https://mars.nasa.gov/technology/helicopter/#Watch-Online
Per saperne di più:
NASA Invites Public to Take Flight With Ingenuity Mars Helicopter | NASA
Cenni storici sul Comune di Palermo, Monreale, la Sicilia in genere. News su società e cultura. News da Palermo, dalla sua Provincia, dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri.
Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.
Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.
Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.
https://mars.nasa.gov/technology/helicopter/#Watch-Online
Per saperne di più:
NASA Invites Public to Take Flight With Ingenuity Mars Helicopter | NASA
4 aprile 2021.
Marte: un minuscolo elicottero con un cervello di uno smartphone è ormai a pochi giorni dal tentare il primo volo a motore su un altro mondo. La NASA spera che il suo sottile robot elicottero, chiamato Ingenuity, dimostri che il volo a motore è possibile nell'aria pericolosamente sottile di Marte e aiuti a inaugurare una nuova era di esplorazione planetaria in cui i droni svolgono un ruolo vitale.
Fonte: Nasa
Un periodo che – in Sicilia non meno che in altre aree dell’Europa cattolica – costituisce una straordinaria occasione per mettere in scena le risorse espressive delle comunità. Un sistema di suoni e di gesti che, come gli altri segni del tempo festivo (cibi, abiti, addobbi), si strutturano in un modello entro cui forme variabili assumono funzioni costanti.
Link diretta streaming:
www.facebook.com/museoantonio.pasqualino
Il programma di questo weekend
Sabato 3 aprile ore 21
Cristo al Golgota
di Alessandro e Fiorenzo Napoli
Compagnia Marionettistica Fratelli Napoli
Come già ebbe modo di documentare Giuseppe Pitrè in alcune pagine memorabili dei suoi scritti, nei giorni di Pasqua la tradizione dell'Opera dei pupi imponeva che si sospendesse il ciclo cavalleresco rappresentato per mettere in scena la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. I pupari siciliani, oltre che naturalmente alla vulgata dei Vangeli canonici, si rifacevano al dramma sacro di Filippo Orioles intitolato “Il riscatto di Adamo nella morte di Gesù Cristo”, probabilmente stampato la prima volta intorno al 1750 e più comunemente noto come Mortorio di Cristo. Venivano altresì accolti molti episodi di tradizione popolare risalenti ai vangeli apocrifi.
L'allestimento scenico dei fratelli Napoli recupera questo toccante momento dello spettacolo tradizionale e intende restituire al pubblico contemporaneo l'atmosfera rituale che si creava nei teatri di quartiere in occasione di quella Sacra Rappresentazione.
Lo spettacolo prende le mosse dall'ingresso di Gesù a Gerusalemme e ripercorre le tappe fondamentali della Passione: l'Ultima Cena, l'arresto nell'Orto degli ulivi, il processo nel Sinedrio, l'incontro con Pilato ed Erode, fino ai commoventi quadri della flagellazione, della crocifissione e del ribaltamento della pietra del sepolcro. Parola e messinscena si uniscono armonicamente per presentare al pubblico di oggi, secondo l'antica tradizione dell'Opira catanese, il dramma interiore degli uomini – Cristo, Giuda e Pilato – che hanno mutato il destino del mondo.
La prima stesura di questo copione risale al 1986. Ripreso ora a molti anni di distanza, esso tiene conto anche di altre più recenti letture, i cui echi sono serviti a una migliore definizione storica e umana di alcuni personaggi: Vangelo apocrifo di Nicodemo, più comunemente noto come Atti di Pilato; i libri II e V della Guerra giudaica di Giuseppe Flavio; Donna de Paradiso di Jacopone da Todi; Il procuratore della Giudea di Anatole France; i capitoli II, XVI, XXV, XXVI del Maestro e Margherita di Michail Bulgakov; Tre versioni di Giuda di Jorge Luis Borges; le liriche di Tim Rice per Jesus Christ Superstar e il romanzo La gloria di Giuseppe Berto.
Compagnia Marionettistica Fratelli Napoli. Nasce con Don Gaetano Napoli che fonda la compagnia nel 1921, quando inaugura a Catania, nel quartiere di Cibali, il Teatro Etna. Da allora e fino al 1973 la famiglia Napoli svolge un’intensa attività nei teatri popolari di quartiere, lavorando col mestiere storico, i pupi alti m.1,30 e pesanti fino a 30 - 35 chili. Le regole e le tecniche di messinscena nel tempo vengono trasmesse alle successive generazioni: prima a ai figli di don Gaetano - Pippo, Rosario e Natale - e poi a Fiorenzo, Giuseppe, Salvatore e Gaetano, figli di Natale e Italia Chiesa Napoli. Gli anni Sessanta e Settanta del Novecento tuttavia innescano una grave crisi e i Napoli lavorano per adattare l’Opira catanese alle esigenze di un pubblico nuovo, pur mantenendosi fedeli ai codici e alle regole di messinscena della tradizione. Facendo tesoro dei suggerimenti di Nino Amico, Natale Napoli escogitò nel 1973 l’idea dei “pupi piccoli” di cm. 80, che consentirono alla tradizione catanese di confrontarsi con pubblico ben più ampio e largamente composto da giovani e giovanissimi. In questi anni, alla morte del padre Natale, Fiorenzo diventa direttore artistico della compagnia e i suoi figli Davide, Dario e Marco apprendono anch’essi le regole del mestiere, assicurando la continuità alla tradizione catanese dell’Opera dei pupi.
L'iniziativa Sicilian Puppets Series è organizzata dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in qualità di soggetto referente della "Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'Opera dei pupi - #OPERADEIPUPI.IT#" ed è finanziata dal Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, Legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto tutela dell’UNESCO” - Misure volte al contenimento della diffusione del virus covid-19 e progetto “The Image of Oral Thought. Per un modello di salvaguardia del teatro dell’Opera dei pupi siciliani”.
La manifestazione è stata inoltre organizzata con il contributo di: Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana e Assessorato del Turismo dello sport e dello spettacolo; in collaborazione con: Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici - SIMBDEA, Fondazione Ignazio Buttitta; e con il patrocinio di: ICOM Italia e UNIMA.
388/3634156
Da qualche giorno sono iniziate le manovre per sganciare l'elicottero Ingenuity dal ventre del rover Perseverance della Nasa, atterrato sulla superficie marziana nel mese di febbraio del c.a.. Il primo decollo del piccolo drone, che fornirà, si spera, immagini suggestive del Pianeta Rosso, è fissato per la seconda decade del mese di aprile p.v.. Ingenuity, del peso di 1,8 chilogrammi, è giunto nel suo "campo di volo" marziano ancora nascosto all'interno del rover, ripiegato come un origami e girato da un lato. Lo scorso 21 marzo è stato liberato dallo scudo in grafite che lo aveva protetto dai detriti durante l'atterraggio di Perseverance: nelle ultime ore, dopo lo sblocco del sistema di rilascio, è iniziata la sua lenta rotazione in posizione verticale. Mentre la Nasa segue attentamente questa fase documentando tutti i passaggi con le immagini, anche gli Emirati Arabi Uniti hanno gli occhi puntati su Marte per monitorare la loro sonda Hope: giunta nell'orbita del pianeta lo scorso 9 febbraio, si è finalmente spostata nell'orbita operativa definitiva, grazie a una manovra che ha visto i suoi motori accendersi per 510 secondi. La sonda, come spiegano i responsabili della missione su Twitter, è finalmente pronta per iniziare la raccolta di dati scientifici, che partirà il 14 aprile e durerà due anni.
ECCO COSA PREVEDE L’ACCORDO STATO-REGIONI-FEDERFARMA-ASSOFARM
COSSOLO: “PER IL GOVERNO LA RETE DELLE FARMACIE E’ AFFIDABILE”
TOBIA: “SVOLTA EPOCALE CHE RICONOSCE IL NOSTRO RUOLO”
Palermo, 30 marzo 2021 – Un altro grande “hub”, diffuso capillarmente sul territorio, consentirà di dare un significativo contributo all’accelerazione della campagna vaccinale in tutto il Paese e, ovviamente, anche in provincia di Palermo. Dal prossimo mese di maggio sarà possibile vaccinarsi contro il Covid-19 anche presso le farmacie di Palermo e provincia che volontariamente aderiranno all’Accordo approvato ieri dalla Conferenza Stato-Regioni e sottoscritto dal governo e dal ministro Roberto Speranza con Federfarma e Assofarm. Nell’ipotesi di adesione di tutte le 370 farmacie sul territorio e con una media minima di 10-15 vaccinazioni per ogni struttura, si riuscirebbe ad avere fino a 5.550 immunizzazioni al giorno in più nella città di Palermo e nella sua provincia.
In questo periodo la Regione dovrà recepire l’Accordo e l’Asp dovrà predisporre la distribuzione dei vaccini. Le farmacie potranno operare al loro interno, nelle adiacenze o in gazebo allestiti all’esterno attraverso la concessione gratuita del suolo pubblico, e dovranno stabilire i percorsi e le modalità di accesso, i dispositivi di sicurezza, nonché utilizzare i canali informatici forniti dalla Regione al fine di comunicare i dati all’anagrafe vaccinale. Per venire incontro alla spesso evidenziata limitatezza degli spazi, è data ai farmacisti la possibilità di effettuare le vaccinazioni fuori dagli orari di apertura.
I farmacisti dovranno seguire un corso online di 8 ore erogato dall’Istituto superiore di sanità per l’abilitazione alla vaccinazione: l’Ordine provinciale ha già avviato la distribuzione delle credenziali di accesso. A seguire, le prime cinque inoculazioni saranno assistite da un tutor (medico o infermiere) che al termine attesterà l’abilitazione. I farmacisti potranno vaccinare i pazienti indicati, per classi d’età, nel nuovo piano vaccinale redatto dal generale Francesco Paolo Figliuolo.
Si calcola che ogni vaccinazione durerà circa 25 minuti: 5 minuti per l’anamnesi e la raccolta del consenso informato del paziente attraverso un questionario che escluderà i soggetti fragili e a rischio (che saranno reinviati al medico di medicina generale), altri 5 minuti per la preparazione e l’inoculazione del siero e 15 minuti per il monitoraggio successivo alla somministrazione. L’Accordo comprende anche la pronta disponibilità dei farmaci e delle procedure di pronto soccorso in caso di eventuali, quanto remote, reazioni avverse. Nel prossimo decreto lo scudo penale per chi somministra il vaccino dovrebbe includere anche i farmacisti e i loro collaboratori, mentre per la responsabilità civile Federfarma nazionale ha già provveduto all’estensione delle coperture previste dalla polizza di categoria.
Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma, intervenendo ieri sera all’assemblea di Federfarma Palermo, presieduta da Roberto Tobia, ha spiegato come si è arrivati a questo storico Accordo: “Durante l’intero periodo dell’emergenza, a differenza di altri, nessuna farmacia italiana ha mai chiuso un solo minuto. Inoltre, grazie all’elevatissimo numero di tamponi effettuati dalle farmacie, è cambiato il volto del tracciamento dei contagi in Italia. Queste due scelte di responsabilità, che rivendichiamo, hanno dimostrato al governo l’importanza del nostro ruolo professionale all’interno del Servizio sanitario nazionale ed è per questo che il premier Mario Draghi e il ministro Roberto Speranza hanno fortemente voluto l’inserimento della rete delle 19mila farmacie italiane nel Piano vaccinale nazionale. Il governo – ha aggiunto Cossolo – ritiene che la farmacia sia un presidio sanitario di prossimità affidabile, importante per il riassetto territoriale del sistema sanitario anche nell’ambito della Farmacia dei servizi la cui sperimentazione, dopo il blocco causato dalla pandemia, sta ripartendo”.
Roberto Tobia, che è anche segretario nazionale di Federfarma, ha esortato i farmacisti ad aderire in massa a quella che ha definito “una svolta epocale”, per “cambiare passo” e “dare un segnale forte di risposta alla fiducia accordata dal governo” che intende rendere “resiliente e sostenibile” la rete delle 19mila farmacie e dei 73mila farmacisti italiani: “Al termine di un lungo e paziente percorso di credibilità nei confronti delle istituzioni e del governo, per la prima volta – ha rimarcato Tobia – otteniamo una norma che sancisce il riconoscimento concreto della nostra professionalità. I farmacisti sono ormai visti come professionisti titolari di un ruolo fondamentale, che è quello di dispensatori qualificati di farmaci e di servizi e la Farmacia italiana, come presidio insostituibile ed indispensabile nell’ambito del SSN. Ruolo che si era già delineato con le norme relative alla “Farmacia dei servizi” nonché attraverso l’effettuazione dei tamponi antigenico rapidi nelle 18 Regioni che l’hanno autorizzata e che ora si riafferma con l’effettuazione delle vaccinazioni”.
“I prossimi passi – ha concluso Tobia - saranno gli investimenti previsti in favore delle farmacie rurali sussidiate nei Comuni fino a 3mila abitanti, che permetteranno a quest’ultime di rafforzare come presidi sanitari di prossimità il ruolo da sempre svolto all’interno delle loro comunità, soprattutto in favore degli anziani e dei soggetti fragili, così come prevede nel “Recovery Plan” la ministra per il Sud, Mara Carfagna; e una graduale riforma strutturale del modello di farmacia, che culminerà nella nuova remunerazione che sarà adottata con la legge di Bilancio per il 2023”.
Ufficio stampa:
Michele Guccione
5 milioni di euro per l'assistenza igienico sanitaria degli studenti disabili, 300 mila euro per il trasporto sui mezzi pubblici ed una nuova, più flessibile, normativa sull'accoglienza di bambini e ragazzi in difficoltà all'interno delle comunità gestite dai Comuni o convenzionate con i Comuni.
https://www.amazon.it/dp/1291878327/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_9YWXCPA25W5BQYVEH4GX
Certo di avervi fatto cosa gradita, colgo l'occasione di porgere Loro cordiali saluti.
Francesco Toscano
Pur costretti dall’emergenza sanitaria a restare con i piedi a terra, i piloti di deltaplano e parapendio non rinunciano a mantenersi informati sulla disciplina e a programmare il futuro.
Grazie alla tecnologia, una serie di appuntamenti a distanza tutt’ora in corso hanno raccolto quasi 4000 presenze. Ospiti tecnici, istruttori e i nostri campioni mondiali, sono stati affrontati argomenti come meteorologia, materiali, strategie di volo, manutenzione dei mezzi, sicurezza e volo in parapendio abbinato all’escursionismo, meglio noto come hike and fly, in pratica o voli o cammini.
Sull’onda del successo che questa disciplina sta raccogliendo, sono stati programmati tre raduni per la prossima estate: Hike&Fly Experience, il 12 giugno, con salita a piedi lungo i sentieri storici del Monte Grappa. Poi volo in un sito noto per le sue eccellenti condizioni aerologiche e atterraggio di precisione nei pressi del Garden Relais di Borso del Grappa (Treviso). Organizzazione Volo Libero Montegrappa e Parazoo.
La Prealpi Tour 2021 si terrà a Feltre (Belluno) dal 18 al 20 giugno, una combinazione di trekking e volo in parapendio tra rifugi e malghe nelle Prealpi Trivenete. Partenza dall’area Boscherai a Pedavena e aggiramento di sette punti prestabiliti prima dell’arrivo in val di Lamen. Organizzazione Para&Delta Club Feltre.
Pensata dal club Volomania, l’11 e 12 settembre appuntamento a Rovetta (Bergamo) per la H&F Presolana, nome mutuato dal massiccio montuoso delle Prealpi Bergamasche, detta anche “Regina delle Orobie” per i suoi 2.521 metri. Lo scorso anno i cinquanta posti previsti sono andati esauriti e il trofeo è finito al capo opposto della penisola, vinto dal pilota siciliano Giuliano Minutella.
A proposito di regine, nell’hike & fly il titolo regale spetta alla XAlps, gara biennale giunta quest’anno alla decima edizione. Decollerà il 20 giugno dalla piazza di Salisburgo dedicata a Mozart per raggiungere il Monte Bianco e tornare in Austria, un viaggio di andata e ritorno attraverso Germania, Svizzera, Francia e Italia. Dodici i punti di aggiramento, detti anche boe o turnpoint per un totale di 1.238 km da coprire entro il 2 luglio in volo o consumando le suole delle scarpe. Infatti in questa tipologia di competizioni nessun altro mezzo di trasporto è ammesso. Ogni 48 ore l’ultimo della coda viene eliminato. Parteciperanno 33 piloti da tutto il mondo, comprese tre donne. Dal Trentino e Alto Adige gli azzurri in lizza: Aaron Durogati, Tobias Grossrubatscher e Nicola Donini.
Per portare a termine questa massacrante maratona ogni atleta dovrà fare i conti con il tempo, le condizioni meteo, l’orografia e la propria forma fisica L’uomo da battere è l’inossidabile, coriaceo ed eterno svizzero Christian Maurer che di Xalps ne ha vinte ben cinque.
Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)
il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali
altre informazioni su Hike&Fly Experience, Borso del Grappa (Treviso)
Valeria Sartoretto – sito – pagina facebook – video – info (at) hikeandflyexperience.it
altre informazioni su Prealpi Tour, Feltre (Belluno)
Para&Delta Club Feltre A.S.D. - paradeltaclubfeltre (AT) gmail.com
sito - pagina facebok – video
sito Volomania - pagina facebook - video
altre informazioni su Red Bull XAlps, Salisburgo (Austria)
sito - pagina facebook - video
Tutti i comunicati stampa FIVL
18 marzo 2021
“Per noi è una data importante, oggi la nostra community si apre alla città”. Queste sono le parole scelte da Marco Giammona e Dario Nepoti, rispettivamente presidente e direttore di Palermo Mediterranea, per commentare l’apertura del progetto PaMed.“Oggi - continuano - Palermo Mediterranea nasce nella sua dimensione pubblica. In queste ore pubblichiamo il nostro sito www.palermomediterranea.it , attraverso il quale rendiamo noto a tutti quali sono i nostri progetti, qual è la nostra visione e quali le idee di sviluppo per la nostra città. La business community nasce sull’esempio di altre città europee che da anni hanno già attivato un proficuo dialogo fra amministrazioni pubbliche e soggetti privati. Riteniamo che questo dialogo possa essere fondamentale anche per il progresso della nostra città”.
“È un fatto storico, - dichiara il presidente Marco Giammona - decine di imprenditori, realtà diverse, startup e imprese strutturate hanno deciso di mettersi insieme per costruire una visione comune e dare il loro contributo allo sviluppo della città, impegnati affinché il risultato sia certamente superiore alla somma dei singoli fattori. Il board oltre al presidente e al direttore è composto da imprenditori ed esperti di prestigio come Giuseppe Tasca, Marco Francese e Stefano Tortorici, ma queste sono solo le deleghe più operative, tutti partecipano attivamente alla definizione delle iniziative”.
“Palermo Mediterranea non è composta solamente da molti dei più importanti imprenditori della città, - conclude Giammona - fra i membri vi sono anche importanti studiosi che hanno deciso di mettere le loro conoscenze al servizio di questo soggetto che vuole divenire sempre più un volano di sviluppo e pungolo per le pubbliche amministrazioni”.
“La visione di Palermo Mediterranea - dichiara il direttore Dario Nepoti - si è strutturata durante un lungo lavoro in cui abbiamo ascoltato gli imprenditori e attraverso incontri, tavoli, workshop, abbiamo tracciato la mappa delle esigenze e disegnato insieme l’idea di uno sviluppo sostenibile. E’ adesso il momento di agire per scrivere il nostro futuro, perché quando tutto ricomincerà la competizione per attrarre i grandi flussi tra città sarà acerrima. Palermo non può farsi trovare impreparata quando la crisi pandemica finirà. Abbiamo adesso l'opportunità di definire una visione e le strategie utili al benessere della città, per questo la Business Community mette a fattor comune le proprie competenze”. La nostra visione è quella di fare di Palermo un hub per l’innovazione digitale usando al massimo la nostre caratteristica principale: essere una città marina. Per farlo abbiamo co-organizzato l’anno scorso assieme a Energia Media e al Comune di Palermo la prima Digital Business Week al quale hanno partecipato 250 persone del settore imprenditoriale, delle utilities e dell’innovazione. A settembre prossimo ci sarà la seconda edizione - se sarà possibile - con una vocazione ancora più legata al mediterraneo.
“È fondamentale comprendere - conclude Nepoti - come un progetto nato prima della pandemia diventi ad oggi ancora più cruciale, quasi emergenziale, per poter disegnare la ripartenza della nostra città e della nostra Isola nel post Covid. Le sfide che già ci attraversano - ecologica, pandemica, geopolitica - necessitano per poter essere affrontate di nuove competenze e di soggetti capaci di attivare, coordinare e trovare soluzioni in tempi rapidissimi ”.
CHI SIAMO
Palermo Mediterranea è una business community che unisce attorno a una visione di città – sostenibile, coesa ed attiva - imprenditori e professionisti che vogliono agire per il cambiamento. Una Community a servizio dello sviluppo e dell'innovazione e che vuole attivare, dinamizzare e comunicare il rilancio della città attraverso alleanze e agendo per la nascita di nuovi ecosistemi territoriali.
VISION
I tre motori della nostra vision, fondamentali per la ripresa, sono:
Sviluppo imprenditoriale: Per emergere dalla pandemia Palermo dovrà attrarre investitori e trattenere investimenti, che vuol dire comunicare la città in un'arena sempre più competitiva e caratterizzata da sempre nuovi strumenti. Per questo la città di Palermo – intesa nel suo insieme - ha il dovere di agire per la semplificazione dei processi burocratici e lo sviluppo del brand della città.
Tra i progetti realizzati ci sono la Digital Business Week che vuole essere un volano per costruire nuovi network e far conoscere Palermo come meta per l'innovazione e il digital.
Stiamo adesso sviluppando con il nostro hub comunicazione un programma webinar per raccontare le prospettive della nostra città, una newsletter con l'obiettivo di sviluppare anche dei podcast per la promozione della città nel mondo.
Coesione sociale: La crisi pandemica in corso sta aggravando le ferite causate dalla crisi del 2008 che con fatica stavamo cominciando a curare. Palermo Mediterranea si pone l’obiettivo produrre soluzioni alla frammentazione sociale attraverso la promozione culturale, la formazione, l'educazione e la rigenerazione dei luoghi di aggregazione.
Un progetto di cui siamo stati acceleratori è quello promosso da Fabio Rizzo “Vita ra me Vita” che ci ha fatto sognare facendo suonare i suoi artisti nei luoghi più iconici della città.
Stiamo già sviluppando assieme All’Assessorato alle Politiche Giovanili e all'Innovazione “Palermo Upperground”, un progetto destinato alla rigenerazione dei luoghi pubblici attraverso l’arte, la musica e la sostenibilità con l’obiettivo di renderli nuovamente fonte di benessere, di convivialità e sicuri.
Transizione ecologica: Bisogna declinare questa espressione nella concretezza più totale. Tutto ciò che è città oggi si deve confrontare con la sostenibilità. Palermo può fare di questa sfida il proprio asset vincente, giardino mediterraneo che si affaccia sul mare, può instaurare una nuova relazione con il futuro e con il Mediterraneo. Come BC pensiamo che l'impresa privata abbia il compito di costruire e promuovere questa visione.
Presenteremo un insieme di iniziative che andranno a sensibilizzare sull'uso della plastica e un progetto legato alla rigenerazione dei tetti in superfici verdi.
Struttura
Presidente: Marco Giammona
Direttore: Dario Nepoti
Board: Marco Giammona, Dario Nepoti, Giuseppe Tasca, Marco Francese, Stefano Tortorici.
Aderenti: vedi sito www.palermomediterranea.it
Note: la foto in allegato si riferisce ad eventi passati non soggetti alle restrizioni contenute in DPCM per il contrasto alla pandemia da Covid-19.
Blue Air potenzia le sue operazioni in Italia aumentando le frequenze sulla sua operazione dalla base di Torino a Palermo.
La compagnia aerea introdurrà tre collegamenti settimanali aggiuntivi tra Torino e Palermo a partire da maggio 2021. I prezzi partono da 19,99 euro / solo andata, tasse, commissioni ed un cambio GRATUITO incluso.
Blue Air opererà su 4 voli settimanali rinforzati tra Torino e Palermo, secondo il seguente orario:
• Lunedì, Venerdì
TRN 07:20 PMO 10:00
PMO 10:45 TRN 12:25
TRN 13:30
PMO 15:10
PMO 15:55 TRN 17:35
• Mercoledì
TRN 13:30
PMO 15:10
PMO 15:55 TRN 17:35
• Domenica
TRN 13:30
PMO 15:10
PMO 15:55 TRN 17:35
TRN 18:20
PMO 20:00
PMO
20:45 TRN 22:25
“Siamo
lieti di offrire più opzioni di viaggio ai nostri clienti su questa rotta. Le
frequenze multi-giornaliere supporteranno lo sviluppo della nostra rete tra
Torino a Palermo, offrendo il miglior servizio clienti della categoria a prezzi
molto convenienti. ”, Afferma Krassimir Tanev, Chief
Commercial Officer Blue Air.
Informazioni su Blue Air:
Blue Air è la più grande compagnia aerea rumena per numero di passeggeri trasportati, con un modello di business Ultra-Low-Cost (ULC) e con un approccio incentrato sulle esigenze dei passeggeri.
Con un team di oltre 1.000 appassionati di aviazione, Blue Air ha un record di sicurezza di volo impeccabile. La società opera con aeromobili Boeing 737. Nei suoi 16 anni di attività, Blue Air ha trasportato più di 32 milioni di passeggeri e ha volato per oltre 340 milioni di chilometri. L'azienda è certificata IATA Operational Safety Audit (IOSA) dall'International Air Transport Association (IATA) per standard operativi eccezionali ed è membro a pieno titolo IATA.
Sicilian Puppets
Series: sabato e domenica
in scena le compagnie Famiglia Mancuso e Franco Cuticchio figli d'arte
Link diretta streaming:
www.facebook.com/museoantonio.pasqualino/
Il programma di
questo weekend
Sabato
13 marzo ore 21
Fuga
di Carlotto in Spagna
Compagnia
Famiglia Mancuso
Compagnia Famiglia Mancuso. La
compagnia è nata su iniziativa di Enzo Mancuso, ultimo discendente dell’omonima
famiglia di pupari che diede inizio alla propria attività a Palermo nel 1928,
quando il cavaliere Antonino Mancuso, aprì il suo primo teatro dell'Opera dei
pupi. Maestri del cavaliere Antonino furono il puparo Giovanni Pernice e il
figlio Nino, che avevano un teatro nel quartiere del Borgo Vecchio, dove egli
iniziò a fare l’aiutante all’età di dieci anni. Dopo il servizio militare e il
successivo matrimonio, il cavaliere acquistò un mestiere completo e da allora
si esibì non soltanto a Palermo, ma anche in vari paesi della provincia. A metà
del secolo scorso, negli anni della crisi dell’Opera dei pupi, Antonino allestì
un teatro itinerante sopra un camion per rappresentare gli spettacoli nei
quartieri cittadini e nei paesi. Creò anche un armadio-teatro dove animava dei
pupi più piccoli per esibirsi nelle case private. Le sedi più importanti
dell’Opera dei pupi di Antonino Mancuso furono nel quartiere palermitano del
Borgo Vecchio. Mancuso apportò alcune innovazioni alle armature, con elmi “alla
greca” e “alla romana”. Alla realizzazione degli spettacoli partecipavano i
figli Nino (papà di Enzo), Pino e Stefano. Enzo è nato a Palermo nel 1974 ed è
oggi l'anima dell'attuale compagnia.
Domenica
14 marzo ore18
Le
gesta di Orlandino
Compagnia
Franco Cuticchio figlio d’arte
Gli anni passano ed il piccolo
Orlandino, figlio di Berta e di Milone, ormai dato per disperso, cresce sano e
forte proprio come il padre. Compie nobili gesta e partecipa con successo a una
gara nella vicina cittadina di Sutri. È in quell'occasione che, all'interno del
palazzo del governatore, conosce lo zio, l'imperatore Carlo Magno che, con la
madre e la fidata Galisena, lo conduce nelle terre di Francia dove diventerà un
grande cavaliere.
Compagnia Franco Cuticchio figlio
d'arte. Franco Cuticchio (Termini Imerese, 1964) appartiene ad
una storica famiglia di pupari. Franco è attivo sul palcoscenico fin dall’età
di cinque anni, quando intraprende il suo lungo apprendistato come vuole la
tradizione: dando la voce ad un angioletto. A otto anni ottiene il ruolo di
secondo oprante e inizia a seguire assiduamente il padre Girolamo (1933), suo
maestro, in tutti i suoi spettacoli. Alla fine del 2019 Franco riapre le porte
del teatro di famiglia, acquistato da Girolamo negli anni Ottanta del Novecento
e chiuso dopo oltre dieci anni di attività. Oggi collaborano con lui i suoi due
figli, Girolamo ed Helenia, e il padre Girolamo in qualità di presidente
onorario dell’Associazione. Franco si dedica inoltre alla realizzazione delle
strutture e delle macchine sceniche, alla scultura e all’intaglio del legno e
alla costruzione delle armature dei pupi. Girolamo si occupa della pittura
degli scenari e della realizzazione di nuovi copioni, di cui Franco cura la
regia. Helenia realizza secondo le antiche tecniche gli abiti e gli arredamenti
di scena. Le mogli di Franco e Girolamo, Francesca Basile e Lavinia Polizzotto,
si occupano della programmazione e organizzazione di spettacoli. Ogni membro
della famiglia si impegna nella recitazione e nella manovra.
Zona gialla, le
visite su prenotazione al Museo Pasqualino
Durante la settimana, sarà possibile
visitare la collezione del Museo Pasqualino (piazzetta Antonio Pasqualino, 5,
Palermo) nel rispetto delle norme anticovid, su prenotazione, chiamando il
numero 091/328060, il lunedì dalle 10 alle 14 e, dal martedì al venerdì, dalle
10 alle 18.
La rassegna Sicilian Puppets
Series è organizzata dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni
popolari in qualità di soggetto referente della "Rete italiana di
organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'Opera dei pupi -
#OPERADEIPUPI.IT#" ed è finanziata dal Ministero dei Beni Culturali e
delle Attività Culturali e del Turismo, Legge 20 febbraio 2006, n. 77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi di
interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella 'lista del
patrimonio mondiale', posti sotto tutela dell'UNESCO" - Misure volte al
contenimento della diffusione del virus covid-19 e progetto “The Image of Oral
Thought". Per un modello di salvaguardia del teatro dell’Opera dei pupi
siciliani.
La manifestazione è inoltre
organizzata con il contributo di: Regione Siciliana - Assessorato dei Beni
Culturali e dell'Identità Siciliana e Assessorato del Turismo dello sport e
dello spettacolo; in collaborazione con: Società Italiana per la Museografia e
i Beni Demoetnoantropologici - SIMBDEA, Fondazione Ignazio Buttitta; con il
patrocinio di: ICOM Italia e UNIMA.
Ufficio
Stampa Museo Pasqualino
Alessia Franco
388/3634156
Buonasera! Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.
clicca qui per comprare il libro, versione Kindle, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura con copertina flessibile, su:
Sinossi:
Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale.
In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
clicca qui per comprare il libro, versione Kindle, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura, copertina flessibile, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura, copertina rigida, su:
Sinossi:
Un viaggio autobiografico nel cuore di Brancaccio, Palermo. Francesco Toscano ci accompagna in un viaggio intimo e personale attraverso le strade del quartiere Brancaccio. Con uno sguardo nostalgico ma realistico, l'autore dipinge un quadro vivido di un luogo segnato da contrasti. Nostalgia per un passato rurale e idilliaco, quando Brancaccio era un luogo ricco di terreni coltivati e la comunità era unita. Disillusione per la violenza mafiosa che ha travolto Palermo negli anni Ottanta e Novanta. Speranza per un riscatto futuro, testimoniata dalle persone che lottano per un futuro migliore. […]
clicca qui per comprare il libro, versione Kindle, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura, copertina flessibile, su:
clicca qui per comprare il libro, versione cartacea, tipo brossura, copertina rigida, su:
Sinossi:
In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza. […]
clicca qui per comprare il libro su:
https://www.ibs.it/
clicca qui per comprare il libro su:
https://www.amazon.it/
Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria di Gesù. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Milioni di persone in tutto il mondo credono che in passato siamo stati visitati da esseri extraterrestri. E se fosse vero? Questo libro nasce proprio per questo motivo, cercare di dare una risposta, qualora ve ne fosse ancora bisogno, al quesito anzidetto.
L’archeologia spaziale, o archeologia misteriosa, è definibile come la ricerca delle tracce, sotto forma di particolari reperti archeologici o delle testimonianze tramandate nel corso dei millenni, di presunti sbarchi sulla Terra di visitatori extraterrestri avvenuti all’alba della nostra civiltà. Per questo suo rivolgersi al passato, tale disciplina può essere considerata parte, o complemento, della Clipeologia. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
clicca qui per comprare il libro su:
libreriauniversitaria.it;
clicca qui per comprare il libro su www.boopen.it al prezzo di € 12,75...
Consegna in 48h lavorative.
Disponibilità immediata.
Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell’incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l’uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all’era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena.
Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono. Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
clicca qui per comprare l'E-book su www.ibs.it;
clicca qui per comprare l'E-book su:
www.mondadoristore.it.
Le concezioni primitive intorno all’anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l’anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d’animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
[...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante. Pensa allora di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive.
A seguito della loro mediazione, don Ciccio, mafioso locale, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca il maltolto all'anziano uomo. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
clicca qui per comprare il libro, in formato cartaceo, tipo brossura, su:
https://www.amazon.it/;
clicca qui per comprare l'E-book su books.apple.com;
clicca qui per comprare il libro o l'E-book su:
www.mondadoristore.it.
“E un giorno mi svegliai” è un fantasy, o per meglio dire un paranormal romance, frutto dell’immaginazione del suo autore, Francesco Toscano, appassionato di ufologia, e già autore di due saggi di archeologia misteriosa, clipeologia, archeoastronomia, pubblicati in Italia dalla casa editrice Photocity.it s.r.l. di Pozzuoli (Na).
Il personaggio principale del libro, Salvatore CUZZUPERI, di circa quarant’anni, è un impiegato residente nella provincia di Palermo che, nell’estate del 2011, rimane vittima di un’esperienza di abduction, o per meglio dire di un rapimento da parte di una razza aliena, i Grigi, Zeta o Reticuliani, ed ordito da un’altra civiltà aliena millenaria: gli Anunnaki. Gli Anunnaki, cioè “coloro che dal Cielo scesero sulla Terra”, sono degli extraterrestri provenienti da un ipotetico pianeta del nostro stesso Sistema Solare, Nibiru (il dodicesimo pianeta), nonché gli dèi dell’antica civiltà sumerica.
[...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Sicilia, la terra del sole. by Francesco Toscano è licenziato sotto CC BY 4.0