Che la partita contro il Bari fosse difficile lo avevano già preannunciato gli addetti ai lavori nel corso della settimana. Tutti noi però, con il cuore da tifoso in mano, speravamo che ciò non fosse vero. Eppure il Bari di Ventura, sebbene esordiente in serie A, qualche settimana fa aveva fatto soffrire i campioni d'Italia dell'Inter nel tempio del calcio di San Siro. E' per tale motivo che dovevamo dare credito alle affermazioni di tecnici ed addetti ai lavori e temere di più la compagine pugliese. Comincia con circa ventidue minuti di ritardo l'incontro fra i rosanero e biancorossi in quanto su Palermo si abbatte un violento acquazzone che rende in parte impraticabile il manto erboso dello stadio "Renzo Barbera" ed è necessario, se non si vuole rimandare il match ad altra data da destinarsi, fare entrare sul terreno di gioco i giardinieri della società di viale del Fante per rendere più agevole il campo ed evitare che piedi vellutati, come quelli dei calciatori che vi sono fra le fila del Palermo, non delizino i tifosi sugli spalti che, tuttavia, non sembrano aver sofferto più di tanto l'ultimo rovescio temporalesco abbattutosi su Palermo e aspettano con trepidazione l'inizio della partita. L'attesa del fischio di inizio forse innervosisce oltremodo gli uomini del mister Zenga piuttosto che quelli del suo collega Ventura che giocano senza il supporto della loro tifoseria amica (non presente al Barbera per disposizione dell' osservatorio sulle manifestazioni sportive che ha etichettato il match del Barbera come ad "alto rischio" e di conseguenza ha chiuso il settore ospiti) e così dopo il fischio di inizio il Bari si presenta pericolosamente alla porta di Rubinho andando in goal dopo appena due minuti dall'inizio del match diretto dal signor Romeo: potente conclusione di Alvarez dalla distanza che finisce sul palo dopo una deviazione di Rubinho e tap-in vincente di Allegretti che realizza da pochi passi. Dopo il gol, la reazione del Palermo non si fa attendere: al 12’ destro a giro di Miccoli dai venti metri ma è decisiva la parata di Gillet che sventa la minaccia. Al 14’ traversone dello stesso Miccoli per Pastore, che in torsione prova invano ad inquadrare la porta, ma Romeo aveva già interrotto il gioco per la posizione di fuorigioco del giovane trequartista argentino. Al 25’ buona intuizione di Nocerino, che batte a rete da posizione defilata, Gillet si rifugia in corner. Sugli sviluppi del calcio d’angolo, colpo di testa di Pastore, palla fuori. Al 35’ rosa ad un passo dal pari: calcio di punizione di Miccoli, spizzata di Kjaer che spedisce il pallone fuori di un soffio. Nell’azione successiva, tentativo di Bresciano da fuori area, ma è sicura la presa del portiere barese. Al 41’ cross dalla destra di Cassani per l’incornata di Cavani, nessun problema per Gillet che para. Dopo l’intervallo entrambe le squadre ritornano in campo con gli stessi undicesimi della prima frazione di gioco. In avvio di ripresa è ancora il Palermo ad avere in mano il pallino del gioco con il Bari rintanato nella propria metà campo. Al 4’ assist di Miccoli per Cavani, ma l’attaccante uruguyano non riesce a centrare la porta da posizione defilata. Un minuto più tardi ci prova Pastore dalla distanza ma Gillet ancora una volta si fa trovare pronto e smanaccia. All’11 occasionissima per la squadra di Zenga con Pastore, che lascia partire un bolide dalla distanza, ma ancora una volta Gillet si oppone in maniera egregia. Al 18’ conclusione volante di Miccoli, palla alta sopra la traversa. Sei minuti più tardi, il nuovo entrato Budan conclude di testa su traversone di Cavani, ma l’incornata dell’attaccante croato finisce fuori. Nei minuti finali è continuo l’arrembaggio del Palermo alla porta barese. Al 40’ Succi, entrato al posto di Blasi sfiora la rete su assist teso di Cavani. Un minuto più tardi, Miccoli lascia di stucco i difensori avversari e si accentra per calciare, ma la sua potente conclusione termina alta. Al primo minuto di recupero il grande cuore dei rosanero viene premiato dal gol di Budan, che realizza mandando in visibilio i ventimila tifosi presenti quest’oggi al “Barbera”. Finisce 1-1, tra gli applausi del pubblico.
domenica 13 settembre 2009
Calcio: Palermo 1 Bari 1. Sintesi ed highlights.
Che la partita contro il Bari fosse difficile lo avevano già preannunciato gli addetti ai lavori nel corso della settimana. Tutti noi però, con il cuore da tifoso in mano, speravamo che ciò non fosse vero. Eppure il Bari di Ventura, sebbene esordiente in serie A, qualche settimana fa aveva fatto soffrire i campioni d'Italia dell'Inter nel tempio del calcio di San Siro. E' per tale motivo che dovevamo dare credito alle affermazioni di tecnici ed addetti ai lavori e temere di più la compagine pugliese. Comincia con circa ventidue minuti di ritardo l'incontro fra i rosanero e biancorossi in quanto su Palermo si abbatte un violento acquazzone che rende in parte impraticabile il manto erboso dello stadio "Renzo Barbera" ed è necessario, se non si vuole rimandare il match ad altra data da destinarsi, fare entrare sul terreno di gioco i giardinieri della società di viale del Fante per rendere più agevole il campo ed evitare che piedi vellutati, come quelli dei calciatori che vi sono fra le fila del Palermo, non delizino i tifosi sugli spalti che, tuttavia, non sembrano aver sofferto più di tanto l'ultimo rovescio temporalesco abbattutosi su Palermo e aspettano con trepidazione l'inizio della partita. L'attesa del fischio di inizio forse innervosisce oltremodo gli uomini del mister Zenga piuttosto che quelli del suo collega Ventura che giocano senza il supporto della loro tifoseria amica (non presente al Barbera per disposizione dell' osservatorio sulle manifestazioni sportive che ha etichettato il match del Barbera come ad "alto rischio" e di conseguenza ha chiuso il settore ospiti) e così dopo il fischio di inizio il Bari si presenta pericolosamente alla porta di Rubinho andando in goal dopo appena due minuti dall'inizio del match diretto dal signor Romeo: potente conclusione di Alvarez dalla distanza che finisce sul palo dopo una deviazione di Rubinho e tap-in vincente di Allegretti che realizza da pochi passi. Dopo il gol, la reazione del Palermo non si fa attendere: al 12’ destro a giro di Miccoli dai venti metri ma è decisiva la parata di Gillet che sventa la minaccia. Al 14’ traversone dello stesso Miccoli per Pastore, che in torsione prova invano ad inquadrare la porta, ma Romeo aveva già interrotto il gioco per la posizione di fuorigioco del giovane trequartista argentino. Al 25’ buona intuizione di Nocerino, che batte a rete da posizione defilata, Gillet si rifugia in corner. Sugli sviluppi del calcio d’angolo, colpo di testa di Pastore, palla fuori. Al 35’ rosa ad un passo dal pari: calcio di punizione di Miccoli, spizzata di Kjaer che spedisce il pallone fuori di un soffio. Nell’azione successiva, tentativo di Bresciano da fuori area, ma è sicura la presa del portiere barese. Al 41’ cross dalla destra di Cassani per l’incornata di Cavani, nessun problema per Gillet che para. Dopo l’intervallo entrambe le squadre ritornano in campo con gli stessi undicesimi della prima frazione di gioco. In avvio di ripresa è ancora il Palermo ad avere in mano il pallino del gioco con il Bari rintanato nella propria metà campo. Al 4’ assist di Miccoli per Cavani, ma l’attaccante uruguyano non riesce a centrare la porta da posizione defilata. Un minuto più tardi ci prova Pastore dalla distanza ma Gillet ancora una volta si fa trovare pronto e smanaccia. All’11 occasionissima per la squadra di Zenga con Pastore, che lascia partire un bolide dalla distanza, ma ancora una volta Gillet si oppone in maniera egregia. Al 18’ conclusione volante di Miccoli, palla alta sopra la traversa. Sei minuti più tardi, il nuovo entrato Budan conclude di testa su traversone di Cavani, ma l’incornata dell’attaccante croato finisce fuori. Nei minuti finali è continuo l’arrembaggio del Palermo alla porta barese. Al 40’ Succi, entrato al posto di Blasi sfiora la rete su assist teso di Cavani. Un minuto più tardi, Miccoli lascia di stucco i difensori avversari e si accentra per calciare, ma la sua potente conclusione termina alta. Al primo minuto di recupero il grande cuore dei rosanero viene premiato dal gol di Budan, che realizza mandando in visibilio i ventimila tifosi presenti quest’oggi al “Barbera”. Finisce 1-1, tra gli applausi del pubblico.
Related Posts:
Calcio; Reggina nel baratro, Samp vince 5-0 al FerrarisRoma, 9 mag. (Apcom) - La Sampdoria ha vinto 5-0 contro la Reggina allo stadio Ferraris di Genova nel primo anticipo della trentacinquesima giornata del campionato di Serie A. Il vantaggio doriano è stato messo a segno da Dan… Read More
Calcio/Palermo: Siena 1 Palermo 0. Cronaca ed highlights.Il Siena batte il più brutto Palermo della stagione per una rete a zero.Siena, 10 Maggio 2009.Il Palermo, salvo un tiro di Miccoli all'alba del match ed a una conclusione di Succi al tramonto della gara non si è reso mai peri… Read More
Calcio/Palermo: Il derby delle isole ai rosanero. Il Palermo batte il Cagliari 5 reti ad 1. Highlights e cronaca della partita.Palermo, 3 Maggio 2009.E' sfida Uefa al Barbera. Ballardini ridisegna la formazione. Assente Bovo per squalifica, tocca a Migliaccio la gendarmeria insieme al danese Kjaer. Dal primo minuto Guana al rientro dall'infortunio al… Read More
Calcio; Udinese di rimonta: all'Olimpico Lazio battuta 3-1Roma, 9 mag. (Apcom) - Quinta vittoria consecutiva per l'Udinese: la formazione friulana si è imposta stasera sul campo della Lazio con il punteggio di 3-1, nell'anticipo delle 20:30 della trentacinquesima giornata del campio… Read More
Inter campione d'Italia per la 17^ volta. Tifosi in festa a Milano per lo scudetto conquistato. Milano, 17 Maggio 2009. Caroselli di auto e motorini per le strade di Milano dopo la sconfitta del Milan a Udine, che ha sancito la vittoria del 17esimo scudetto dell'Inter. Nel capoluogo lombardo è esplosa la gioia del p… Read More
Post in evidenza
Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.
Buonasera! Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari
-
Palermo, 4 gennaio 2025. È una narrazione autobiografica ambientata nel quartiere Brancaccio di Palermo, tra la fine degli anni Settanta - O...
-
Palermo, 6 dic. 2024. La "Legge Universale" descritta nelle pagine del blog rappresenta un principio fondamentale che governa l...
-
Palermo, lì 24 febbraio 2025. Buongiorno, mi pregio di informarvi che è stato pubblicato sul portale Amazon il saggio autobiografico "...
-
1 Novembre 2017. Chiesa di Casa Professa. Palermo è una delle città che vanta il maggior numero di chiese e c...
-
Palermo, 1 ottobre 2024. La città di Palermo, prima di eleggere Santa Rosalia a sua patrona, ha venerato altre figure religiose come protett...
-
Quattro. “Il bullo” G li inizi degli anni ’80 furono per F. degli anni davvero terribili; non perché avesse contratto una mal...
-
I vantaggi per i pescatori con i mestieri innovativi e il turismo sostenibile favorito dal nuovo porto di Malfa Geotermia, Saipem: “Si...
-
Palermo, lì 30 ottobre 2024. " I ru viddrani " di Francesco Toscano è un romanzo giallo ambientato in Sicilia, che intreccia la vi...
-
Siamo entusiasti di presentarvi Iris e Periplo Nerd, il nuovo blog nato dalla collaborazione con il rinomato sito di viaggi Iris e Periplo T...
-
Palermo, 2 marzo 2025. " Ciao, ho scritto una piccola recensione del tuo ultimo lavoro. Con affetto, Fabrizio. In questo suo primo sa...
Il blogroll dei miei blog preferiti
La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.
0 comments:
Posta un commento