5 milioni di euro per l'assistenza igienico sanitaria degli studenti disabili, 300 mila euro per il trasporto sui mezzi pubblici ed una nuova, più flessibile, normativa sull'accoglienza di bambini e ragazzi in difficoltà all'interno delle comunità gestite dai Comuni o convenzionate con i Comuni.
-
Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano
Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
-
Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano
Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
-
Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano
Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.
-
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
-
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
-
Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano
Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.
-
Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina
Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.
-
Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano
Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.
giovedì 25 marzo 2021
Il romanzo "I ru viddrani", di Francesco Toscano, in offerta su Amazon.it.
https://www.amazon.it/dp/1291878327/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_9YWXCPA25W5BQYVEH4GX
Certo di avervi fatto cosa gradita, colgo l'occasione di porgere Loro cordiali saluti.
Francesco Toscano
Il volo libero in parapendio in attesa della riapertura.
Pur costretti dall’emergenza sanitaria a restare con i piedi a terra, i piloti di deltaplano e parapendio non rinunciano a mantenersi informati sulla disciplina e a programmare il futuro.
Grazie alla tecnologia, una serie di appuntamenti a distanza tutt’ora in corso hanno raccolto quasi 4000 presenze. Ospiti tecnici, istruttori e i nostri campioni mondiali, sono stati affrontati argomenti come meteorologia, materiali, strategie di volo, manutenzione dei mezzi, sicurezza e volo in parapendio abbinato all’escursionismo, meglio noto come hike and fly, in pratica o voli o cammini.
Sull’onda del successo che questa disciplina sta raccogliendo, sono stati programmati tre raduni per la prossima estate: Hike&Fly Experience, il 12 giugno, con salita a piedi lungo i sentieri storici del Monte Grappa. Poi volo in un sito noto per le sue eccellenti condizioni aerologiche e atterraggio di precisione nei pressi del Garden Relais di Borso del Grappa (Treviso). Organizzazione Volo Libero Montegrappa e Parazoo.
La Prealpi Tour 2021 si terrà a Feltre (Belluno) dal 18 al 20 giugno, una combinazione di trekking e volo in parapendio tra rifugi e malghe nelle Prealpi Trivenete. Partenza dall’area Boscherai a Pedavena e aggiramento di sette punti prestabiliti prima dell’arrivo in val di Lamen. Organizzazione Para&Delta Club Feltre.
Pensata dal club Volomania, l’11 e 12 settembre appuntamento a Rovetta (Bergamo) per la H&F Presolana, nome mutuato dal massiccio montuoso delle Prealpi Bergamasche, detta anche “Regina delle Orobie” per i suoi 2.521 metri. Lo scorso anno i cinquanta posti previsti sono andati esauriti e il trofeo è finito al capo opposto della penisola, vinto dal pilota siciliano Giuliano Minutella.
A proposito di regine, nell’hike & fly il titolo regale spetta alla XAlps, gara biennale giunta quest’anno alla decima edizione. Decollerà il 20 giugno dalla piazza di Salisburgo dedicata a Mozart per raggiungere il Monte Bianco e tornare in Austria, un viaggio di andata e ritorno attraverso Germania, Svizzera, Francia e Italia. Dodici i punti di aggiramento, detti anche boe o turnpoint per un totale di 1.238 km da coprire entro il 2 luglio in volo o consumando le suole delle scarpe. Infatti in questa tipologia di competizioni nessun altro mezzo di trasporto è ammesso. Ogni 48 ore l’ultimo della coda viene eliminato. Parteciperanno 33 piloti da tutto il mondo, comprese tre donne. Dal Trentino e Alto Adige gli azzurri in lizza: Aaron Durogati, Tobias Grossrubatscher e Nicola Donini.
Per portare a termine questa massacrante maratona ogni atleta dovrà fare i conti con il tempo, le condizioni meteo, l’orografia e la propria forma fisica L’uomo da battere è l’inossidabile, coriaceo ed eterno svizzero Christian Maurer che di Xalps ne ha vinte ben cinque.
Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)
il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali
altre informazioni su Hike&Fly Experience, Borso del Grappa (Treviso)
Valeria Sartoretto – sito – pagina facebook – video – info (at) hikeandflyexperience.it
altre informazioni su Prealpi Tour, Feltre (Belluno)
Para&Delta Club Feltre A.S.D. - paradeltaclubfeltre (AT) gmail.com
sito - pagina facebok – video
sito Volomania - pagina facebook - video
altre informazioni su Red Bull XAlps, Salisburgo (Austria)
sito - pagina facebook - video
Tutti i comunicati stampa FIVL
domenica 21 marzo 2021
Astronomia: la NASA ha scoperto un insieme di filamenti, composti da materia oscura e idrogeno gassoso, che avvolge tutto l'universo.
La Nasa ha fatto una scoperta sensazionale: attraverso il Multi Unit Spectroscopic Explorer, montato su un enorme telescopio del Cile meridionale, per 140 ore consecutive, ha guardato lo spazio alla ricerca di una ragnatela; un insieme di filamenti composti da materia oscura e idrogeno gassoso che avvolge tutto l'universo. Il ricercatore Roland Bacon e il suo team hanno inoltre scoperto la presenza di miliardi di galassie nane, risalenti a quando l'universo aveva solo 1 o 2 miliardi di anni e anche questo l'hanno saputo grazie al bagliore che irradiavano su questa rete cosmica. Questi filamenti collegano le galassie attraverso miliardi di anni luce e creano densi ammassi di materia che si chiamano nodi; questa sorta di ragnatela, in precedenza, era stata osservata solo vicino ai quasar, ovvero dei nuclei galattici estremamente luminosi. Bacon e i suoi colleghi, invece, sono stati i primi a trovarli altrove.
giovedì 18 marzo 2021
[Palermo] Nasce “Palermo Mediterranea”, la community che riunisce imprenditori, esperti e professionisti per Palermo.
18 marzo 2021
“Per noi è una data importante, oggi la nostra community si apre alla città”. Queste sono le parole scelte da Marco Giammona e Dario Nepoti, rispettivamente presidente e direttore di Palermo Mediterranea, per commentare l’apertura del progetto PaMed.“Oggi - continuano - Palermo Mediterranea nasce nella sua dimensione pubblica. In queste ore pubblichiamo il nostro sito www.palermomediterranea.it , attraverso il quale rendiamo noto a tutti quali sono i nostri progetti, qual è la nostra visione e quali le idee di sviluppo per la nostra città. La business community nasce sull’esempio di altre città europee che da anni hanno già attivato un proficuo dialogo fra amministrazioni pubbliche e soggetti privati. Riteniamo che questo dialogo possa essere fondamentale anche per il progresso della nostra città”.
“È un fatto storico, - dichiara il presidente Marco Giammona - decine di imprenditori, realtà diverse, startup e imprese strutturate hanno deciso di mettersi insieme per costruire una visione comune e dare il loro contributo allo sviluppo della città, impegnati affinché il risultato sia certamente superiore alla somma dei singoli fattori. Il board oltre al presidente e al direttore è composto da imprenditori ed esperti di prestigio come Giuseppe Tasca, Marco Francese e Stefano Tortorici, ma queste sono solo le deleghe più operative, tutti partecipano attivamente alla definizione delle iniziative”.
“Palermo Mediterranea non è composta solamente da molti dei più importanti imprenditori della città, - conclude Giammona - fra i membri vi sono anche importanti studiosi che hanno deciso di mettere le loro conoscenze al servizio di questo soggetto che vuole divenire sempre più un volano di sviluppo e pungolo per le pubbliche amministrazioni”.
“La visione di Palermo Mediterranea - dichiara il direttore Dario Nepoti - si è strutturata durante un lungo lavoro in cui abbiamo ascoltato gli imprenditori e attraverso incontri, tavoli, workshop, abbiamo tracciato la mappa delle esigenze e disegnato insieme l’idea di uno sviluppo sostenibile. E’ adesso il momento di agire per scrivere il nostro futuro, perché quando tutto ricomincerà la competizione per attrarre i grandi flussi tra città sarà acerrima. Palermo non può farsi trovare impreparata quando la crisi pandemica finirà. Abbiamo adesso l'opportunità di definire una visione e le strategie utili al benessere della città, per questo la Business Community mette a fattor comune le proprie competenze”. La nostra visione è quella di fare di Palermo un hub per l’innovazione digitale usando al massimo la nostre caratteristica principale: essere una città marina. Per farlo abbiamo co-organizzato l’anno scorso assieme a Energia Media e al Comune di Palermo la prima Digital Business Week al quale hanno partecipato 250 persone del settore imprenditoriale, delle utilities e dell’innovazione. A settembre prossimo ci sarà la seconda edizione - se sarà possibile - con una vocazione ancora più legata al mediterraneo.
“È fondamentale comprendere - conclude Nepoti - come un progetto nato prima della pandemia diventi ad oggi ancora più cruciale, quasi emergenziale, per poter disegnare la ripartenza della nostra città e della nostra Isola nel post Covid. Le sfide che già ci attraversano - ecologica, pandemica, geopolitica - necessitano per poter essere affrontate di nuove competenze e di soggetti capaci di attivare, coordinare e trovare soluzioni in tempi rapidissimi ”.
CHI SIAMO
Palermo Mediterranea è una business community che unisce attorno a una visione di città – sostenibile, coesa ed attiva - imprenditori e professionisti che vogliono agire per il cambiamento. Una Community a servizio dello sviluppo e dell'innovazione e che vuole attivare, dinamizzare e comunicare il rilancio della città attraverso alleanze e agendo per la nascita di nuovi ecosistemi territoriali.
VISION
I tre motori della nostra vision, fondamentali per la ripresa, sono:
Sviluppo imprenditoriale: Per emergere dalla pandemia Palermo dovrà attrarre investitori e trattenere investimenti, che vuol dire comunicare la città in un'arena sempre più competitiva e caratterizzata da sempre nuovi strumenti. Per questo la città di Palermo – intesa nel suo insieme - ha il dovere di agire per la semplificazione dei processi burocratici e lo sviluppo del brand della città.
Tra i progetti realizzati ci sono la Digital Business Week che vuole essere un volano per costruire nuovi network e far conoscere Palermo come meta per l'innovazione e il digital.
Stiamo adesso sviluppando con il nostro hub comunicazione un programma webinar per raccontare le prospettive della nostra città, una newsletter con l'obiettivo di sviluppare anche dei podcast per la promozione della città nel mondo.
Coesione sociale: La crisi pandemica in corso sta aggravando le ferite causate dalla crisi del 2008 che con fatica stavamo cominciando a curare. Palermo Mediterranea si pone l’obiettivo produrre soluzioni alla frammentazione sociale attraverso la promozione culturale, la formazione, l'educazione e la rigenerazione dei luoghi di aggregazione.
Un progetto di cui siamo stati acceleratori è quello promosso da Fabio Rizzo “Vita ra me Vita” che ci ha fatto sognare facendo suonare i suoi artisti nei luoghi più iconici della città.
Stiamo già sviluppando assieme All’Assessorato alle Politiche Giovanili e all'Innovazione “Palermo Upperground”, un progetto destinato alla rigenerazione dei luoghi pubblici attraverso l’arte, la musica e la sostenibilità con l’obiettivo di renderli nuovamente fonte di benessere, di convivialità e sicuri.
Transizione ecologica: Bisogna declinare questa espressione nella concretezza più totale. Tutto ciò che è città oggi si deve confrontare con la sostenibilità. Palermo può fare di questa sfida il proprio asset vincente, giardino mediterraneo che si affaccia sul mare, può instaurare una nuova relazione con il futuro e con il Mediterraneo. Come BC pensiamo che l'impresa privata abbia il compito di costruire e promuovere questa visione.
Presenteremo un insieme di iniziative che andranno a sensibilizzare sull'uso della plastica e un progetto legato alla rigenerazione dei tetti in superfici verdi.
Struttura
Presidente: Marco Giammona
Direttore: Dario Nepoti
Board: Marco Giammona, Dario Nepoti, Giuseppe Tasca, Marco Francese, Stefano Tortorici.
Aderenti: vedi sito www.palermomediterranea.it
Note: la foto in allegato si riferisce ad eventi passati non soggetti alle restrizioni contenute in DPCM per il contrasto alla pandemia da Covid-19.
venerdì 12 marzo 2021
Blue Air amplia il suo servizio da Torino a Palermo a partire da Maggio 2021.
Blue Air potenzia le sue operazioni in Italia aumentando le frequenze sulla sua operazione dalla base di Torino a Palermo.
La compagnia aerea introdurrà tre collegamenti settimanali aggiuntivi tra Torino e Palermo a partire da maggio 2021. I prezzi partono da 19,99 euro / solo andata, tasse, commissioni ed un cambio GRATUITO incluso.
Blue Air opererà su 4 voli settimanali rinforzati tra Torino e Palermo, secondo il seguente orario:
• Lunedì, Venerdì
TRN 07:20 PMO 10:00
PMO 10:45 TRN 12:25
TRN 13:30
PMO 15:10
PMO 15:55 TRN 17:35
• Mercoledì
TRN 13:30
PMO 15:10
PMO 15:55 TRN 17:35
• Domenica
TRN 13:30
PMO 15:10
PMO 15:55 TRN 17:35
TRN 18:20
PMO 20:00
PMO
20:45 TRN 22:25
“Siamo
lieti di offrire più opzioni di viaggio ai nostri clienti su questa rotta. Le
frequenze multi-giornaliere supporteranno lo sviluppo della nostra rete tra
Torino a Palermo, offrendo il miglior servizio clienti della categoria a prezzi
molto convenienti. ”, Afferma Krassimir Tanev, Chief
Commercial Officer Blue Air.
Informazioni su Blue Air:
Blue Air è la più grande compagnia aerea rumena per numero di passeggeri trasportati, con un modello di business Ultra-Low-Cost (ULC) e con un approccio incentrato sulle esigenze dei passeggeri.
Con un team di oltre 1.000 appassionati di aviazione, Blue Air ha un record di sicurezza di volo impeccabile. La società opera con aeromobili Boeing 737. Nei suoi 16 anni di attività, Blue Air ha trasportato più di 32 milioni di passeggeri e ha volato per oltre 340 milioni di chilometri. L'azienda è certificata IATA Operational Safety Audit (IOSA) dall'International Air Transport Association (IATA) per standard operativi eccezionali ed è membro a pieno titolo IATA.
[Sicilia] Sicilian Puppets Series: in scena le compagnie Famiglia Mancuso e Franco Cuticchio figli d'arte.
Sicilian Puppets
Series: sabato e domenica
in scena le compagnie Famiglia Mancuso e Franco Cuticchio figli d'arte
Link diretta streaming:
www.facebook.com/museoantonio.pasqualino/
Il programma di
questo weekend
Sabato
13 marzo ore 21
Fuga
di Carlotto in Spagna
Compagnia
Famiglia Mancuso
Compagnia Famiglia Mancuso. La
compagnia è nata su iniziativa di Enzo Mancuso, ultimo discendente dell’omonima
famiglia di pupari che diede inizio alla propria attività a Palermo nel 1928,
quando il cavaliere Antonino Mancuso, aprì il suo primo teatro dell'Opera dei
pupi. Maestri del cavaliere Antonino furono il puparo Giovanni Pernice e il
figlio Nino, che avevano un teatro nel quartiere del Borgo Vecchio, dove egli
iniziò a fare l’aiutante all’età di dieci anni. Dopo il servizio militare e il
successivo matrimonio, il cavaliere acquistò un mestiere completo e da allora
si esibì non soltanto a Palermo, ma anche in vari paesi della provincia. A metà
del secolo scorso, negli anni della crisi dell’Opera dei pupi, Antonino allestì
un teatro itinerante sopra un camion per rappresentare gli spettacoli nei
quartieri cittadini e nei paesi. Creò anche un armadio-teatro dove animava dei
pupi più piccoli per esibirsi nelle case private. Le sedi più importanti
dell’Opera dei pupi di Antonino Mancuso furono nel quartiere palermitano del
Borgo Vecchio. Mancuso apportò alcune innovazioni alle armature, con elmi “alla
greca” e “alla romana”. Alla realizzazione degli spettacoli partecipavano i
figli Nino (papà di Enzo), Pino e Stefano. Enzo è nato a Palermo nel 1974 ed è
oggi l'anima dell'attuale compagnia.
Domenica
14 marzo ore18
Le
gesta di Orlandino
Compagnia
Franco Cuticchio figlio d’arte
Gli anni passano ed il piccolo
Orlandino, figlio di Berta e di Milone, ormai dato per disperso, cresce sano e
forte proprio come il padre. Compie nobili gesta e partecipa con successo a una
gara nella vicina cittadina di Sutri. È in quell'occasione che, all'interno del
palazzo del governatore, conosce lo zio, l'imperatore Carlo Magno che, con la
madre e la fidata Galisena, lo conduce nelle terre di Francia dove diventerà un
grande cavaliere.
Compagnia Franco Cuticchio figlio
d'arte. Franco Cuticchio (Termini Imerese, 1964) appartiene ad
una storica famiglia di pupari. Franco è attivo sul palcoscenico fin dall’età
di cinque anni, quando intraprende il suo lungo apprendistato come vuole la
tradizione: dando la voce ad un angioletto. A otto anni ottiene il ruolo di
secondo oprante e inizia a seguire assiduamente il padre Girolamo (1933), suo
maestro, in tutti i suoi spettacoli. Alla fine del 2019 Franco riapre le porte
del teatro di famiglia, acquistato da Girolamo negli anni Ottanta del Novecento
e chiuso dopo oltre dieci anni di attività. Oggi collaborano con lui i suoi due
figli, Girolamo ed Helenia, e il padre Girolamo in qualità di presidente
onorario dell’Associazione. Franco si dedica inoltre alla realizzazione delle
strutture e delle macchine sceniche, alla scultura e all’intaglio del legno e
alla costruzione delle armature dei pupi. Girolamo si occupa della pittura
degli scenari e della realizzazione di nuovi copioni, di cui Franco cura la
regia. Helenia realizza secondo le antiche tecniche gli abiti e gli arredamenti
di scena. Le mogli di Franco e Girolamo, Francesca Basile e Lavinia Polizzotto,
si occupano della programmazione e organizzazione di spettacoli. Ogni membro
della famiglia si impegna nella recitazione e nella manovra.
Zona gialla, le
visite su prenotazione al Museo Pasqualino
Durante la settimana, sarà possibile
visitare la collezione del Museo Pasqualino (piazzetta Antonio Pasqualino, 5,
Palermo) nel rispetto delle norme anticovid, su prenotazione, chiamando il
numero 091/328060, il lunedì dalle 10 alle 14 e, dal martedì al venerdì, dalle
10 alle 18.
La rassegna Sicilian Puppets
Series è organizzata dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni
popolari in qualità di soggetto referente della "Rete italiana di
organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'Opera dei pupi -
#OPERADEIPUPI.IT#" ed è finanziata dal Ministero dei Beni Culturali e
delle Attività Culturali e del Turismo, Legge 20 febbraio 2006, n. 77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi di
interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella 'lista del
patrimonio mondiale', posti sotto tutela dell'UNESCO" - Misure volte al
contenimento della diffusione del virus covid-19 e progetto “The Image of Oral
Thought". Per un modello di salvaguardia del teatro dell’Opera dei pupi
siciliani.
La manifestazione è inoltre
organizzata con il contributo di: Regione Siciliana - Assessorato dei Beni
Culturali e dell'Identità Siciliana e Assessorato del Turismo dello sport e
dello spettacolo; in collaborazione con: Società Italiana per la Museografia e
i Beni Demoetnoantropologici - SIMBDEA, Fondazione Ignazio Buttitta; con il
patrocinio di: ICOM Italia e UNIMA.
Ufficio
Stampa Museo Pasqualino
Alessia Franco
388/3634156
[Sicilia] Trasporti. Sarà ripristinato contributo per agevolazioni ad anziani.
Sarà ripristinato il contributo ai Comuni per l'erogazione degli abbonamenti agevolati per gli anziani per l'utilizzo dei mezzi pubblici extraurbani. Lo prevede un emendamento presentato da Marianna Caronia al bilancio regionale con il parere favorevole dell'Assessore Marco Falcone, che prevede l'erogazione di un contributo fino a 600 mila euro complessivi.
domenica 7 marzo 2021
I saggi "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno" e "A proposito degli alieni...", al 1° e al 2° posto nella classifica Bestseller di IBS Ebook eBook - Astrologia ed esoterismo - Fenomeni inspiegabili e paranormale - UFO ed extraterrestri.
A proposito degli alieni...
di
Enrico Messina, Francesco Toscano
Cordiali saluti, Francesco Toscano.
sabato 6 marzo 2021
[Sicilia] Cultura e innovazione. Iscrizioni aperte per i Living Lab gratuiti.
iHeritage: ICT Mediterranean
platform for UNESCO cultural heritage
8 MARZO - 9,00 -11,00
CONFERENZA STAMPA ONLINE
PRESENTAZIONE DEI LIVING LAB
INTERNAZIONALI
APERTE LE ISCRIZIONI AI SEMINARI, WORKSHOP, CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI
I siti Unesco in Sicilia insieme a quelli degli altri
cinque Paesi del Mediterraneo: Spagna, Egitto, Giordania, Portogallo e Libano,
partner del progetto iHeritage: ICT Mediterranean platform for
UNESCO cultural heritage (ideato da Lucio Tambuzzo,
direttore dell’associazione “Circuito Castelli e Borghi Medioevali” che ha come
capofila il Dipartimento del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione
siciliana), saranno valorizzati e resi fruibili attraverso
contributi multimediali grazie ai quali i visitatori potranno immergersi in un
ciclo di visite virtuali ed esperienze aumentate.
Ricostruzioni archeologiche virtuali, audioguide in realtà aumentata, mostre olografiche, visori in realtà aumentata e virtuale, sono soltanto alcuni dei prodotti innovativi che verranno sviluppati all’interno dei Living Lab: percorsi formativi aperti agli studenti, ricercatori, giovani creativi, start up, piccole e medie imprese, pubbliche amministrazioni nel corso dei quali saranno organizzati seminari, workshop, sessioni di capacity building, corsi di formazione che, tra gli argomenti trattati, comprenderanno anche tutorial per la realizzazione di prodotti tecnologici innovativi in realtà virtuale e aumentata.
L’ 8 marzo, dalle 9 alle 11, nel corso della conferenza stampa online sulla piattaforma TEAMS, saranno presentati tre living lab siciliani organizzati dal Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione siciliana (capofila del progetto), dall’associazione Circuito Castelli e Borghi Medioevali (ideatrice di iHeritage e partner di progetto) e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo (partner di progetto e coordinatore dei Living Lab).
Per partecipare gratuitamente ai living lab basta cliccare su:
https://forms.gle/wHXZbUNy6jMf272R6
1) Il Living Lab attivato dal Dipartimento del Turismo della Regione
siciliana sarà condotto in collaborazione con il Dipartimento delle Attività Produttive della Regione siciliana
(partner associato al progetto) e costituirà il “iHERITAGE Smart Regional
LIVING LAB”.
Il Living Lab della Regione siciliana porterà alla realizzazione dei seguenti prodotti innovativi:
- Visite guidate in Realtà Aumentata e in Realtà virtuale (AR/VR)
-
Smart
Glasses in Realtà Aumentata
-
Musei virtuali sui siti UNESCO siciliani selezionati.
Finanziamenti alle
imprese
Il ruolo del
Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione
Siciliana sarà particolarmente rilevante in considerazione dei finanziamenti di cui beneficeranno start up
innovative e spin-off (per un importo pari a 50.000 euro (che, sommato alle
cifre messe a disposizione dagli altri partner di progetto, raggiungerà i
250.000 euro complessivi). Tale contributo supporterà l’attivazione e l’avvio di un totale di 35 nuove spin-off, start up e PMI innovative nei 6 Paesi coinvolti
nel progetto che si occuperanno di commercializzare i prodotti innovativi
creati e selezionati nell’ambito del progetto. I finanziamenti verranno erogati attraverso specifici avvisi pubblici
che selezioneranno i migliori progetti presentati. Questi, oltre a beneficiare
dei fondi grazie ai quali potranno attivare imprese innovative, saranno
presentati ad investitori istituzionali e promossi nell’ambito di 30 fiere ed
eventi internazionali organizzati nell’ambito di iHERITAGE.
Gli altri
partner del progetto che, oltre il Dipartimento del Turismo, dello Sport e
dello Spettacolo della Regione siciliana erogheranno finanziamenti alle imprese
sono:
-
Confederazione delle Associazioni Commerciali Europee Egiziane – CEEBA (Egitto)
- Associazione
delle Camere di Commercio e dell’Industria del Mediterraneo – ASCAME (Spagna)
- Dipartimento
Generale delle Antichità (Giordania)
- Università
Libanese Americana (Libano)
La Smart
Specialisation Strategy della Regione siciliana, inoltre, recepirà i risultati
dei Living Lab di iHERITAGE in vista della formulazione della strategia
dell’innovazione 2021-2027.
2)
Circuito Castelli e Borghi Medioevali
Il Living Lab attivato da Circuito Castelli e Borghi Medioevali si concentrerà sul patrimonio culturale immateriale e sulla valorizzazione del sistema turistico culturale attraverso strumenti in Realtà Aumentata e Realtà Virtuale
Obiettivi del Living Lab coordinato da CCBM:
§ Fornire
conoscenze e competenze tecniche relative allo sviluppo di tutti i prodotti
tecnologici del progetto che utilizzano la realtà aumentata e virtuale (AR e
VR);
§ Fornire
conoscenze relative alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio
culturale immateriale e del suo ruolo per lo sviluppo imprenditoriale e
territoriale;
§ Fornire
conoscenze e competenze in ambito di marketing, business models e creazione di
start up innovative;
§ Animare una
collaborazione mediterranea nel campo della salvaguardia e valorizzazione del
patrimonio culturale immateriale, tra cui la creazione del Registro delle
Eredità Immateriali del Mediterraneo (REIM).
2.1 Training
Nel Living Lab gli utenti saranno guidati in un percorso di sviluppo
attraverso il quale entreranno in
possesso delle conoscenze di base necessarie per sviluppare i prodotti
tecnologici previsti dal progetto. Il
Living Lab prevede 4 moduli formativi di
40 ore ciascuno che si articoleranno seguendo specifiche tematiche:
elementi teorici delle nuove soluzioni digitali, supporto per la realizzazione
dei prodotti, avvio di una startup:
co-progettazione, business model, definizione modello di impresa, ricerca e
accesso ai finanziamenti, marketing innovativo, strategie per la
commercializzazione e l’internazionalizzazione per prodotti e servizi
nell’ambito del turismo e della cultura, valorizzazione del patrimonio
culturale e prodotti turistici.
Una volta
apprese le competenze necessarie per realizzare i prodotti, specifiche sessioni
di training indirizzeranno gli utenti verso l’acquisizione delle corrette
nozioni per l’avvio di una start up, la stesura di un modello di business, la
ricerca di finanziamenti per creare e portare avanti un’attività di questo
tipo. Ma non solo questo, anche misurazione delle performance e soluzioni
tecnologiche e servizi innovativi per supportare l’internazionalizzazione delle
start-up.
Il Living Lab
organizzato dal Circuito Castelli e Borghi Medievali giungerà anche alla
creazione del primo Registro delle Eredità Immateriali dei paesi del Mediterraneo
(REIM) e di contenuti in AR/VR legati alla Dieta Mediterranea (patrimonio
immateriale riconosciuto dall’UNESCO).
3. Dipartimento di Architettura dell’Università di
Palermo
Il Living Lab attivato dall’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento
di Architettura (DARCH) fungerà da "orchestrazione" tra i tre LL
italiani e svolgerà, quindi, un "ruolo più globale e sistemico" di
ricerca specifica negli ambiti scientifici prevalentemente correlati allo
sviluppo del progetto e che si ricollegano al contesto più ampio della politica
di innovazione territoriale. UNIPA
coinvolgerà, prevalentemente, studenti e ricercatori del Corso di Laurea in
Ingegneria Edile-Architettura del Dipartimento di Architettura e studenti del
Corso di studi in Ingegneria Informatica del Dipartimento di Ingegneria nello
sviluppo e sperimentazione dei seguenti prodotti innovativi legati al sito UNESCO Palermo arabo-normanna e le
Cattedrali di Cefalù e Monreale:
-VR Cardboard
(esperienze
virtuali dei siti UNESCO grazie all’uso dei cardboard)
-Mostre olografiche
-Ricostruzioni Archeologiche Virtuali
-Musei virtuali dei siti UNESCO selezionati dal progetto
Il Living Lab attivato dal DARCH si comporrà di
incontri e seminari di approfondimento, attraverso il coinvolgimento di
ricercatori, studiosi, esperti ed attori locali che operano nelle imprese
creative, turistiche e digitali del territorio isolano nonché nazionale.
Nel suo processo di condivisione della conoscenza e diffusione dei risultati
delle ricerche, potrà inoltre ispirare e
facilitare i partecipanti nelle fasi di creazione e ideazione dei prodotti.
I tre Living lab integrati (organizzati dal Dipartimento Turismo della Regione Siciliana, Circuito Castelli e Borghi Medioevali e DARCH) affiancano quelli organizzati dalle altre organizzazioni partner (Egitto, Spagna, Giordania e Libano).
Il link per scaricare il video del progetto:
Il link per scaricare le immagini:
https://drive.google.com/drive/folders/1Olbnt2l9uvtPez3e-U9AnOgsKPt-Kd1C?usp=sharing
“I Living Lab - ha detto Lucio Tambuzzo, ideatore di iHERITAGE - danno vita a un ecosistema di innovazione e cooperazione in ambito mediterraneo, in cui menti creative potranno conoscere e sperimentare le tecnologie che segneranno questo decennio e creare nuove imprese per valorizzare in modo inedito un patrimonio culturale di rilevanza mondiale, che rappresenta il nostro più grande asset”.
“Il ruolo del dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana – dice l’assessore Manlio Messina -sarà particolarmente rilevante in considerazione di finanziamenti di cui beneficeranno startup innovative e spin-off per un importo pari a 50mila euro che sommato alle cifre messe a disposizione da altri partner di progetto raggiungerà 250mila euro complessivi. Fondi – aggiunge Messina - che saranno utili a supportare l'avvio di 35 nuove spin off, start up e piccole-medie imprese innovative nei sei paesi coinvolti, che si occuperanno di commercializzare i prodotti innovativi creati e selezionati nell'ambito del progetto. La valorizzazione dei nostri beni archeologici e monumentali in chiave turistica resta tra gli obiettivi principali del governo regionale”.
“Il Living Lab di UNIPA - ha dichiarato la Prof. Rossella Corrao, coordinatrice programma internazionale di Living Lab - consentirà di migliorare la fruizione del patrimonio UNESCO della Palermo normanna contribuendo a valorizzare anche le tracce nascoste di architetture, giardini, manufatti che ad esso possono farsi risalire, ampliando significativamente, attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali, l'esperienza di visita di luoghi emblematici di quel momento storico, culturale, politico che la città ha vissuto."
“I Living Lab di iHERITAGE, - ha detto Alberto Samonà, assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana- con il coinvolgimento delle Università, dei giovani e della società civile, sono una modalità moderna e plurale di far crescere la consapevolezza del valore che ha, per una comunità, il proprio patrimonio immateriale. Un modo moderno e agile per favorire la sensibilizzazione che è alla base del REIS, Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia e del processo di creazione del REIM, il Registro delle Eredità Immateriali del Mediterraneo.”
Ufficio Stampa iHERITAGE ICT Mediterranean platform for UNESCO cultural heritage:
Paola Pottino
+39.338.3441974 -
e-mail: paolapottino06@gmail.com
iHERITAGE ICT
Mediterranean platform for UNESCO cultural heritage è un progetto strategico cofinanziato dal Programma di
cooperazione internazionale ENI CBC MED dell'Unione Europea per l’importo di €
3.469.510,80. Il budget complessivo del progetto è di € 3.874.287,06[1].
La durata è di 30 mesi (a partire dalla data di stipula del contratto con
l’Autorità di Gestione del Programma: 15 settembre 2020). Il progetto iHeritage che coinvolge 10 partner di 6 Paesi: Italia, Spagna, Portogallo,
Egitto, Giordania, Libano, è stato riconosciuto dal programma
ENI CBC MED dell’UE come il progetto di più alta rilevanza strategica tra
tutti i 198 presentati in tutto il bacino mediterraneo.
Il presente documento è stato elaborato con il contributo finanziario dell'Unione Europea nell'ambito del Programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin. Il contenuto di questo documento è di esclusiva responsabilità di Circuito Castelli e Borghi Medioevali e non può in alcun caso essere associato alla posizione dell'Unione Europea o degli organi di gestione del Programma.
Post in evidenza
Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.
Buonasera! Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari
-
Palermo, 4 gennaio 2025. È una narrazione autobiografica ambientata nel quartiere Brancaccio di Palermo, tra la fine degli anni Settanta - O...
-
1 Novembre 2017. Chiesa di Casa Professa. Palermo è una delle città che vanta il maggior numero di chiese e c...
-
Palermo, 6 dic. 2024. La "Legge Universale" descritta nelle pagine del blog rappresenta un principio fondamentale che governa l...
-
Palermo, 1 ottobre 2024. La città di Palermo, prima di eleggere Santa Rosalia a sua patrona, ha venerato altre figure religiose come protett...
-
Palermo, lì 9 novembre 2024. Il blog “ Sicilia, la terra del Sole. ” fornisce uno spaccato sulla storia, l'arte e la cultura di Palermo,...
-
Quattro. “Il bullo” G li inizi degli anni ’80 furono per F. degli anni davvero terribili; non perché avesse contratto una mal...
-
Palermo, lì 30 ottobre 2024. " I ru viddrani " di Francesco Toscano è un romanzo giallo ambientato in Sicilia, che intreccia la vi...
-
Palermo, lì 21 maggio 2025. Buongiorno, mi pregio di informarvi che è stato depositato, in ottemperanza alle disposizioni del D.P.R. del 3 m...
-
Palermo, 2 marzo 2025. " Ciao, ho scritto una piccola recensione del tuo ultimo lavoro. Con affetto, Fabrizio. In questo suo primo sa...
-
Palermo, lì 7 febbraio 2025. Mi pregio oggi di segnalarvi che sul canale YouTube “ amato e odiato ”, nei giorni di lunedì 10, 17, 24 e giov...
Il blogroll dei miei blog preferiti
La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.