Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

sabato 11 novembre 2023

Charlie sotto i portici è il nuovo libro di Massimiliano Milesi.

Liberamente ispirato ad un racconto di Murakami Haruki, Charlie sotto i portici è un libro incredibilmente affascinante.

"Un libro enigmatico, che lascia nel lettore tanta curiosità e desideri di approfondimento anche musicale.

Un racconto che si lascia leggere tutto d'un fiato e non cessa di stupirci.

Da leggere per rimettere "tutto" o "quasi tutto" in discussione… se non altro, proprio le nostre convinzioni più radicate."

(dalla postfazione di Antonella Antonelli)

  

Di cosa parla Charlie sotto i Portici?

Un misterioso concerto a Roma nel 1953.

Realtà o invenzione?

Un vecchio nastro perso e ritrovato.

Foto inspiegabili.

Chi c'era quella sera a sentire Parker in Piazza Nicosia?

 

Estratto

“Dopo cinque minuti arriva la sorveglianza. Qui, dopo la bomba di quel pazzo di qualche anno fa, adesso si sta parecchio attenti. Mi aprono tutte le stanze, e io -da solo – mi preparo all’articolo più importante della mia vita.”

 

Massimiliano Milesi Biografia

Massimiliano Milesi nasce a Roma nel 1965.

Autore, regista, insegnante di teatro, saggista.

È anche un Monaco Buddhista e insegnante di Dharma della Scuola Kempon Hokke International.

Fonda la Permis de Conduire, formazione e produzione teatrale, nel 1992, successivamente la compagnia TeatroDaViaggio, nella quale porta avanti da anni una ricerca sul Teatro di Carlo Goldoni.

Ha diretto diversi teatri negli ultimi trent’anni; nel 2021 fonda, con la dramaturg e attrice Antonella Antonelli, il politecnico del monologo, presso il Teatro Elettra che entrambi dirigono assieme ad Alberto Buccolini.

Le sue regie hanno spaziato dal Teatro di ricerca negli anni ’90, alla commedia classica di Carlo Goldoni sino agli autori contemporanei europei e giapponesi.

Ha alle sue spalle anche una lunga attività di saggista, giornalista e conduttore radiofonico.

Pubblica “Teatro e Zen” nel 2014 (reality book), “Teatro 1” nel 2015 (edizioni Permis de Conduire), “Dinamica gesto carattere, il metodo DGC” nel 2019 (Fefè Editore).

  

Il libro Charlie sotto i ponti è pubblicato dalla Casa Editrice Pandilettere Edizioni, 108 le pagine.

Disponibile nelle migliori librerie e negli store online.

Link d’acquisto Amazon: https://amzn.to/3setL7C

 

 

Related Posts:

  • 8 dicembre 2010 - Natura in Scena a Serra Guarneri.2 Dic. 2010. Per la festa del 8 Dicembre  NATURA IN SCENA presso il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri, nel Parco delle Madonie, Cefalù. Alle ore 10.00 si partirà per raggiungere la panoramica “Serra”, seg… Read More
  • FESTA DI FINE ANNO A SERRA GUARNERI.CAPODANNO 2011Venerdi 31 DICEMBRE 2010  – Sabato 01 – Domenica 02 GENNAIO 2011 Festa di FINE ANNO A SERRA GUARNERIAZIENDA AGRICOLA NEL PARCO DELLE MADONIE, CEFALU Quest’anno per salutare il vecchio ed accogliere il nuovo… Read More
  • Bando concorso "Il genio di Palermo: Artista del rifiuto" .4 Marzo 2010.L’ Associazione WWF Palermo e l’Associazione VIARoMAindicono la prima edizione del concorso“Il genio di Palermo: Artista del rifiuto” Il concorso, con l’avvio della raccolta differenziata porta a porta in ci… Read More
  • RistrutturaMI: il personal designer sbarca sul web.1 Dic. 2010. Dopo il successo di interior-relooking.it, un nuovo servizio per le ristrutturazioni. Non poteva che essere la capitale del lusso e della moda, Milano, a dare i natali a un progetto innovativo in fatto di ristrut… Read More
  • L'italiano "green" che vuole bene all'Africa. 9 Dic. 2010. Luciano Orlandi come Enrico Mattei: produrre energia (pulita) e dare una mano ai meno fortunati. Quasi 900mila ettari di aree coltivabili, un posto di lavoro fisso per circa 600 persone che diverranno 150mila q… Read More

1 comments:

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi