Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

sabato 5 aprile 2025

Palermo: I murales dello Sperone e il successo di Rusulìa.

Palermo, lì 5 aprile 2025.

Il cambiamento urbanistico nel quartiere Sperone di Palermo avvenne tra la fine del 1977 e l’inizio del 1978, quando si decise di costruire nuovi casamenti di edilizia residenziale e di edilizia popolare. Prima di questo periodo, la zona sud-est di Palermo, dove si trova lo Sperone, non era fortemente popolata.

Le fonti da me consultate indicano che questa costruzione portò a una forte antropizzazione dell'area, cambiando per sempre il carattere del quartiere. Molti palermitani, precedentemente residenti in abitazioni fatiscenti della Kalsa e in altri quartieri cittadini, si trasferirono definitivamente allo Sperone, spesso occupando anticipatamente e abusivamente molti dei nuovi alloggi.

Prima di questa trasformazione, il litorale dello Sperone era noto ai palermitani per la presenza del lido balneare "Bagni della Salute", le cui acque erano considerate salubri e competitive con quelle di Mondello negli anni Sessanta-Ottanta del Novecento.

Oggi, il quartiere Sperone è attraversato dalla linea tramviaria numero 1 dell’AMAT, denominata “Genio”, e il capolinea Roccella si trova a ridosso del Centro Commerciale “Forum”. Negli ultimi anni, il quartiere ha cercato di riscattarsi dal suo passato difficile, diventando famoso come un'importante area di spaccio. I casamenti abitativi sono stati affrescati con numerosi murales, tra cui "Rusulìa", che ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. Questo rappresenta un tentativo di cambiamento e di riaffermazione del quartiere.

Oggi, per le vie del quartiere Sperone di Palermo, i casamenti abitativi sono stati affrescati con tantissimi murales. Tra tutti questi, "Rusulìa, il murale di Igor Scalisi Palminteri, ha conquistato il cuore di Palermo e del mondo". Questo murale ha scalato la classifica della piattaforma specializzata Street Art Cities fino a diventare la prima opera italiana e la sesta a livello globale. Ciò viene interpretato non solo come una vittoria artistica, ma come un successo collettivo della comunità dello Sperone e di tutti coloro che si sono impegnati per questo risultato.

Il murale "Rusulìa" è quindi visto come un tassello del mosaico che vuole essere una nuova forma di espressione dello Sperone, un quartiere che ha deciso di riscrivere la propria storia e alzare la testa, con fierezza, contro il degrado e l’abbandono. Lo Sperone oggi si propone al centro di una nuova Palermo, una città che crede nel cambiamento e lo dipinge con i colori della speranza, della determinazione e della bellezza.


In sintesi, il cambiamento urbanistico più significativo nello Sperone fu la rapida costruzione di edilizia residenziale e popolare tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, che portò a un'intensa urbanizzazione e trasformò un'area precedentemente meno popolata e nota per la sua costa balneare in un quartiere residenziale.


Fonte:

“Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata?” di Francesco Toscano - Libri su Google Play;

Sperone (Palermo) - Wikipedia;

Tra i migliori murales al mondo: la "Rusulia" di Igor allo Sperone sfida 50 opere

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi