Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

venerdì 14 agosto 2020

[Palermo] Cinema. Aperte le iscrizioni alla scuola "Piano Focale".

 

           

SCUOLA DI CINEMA

PIANO FOCALE

SONO APERTE LE ISCRIZIONI

www.pianofocalescuola.it 

info: 370-1392880 


                       La Scuola di Cinema Piano Focale apre le iscrizioni, a numero chiuso,  per i corsi di regia cinematografica e direzione della fotografia-tecnica di ripresa. 

La  scuola è aperta a tutti gli appassionati di cinema senza alcun limite di età.


Piano Focale si avvale di un corpo docenti di venti insegnanti, professionisti del cinema, che si dividono tra il lavoro sui set e l’insegnamento. Le materie insegnate sono ventitre.

I corsi  di regia e di direzione della fotografia-tecnica di ripresa uniscono la teoria alla pratica e  permettono  agli  allievi di mettersi alla prova con esercitazioni, stage e tirocini.  Ogni corsista realizzerà un proprio cortometraggio come elaborato di fine anno. I corsi avranno una durata di 8 mesi con incontri 3 volte a settimana. La sede della Scuola è a Villa Riso a Palermo in viale dell’Olimpo 30/a.


L’anno accademico 2020/2021 si preannuncia ricco di esperienze pratiche. Si faranno lezioni anche sul set. 

Quest’anno,  all’interno del corso di regia e direzione della fotografia-tecnica di ripresa,  sarà avviato un  workshop full immersion con il regista e direttore della fotografia, vincitore del David di Donatello di quest’anno,  Daniele Ciprì . Sarà realizzato un cortometraggio per la regia di Ciprì in cui gli allievi faranno parte della troupe.


Il corso di direzione della fotografia-tecnica di ripresa e di regia insegnano sia i modelli artistici e produttivi del cinema ufficiale  con budget di rilevo, sia i modelli e le pratiche del cinema indipendente  legato alle nuove tecnologie. La Scuola di Cinema Piano Focale collabora con molte produzioni cinematografiche permettendo ai propri allievi di fare esperienze di Stage formativi in set di film, documentari e cortometraggi. Il corso di regia e direzione della fotografia-tecnica di ripresa interagiranno tra di loro collaborando in alcune fasi e soprattutto nella fase di realizzazione dei corti di fine anno.

La  scuola ogni anno arricchisce l’esperienza didattica dei nostri allievi grazie agli incontri con prestigiosi ospiti.

Sono stati con noi: Ficarra e Picone, Claudio Gioè, Pif, Rocco Mortelliti e molti altri riconosciuti professionisti del settore cinematografico. 


È consigliata  la preiscrizione sul sito della scuola https://www.pianofocalescuola.it/iscrizioni/  . Una volta compilato il modulo on-line,  per  completare l’iscrizione, sarai contattato  dalla segreteria di Piano Focale che fisserà  con te un appuntamento nella sede della scuola a Villa Riso in viale dell’Olimpo 30/A   a Palermo. I corsi sono a numero chiuso. Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370-1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it.


Le materie del corso di regia sono:

  • Regia 

  • Laboratorio di regia  - Full Immersion con Daniele Ciprì -

  • Aiuto Regia e Assistente alla regia

  • Linguaggio cinematografico

  • Tecnica di ripresa

  • Talè – lo sguardo cinematografico (Regia 2)

  • Storia del cinema

  • Analisi del film

  • Segretaria di edizione

  •  Produzione 

  • Sceneggiatura 

  • Montaggio

Cenni di:

  • Recitazione 

  • Direzione della fotografia 

  • Post-produzione audio 

  • Audio presa diretta 

  • Costume 

  • Trucco 

  • Scenografia 


Il corso avrà una durata di 8 mesi con incontri 3 volte a settimana


Materie del corso di Direzione della Fotografia/Tecnica sono:

  • Direzione della fotografia

  • Laboratorio di direzione della fotografia – full immersion con Daniele Ciprì

  • Tecnologia fotografica e cinematografica

  • Linguaggio cinematografico 

  • Illuminotecnica 

  • Tecnica del movimento della  macchina da presa

  • Laboratorio di ripresa e tecnica di illuminazione

  • Color correction 

  • Tecnica di ripresa con  macchine Reflex 

  • Fotografia di scena 

  • Storia del cinema 

  • Macchinismo e Elettricismo 

Cenni di:

  • Regia 

  • Trucco 

  • Costume 

  • Scenografia 

  • Produzione


Il corso avrà una durata di 8 mesi con incontri 3 volte a settimana

Related Posts:

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi