Il sole a quell’ora
del giorno si stagliava alto nel cielo terso del paese natio della zia Pina
Modica e dello zio
Peppino Fiorenza, oramai
avanti negli anni, splendendo fulgidamente come non mai.
La nostra stella era
giunta, avevano notato i due anziani consorti mentre erano seduti davanti
all’uscio della porta della loro modesta abitazione, intenti a contare quanti
cristiani passassero di lì, quasi allo Zenit.
Si faceva fatica a
camminare per le vie del centro abitato, tanto che era necessario proteggersi
gli occhi; gli abitanti del posto erano avvezzi a proteggersi gli occhi,
accecati dai raggi del sole di mezzogiorno, con il dorso della mano,
possibilmente la mancina, in modo tale da avere sempre la mano destra libera
per prendere qualcosa o per afferrare qualcuno. Questa era la loro filosofia di
vita: stai sempre in guardia se non vuoi soccombere.
Nessun “viddrano”, così com’erano soliti
chiamare i loro mesti compaesani Pina e Peppino, si aggirava in quel momento
per le vie del piccolo centro agricolo dell’agrigentino, un pugno di case in un
territorio brullo, forse per paura di procurarsi delle ustioni, preferendo
oziare all’ombra di qualche olmo ombroso o di qualche pensilina che sporgeva
dai muri poco intonacati delle case che davano su Corso Italia o su altre vie.
L’aria era afosa,
come spesso accade in Sicilia nei mesi estivi, e si faceva fatica ad alzare le
gambe da terra: si boccheggiava.
Una vita di stenti
quella vissuta dai Fiorenza; entrambi agricoltori, da qualche anno pensionati,
non avevano avuto figli, benché, se fosse stato per loro, avrebbero voluto
adottare tutti “gli addrevi ru paisi….”.
Il buon Dio,
sostenevano i due anziani coniugi, aveva deciso di non dover dare a lei la
gioia della maternità e a lui l’onore e l’onere di crescere un figlio cui, un
giorno, avrebbe lasciato quanto nel corso dei suoi settantacinque anni era
riuscito a racimolare.
Per Peppino era tanta
roba: una casa; tre appezzamenti di terreno, uno dei quali dato in gabella, e
da cui ricavava la metà del raccolto durante l’anno solare; una somma di denaro
superiore ai trentamila euro, depositata in un conto corrente bancario, acceso
pochi anni prima.
I due coniugi non
erano avvezzi a sperperare i loro averi, preferendo spendere il necessario per
la loro sopravvivenza. Mai un acquisto fuori luogo o avventato, mai una cena
con amici, mai niente che potesse essere ritenuto superfluo. I due vecchi
compravano solo quello che fosse veramente necessario per il loro fabbisogno
giornaliero.
Parlavano poco fra
loro Pina e Peppino, prediligendo assaporare le parole prima che fossero
proferite dalla loro bocca, ponderando, di volta in volta, le frasi che il loro
cervello ideava, componeva, e infine consegnava alla lingua e alle corde vocali
per essere vocalizzate.
“I ru viddrani” si conoscevano così bene che ogni parola era
superflua.
La loro vita
quotidiana si svolgeva con tempi cadenzati, quasi le ore fossero regolate da un
orologio svizzero di ottima manifattura, che un buontempone di orologiaio s’era
impegnato a realizzare per loro. Ogni ingranaggio di quel meccanismo
multiforme, che regolava il loro tempo biologico, scorreva sereno e senza alcun
intoppo.
Oramai gli anni bui,
quelli fatti di stenti e di sofferenze, erano passati e i due anziani si
auspicavano che non ne dovessero vivere più.
Lo avevano avuto un
figlio da crescere i due consorti, pur tuttavia, ma non era stato il loro
bambino, solo il figlio della sorella di lui: il più grande dei suoi tre
nipoti.
Questo fanciullo,
oggi cinquantenne, cui suo padre aveva imposto il nome di battesimo Carmelo, i
due anziani coniugi lo avevano cresciuto e gli avevano voluto bene davvero
tanto, così dedicandogli gran parte dei loro primi anni di matrimonio e dei
loro averi.
Lo avevano allevato
come e meglio di un figlio, facendolo studiare e viziandolo senza alcun
riserbo. Carmelo, per tutta risposta, dopo la laurea, si era dimenticato dei
suoi due benefattori, prediligendo vantarsi con gli amici e con i colleghi di
lavoro che erano stati i suoi genitori, e non gli zii, a dargli gli strumenti
necessari per imporsi nella società del suo tempo, divenendo, a soli trentadue
anni, un affermato avvocato, e riuscendo, con i soldi che gli zii “ru paisi ru suli”gli facevano recapitare
con vaglia mensile, ad avviare uno studio legale in un piccolo centro limitrofo
a quello in cui la zia Pina e lo zio Peppino vivevano.
«Talè a mugghieri, pigghiami a sarsa ca c’è ddà! Supra u stipettu..»
disse lo zio Peppino alla sua amata consorte, di lui più giovane di due anni.
«Ma cà a fari?» disse la zia Pina, sorpresa per quella domanda
formulatale da suo marito.
«Vogghiù ‘nca sta jurnata m’ha cuociri a pasta cui maccheroni, salsa
fresca e basilicò.»
«Comu scassi i cabbasisi tu, nuddu o munnu!» concluse Pina.
La salsa era davvero
fresca.
L’avevano fatta loro
due, con le loro mani, così com’erano soliti fare in paese nei mesi estivi
tutti i loro compaesani, allorquando in pentoloni d’acqua calda si lasciano
bollire chili di pomodori rossi, da poco raccolti, maturi e profumati, i quali
poi saranno passati, versati in bottiglie lavate con cura che saranno a suo
tempo tappate, e infine messe in una bacinella di plastica, a testa in giù, su
cui una mano sicura farà calare un canovaccio.
Il calore prodotto
dal canovaccio poggiato sulla bacinella di plastica, nonché il tempo di posa
delle bottiglie in vetro al suo interno, avrebbe consentito alla salsa liquida
contenuta all’interno delle bottiglie di pastorizzarsi, divenendo dopo qualche
mese di conservazione, all’ombra della dispensa ricavata ad hoc per
l’occasione, un prodotto gastronomico per palati sopraffini.
L’orologio a pendolo
affisso alla parete laterale destra della cucina suonò mezzogiorno.
Svegli dalle cinque
del mattino, come ogni giorno d’altronde, i due anziani si erano lasciati
cullare dalla brezza mattutina, che entrava dall’anta di destra della finestra
della stanza da letto sovente semichiusa, sino alle ore sei. “Ammuttami tu ‘nca t’ammuttu iu..” alla
fine si erano alzati, pronti ad affrontare le insidie del nuovo giorno.
Lui si era lavato,
rasato e profumato; era poi uscito dalla sua abitazione; aveva raggiunto gli
amici alla “casa del lavoratore”,
restando a scambiare due chiacchiere con alcuni di loro, che come lui avevano
superato la settantina d’anni, sino alle dieci e mezzo.
Peppino, poi, prima
di rientrare a casa, aveva comprato il pane dal fornaio di fiducia, tale Don
Giovanni u luongo, il cui panificio si trovava all’angolo fra il Corso Italia e
la via Manzoni, e due fettine di carne dall’unico macellaio di cui si fidava,
tale Don Gino u curtu, che aveva bottega da circa venti anni in Corso Italia.
Peppino aveva pensato di cucinare la carne, che aveva da poco acquistato, in
padella, così com’era solito fare, ma solo dopo averla impanata e bagnata
nell’albume e nel tuorlo di un uovo fresco che una delle due galline ovaiole
che possedeva, che erano rinchiuse all’interno di un nido collettivo posto sul
retro di casa sua, aveva fatto nelle prime ore del giorno.
Pina, quel giorno,
dopo la pulizia personale mattutina, si era dedicata ad annaffiare le piante,
arse dall’aria resa infuocata dal sole rovente, ed era rimasta in casa a
sbrigare le faccende domestiche in attesa che rientrasse il suo amato Peppino.
Peppino era da poco
rientrato a casa, quando qualcuno bussò alla porta d’ingresso della loro umile
dimora.
«Pè! Pè! Va rapi a puorta e viri cu è!» disse Peppino alla moglie.
«Ma che è stamatina? Peppì cu può essiri? Viri ‘nca è u postino.
Sicuramenti nnì puirtò o a bulletta ra luci o chidda ri l’acqua.»
Peppino, da
galantuomo qual era, si decise ad andare ad aprire lui la porta, lasciando che
sua moglie continuasse a disbrigare le faccende domestiche; aprì l’anta di
destra della porta d’ingresso e, sull’uscio della porta di casa, scorse nella
penombra la sagoma di cumpari Mimì, suo coetaneo.
«Ma quali postino e postino, è Mimì! Trasiti, trasiti Don Mimì… chi ci
faciti ca?»
«Pozzu trasiri? Non è ‘nca risturbu? Stati manciannu?» Disse Don
Mimì “’mparpagliatu”, e quasi
spaventato di quello che gli potesse succedere, giacché consapevole che la sua
presenza lì, e soprattutto quello che avrebbe detto loro da lì a pochi minuti,
erano forieri di sventura che si stava per abbattere come una palla di cannone
su quell’umile casa.
Francesco Toscano