Sono arrivati a Prizzi da Belgio, Francia, Germania, Grecia, Spagna e Romania per partecipare, con ragazzi del piccolo centro del palermitano, ad un progetto di volontariato organizzato dall’Associazione InformaGiovani in collaborazione con Sikanamente e con il Comune e confrontarsi insieme su strumenti e metodi di partecipazione attiva per i giovani che vivono in zone rurali e geograficamente marginali. Sono i ragazzi del progetto “So far so close”, realizzato nell'ambito del Corpo Europeo di Solidarietà, il nuovo programma comunitario che permette a ragazzi e ragazze di età compresa fra 18 e 30 anni di fare delle esperienze formative di volontariato all'estero e nel proprio paese. Grazie anche al supporto dell'associazione AVISP, i 16 volontari hanno realizzato alcuni piccoli lavori nel Parco urbano Madonna, dove hanno effettuato alcuni lavori di pulizia, decoro e manutenzione. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, è parte di un più ampio programma che prevede l'organizzazione di attività di volontariato in “aree ad alta priorità” fra cui rientrano quelle considerate geograficamente marginali. “Obiettivo del progetto – spiega Monica Valenti di InformaGiovani – è quello di far crescere nei giovani il senso di appartenenza alla comunità locale ed anche alla comunità europea, intesa come unica comunità di cittadini, stimolando la partecipazione attiva, il senso civico e la capacità di collaborare e dialogare in contesti interculturali.” I volontari saranno a Prizzi fino al 3 agosto mentre altri gruppi saranno attivi a Giuliana, sempre nel palermitano, e a Milena in provincia di Caltanissetta.
-
Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano
Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
-
Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano
Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
-
Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano
Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.
-
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
-
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
-
Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano
Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.
-
Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina
Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.
-
Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano
Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.
giovedì 29 luglio 2021
[Palermo] Volontariato. A Prizzi da tutta Europa volontari italiani e stranieri.
Sono arrivati a Prizzi da Belgio, Francia, Germania, Grecia, Spagna e Romania per partecipare, con ragazzi del piccolo centro del palermitano, ad un progetto di volontariato organizzato dall’Associazione InformaGiovani in collaborazione con Sikanamente e con il Comune e confrontarsi insieme su strumenti e metodi di partecipazione attiva per i giovani che vivono in zone rurali e geograficamente marginali. Sono i ragazzi del progetto “So far so close”, realizzato nell'ambito del Corpo Europeo di Solidarietà, il nuovo programma comunitario che permette a ragazzi e ragazze di età compresa fra 18 e 30 anni di fare delle esperienze formative di volontariato all'estero e nel proprio paese. Grazie anche al supporto dell'associazione AVISP, i 16 volontari hanno realizzato alcuni piccoli lavori nel Parco urbano Madonna, dove hanno effettuato alcuni lavori di pulizia, decoro e manutenzione. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, è parte di un più ampio programma che prevede l'organizzazione di attività di volontariato in “aree ad alta priorità” fra cui rientrano quelle considerate geograficamente marginali. “Obiettivo del progetto – spiega Monica Valenti di InformaGiovani – è quello di far crescere nei giovani il senso di appartenenza alla comunità locale ed anche alla comunità europea, intesa come unica comunità di cittadini, stimolando la partecipazione attiva, il senso civico e la capacità di collaborare e dialogare in contesti interculturali.” I volontari saranno a Prizzi fino al 3 agosto mentre altri gruppi saranno attivi a Giuliana, sempre nel palermitano, e a Milena in provincia di Caltanissetta.
martedì 27 luglio 2021
[Palermo] Ultimi spettacoli prima della pausa estiva con Sicilian Puppets Series, la crociata di papa Gregorio IV e Orlando contro Agricane.
Continuano gli appuntamenti con le gesta dei paladini. Ultimi spettacoli prima della pausa estiva con Sicilian Puppets Series, la crociata di papa Gregorio IV e Orlando contro Agricane.
Appuntamento ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17, con gli spettacoli di Opera dei pupi, proclamata nel 2001 dall'Unesco "Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità".
In scena le gesta di Carlomagno, Orlando e Rinaldo, insieme a una folta schiera di guerrieri, la bella e tenace Angelica, l'ambiguo negromante Malagigi e tanti altri personaggi, capaci ancora di sorprendere il pubblico con prodigi, magie e colpi di scena. E sullo sfondo, naturalmente, storie d'amore e tradimenti e l'epica guerra tra cristiani e dei saraceni.
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)
Prenotazione obbligatoria al numero 091.32 80 60
Capienza massima: 30 persone
Sicilian Puppets Series, Orlando contro Agricane
Per assistere agli spettacoli in presenza, completamente gratuiti, è necessario prenotare il biglietto sulla piattaforma online: www.operadeipupi.it.
Link diretta streaming: https://www.facebook.com/
Il programma
Venerdì 30 luglio ore 20
Crociata di papa Gregorio IV contro Rainello di Magonza IN PRESENZA E IN STREAMING
Compagnia Turi Grasso
di Patrizia Vera Patanè
liberamente tratto dal Guido Santo di Giuseppe Leggio
e dalla tradizione popolare dell'Opera dei Pupi di Acireale
Sesta serata
Compagnia Turi Grasso. La compagnia, che opera da quasi sessant'anni, fu fondata da Turi Grasso (Acireale, 1933) agli inizi della sua attività artistica di puparo, nel 1963. Dopo aver svolto molteplici lavori nel campo dell'artigianato, all'età di sedici anni Turi si accosta per la prima volta all'Opera dei pupi, assistendo agli spettacoli del puparo Emanuele Macrì, ad Acireale. Ben presto il giovane inizia a lavorare come manovratore con Macrì ed emerge la sua vocazione per l'Opera dei pupi. Egli partecipa a numerose tournée in Italia e all'estero al fianco del maestro da cui apprende l'arte. Dopo dieci anni di collaborazione, Turi decide di mettersi in proprio. Costruisce i materiali di scena aiutato dalla moglie Venera e nel 1963 inizia a rappresentare gli spettacoli con la sua compagnia. Gli spettacoli ripropongono le storie della Chanson de Roland e traggono ispirazione dai testi di Giusto Lodico e dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, che vengono liberamente rielaborati da Turi nella redazione dei suoi copioni. Turi recita da dietro le quinte, dando voce a tutti i personaggi, la cui manovra richiede la forza e l'abilità di almeno quattro manovratori. Nel ventennio 1970-90 la compagnia si amplia, facendo spazio alla nuova generazione dei figli di Turi, Tano e Pippo.
Sabato 31 luglio ore 21
Orlando contro Agricane re dei Tartari IN PRESENZA E IN STREAMING
Compagnia Brigliadoro
Palermo, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Piazzetta Antonio Pasqualino, 5
Compagnia Brigliadoro. È stata fondata nel 2015 da Salvatore Bumbello, costruttore di pupi e oprante palermitano. Salvatore apprende l’arte dal padre Luciano (1948), che, rimasto orfano in tenera età, diventa presto allievo del puparo Francesco Sclafani, da cui impara a costruire i pupi e a manovrarli. Quando nel 1990 Francesco Sclafani si ritira, Luciano prosegue nell’attività di costruttore. Nel frattempo, Salvatore, figlio di Luciano, inizia ad apprendere il mestiere e a dieci anni realizza, modellandone e sbalzandone l’armatura, il suo primo pupo, alto 35 centimetri. Nel 1995, alla morte del padre, ne eredita il mestiere, con attrezzi e modelli, e la bottega, ancora in attività, nello storico quartiere del Capo a Palermo. Nel corso degli anni affianca all'attività di artigiano quella di oprante, formandosi al fianco di noti opranti palermitani. Nel 2010, dopo la chiusura del Teatro Ippogrifo, nel quale lavorava con Nino Cuticchio, Bumbello inizia a collaborare con Mimmo Cuticchio e con il Museo Pasqualino.
*******
L’iniziativa Sicilian Puppets Series è organizzata dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in qualità di soggetto referente della "Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'Opera dei pupi - #OPERADEIPUPI.IT#" ed è finanziata dal Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, Legge 20 febbraio 2006, n. 77 progetto The Image of Oral Thought. Per un modello di salvaguardia del teatro dell’Opera dei pupi siciliani. La manifestazione è inoltre organizzata: con il contributo di Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana e Assessorato del Turismo dello sport e dello spettacolo; in collaborazione con Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici - SIMBDEA, Fondazione Ignazio Buttitta; con il patrocinio di ICOM Italia e UNIMA.
Dona al Museo delle Marionette il tuo 5x1000: il ricavato sarà destinato alle attività di restauro del patrimonio museale e alle attività della Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'opera dei pupi.
mercoledì 21 luglio 2021
[Palermo] Palazzo Alliata, Casina Cinese e tanto altro. Il Weekend di ReStart.
musei, oratori, chiese e carceri aprono le porte in notturna
PALERMO #riparte dai suoi siti culturali
Venerdì 23 e Sabato 24 luglio
Visite teatralizzate, percorsi di approfondimento con gli storici dell’arte, mostre e incontri in alcuni dei luoghi più suggestivi della città che anche questo weekend, venerdì 23 e sabato 24 luglio, in occasione di RestArt, apriranno in notturna le porte ai visitatori.
Tra gli eventi speciali: le visite a Palazzo Alliata di Villafranca, una delle dimore nobiliari più sontuose della città, nella quale i visitatori avranno modo di conoscere la storia del pittore Antoon van Dyck che soggiornò a Palermo nel 1624, anno della grande peste e del miracolo di Santa Rosalia. Aperta in questo weekend anche la Casina Cinese, dimora di campagna di Ferdinando di Borbone IV e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, fuggiti da Napoli in seguito all'arrivo delle truppe napoleoniche.
Proseguono gli incontri dedicati ai “Mestieri dell’arte”, sulle terrazze di Palazzo Abatellis, dove Pamela Villoresi, direttrice del Teatro Biondo di Palermo, dialogherà con la giornalista Francesca Taormina sull'arte del teatro.
Spazio anche alla musica nel meraviglioso atrio (eccezionalmente aperto) dell'Albergo dei Poveri con il concerto "Barocco sotto le stelle", diretto dal Maestro Roberta Faja.
Ufficio stampa RestArt:
Paola Pottino e-mail: paolapottino06@gmail.com
Mobile +39 3383441974
martedì 20 luglio 2021
In Val Parma i campionati italiani di parapendio 2021.
L'edizione 2021 dell'Italian Paragliding Open, ovvero il Campionato Italiano di parapendio con formula aperta anche ai piloti stranieri, sarà ospitata dal 24 al 31 luglio in Val Parma, il comparto alimentare famoso in tutto il mondo.
Al momento hanno confermato la presenza 104 piloti, su una capienza massima di 125, provenienti da una dozzina abbondante di nazioni. Quartier generale dell’evento sarà il nuovo polo sportivo di Schia, frazione di Tizzano Val Parma a una manciata di km da Parma. I piloti spiccheranno il volo da Campo Grande a 1584 metri di quota, località alle pendici del Monte Caio tra prati e boschi di castagni nel comune di Palanzano. Da qui sorvoleranno l’Appennino parmense, con sconfinamenti in Liguria e Toscana, prima di atterrare in varie località tra Tizzano e Langhirano.
I percorsi precisi delle sette giornate di gara saranno determinati dalle condizioni meteo, fattore imprescindibile per la sicurezza dei piloti nel volo libero in parapendio e deltaplano, cioè senza motore, sulle ali del vento e delle masse d’aria ascensionali. Potrebbero toccare i 100 e più km se il tempo sarà molto favorevole.
Presente la nazionale azzurra campione del mondo in carica al completo a partire da Joachim Oberhauser di Termeno (Bolzano), detentore del titolo individuale. Poi Marco Busetta di Paternò (Catania), Chritian Biasi di Rovereto (Trento), la milanese Silvia Buzzi Ferraris, Alberto Vitale, ragusano trapiantato a Bologna, e Alberto Castagna di Cologno Monzese (Milano).
La gara rientra nel calendario FAI (Fédération Aéronautique Internazionale) ed è organizzata dal Aeroclub Gaspare Bolla di Parma insieme all’asd Volo Libero Monte Caio – Delta Club Melloni.
Pioggia e vento sul Lago dei Tre Comuni (Udine) hanno costretto gli organizzatori a chiudere in anticipo le esibizioni mozzafiato dei piloti impegnati nel Campionato del Mondo di parapendio acrobatico.
Il titolo nella categoria solo è andato al cileno Victor “Bicho” Carrera, seguito dallo spagnolo Horacio Llorenzs e dall’olandese Luke De Weert. Migliore degli italiani il reatino Marco Papa, decimo. Categoria “synchro”, cioè evoluzioni in copia: medaglia d’oro agli spagnoli Horacio Llorenzs-Raul Rodriguez seguiti dalle coppie austrriache Norbert Winkler-Thomas Schloegl e Roland Brunnbauer-Thomas Laireiter
Il titolo a squadre è stato vinto dalla Francia, seguita da Colombia e Spagna. Italia al sesto posto.
Gustavo Vitali – Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)
il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali
informazioni sul Campionato Italiano di parapendio – Trofeo 100 laghi (Val Parma)
Volo Libero Monte Caio – Delta Club Melloni - sito – pagina facebook
sito ufficiale con risultati e classifiche
addetta stampa Barbara Valla – barbara (AT) artistisenzanome.it – 338 5823373
informazioni sul Campionato del Mondo di acrobazia in parapendio, Lago dei Tre Comuni (Udine)
Luigi Seravalli – 349 0613099 - info (AT) vololiberofriuli.it
sito ufficiale – pagina facebook Volo Libero Friuli
addetta stampa Barbara Valla – barbara (AT) artistisenzanome.it – 338 5823373
Tutti i comunicati stampa FIVL
giovedì 15 luglio 2021
[Palermo] Stanze al Genio. il 16 la visita serale al Museo delle maioliche.
Una notte ad ammirare la più grande collezione di maioliche al mondo.Visite serali nella Casa Museo Stanze al Genio e il suo immenso patrimonio nascosto di maioliche antiche
Casa Museo Stanze al Genio, via Garibaldi 11 – Palermo
Venerdì 16 luglio 2021. Ticket: €9
Turni disponibili: h 17 – 18 – 19 – 20 – 21 –
Acquisto saltafila e/o prenotazione obbligatoria:
✆ 320.7672134 – 3928888953 📧 eventi@terradamare.org –
terradamare.org/notte-museo-st
_________
Foto: Vincenzo Russo | TERRADAMARE
--
TERRADAMARE soc.coop.a.r.l. - via Nunzio Nasi 18 - Palermo
sabato 3 luglio 2021
I libri di Francesco Toscano in promozione sul portale Ibs.it.
3 luglio 2021. Da qualche giorno talune opere, romanzi e saggi, scritte da Francesco Toscano e distribuite in rete da https://www.streetlib.com/it/ sono in vendita, scontate di oltre il 30% rispetto al prezzo di copertina, presso il portale internet:
https://www.ibs.it/ebook/autori/francesco-toscano, e in particolare:
- EBOOK
- Narrativa italiana
- EPUB con Light DRM
- EBOOK
- Astrologia ed esoterismo
- PDF con Light DRM
- EAN: 9781291454307
- Francesco ToscanoNarcissus.me 2016EBOOKNarrativa italianaEPUB con Light DRMAl pezzo di 0,50 €Editore: Narcissus.meFormato: EPUB con Light DRMTesto in italianoDimensioni: 453,73 KB
- EAN: 9786050485394
- Certo di avervi fatto cosa gradita, colgo l'occasione di porgere cordiali saluti. Francesco Toscano.
venerdì 2 luglio 2021
[Palermo] NOTTE EUROPEA DEI MUSEI. Anche il Salinas di Palermo aperto sabato notte.
Post in evidenza
Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.
Buonasera! Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari
-
Palermo, 4 gennaio 2025. È una narrazione autobiografica ambientata nel quartiere Brancaccio di Palermo, tra la fine degli anni Settanta - O...
-
1 Novembre 2017. Chiesa di Casa Professa. Palermo è una delle città che vanta il maggior numero di chiese e c...
-
Palermo, 6 dic. 2024. La "Legge Universale" descritta nelle pagine del blog rappresenta un principio fondamentale che governa l...
-
Palermo, 1 ottobre 2024. La città di Palermo, prima di eleggere Santa Rosalia a sua patrona, ha venerato altre figure religiose come protett...
-
Palermo, lì 9 novembre 2024. Il blog “ Sicilia, la terra del Sole. ” fornisce uno spaccato sulla storia, l'arte e la cultura di Palermo,...
-
Palermo, lì 28 giugno 2025. Il Luogotenente Ascali Roberto è un personaggio centrale e il protagonista della collana di romanzi gialli ...
-
Quattro. “Il bullo” G li inizi degli anni ’80 furono per F. degli anni davvero terribili; non perché avesse contratto una mal...
-
Palermo, lì 30 ottobre 2024. " I ru viddrani " di Francesco Toscano è un romanzo giallo ambientato in Sicilia, che intreccia la vi...
-
Palermo, lì 7 febbraio 2025. Mi pregio oggi di segnalarvi che sul canale YouTube “ amato e odiato ”, nei giorni di lunedì 10, 17, 24 e giov...
-
Palermo, lì 2 dicembre 2024. Ci sono diverse tipologie di bullo: - bullo dominante , le cui caratteristiche sono: aggressività generalizz...
Il blogroll dei miei blog preferiti
La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.