Palermo, lì 2 dicembre 2024.Ci sono diverse tipologie di bullo:
- bullo dominante, le cui caratteristiche sono:
- aggressività generalizzata sia verso gli adulti sia verso i coetanei, impulsività e scarsa empatia verso gli altri, questi bambini vantano la loro superiorità, vera o presunta, si arrabbiano facilmente e presentano una bassa tolleranza alla frustrazione, hanno un atteggiamento positivo verso la violenza, poiché è ritenuta uno strumento positivo per raggiungere i propri obiettivi. La loro prepotenza non è dovuta ad insicurezza e scarsa autostima, al contrario si tratta di bambini sicuri di sé, con elevate abilità sociali, capaci di istigare gli altri. Hanno buone doti psicologiche utilizzate però al fine di manipolare la situazione a proprio vantaggio, con forte bisogno di dominare gli altri. Manifestano grosse difficoltà nel rispettare le regole e nel tollerare contrarietà e frustrazioni. Tentano, a volte, di trarre vantaggio anche utilizzando l'inganno. Il rendimento scolastico è vario ma tende ad abbassarsi con l'aumentare dell'età e, parallelamente a questa, si manifesta un atteggiamento negativo verso la scuola. […]
- bullo gregario: più ansioso, insicuro, poco popolare, cerca la propria identità e l’affermazione nel gruppo attraverso il ruolo di aiutante o sostenitore del bullo.
Bullismo: ci sono differenze tra maschi e femmine?
La differenza tra i due sessi sta maggiormente nel modo in cui viene messo in atto il comportamento disfunzionale. I ragazzi sono per lo più protagonisti di aggressioni dirette e fisiche; le ragazze, invece, tendono a ferire gli altri attraverso la prevaricazione e la violenza psicologica, colpendo così la sfera più intima della vittima.
Che cos’è il cyberbullismo?
Il cyberbullismo è una nuova forma di bullismo che usa Internet e le tecnologie digitali per manifestarsi, con un impatto ancor più forte. Una volta, infatti, il bullismo era in gran parte confinato alla scuola, oggi invece, le potenzialità e le risorse offerte dalle Applicazioni di messaggistica e dai social media, danno oggi ai bulli maggior potere d’azione con un accesso costante alle vittime, senza limiti di tempo e spazio. Inoltre, le aggressioni informatiche, garantendo l’anonimato di chi le ha agite, allentano molti freni inibitori, indebolendo le remore etiche e amplificando la ferocia dell’aggressione (è più facile infliggere dolore e sofferenza agli altri quando chi comunica non è a contatto diretto con l’interlocutore).
Chi sono le vittime di bullismo?
La vittima: Le caratteristiche della vittima sono: scarsa autostima e opinione negativa di sé, i bambini vittimizzati sono ansiosi e insicuri, spesso cauti, sensibili e calmi. Se attaccati, reagiscono chiudendosi in se stessi. Queste caratteristiche sono tipiche delle vittime definite passive o sottomesse, che segnalano agli altri l'incapacità, l'impossibilità o difficoltà di reagire di fronte ai soprusi. Esiste, tuttavia, un altro gruppo di vittime: le vittime provocatrici, caratterizzate da una combinazione di modalità di reazione ansiose e aggressive. Possono essere iperattivi, inquieti e offensivi. Tendono a controbattere e hanno la tendenza a prevaricare i compagni più deboli. […]
Le conseguenze: Essere vittima o essere prepotente ed esserlo a lungo nel corso del tempo può rappresentare un fattore di rischio. Gli studi longitudinali, già messi in atto da Olweus e altri, rivelano che chi rimane a lungo nel ruolo di prepotente corre più rischi di altri di entrare in quella escalation di violenza che va da piccoli episodi di vandalismo, furti, piccola criminalità, fino a incorrere in problemi seri con la legge. Questi bambini hanno quindi più probabilità da adulti di venire condannati per comportamenti antisociali. Per contro chi rimane a lungo nel ruolo di vittima rischia di andare incontro a livelli di autostima sempre più bassi (“non valgo nulla”, “non sono capace di far nulla”, “gli altri ce l’hanno tutti con me”), a forme di depressione che possono aggravarsi sempre di più, fino a diventare forme di autolesionismo con conseguenze estreme come il suicidio.
Le cause: Nel tempo si sono susseguite varie ipotesi esplicative del bullismo, relative al sistema familiare, a fattori personologici e al contesto culturale, si può dire che siano tutte valide e che il fenomeno sia multi- causale:
- contesto familiare: ci sono due diverse prospettive di studio che hanno preso in considerazione il sistema familiare dei bambini coinvolti, come bulli o vittime, in episodi di prepotenze. Una prima prospettiva ha indagato la qualità della relazione affettiva tra genitori e figli, in particolare ha considerato il legame di attaccamento madre-bambino. Da tali ricerche è emerso che i bambini con attaccamento insicuro-evitante esibiscono con più probabilità comportamenti di attacco e prepotenza verso i compagni (poiché non sviluppano un atteggiamento di fiducia verso gi altri e si aspettano risposte ostili), mentre i bambini con attaccamento insicuro-resistente assumono con più probabilità il ruolo di vittime (poiché hanno poca fiducia e poca stima in se stessi, sono insicuri e ansiosi). […]
- fattori personali, tutti quegli elementi personologici che sono caratteristici del bullo e della vittima;
- contesto culturale in cui si vive: come afferma Olweus, i ragazzi che opprimono e quelli che subiscono sono il frutto di una società che tollera la sopraffazione. Il bullismo è quindi figlio di un contesto culturale più ampio, in cui si persegue un modello di forza e potere, in cui vige la distinzione dell’umanità tra vincenti e perdenti, l’esaltazione di leader autoritari e di immagini maschili e femminili di successo, in cui la sconfitta non è ben vista. I mass media, televisione, cinema, videogiochi, ci presentano modelli di violenza giovanile come espressione di forza e vitalità, risolutrice di conflitti e depurata da ogni segno di sofferenza o conseguenza per le vittime. In una cultura fondata sui (dis)valori della sopraffazione, dell’arroganza, della furbizia e della competizione, sarà naturale per il piccolo bullo prevaricare il compagno più debole.
Il gruppo: I coetanei hanno un ruolo importante nello sviluppo, mantenimento o modificazione del comportamento aggressivo nel gruppo. Il bullo non agisce da solo: alcuni compagni svolgono un ruolo di rinforzo, altri formano un pubblico che incita e sostiene, altri ancora si disinteressano a quello che accade, non manca poi chi tenta di opporsi alle prepotenze per proteggere la vittima, in questo ruolo di difesa si trovano spesso le bambine. Il bullismo è quindi un fenomeno di gruppo ed è utile per comprenderlo fare riferimento ai meccanismi che caratterizzano coloro i quali prendono parte all’azione aggressiva. Innanzitutto alcuni studi hanno dimostrato che l’individuo agisce aggressivamente se ha osservato qualcun altro agire in tal modo (un modello), soprattutto se questo altro gode della stima dell’osservatore, ed è riconosciuto come forte e coraggioso. Coloro i quali sono molto influenzati da tali modelli sono soprattutto i ragazzi più insicuri e dipendenti, che non hanno un ruolo definito fra i pari e che vorrebbero affermarsi. Vi è un altro fattore che interviene in tale contesto di gruppo, cioè la diminuzione del senso di responsabilità individuale. La diffusione di responsabilità all’interno del gruppo è un meccanismo che rende più facile l’azione aggressiva, poiché il senso di responsabilità personale nei confronti dell’azione negativa è minore se si partecipa in tanti. Prendiamo ora in considerazione i meccanismi di disimpegno morale elaborati da Bandura, cioè le strategie cognitive con cui i ragazzi giustificano le loro aggressioni. Le forme di disimpegno morale possono strutturarsi, stabilizzarsi e quindi diventare un modello per il soggetto, che in qualche maniera lo svincolano da regole e norme. […]
Popolarità del bullo: Godere del favore dei compagni significa disporre di preziose opportunità sociali, mentre il rifiuto porta all’esclusione dalle attività collettive. Diversi studi dimostrano che i bulli hanno una popolarità che rientra nella media, o poco al di sotto di essa e sono spesso circondati da un gruppo di due o tre coetanei sostenitori. Spesso i compagni esprimono nei confronti della vittima antipatia e rifiuto, mentre l’atteggiamento verso il bullo varia in base a diverse circostanze, in particolare i fattori contestuali e individuali assumono un ruolo cruciale nel determinare l’atteggiamento dei pari nei confronti del bullo. Tra i fattori contestuali, un elemento molto importante è l’efficacia delle azioni: il rifiuto viene espresso verso quei compagni che con le loro condotte aggressive non raggiungono lo scopo. Tra i fattori individuali, ricordiamo che la popolarità dei bulli è destinata a diminuire con l’aumentare dell’età, perché con l’età le strategie aggressive cambiano e si passa da forme di aggressività dirette a modalità indirette e si sviluppa la capacità di giudicare secondo criteri morali i comportamenti propri e altrui, per cui chi utilizza condotte aggressive è considerato riprovevole e degno di rifiuto.
L’autoaffermazione del bullo: Il bullismo è una modalità proattiva, ossia, è un comportamento messo in atto senza provocazione da parte della vittima ed è agito dall’aggressore al fine di raggiungere il suo scopo, il dominio e il potere sugli altri. Il bullismo trova la sua motivazione nell’affermazione di dominanza interpersonale. Il bullo sa affermare se stesso nel gruppo soltanto attraverso l’uso deliberato della forza. L’aggressività, però, non ha solo una valenza negativa, può essere pro sociale nel momento in cui non mira a infliggere un danno ma a conquistare un obiettivo socialmente accettabile. E’ inoltre una funzione centrale al servizio dell’autorealizzazione, ci permette di confrontarci, reagire, difenderci, avere rapporti con gli altri. […]
Per
la Linkografia:
Chi è il bullo e chi la vittima? - Humanitas Medical
Care;
Il Bullo;
Il bullo è debole? Facciamo attenzione anche a chi usa
la violenza! – Newid Psicologi;
https://www.cmt-ig.org/wp-content/uploads/2018/01/bullismo_cicalese.pdf;
https://www.sinapsi.unina.it/artbiblio1_bullismoomofobico;
https://www.edscuola.it/archivio/parliamone/bullismo/bullismo_3.htm;
https://www.focus-scuola.it/guida-al-bullismo-chi-sono-i-bulli-tre-tipologie/;
Bullismo: Cos'è, Conseguenze E Quanti Tipi Ne
Esistono?;
Il bullismo: significato e prevenzione;
Bullismo - Wikipedia.
Per
la Bibliografia:
Saggi
- Chiarugi M. Anichini S., (2012) "Sono un bullo quindi
esisto. I volti della violenza nella ricerca della felicità", Franco
Angeli.
· Aleandri G. (2011) Giovani senza paura. Analisi socio-pedagogica
del fenomeno bullismo, Roma, Armando.
· Iannaccone N. (a cura di), Stop al bullismo. Strategie per
ridurre i comportamenti aggressivi e passivi a scuola, La Meridiana,
2005.
· Buccoliero E., Maggi M. (2005) Bullismo e bullismi: le
prepotenze in adolescenza dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento,
Milano, Angeli.
· Dominici R., Montesarchio G. (2003) Il danno psichico: mobbing,
bulling e wrongful life: uno strumento psicologico e legale per le nuove
perizie e gli interventi nelle organizzazioni, Milano, Angeli. · Florindi, E.,
(2017) Bulli 2.0: bullismo e cyberbullismo: evoluzione di un fenomeno e
possibili rimedi, Imprimatur, ISBN 978-88-6830-583-3.
· Garbarino J., De Lara E. (2003). And Words Can Hurt Forever: How
to Protect Adolescents from Bullying, Harassment, and Emotional Violence
Archiviato il 27 settembre 2011 in Internet Archive., The Free Press: New York
NY.
· Guarino A., Lancellotti R., Serantoni G. (2011) Bullismo:
aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento, Milano,
Angeli.
· Menesini Ersilia (a cura di), Bullismo: le azioni efficaci della
scuola. Percorsi italiani alla prevenzione e all'intervento, Erickson, 2003,
ISBN 978-8879465137.
· Mengheri M., Bianca Rita Berti, Lara Busoni, (2007) Il fenomeno
del bullismo: come riconoscerlo, come intervenire, in "Sentieri",
7.
· Pini G.(2011), Prima del bullismo. La prevenzione del bullismo
nelle scuole con il Teatro d'Animazione Pedagogico, Roma, Armando Curcio
Editore. ISBN 978-88-95049-87-8
· Prati G., et al., (2010) Bullismo Omofobico, Milano, Editore
Franco Angeli. ISBN 978-88-568-0738-7 · Zanetti M.A (2007), L'alfabeto dei
bulli. Prevenire relazioni aggressive nella scuola, Trento, Centro Studi
Erickson. ISBN 88-6137-118-3
· Zanetti M.A, et al., (2009) Il Fenomeno del bullismo. Tra
prevenzione ed educazione, Roma, Ma.Gi. ISBN 978-88-7487-280-0
· Cerutti, Manca (2008). I comportamenti aggressivi. Percorsi
evolutivi a rischio psicopatologico. Roma: Kappa Menesini. (2003).
Romanzi e altri generi
· Albonico M., (2012) "Nemici miei. Una lunga storia di
bullismo", Albatros Il Filo. · Calabretta M., (2009) Le fiabe per...
affrontare il bullismo. Un aiuto per grandi e piccini, Milano, Franco Angeli.
ISBN 978-88-568-0677-9
· Filippo B., (2008) Bulli. Il romanzo choc di un adolescente,
Milano, Mursia. ISBN 978-88-425-4090-8 · Lombardo Pijola M., (2007) Ho 12 anni
faccio la cubista mi chiamano Principessa. Storie di bulli, lolite e altri
bimbi, Milano, Bompiani. ISBN 978-88-452-5839-8