiche.
  • La complessità psicologica dei personaggi, che riflettono le contraddizioni e le sfide della realtà sociale e culturale siciliana.
  • Lo stile narrativo diretto e realistico di Toscano, che permette al lettore di immergersi nelle storie e di provare le emozioni dei personaggi in modo intenso.
  • La presenza di temi universali come la colpa, la redenzione, il destino e il libero arbitrio, che risuonano con le esperienze e le riflessioni interiori del lettore.

In conclusione, la profonda esplorazione della psicologia della colpa nei romanzi di Francesco Toscano, unita alla sua capacità di tratteggiare personaggi complessi e di affrontare temi emotivamente intensi con realismo, costituisce un elemento chiave che può suscitare forti emozioni nel lettore e motivarne l'acquisto per vivere esperienze di lettura significative e coinvolgenti.

L'autore ed editore,

Francesco Toscano.

giovedì 3 aprile 2025

Recensione di "Condannato senza possibilità d'appello." di Francesco Toscano.


Palermo, lì 3 aprile 2025.

"Condannato senza possibilità d'appello." di Francesco Toscano si presenta come un romanzo breve, un'opera concisa ma densa che cattura l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine con la sua singolare premessa narrativa: l'esplorazione del concetto di metempsicosi, ovvero la trasmigrazione dell'anima dopo la morte in un nuovo corpo materiale. Questo tema centrale, come esplicitato nelle sinossi, affonda le radici nelle concezioni primitive dell'anima, vista come entità indipendente dal corpo.

La trama ruota attorno al viaggio di un'anima tormentata, condannata a reincarnarsi ripetutamente per espiare un triplice omicidio commesso nella Palermo del 1893. Il lettore è invitato a seguire questo percorso di espiazione attraverso diverse vite, in un contesto storico affascinante come quello della Palermo di fine Ottocento. La città non è un semplice sfondo, ma diventa un vero e proprio teatro delle reincarnazioni, un'entità complessa e stratificata, intrisa di storia e cultura, che fa da cornice alla ricerca di elevazione spirituale dell'anima protagonista.

Attraverso le vicende dei suoi personaggi, Toscano esplora con profondità temi universali come il destino, la redenzione e il libero arbitrio. La narrazione offre spunti di riflessione sulla psicologia della colpa e della redenzione, suggerendo che le azioni compiute in passato lasciano un segno indelebile sulla psiche e che il cammino verso la redenzione richiede un profondo viaggio interiore. L'autore non si limita a narrare una storia, ma invita il lettore a interrogarsi sul significato della vita, della morte e sulle possibili connessioni tra le diverse esistenze.

Come spesso accade nelle opere di Toscano, anche in "Condannato senza possibilità d'appello." i personaggi sono descritti come complessi e sfaccettati: è lecito aspettarsi figure ben delineate, con motivazioni profonde e un'evoluzione psicologica che accompagna il tema della trasmigrazione dell'anima.

Palermo emerge come un elemento vivo e pulsante del racconto. La sua atmosfera, le sue dinamiche sociali e il suo ricco passato contribuiscono a creare un contesto autentico e suggestivo per le vicende narrate. La città diventa quasi un personaggio essa stessa, testimone silenziosa del perpetuo ciclo di morte e rinascita.

"Condannato senza possibilità d'appello." si inserisce nel panorama letterario di Francesco Toscano come un'opera che affianca i suoi romanzi gialli e di fantascienza, offrendo una prospettiva diversa e più metafisica. Con questo romanzo breve, Toscano dimostra la sua versatilità narrativa, affrontando un tema complesso con sensibilità e profondità.

Per chi fosse interessato all'acquisto, l'e-book di "Condannato senza possibilità d'appello." è disponibile per l'acquisto online su piattaforme come www.ibs.it e www.mondadoristore.it, e Amazon. Questa accessibilità digitale rende l'opera facilmente fruibile per un vasto pubblico di lettori curiosi di esplorare le tematiche proposte da Francesco Toscano.

In conclusione, "Condannato senza possibilità d'appello." è un'opera che si distingue per l'originalità del tema trattato e per la sua ambientazione evocativa. È un romanzo breve che stimola la riflessione, ideale per i lettori che apprezzano le storie che vanno oltre la semplice narrazione e che indagano i misteri dell'esistenza, del destino e della possibilità di redenzione attraverso il tempo e le reincarnazioni. Se siete alla ricerca di una lettura breve ma intensa, capace di lasciare un segno profondo, questo romanzo di Francesco Toscano potrebbe fare al caso vostro.

L'autore ed editore, 

Francesco Toscano.

martedì 1 aprile 2025

Dal 1 aprile 2025 al 30 aprile 2025 il romanzo “Condannato senza possibilità d’appello.” di Francesco Toscano, è in vendita promozionale su Google Play.


Palermo, 1 aprile 2025.

Buongiorno, oggi mi pregio di informarvi che il romanzo “Condannato senza possibilità d’appello.” di Francesco Toscano, è in vendita promozionale su Google Play, al prezzo di € 0,52. Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto può farlo cliccando ai seguenti url:

Condannato senza possibilità d'appello. di Francesco Toscano - Libri su Google Play


Ecco alcune curiosità sul romanzo "Condannato senza possibilità d'appello." di Francesco Toscano:

·   Genere e tema principale: "Condannato senza possibilità d'appello." è un romanzo breve che esplora il concetto di metempsicosi, ovvero la trasmigrazione dell'anima dopo la morte in un nuovo corpo materiale. Il romanzo è anche descritto come incentrato sulla teoria della metempsicosi.

·   Sinossi: La storia segue il viaggio di un'anima condannata a reincarnarsi per espiare un triplice omicidio commesso a Palermo nel 1893. Le concezioni primitive sull'anima, come descritte nella sinossi, concordano nel considerarla indipendente dal corpo dopo la morte. L'anima, sia che continui ad esistere senza corpo o che entri in un altro corpo (umano, animale, vegetale o inorganico), seguirà sempre la volontà di Dio per trascendere la vita materiale e innalzarsi a un piano superiore dell'esistenza, imparando a comprendere il divino.

·    Ambientazione: Il romanzo è ambientato nella Palermo di fine Ottocento. La città fa da teatro a una serie di reincarnazioni dell'anima condannata.

·   Esplorazione tematica: Attraverso le vicende dei personaggi, il romanzo esplora temi come il destino, la redenzione e il libero arbitrio, con Palermo come sfondo di questa ricerca di elevazione spirituale. Offre anche spunti interessanti sulla psicologia della colpa e della redenzione, suggerendo che le azioni passate abbiano un impatto duraturo sulla psiche e che la redenzione richieda un profondo viaggio interiore.

·  Personaggi complessi: Come in altre opere di Toscano, i personaggi sono spesso complessi e sfaccettati.

·  Riferimenti a Palermo: Palermo si manifesta come un'entità complessa e stratificata, intrisa di storia e cultura, facendo da sfondo alla ricerca di elevazione spirituale dell'anima protagonista.

·   Pubblicazione: Il romanzo è stato pubblicato da Photocity Edizioni.

· Disponibilità: L'e-book è disponibile per l'acquisto online su siti come www.ibs.itwww.mondadoristore.it.


lunedì 31 marzo 2025

Palermo nei romanzi di Francesco Toscano.



Palermo, lì 31 marzo 2025.

Nei suoi romanzi, Francesco Toscano dipinge Palermo come un elemento centrale e vivo delle sue narrazioni, ben più di un semplice sfondo. La città emerge come un'entità complessa e stratificata, profondamente intrisa di storia, cultura e contraddizioni.

In particolare, nel romanzo giallo "Malacarne", Palermo, e soprattutto il quartiere della Kalsa, incarnano la lotta tra il bene e il male, la speranza di riscatto e il peso del passato. La città diventa quasi un'estensione della natura del protagonista, Turiddu Magrì, riflettendone la violenza endemica e il desiderio di redenzione. La descrizione di luoghi come via Maqueda, Ballarò e l'Albergheria evidenzia il degrado sociale e la bellezza decadente di una città sospesa tra tradizione e modernità. Il romanzo menziona brevemente anche altri luoghi di Palermo come lo Sperone, la Stazione Ferroviaria, il Ponte dell'Ammiraglio, il Ponte delle Teste Mozze e la Chiesa della Madonna del Fiume, offrendo uno scorcio sulla topografia della città. Come evidenziato nella nostra precedente conversazione, l'ambientazione della Kalsa non è solo uno sfondo, ma riflette la natura del protagonista e il romanzo esplora i temi di bene e male, redenzione e il peso del passato in questo contesto. La narrazione di Toscano è caratterizzata da un "realismo crudo" che non nasconde gli aspetti più brutali della realtà palermitana.

Nel romanzo "Condannato senza possibilità d'appello", ambientato nella Palermo di fine Ottocento, la città fa da teatro a una serie di reincarnazioni di un'anima condannata. Attraverso le vicende dei personaggi, il romanzo esplora temi come il destino, la redenzione e il libero arbitrio, con Palermo a fare da sfondo a questa ricerca di elevazione spirituale.

Per quanto riguarda il quartiere di Brancaccio, descritto nel saggio autobiografico "Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata? Che cosa scrivo adesso?", emerge un ritratto di un luogo travolto dalla violenza mafiosa e dal traffico di droga, segnato da "efferati omicidi di mafia" e da una "grave epidemia di morti per droga" negli anni Ottanta e Novanta. L'autore non nasconde le difficoltà e le ferite del quartiere, ma sceglie di focalizzarsi sulla forza e sulla resilienza dei suoi abitanti, che lottano per un futuro migliore. Toscano utilizza spesso il dialetto palermitano, contribuendo a rendere più autentica la sua narrazione. Nonostante il suo passato difficile, Brancaccio è descritto come "in continua evoluzione", con una comunità variegata che lavora e cerca di affrancarsi dagli stereotipi legati alla criminalità. Iniziative come l'affresco murale "Rusulìa" simboleggiano questo desiderio di riscatto. Il saggio descrive anche via Messina Marine come un'importante arteria stradale e ricorda gli stabilimenti balneari legati all'infanzia dell'autore.

In generale, Palermo è presentata come una città piena di contraddizioni, ricca di storia e cultura, ma anche segnata dal degrado sociale e dalla criminalità organizzata. I romanzi di Toscano offrono uno sguardo approfondito su alcuni quartieri, descrivendoli come luoghi ricchi di storia e contrasti.

venerdì 14 marzo 2025

Recensione di "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano.


Palermo, 14 marzo 2025.

"Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano è un romanzo breve che esplora il concetto di metempsicosi, ovvero la trasmigrazione dell'anima dopo la morte in un nuovo corpo materiale.

Ecco una recensione basata sulle informazioni disponibili:

  • Genere e Trama: Il libro è classificato come narrativa e si concentra sul viaggio di un'anima condannata a reincarnarsi per espiare un triplice omicidio commesso a Palermo nel febbraio del 1893. La trama segue la logica della dottrina della metempsicosi, ponendo una domanda intrigante: un'anima che fallisce due volte nelle sue reincarnazioni umane successive alla condanna regredirà a reincarnarsi nel regno animale e vegetale, oppure ascenderà a uno stadio più elevato dell'esistenza?

  • Temi: Il romanzo affronta temi profondi come la colpa e la redenzione. L'anima protagonista si reincarna nei corpi di Domenico CALANDREI, pluriomicida, di Turiddu SCARPINATO, manovale ubriacone, e di Paolo GOVERNALE, carbonaro deceduto durante i moti rivoluzionari. La storia esplora l'idea che le azioni passate abbiano un impatto duraturo sulla psiche e che la redenzione richieda un profondo viaggio interiore. Il libro si presenta come un'intrigante e avvincente corsa verso la redenzione eterna. Viene anche menzionata l'idea che, dopo la morte, l'anima segua sempre il volere di Dio per trascendere la vita materiale e innalzarsi a un piano più alto dell'esistenza, imparando a comprendere il divino.

  • Ambientazione: Sebbene non specificato in dettaglio nella sinossi principale, sappiamo che il triplice omicidio originale avviene a Palermo nel 1893.

  • Pubblicazione: Il libro è pubblicato da Photocity Edizioni. È disponibile in formato ebook e brossura, con copertina morbida e conta 105 pagine.

  • Collegamenti con altre opere: Il tema della reincarnazione e del destino dell'anima lo lega ad altre riflessioni di Francesco Toscano sulla psicologia e sulle possibilità di redenzione presenti nelle sue opere.

In sintesi, "Condannato senza possibilità d'appello." sembra essere un romanzo filosofico e introspettivo che utilizza la cornice del genere narrativo per esplorare questioni legate all'anima, alla giustizia divina, al libero arbitrio e al percorso verso la redenzione. Attraverso le diverse reincarnazioni del protagonista, Toscano offre spunti di riflessione sulla complessità della colpa e sulla difficile via della redenzione.

sabato 26 ottobre 2024

Perché leggere "Condannato senza possibilità d'appello" di Francesco Toscano?

 


Palermo, 26 Ott. 2024.


Un viaggio affascinante attraverso le vite e le reincarnazioni

"Condannato senza possibilità d'appello" di Francesco Toscano è un romanzo che cattura l'immaginazione del lettore, conducendolo in un'avventura spirituale e filosofica. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena immergersi in questa lettura:

  • Un'idea intrigante: Il concetto di reincarnazione e la possibilità di redimersi da un passato oscuro sono temi affascinanti che da sempre hanno attirato l'attenzione dell'umanità. Toscano li esplora in modo originale, creando una trama avvincente e ricca di suspense;
  • Un'anima condannata: Il protagonista è un'anima condannata a reincarnarsi più volte sulla Terra per espiare un terribile crimine. Seguire le sue diverse vite, ognuna con le sue sfide e le sue opportunità di redenzione, è un'esperienza emozionante e coinvolgente;
  • Un'analisi della natura umana: Attraverso le vicende del protagonista, l'autore ci invita a riflettere sulla natura umana, sul bene e sul male, sulla giustizia e sulla speranza;
  • Un'ambientazione storica: Il romanzo si sviluppa in diverse epoche storiche, offrendo al lettore un affresco della società e dei costumi di tempi lontani;
  • Una scrittura fluida e coinvolgente: Lo stile di Toscano è chiaro e scorrevole, rendendo la lettura piacevole e avvincente.

In sintesi, "Condannato senza possibilità d'appello" è un romanzo che:

  • Intriga: Con un'idea originale e una trama avvincente;
  • Emoziona: Facendo riflettere sulla vita, la morte e la possibilità di redenzione;
  • Diverte: Con un'ambientazione storica e una scrittura coinvolgente.

Se sei interessato a:

  • Temi spirituali e filosofici;
  • Romanzi avvincenti e originali;
  • Riflessioni sulla natura umana;

allora questo libro potrebbe fare al caso tuo.

Vuoi saperne di più su questo libro?

Sinossi:

Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile. Seguendo tale logica della dottrina della metempsicosi, un anima, condannata a reincarnarsi altre tre volte sulla Terra nei successivi duecento anni, poiché resasi responsabile di un triplice omicidio avvenuto a Palermo nel mese di febbraio del 1893, dopo aver collezionato due insuccessi nelle tre vite vissute in seguito alla sentenza di condanna, regredirà ad anima capace di reincarnarsi solo nel regno animale e vegetale? Oppure ascenderà ad uno stadio più elevato dell’esistenza e/o dell’essere? In un intrigante ed avvincente corsa verso la redenzione eterna, l’anima reincarnatasi nei corpi di Domenico CALANDREI, pluriomicida, di Turiddu SCARPINATO, manovale ubriacone, di Paolo GOVERNALE, carbonaro deceduto durante i moti rivoluzionari avvenuti a Palermo nel 1820, e in altri corpi, riuscirà, benché pesantemente penalizzata per i delitti commessi, a trascendere la via materiale e a ricongiungersi con quel Dio Creatore dell’Universo tanto agognato? Oppure no? Tutti i tentativi di redenzione profusi durante l’ultima reincarnazione saranno vanificati da una sfavorevole sentenza? In attesa del giudizio definitivo l’anima condannata, tremante, attende impaziente di conoscere, in silenzio, il dispositivo di Sentenza che nel giro di poche ore verrà emesso dalla Suprema Corte Celeste; suo malgrado, risulterà a lei sfavorevole, costringendola a ripartire verso un nuovo processo di metempsicosi, dal gradino più basso dell’esistenza, in un pianeta la cui stella è ubicata nella Costellazione della Volpecula.

Lo puoi acquistare cliccando al seguente url, "Condannato senza possibilità d'appello" su Boopen.it, al prezzo di € 8,50

lunedì 23 settembre 2024

[Focus sul romanzo "Condannato senza possibilità d'appello." di Francesco Toscano] Il concetto di "Anima" e la reincarnazione.


Palermo, 23 settembre 2024.

Il romanzo "Condannato senza possibilità d'appello." presenta il concetto di anima nel contesto della metempsicosi, la credenza nella reincarnazione dell'anima dopo la morte in un nuovo corpo. L'autore, Francesco Toscano, immagina un'anima condannata a reincarnarsi tre volte sulla Terra per espiare un triplice omicidio commesso a Palermo nel 1893.

Ecco i punti chiave su come l'anima viene presentata:

  • Indipendenza dal corpo: Le concezioni primitive dell'anima la vedono come un'entità separata dal corpo fisico.
  • Volontà divina: Dopo la morte, il destino dell'anima, sia che continui a esistere autonomamente o che si reincarni, è determinato dalla volontà di Dio.
  • Scopo della reincarnazione: Dio consente alle anime di reincarnarsi per trascendere la vita materiale, raggiungere un piano di esistenza superiore e avvicinarsi alla comprensione del divino.
  • Conseguenze delle azioni: Le azioni compiute durante una vita hanno un impatto sul destino dell'anima nelle reincarnazioni successive. L'anima del romanzo, macchiatasi di un triplice omicidio, è costretta a reincarnarsi per espiare le sue colpe.
  • Possibilità di redenzione: Attraverso le reincarnazioni, l'anima ha la possibilità di redimersi e di elevarsi spiritualmente. Tuttavia, l'anima del romanzo fallisce nelle sue prime due reincarnazioni e si trova di fronte alla possibilità di regredire al regno animale o vegetale.
  • Giustizia divina: La sentenza finale sull'anima è emessa da una sorta di "Suprema Corte Celeste" che giudica il suo percorso e decide il suo destino finale. L'anima del romanzo, non essendo riuscita a redimersi completamente, viene condannata a ricominciare il ciclo della metempsicosi da un livello inferiore, in un pianeta lontano.

Il concetto di "Anima" nel romanzo "Condannato senza possibilità d'appello" si distingue per la sua presentazione all'interno del contesto della metempsicosi e per il ruolo centrale della volontà divina nel destino dell'anima.

  • Metempsicosi come strumento narrativo: Il romanzo non si limita a descrivere la reincarnazione come un ciclo continuo di vita, morte e rinascita. Al contrario, la utilizza come un'opportunità per esplorare le conseguenze spirituali delle azioni umane e la possibilità di redenzione attraverso molteplici esistenze. L'anima, in questo senso, non è solo un'entità passiva soggetta al ciclo di reincarnazioni, ma diventa protagonista di un percorso di redenzione ed evoluzione morale.

  • Volontà divina come fattore determinante: L'elemento che rende unico il concetto di "Anima" è la sua subordinazione al volere divino. Dio non è solo il creatore dell'anima, ma anche il giudice supremo che ne determina il destino dopo la morte. L'anima, quindi, non è libera di scegliere il suo percorso, ma deve sottostare al giudizio divino basato sulle sue azioni passate. Questo aspetto sottolinea come la redenzione non sia un processo automatico, ma dipenda dalla misericordia e dalla giustizia divina.

In sintesi, la particolarità del concetto di "Anima" nel romanzo risiede nella sua rappresentazione come entità impegnata in un percorso di redenzione guidato dalla volontà divina attraverso il meccanismo della metempsicosi. L'anima non è solo un'essenza immortale, ma un'entità dinamica in costante evoluzione, soggetta a un giudizio superiore. Il romanzo utilizza la metempsicosi come espediente narrativo per esplorare temi come la giustizia divina, il libero arbitrio, il peso delle azioni passate e la possibilità di redenzione. L'anima, intrappolata in un ciclo di reincarnazioni, rappresenta la lotta dell'uomo per liberarsi dal peso del peccato e per raggiungere uno stato di grazia e di comprensione superiore.

Chiunque fosse interessato all'acquisto, può farlo cliccando al seguente url:

"Condannato senza possibilità d'appello." su boopen.it

Il libro, in formato cartaceo, tipo brossura, copertina flessibile, è posto in vendita la prezzo di € 8,50.


Cordiali saluti,

Francesco Toscano.

giovedì 5 settembre 2024

Recensione del romanzo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano.


Palermo, 5 sett. 2024. 

Il romanzo di Francesco Toscano, "Condannato senza possibilità d'appello.", esplora il concetto di metempsicosi, la trasmigrazione dell'anima dopo la morte in un nuovo corpo materiale. La trama segue il viaggio di un'anima condannata a reincarnarsi per espiare un triplice omicidio commesso a Palermo nel 1893. Il romanzo, attraverso le varie reincarnazioni dell'anima, affronta temi come il destino, la redenzione e il libero arbitrio.

La storia si sviluppa attorno a diverse identità assunte dall'anima, tra cui Domenico CALANDREI, Turiddu SCARPINATO e Paolo GOVERNALE, ognuna segnata da sfide e fallimenti. Dopo due tentativi di redenzione falliti, l'anima si trova di fronte a un bivio: regredire nel regno animale o vegetale o ascendere a un piano superiore dell'esistenza. L'ansia e l'incertezza pervadono l'anima in attesa del verdetto finale della Suprema Corte Celeste. La sentenza, purtroppo per l'anima, sarà sfavorevole, condannandola a un nuovo ciclo di metempsicosi in un pianeta lontano nella Costellazione della Volpecula.

Il romanzo si inserisce nel tema ricorrente delle opere di Toscano, ovvero la speranza di una vita migliore. 

"Condannato senza possibilità d'appello." offre un'interessante riflessione sulla psicologia della colpa e della redenzione. L'autore suggerisce che le azioni passate lasciano un segno indelebile sulla psiche e che la redenzione richiede un profondo percorso interiore.

Quadro generale:

  • La storia è ambientata principalmente a Palermo;
  • Alcune delle reincarnazioni dell'anima avvengono in periodi storici definiti, come il 1893 (anno del triplice omicidio) e il 1820, durante i moti rivoluzionari di Palermo. Questo suggerisce che il romanzo si muova tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, un'epoca di forti cambiamenti sociali e politici per la Sicilia;
  • La presenza di personaggi come Domenico CALANDREI (descritto come "pluriomicida"), Turiddu SCARPINATO ("manovale ubriacone") e Paolo GOVERNALE ("carbonaro") suggerisce un contesto sociale variegato, con personaggi provenienti da diverse classi sociali.

Chiunque di voi fosse interessato all'acquisto, può farlo cliccando al seguente url:

"Condannato senza possibilità d'appello." su Amazon.it

 Cordiali saluti, Francesco Toscano.

mercoledì 7 agosto 2024

Una panoramica, per punti, di ciò che si rileva dall’analisi dei romanzi di Toscano Francesco.

 


  1. Genere: Fantasy

Temi:

○ Soggezione dell'umanità di fronte agli alieni e all'ignoto.

○Possibilità che l'umanità sia il risultato di un esperimento alieno condotto dagli Anunnaki.

○ Conflitto tra diverse razze aliene, come Anunnaki e Rettiliani.

○ Perdita dell'umanità e trasformazione del protagonista in un "Igigi".

Elementi narrativi:

○ Rapimento alieno.

○ Esperimenti genetici.

○ Viaggi interstellari.

○ Manipolazione del DNA.

Miti Sumeri: Il romanzo incorpora elementi dei miti Sumeri, in particolare la figura degli Anunnaki.

 


  1. Genere: Giallo/True Crime

Temi:

○ Criminalità organizzata e mafia siciliana.

○ Conflitto tra la morale tradizionale e la corruzione.

○ Vendetta e le sue conseguenze.

Elementi narrativi:

○ Furto di un tesoro ad un anziano da parte della badante rumena.

○ Mediazione mafiosa per la restituzione del maltolto.

○ Omicidio della badante rumena.

○ Indagine per scoprire l'assassino.

Ambientazione:

○ Paesino rurale siciliano chiamato Punta Calura.

○ Descrizione realistica della vita e delle abitudini degli abitanti.

 


  1. Genere: Giallo

Temi:

○ Abuso sessuale su minori.

○ Trauma infantile e difficoltà di affrontare i ricordi dolorosi.

○ Importanza dell'ascolto e della protezione dei bambini.

Elementi narrativi:

○ Due sorelle vittime di abusi.

○ Audizioni con psicologi e carabinieri.

○ Esplorazione delle diverse reazioni al trauma.

 


  1. Genere: Giallo

Temi:

○ Redenzione di un giovane segnato da un passato criminale.

○ Conflitto interiore tra la natura violenta e il desiderio di cambiamento.

○ Peso del passato e difficoltà di reintegrazione sociale.

Elementi narrativi:

○ Collaborazione di un giovane mafioso con la giustizia.

○ Indagine su una rete mafiosa tra Palermo e Reggio Calabria.

○ Depressione, incubi e lotta del protagonista per la redenzione.

Ambientazione:

○ Quartiere Kalsa di Palermo.

○ Descrizione del degrado sociale e della violenza endemica.

 


  1.  Genere:

○ Romanzo con elementi di introspezione psicologica.

Temi:

○ Metempsicosi e reincarnazione.

○ Colpa, redenzione e destino dell'anima.

Elementi narrativi:

○ Un'anima condannata a reincarnarsi per espiare un triplice omicidio.

○ Viaggio interiore alla ricerca della redenzione eterna.

Ambientazione:

○ Palermo di fine Ottocento.

 


  1.  Genere: Fantascienza

Temi:

○ Sopravvivenza dell'umanità su Marte dopo aver abbandonato la Terra.

○ Speranza e resilienza di fronte a un futuro incerto.

Elementi narrativi:

○ Viaggio interstellare verso altri pianeti di altri sistemi solari.

○ Guerra tra coloni per le risorse su Marte e sulla Luna.

 

Cordiali saluti, Francesco Toscano autore ed editore.

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi