Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

lunedì 31 marzo 2025

Palermo nei romanzi di Francesco Toscano.



Palermo, lì 31 marzo 2025.

Nei suoi romanzi, Francesco Toscano dipinge Palermo come un elemento centrale e vivo delle sue narrazioni, ben più di un semplice sfondo. La città emerge come un'entità complessa e stratificata, profondamente intrisa di storia, cultura e contraddizioni.

In particolare, nel romanzo giallo "Malacarne", Palermo, e soprattutto il quartiere della Kalsa, incarnano la lotta tra il bene e il male, la speranza di riscatto e il peso del passato. La città diventa quasi un'estensione della natura del protagonista, Turiddu Magrì, riflettendone la violenza endemica e il desiderio di redenzione. La descrizione di luoghi come via Maqueda, Ballarò e l'Albergheria evidenzia il degrado sociale e la bellezza decadente di una città sospesa tra tradizione e modernità. Il romanzo menziona brevemente anche altri luoghi di Palermo come lo Sperone, la Stazione Ferroviaria, il Ponte dell'Ammiraglio, il Ponte delle Teste Mozze e la Chiesa della Madonna del Fiume, offrendo uno scorcio sulla topografia della città. Come evidenziato nella nostra precedente conversazione, l'ambientazione della Kalsa non è solo uno sfondo, ma riflette la natura del protagonista e il romanzo esplora i temi di bene e male, redenzione e il peso del passato in questo contesto. La narrazione di Toscano è caratterizzata da un "realismo crudo" che non nasconde gli aspetti più brutali della realtà palermitana.

Nel romanzo "Condannato senza possibilità d'appello", ambientato nella Palermo di fine Ottocento, la città fa da teatro a una serie di reincarnazioni di un'anima condannata. Attraverso le vicende dei personaggi, il romanzo esplora temi come il destino, la redenzione e il libero arbitrio, con Palermo a fare da sfondo a questa ricerca di elevazione spirituale.

Per quanto riguarda il quartiere di Brancaccio, descritto nel saggio autobiografico "Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata? Che cosa scrivo adesso?", emerge un ritratto di un luogo travolto dalla violenza mafiosa e dal traffico di droga, segnato da "efferati omicidi di mafia" e da una "grave epidemia di morti per droga" negli anni Ottanta e Novanta. L'autore non nasconde le difficoltà e le ferite del quartiere, ma sceglie di focalizzarsi sulla forza e sulla resilienza dei suoi abitanti, che lottano per un futuro migliore. Toscano utilizza spesso il dialetto palermitano, contribuendo a rendere più autentica la sua narrazione. Nonostante il suo passato difficile, Brancaccio è descritto come "in continua evoluzione", con una comunità variegata che lavora e cerca di affrancarsi dagli stereotipi legati alla criminalità. Iniziative come l'affresco murale "Rusulìa" simboleggiano questo desiderio di riscatto. Il saggio descrive anche via Messina Marine come un'importante arteria stradale e ricorda gli stabilimenti balneari legati all'infanzia dell'autore.

In generale, Palermo è presentata come una città piena di contraddizioni, ricca di storia e cultura, ma anche segnata dal degrado sociale e dalla criminalità organizzata. I romanzi di Toscano offrono uno sguardo approfondito su alcuni quartieri, descrivendoli come luoghi ricchi di storia e contrasti.

Related Posts:

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi