Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

lunedì 31 marzo 2025

L'infanzia violata: Indagine sull'abuso minorile.


Palermo, lì 31 marzo 2025.

Il romanzo "L'infanzia violata" di Francesco Toscano è un romanzo giallo che affronta il tema delicato e doloroso dell'abuso sui minori. La trama intreccia elementi di indagine poliziesca con una profonda esplorazione psicologica dei personaggi.

Trama e temi principali:

  • Il romanzo si concentra su un presunto caso di violenza sessuale su minori che coinvolge due sorelle, Marianna e Francesca Rossi, di 7 e 9 anni, residenti in provincia di Agrigento e ospitate presso la Comunità Alloggio per minori "La Felice".
  • Il libro sottolinea la realtà che almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare, prostituirsi, subire violenze o fare la guerra. Questa problematica non è lontana dalla quotidianità italiana.
  • Le indagini sono condotte dal maresciallo aiutante Ascali Roberto, comandante della Tenenza dei Carabinieri di "Punta Calura", e dalla psicologa Martina Della Valle, con la collaborazione della maresciallo psicologa Della Monica Patrizia. Il romanzo mostra le difficoltà di far emergere i ricordi traumatici nelle vittime di abusi.

Personaggi e psicologia:

  • I personaggi principali sono delineati con cura, mostrando le loro fragilità.
  • Francesca, traumatizzata, si chiude nel silenzio, mentre Marianna manifesta il suo trauma attraverso incubi e difficoltà ad addormentarsi. Il romanzo evidenzia come il trauma possa manifestarsi in modi diversi.
  • La psicologa Martina Della Valle adotta un approccio sensibile e professionale con le vittime, sottolineando il ruolo cruciale della psicologia nell'elaborazione del trauma.
  • Il romanzo esplora le conseguenze psicologiche dell'abuso sulle sorelle.

Forze dell'ordine e giustizia:

  • Il libro pone l'accento sulle sfide affrontate dalle forze dell'ordine e dagli operatori sociali nel far emergere la verità e assicurare i colpevoli alla giustizia.
  • L'interrogatorio delle minori evidenzia le complessità nell'ottenere testimonianze da vittime vulnerabili.

Stile e impatto:

  • Il romanzo è definito "straziante e profondamente commovente".
  • La narrazione è realistica, con una rappresentazione accurata del processo investigativo.
  • Il libro serve come un promemoria dei profondi impatti dell'abuso e dell'importanza della protezione dei bambini.
  • "L'infanzia violata" fa parte della collana "Le indagini del Maresciallo ASCALI".

Ambientazione:

  • Sebbene la storia si svolga in provincia di Agrigento, il romanzo non è ambientato in un contesto specifico, ma si pone come una problematica vicina alla quotidianità, presente in ogni angolo d'Italia.

Spunti d'interesse per il lettore:

  • Il romanzo offre uno sguardo approfondito e sensibile su un tema sociale delicato come l'abuso sui minori, andando oltre la semplice trama poliziesca.
  • La figura del maresciallo Ascali, un personaggio che si impegna nella lotta contro il crimine e nella protezione dei più deboli, potrebbe interessare chi apprezza i personaggi appartenenti alle forze dell'ordine.
  • L'esplorazione delle dinamiche psicologiche delle vittime di abuso e delle difficoltà investigative può attrarre lettori interessati alla psicologia e alle tematiche sociali.
  • Nonostante la crudezza del tema, il romanzo offre anche una nota di speranza, mostrando la possibilità di superare il trauma con il giusto supporto.
  • Per chi apprezza i romanzi gialli ambientati in Italia, "L'infanzia violata" offre uno spaccato di una realtà locale, pur trattando un tema universale.

Il romanzo è disponibile per l'acquisto online in diverse edizioni.

Related Posts:

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi