Sicilia bedda e amata,cantata e disprizzata...

mercoledì 11 febbraio 2009

A Piana degli Albanesi si svolgerà "Cannoli & friends".

11 Febbraio 2009.

A Piana degli Albanesi si svolgerà "Cannoli and friends". L'iniziativa è prevista dal 16 al 19 aprile prossimi.


Piana degli Albanesi (Pa). La pasticceria secolare internazionale ad aprile si darà appuntamento a Piana degli Albanesi in occasione di Cannoli & Friends, il primo festival di dolci e culture in programma nella cittadina dal 16 al 19 aprile, dedicato alla promozione e alla valorizzazione del cannolo, dolce simbolo nel mondo di Piana degli Albanesi. Per saperne di più......

Related Posts:

  • La cucina siciliana: Capperi di Salina e cioccolato di Modica.Monreale, lì 17 Ottobre 2009. Capperi di Salina e cioccolato di Modica: due perle rare dell'eccellenza produttiva dell'isola. La pianta del cappero cresce rigogliosa da secoli nelle isole di Ustica, Favignana, Lipari, Pantel… Read More
  • GASTRONOMIA: CHEF A PALERMO IN GARA PER GLI INTERNAZIONALI (AGI) - Palermo, 18 feb. - Quando la cucina diventa arte ed un tavolo imbandito una mostra aperta a tutti. Ecco il programma di Villa Esperia che domenica 24 febbraio organizza insieme all'ospite d'onore, il "Culinary team P… Read More
  • I formaggi siciliani: il pecorino. I formaggi siciliani 11 Novembre 2010. Il più illustre dei formaggi siciliani, il pecorino, ha un testimonial letterario di tutto rispetto: Omero. Sissignori. Quando Ulisse ed i suoi compagni entrano nell'antro di Polifemo,… Read More
  • A Piana degli Albanesi si svolgerà "Cannoli & friends". 11 Febbraio 2009. A Piana degli Albanesi si svolgerà "Cannoli and friends". L'iniziativa è prevista dal 16 al 19 aprile prossimi. Piana degli Albanesi (Pa). La pasticceria secolare internazionale ad aprile si darà appu… Read More
  • Il pane c'a meusa. Il pane c'a meusa 11 Novembre 2010. Pietanza tipica del cosiddetto "cibo da strada" Il pane c'a meusa (panino con la milza) è un esempio di tradizione gastronomica italiana nel campo del cosiddetto "cibo da strada", precu… Read More

0 comments:

Posta un commento

Post in evidenza

Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.

Buonasera!  Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari

La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."

Cenni storici sul Comune di Palermo,Monreale, la Sicilia in genere.News su società e cultura. News dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. Elementi di archeologia misteriosa,della teoria del paleocontatto.


La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.




Lettori fissi