Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

sabato 18 maggio 2024

"Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata?”; "Che cosa scrivo adesso?" - Premessa e Capitolo Uno.

 

 

 

 




 "Brancaccino!
Ù sai a cu ammazzaru steinnata?”


“Che cosa scrivo adesso?”

Di Francesco Toscano


  

 

Premessa.

 

“Ù sai a cu ammazzaru steinnata?”;

“Che cosa scrivo adesso?”

È l’idea, ovvero la domanda, che più spesso mi è balenata in testa in quest’ultimo periodo di tempo, ma alla quale non sono stato in grado di dare una risposta esaustiva. Eppure, così come mi ha detto qualcuno in passato, la fantasia non mi manca e non mi è mai mancata. Ma adesso non è un problema di fantasia: è un problema di stress psico-fisico! Per quello, ahimè, non ho, al momento, un rimedio efficace.

Ma, bando alle ciance, vorrei oggi raccontarvi una storia, una vicenda contraddistinta da mille e più sfaccettature, che ho da sempre sperato e sognato di scrivere.

È la storia di taluni ragazzi cresciuti nel quartiere Brancaccio di Palermo, proprio come me.

Un quartiere, quello di Brancaccio, posto a sud-est del capoluogo siciliano. Uno tra i più popolosi e popolari, fra l’altro, della mia città natia che è passato alla ribalta della cronaca nera per omicidi di mafia efferati.

Negli anni Settanta del secolo scorso, quando ero un bambino, gran parte del quartiere era ricco di appezzamenti di terreno coltivati ad ortaggi: per lo più cavolfiori e asparagi, finocchi e patate e, talvolta, anche piantumato con qualche vitigno autoctono e qualche agrumeto.

Via Giacomo Alagna, l’arteria stradale dove sono cresciuto, giocando per strada con altri miei coetanei, era ricca di appezzamenti di terreno coltivati in tal guisa; vi era, ricordo, anche una fabbrica, dismessa ormai da anni, sorta ai primi del Novecento, per la distillazione dell’olio di colza: opificio industriale che i vecchi chiamavano “a fabbrica ò nuzzo (o nuozzo)”.

All’epoca dei fatti, così come lo è oggi, detta via era delimitata a nord dalla via Messina Marine, mentre a sud dalla via S. 35, oggi via Padre Giuseppe Puglisi, il prete cattolico ucciso dalla mafia negli anni Novanta del secolo scorso, il cui appartamento, oggi adibito a casa museo, era posto a breve distanza da quell’ampio stradone; a ridosso di questa strada, su cui oggi sfreccia “Genio”, il tram della linea 1 dell’AMAT, sorgeva e sorge la scuola elementare Nazario Sauro, il circolo didattico da me frequentato da bambino; essa, poi, era ed è intersecata a sinistra, per chi guarda in direzione del mare, dalla via F. Sivori ammiraglio, via Pigafetta; via Carlotto, mentre a destra dalla via Gino Funaioli.

Ma questa non è la storia delle strade di Palermo o di Palermo, o della toponomastica che contraddistingue il quartiere Brancaccio, così come non lo è di Brancaccio in senso stretto e della delinquenza diffusa che lì prosperava e prospera: è la storia di alcuni bambini, divenuti poi dei ragazzi, ormai degli uomini adulti, con figli e nipoti al seguito, che lottarono e continuano a lottare per non cadere nelle maglie dell’illegalità diffusa del quartiere; questa zona geografica di Palermo, che nell’Ottantadue del Novecento registrò decine e decine di morti ammazzati per mano di vili mafiosi, che si definivano e tutt’ora si definiscono “uomini d’onore”, ma il cui comportamento delinquenziale, pur tuttavia, di “onorevole” ha ben poco, è il proscenio in cui è ambientato questo mio nuovo racconto.

Ci ho riflettuto parecchio, negli ultimi tempi, e penso che tra i personaggi di cui parlerò non può non mancare F.M., alias “Franco”, scomparso a seguito di un tragico incidente stradale lo scorso anno e che io da bambino ammiravo per la sua tenacia e caparbietà; poi, a seguire, parlerò di S.G., alias “Totò”, anch’egli scomparso qualche anno fa per un carcinoma che lo ha consumato come una candela su cui ardeva una fiamma splendente, a volte abbacinante, uno dei bambini che come me frequentavano la scuola elementare Nazario Sauro.

In seguito racconterò della vicenda umana di V.V., alias “Enzo”, che, dopo tanti anni di sacrifici, è riuscito ad affermarsi nel campo dell’infermieristica ed oggi esercita la sua ordinaria attività lavorativa presso un nosocomio cittadino.

Parlerò di tanti altri abitanti del quartiere, che ho avuto modo di incontrare in passato e negli ultimi tempi: un’umanità multi variegata, che lavora, paga le tasse e cerca di affrancarsi sempre di più da quello stereotipo che contraddistingue il cittadino generico medio residente nel quartiere che è tristemente legato, a doppia mandata, alla storia degli ultimi quarant’anni di Palermo.

 

Il Quartiere Brancaccio di Palermo: un ritratto complesso.

 

Il quartiere Brancaccio di Palermo è un luogo ricco di storia e contraddizioni, profondamente segnato dal suo passato e in continua evoluzione verso il futuro. Nelle pagine che seguono si offrirà al lettore uno sguardo multiforme su questo quartiere, evidenziandone le diverse sfaccettature.

 

Un Quartiere popolare e problematico:

Il quartiere è purtroppo noto per gli efferati omicidi di mafia che vi sono stati commessi, in particolare negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. La delinquenza diffusa era ed è ancora una triste realtà a Brancaccio.

 

Strade e luoghi significativi:

Via Messina Marine, un'importante arteria che collega il centro storico di Palermo ai comuni limitrofi, attraversa il quartiere. Questa strada è sempre congestionata dal traffico, soprattutto nelle ore di punta. In viale Amedeo D’Aosta, traversa di via Messina Marine, si trova la scuola elementare Nazario Sauro, frequentata dall'autore a far data del 1974.

Via Padre Giuseppe Puglisi, già denominata via S. 35, è intitolata al prete cattolico ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, il giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno a causa del suo impegno evangelico e sociale; essa è una traversa di viale Amedeo D’Aosta ed è posta a breve distanza dall’intersezione che viale Amedeo D’Aosta fa col viale dei Picciotti. All’inizio di viale dei Picciotti, dopo aver percorso pochi metri a piedi, sulla sinistra e guardando in direzione di via Cappello, si trova Piazzale Anita Garibaldi; proprio dinanzi al civico contraddistinto col numero 5 del predetto piazzale si trova l'appartamento in cui viveva Padre Pino Puglisi, oggi adibito a casa museo. Intorno alle 20:40 del 15 settembre 1993 “3P”, ovvero Padre Pino Puglisi, venne assassinato davanti al portone di casa. Sulla base delle ricostruzioni, l'assassinio venne condotto con uno stile tipico delle esecuzioni mafiose: don Pino era arrivato a bordo della sua Fiat Uno di colore bianco e, sceso dall'automobile, si era avvicinato all'ingresso della sua abitazione, quando qualcuno lo chiamò e lui si voltò, mentre qualcun altro gli scivolò alle spalle e gli sparò un colpo di pistola alla nuca, uccidendolo all'istante. I funerali si svolsero il 17 settembre del 1993.

Il quartiere, sebbene per un breve tratto, è attraversato dal fiume Oreto, un corso d’acqua a carattere torrentizio, che sfocia nel Mar Tirreno, la cui foce è visibile dal ponte del lungomare Sant’Erasmo. Un altro punto di riferimento è lo Stand Florio, anche noto come "Locanda del tiro a piccione", costruito dalla famiglia Florio, su progetto di Ernesto Basile, nel 1905.

 

L'ombra della Mafia e dell'eroina:

Negli anni Ottanta Palermo, e quindi anche Brancaccio, è stata colpita da una grave epidemia di morti per droga, definita da alcuni come una "guerra di trincea".

La città era diventata uno dei centri di produzione di eroina più importanti al mondo, rifornendo non solo la Sicilia, ma anche il continente e gli Stati Uniti.

La mafia ha sfruttato questo traffico illecito per arricchirsi, trasformando Palermo in una città diversa da quella del passato.

 

Brancaccio nelle opere di Francesco Toscano:

I romanzi di Francesco Toscano, come "Malacarne", offrono un'ulteriore prospettiva su Brancaccio, descrivendolo come un luogo segnato dalla lotta tra il bene e il male e dalla speranza di riscatto.

L'autore, cresciuto a Brancaccio, utilizza il quartiere come sfondo per le vicende dei suoi personaggi, riflettendone la violenza endemica e il desiderio di redenzione.

 

Un quartiere in trasformazione:

Sebbene le pagine dei libri di Toscano offrano un quadro a tratti desolante di Brancaccio, è importante ricordare che il quartiere è in continua evoluzione.

Come ogni luogo, Brancaccio è abitato da persone che lottano per un futuro migliore, cercando di superare le difficoltà del passato.

Le iniziative sociali e culturali, come la casa museo di Padre Puglisi ed altre ancora, rappresentano un segnale di speranza e un tentativo di riscatto per il quartiere.

Il quartiere è collegato al centro città per mezzo del tram, la linea 1 dell’AMAT, oltre che dagli autobus delle linee 224, 226, 237 dell’AMAT.

A ridosso di via Brancaccio, poi, sorge la stazione ferroviaria di Palermo “Maredolce”, una delle fermate del passante ferroviario di Palermo che, malgrado sia stata inaugurata in pompa magna il 16 febbraio 2016, è a tutt’oggi chiusa e risulta non operativa. Dalla sua attivazione, purtroppo, nessun treno vi ha effettuato mai fermata.

 

Francesco Toscano

 

Uno.

 

“Il Mundialito”

 

Franco era davvero un bel bambino; all’età di quindici anni, ricordo, era il più alto fra tutti gli altri suoi coetanei, giacché sfiorava il metro e ottanta cm di altezza. Franco era tenace, caparbio, estroverso, giocoso, pieno di vita, solare; ma la vita, purtroppo, dopo avergli voltato le spalle in maniera beffarda, lo avrebbe abbandonato definitivamente sulla soglia dei Sessant’anni, in seguito ad un tragico incidente stradale sulla circonvallazione di Palermo, nei pressi del quartiere Bonagia. Ma questo Franco non lo sapeva allora. Perché lo avrebbe dovuto sapere? Chi mai glielo avrebbe potuto riferire che la sua vita sarebbe terminata tragicamente, quando ancora era un adolescente allegro e pieno di vita? Un giorno, egli decise, sulla scia del fenomeno “Mundialito[1], che era andato in onda in Tv a quel tempo, di organizzare un torneo di calcio per i bambini che abitavano a ridosso dell’intersezione viaria esistente tra la via G. Alagna e la via G. Funaioli. A quel tempo, all’incrocio tra via G. Alagna con la via G. Funaioli era presente un pezzo di strada, asfaltata dal Municipio, che terminava su di un appezzamento di terreno, coltivato ad ortaggi, penso che fossero dei cavolfiori, di proprietà di un tale a nome V., alias vassallus, oggi deceduto, che, bontà sua, era solito bucare i palloni in cuoio utilizzati dai bambini che abitavano a breve distanza da quell’appezzamento di terreno; che cercavano, in barba a tutti, di sfidarsi nelle varie partite di un torneo di calcio che sarebbe stato da loro giocato su di quella angusta arteria stradale, da poco resa fruibile dall’asfalto nero di catrame ivi posatovi, bruciata dal sole d’estate di un torrido anno 1981. La sorte, ahinoi, aveva voluto che arrivassero all’interno dell’appezzamento di terreno, chiuso e delimitato da lamiera zincata, coltivato dal vassallus e che questi amorevolmente zappava con tanta fatica, i nostri numerosi palloni, inizialmente dei “Super Santos” e, infine, alcuni in cuoio con camera d’aria. Ma all’epoca dei fatti né io, né gli altri bambini eravamo in grado di capire perché l’ira si impossessava della mente di quell’uomo ogni qualvolta una palla cadeva all’interno del suo appezzamento di terreno. L’unica cosa che capivamo era che un vecchio, a nostro parere stolido, era solito tagliarci la palla da gioco che con tanti sacrifici i nostri genitori avevano comperato affinché noi ci potessimo divertire. Fischietto in bocca, Franco dirigeva tutti gli incontri di calcio, che sarebbero poi stati combattuti da noi bambini come dei provetti campioni, poi vinti, ricordo il più delle volte, dai nostri spietati avversari: dei bambini abitanti a qualche chilometro di distanza da quella via, che, più di noi, erano davvero bravi a giocare a calcio. Fra tutti, io, ero il più piccolo. Un mio cugino, mio omonimo e che oggi vive al Nord Italia, decise per me che io dovessi difendere la nostra porta, i cui pali, inesistenti, erano fatti dalla prima cosa raccolta per strada che potesse rimanere al suolo e non volar via con la prima folata di vento. Il torneo del nostro “Mundialito”, per ovvi motivi, durò ben poco. Non eravamo in grado di acquistare un pallone al giorno; nessuno di noi lavorava, né i nostri genitori, per lo più operai, erano disposti a spendere i loro averi per acquistare dei palloni di calcio che, in poco tempo, qualcuno avrebbe distrutto e a cui non gli si poteva dire nulla, se non “mi scusi, ma i bambini dove devono giocare?”. A tale domanda, seppure legittima, non seguì mai alcuna risposta da parte dell’anziano contadino che, stanco di dover contrastare con un nugolo di marmocchi e con i loro familiari, si era, a suo dire, “sfastidiatu” per così tanta tracotanza da parte di quei giovani genitori che, invece di tenersi a casa i figli, prediligevano che quei marmocchi giocassero per strada con quei orribili palloni di cuoio, pesanti, che colpendo i suoi ortaggi, frutto di sacrifici e sudore, li distruggevano definitivamente. I bambini, pur tuttavia, non curanti di quanto fosse accaduto loro, qualche giorno dopo ripresero a giocare quelle partite di calcio che avevano lasciato in sospeso. Il torneo, a cui seguirono dei festeggiamenti con tanto di medaglie per i partecipanti e coppa per la squadra vincitrice, si concluse a ridosso del giorno di Natale dell’Ottantuno. Franco ci teneva a che il torneo arrivasse alla fine, non perché si volesse mettere in mostra come arbitro ai nostri occhi da bambini viziati e spensierati, ma perché, in cuor suo, desiderava di poterci dare un futuro diverso e tenerci lontani da quei giovanotti che, come se fossero delle nuove maghe Circe pronti ad ammaliare, attiravano gli adolescenti del quartiere verso il mondo della droga e dello spaccio di eroina. Era il suo primo torneo da arbitro ufficiale. Qualche anno dopo, ricordo, egli mi disse che si era iscritto alla delegazione cittadina della federazione italiana giuoco calcio; era orgoglioso di quanto stava per accadergli. Mi disse che così avrebbe potuto arbitrare delle partite di calcio che contavano per davvero, benché si fossero disputate in quei campi di periferia in cui, purtroppo, i genitori litigano tra loro e con il mister pensando che il figlio, ai loro occhi già campione provetto, non meriti di starsene in panchina. Di quei giorni in cui, madido di sudore, mi ritiravo a casa stremato per aver dato tutto me stesso in quel campo di calcio provvisorio, fatto di sangue e catrame, per via dei numerosi incidenti di giuoco, ho un vivido ricordo. Me ne ero dimenticato in tutti questi anni. È bastato leggere su internet della tragedia che ha colpito il mio amico d’infanzia e la sua famiglia che tutto, come se di colpo avessi riavvolto il nastro della mia memoria, benché racchiuso all’interno di un cofanetto di cellule nervose, (così come quei vecchi film in otto millimetri che erano racchiusi in cofanetti di metallo), mi si è palesato davanti agli occhi il ricordo di quei giorni felici,  come se fossi stato nuovamente proiettato in quella realtà dell’essere, attraverso un cunicolo gravitazionale o Einstein - Rosen.

Per difendere dignitosamente la porta della mia squadra, pur tuttavia, mi sarei dovuto impegnare oltremodo, anche tenuto conto del fatto che ero davvero piccolo e, per connotazione genetica, non molto alto; i miei sforzi si sarebbero dovuti concentrare nel difendere la porta longitudinalmente, in lunghezza, avuto riguardo del fatto che la porta non avesse né pali, né traversa. Allora, instancabilmente, qualcuno, uno dei miei cugini di solito, mi allenava all’interno dell’area garage del condominio posto all’intersezione tra le vie G. Alagna e G. Funaioli, ove i miei zii avevano due box di proprietà. Chissà quante volte i condomini di quel palazzo ci mandarono a quel paese, dissero di noi peste e corna, per tutti quei rumori molesti che noi facevamo all’interno del residence in cui essi vivevano; non ricordo, pur tuttavia, che qualcuno si lamentò con noi o che qualcuno avesse mai inveito contro di noi: ritengo che le nostre mamme fossero davvero felici di sapere che noi tutti fossimo rinchiusi all’interno di un’area in cui nessuno ci avrebbe potuto molestare, infastidire, approfittarsi della nostra giovane età e farci commettere delle azioni contro norma. Tantissime volte rischiai di rompermi una gamba; a volte rincasavo con un nuovo livido in corpo, con un nuovo taglio alle braccia o alle gambe, poiché per prendere quella maledetta palla che mi tiravano letteralmente addosso, non potendomi scansare e dovendo assurgere a ultimo baluardo di difesa, ero costretto a fare le capriole, come se fossi stato una scimmietta ammaestrata da un circense. Ad un certo punto non li contai più i lividi, né, tantomeno, mia madre ci fece più caso. La mia giovane età mi consentiva di recuperare in fretta, e il mio corpo riparava in fretta tagli e ferite che mi ero procurato o che altri mi avevano regalato, bontà loro. Una cicatrice, però, quella ce l’ho ancora. Un giorno, mentre giocavo con la mia bici, che mio padre e mia madre mi avevano regalato per il Natale del 1975, percorrendo la via Antonio Pigafetta, esattamente in prossimità della discesa che portava al garage del servizio Pullman della ditta Pecoraro, un bambino, con cui sovente giocavo, mi spinse repentinamente e talmente così forte lungo quella discesa che io non ebbi il tempo di frenare la bici, così sbattendo la faccia nel cancello in ferro che chiudeva lo scantinato. I tre punti di sutura che mi diedero al labbro inferiore al Pronto Soccorso dell’Ospedale Buccheri La Ferla, a sangue caldo, li ho ricontati oggi tutti e tre, drammaticamente, rivivendo quel momento poco felice da me vissuto in giovane età. Qualche giorno fa, passeggiando col cane di mia figlia in via G. Funaioli, mi sono fermato proprio in prossimità di quell’area condominiale dove giocavo da bambino, dovendo il cagnolino fare i suoi bisogni; lì mi sono reso conto di quanto fossimo stati imprudenti da bambini. Ho guardato quell’area condominiale con molta attenzione: una Stradella d’ingresso davvero piccola, che consente l’accesso di un solo autoveicolo per volta, meglio se si tratti di una berlina, perché già un SUV, quelli che oggi sfrecciano lungo le strade cittadine, avrebbe non poche difficoltà ad entrarvi agevolmente. Le piastrelle con cui è lastricato il viale di accesso all’area garage di quel fabbricato, di colore rosa, le ho riguardate con attenzione e, attraverso una serie di flashback, mi sono rivisto più volte per terra, dolorante, con il volto schiacciato su di una di esse. Malgrado tutto esse, inesorabilmente, hanno resistito al tempo trascorso, mostrandosi alla mia vista così come io me li ricordavo.


 



[1] La Copa de Oro, o “Mundialito” come è passato alla storia, è un torneo calcistico inventato in Uruguay per celebrare il cinquantesimo anniversario del primo mondiale di calcio. L’idea era di far partecipare in un mini campionato tra dicembre 1980 e i primi giorni del 1981 le sei nazioni che fino a quel momento di erano aggiudicate almeno un’edizione della Coppa del Mondo, con l’Olanda, finalista delle ultime due manifestazioni, a sostituire l’Inghilterra rinunciataria. Ma alle spalle del Mundialito apparvero interessi forti, i diritti televisivi e quelli di immagine che, almeno in Italia, provocarono addirittura una guerra tra la Rai e la neonata emittente privata Canale 5, di proprietà di un giovane e rampante imprenditore, Silvio Berlusconi.

Related Posts:

3 comments:

  1. Il tema principale di “Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata?"; "Che cosa scrivo adesso?" è l'esperienza di vita dell'autore, Francesco Toscano, nel quartiere Brancaccio di Palermo tra la fine degli anni Settanta e Ottanta. L'opera è una narrazione autobiografica suddivisa in capitoli che ripercorrono la sua vita dalla fanciullezza alla maggiore età.
    Brancaccio diventa lo scenario principale in cui si svolgono le vicende umane dei personaggi. Toscano descrive un'infanzia segnata dalla violenza endemica del quartiere, offrendo uno spaccato sulla società siciliana di quegli anni. La narrazione si focalizza anche sulla lotta tra il bene e il male e la speranza di redenzione. Il libro affronta temi importanti come:
    • la mafia;
    • la droga;
    • la violenza;
    • il bullismo.
    L'autore utilizza lo pseudonimo per i personaggi, e il dialetto siciliano arricchisce la narrazione rendendola più autentica.

    RispondiElimina
  2. Francesco Toscano descrive Brancaccio come un quartiere di Palermo segnato dalla violenza endemica, dalla lotta tra il bene e il male e dalla speranza di riscatto. L'autore, cresciuto a Brancaccio, utilizza il quartiere come sfondo per le vicende dei suoi personaggi, riflettendo la realtà di quegli anni.
    Nei suoi romanzi, come "Malacarne", Toscano descrive Brancaccio come un luogo difficile, segnato dalla presenza della mafia e del traffico di droga. Tuttavia, sottolinea anche la presenza di persone oneste che lottano per un futuro migliore.
    Nonostante il quadro a tratti desolante offerto dai suoi libri, Toscano ricorda che Brancaccio è in continua evoluzione. Iniziative sociali e culturali, come la casa museo di Padre Puglisi, rappresentano un segnale di speranza e un tentativo di riscatto per il quartiere.
    Ecco alcuni punti chiave sulla condizione di Brancaccio secondo Toscano:
    • Violenza endemica: la mafia e il traffico di droga hanno segnato profondamente il quartiere.
    • Lotta tra il bene e il male: la presenza di persone oneste che si oppongono alla criminalità.
    • Speranza di riscatto: le iniziative sociali e culturali offrono un barlume di speranza per un futuro migliore.
    • Quartiere in trasformazione: Brancaccio è in continua evoluzione e la speranza è che le cose cambino in meglio.
    In definitiva, Toscano presenta Brancaccio come un microcosmo della condizione umana, dove la bellezza si scontra con il degrado e la speranza di riscatto si scontra con la violenza.

    RispondiElimina
  3. La premessa e il primo capitolo di "Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata?”; "Che cosa scrivo adesso?", di Francesco Toscano, offrono un'introduzione intrigante al mondo dell'autore e al contesto del suo racconto.
    Premessa:
    • L'autore, Francesco Toscano, esprime la difficoltà di trovare un'idea per la sua prossima opera. La domanda "Che cosa scrivo adesso?" lo tormenta, nonostante la sua immaginazione.
    • Toscano attribuisce questo blocco creativo allo stress psico-fisico, per il quale non ha ancora trovato un rimedio efficace.
    Capitolo Uno:
    Il titolo del capitolo, " Il Mundialito", introduce immediatamente il lettore al tema centrale del racconto: un'esperienza infantile dell'autore nel quartiere Brancaccio di Palermo.
    • Il capitolo descrive una tipica giornata di gioco per strada con gli amici, un'attività comune per i bambini del quartiere negli anni Settanta-Ottanta.
    • Il dialetto siciliano è presente fin dalle prime frasi del capitolo.
    • La partita di pallone è descritta con dettagli vivaci, come la porta improvvisata con ciò che i bambini trovavano per strada e che non volasse via con le prime folate di vento.
    • La frase " Ù sai a cu ammazzaru steinnata? ", pronunciata da un adulto, introduce il tema della violenza e della mafia nel racconto.
    • L'innocenza dei bambini contrasta con la realtà brutale che li circonda, rappresentata dalla frase "ammazzaru ".
    • Il capitolo si conclude con un senso di mistero e di inquietudine, lasciando il lettore desideroso di scoprire cosa succederà dopo.
    Considerazioni generali:
    • Brancaccio è più di un semplice sfondo: è un personaggio a sé stante, con la sua atmosfera unica e le sue dinamiche sociali.
    • La narrazione è realistica e coinvolgente, grazie all'uso del dialetto, dei dettagli sensoriali e della descrizione accurata dei giochi infantili.
    • L'autore non idealizza il passato, ma presenta un quadro autentico del quartiere, con le sue luci e le sue ombre.
    • La violenza è presente, ma non è l'unico tema del racconto. Toscano esplora anche l'innocenza, l'amicizia e la vita quotidiana dei bambini.
    • La premessa e il primo capitolo stabiliscono un tono introspettivo e nostalgico, preparando il lettore a un viaggio emozionante nel passato dell'autore.

    RispondiElimina

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi