-
Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano
Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
-
Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano
Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
-
Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano
Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.
-
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
-
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
-
Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano
Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.
-
Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina
Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.
-
Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano
Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste. Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova. Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini. "L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.
sabato 17 aprile 2010
*Le ceneri del vulcano bloccano i cieli d'Europa**
mercoledì 14 aprile 2010
Ristrutturazione low cost: una nuova casa senza cambiare casa.
Ideato dalla società di costruzioni Erif di Legnano (Milano) permette di abbattere i costi di ristrutturazione delle abitazioni garantendo comunque un lavoro di altissima qualità e tempi certi di realizzo. «Con questo progetto -spiega Luigi Barbato, presidente di Erif Real Estate- la nostra società reinterpreta un'attività svolta da sempre in maniera moderna e attuale. Siamo dei costruttori e conosciamo benissimo il particolare momento che stanno attraversando le famiglie italiane. Proprio per questo studiamo e proponiamo soluzioni che servano certamente alla nostra attività, ma soprattutto che siano vicine alle esigenze delle famiglie italiane». Ristrutturazione Low Cost nasce quindi per aiutare le famiglie italiane ad avere una nuova casa, funzionale alle esigenze, senza cambiare casa. Il valore aggiunto di Ristrutturazione Low Cost è dato dal fatto che Erif Real Estate garantisce la copertura totale dell'iter di ristrutturazione ponendosi come unico interlocutore in un mondo spesso difficile da gestire. Fanno parte del processo di lavoro la progettazione in 3D per capire al meglio l'esito finale della ristrutturazione, la predisposizione dei progetti definitivi ed esecutivi, le pratiche di autorizzazione all'avvio dei lavori, i lavori edili, l'impiantistica, l'affiancamento nella scelta delle finiture e l'eventuale affiancamento nella scelta degli arredi e dei complementi d'arredo. «La nostra esperienza nel settore e le competenze interne della nostra società ci premettono di garantire un abbattimento dei costi fino al 20% sul valore di mercato» afferma ancora Barbato. Per capire: in media una ristrutturazione completa comporta un esborso di circa mille euro al metro quadrato. Affidandosi a Ristrutturazione Low Cost lo stesso intervento verrà a costare circa 800 euro. Due i particolari interessanti del nuovo servizio web: dalla home page del portale si accede direttamente al preventivo on line (gratuito e con garanzia di risposta entro le 48 ore successive la richiesta) e l'appartamento di cortesia: Nei casi in cui i lavori di ristrutturazione dovessero necessitare che l'abitazione venga liberata dagli occupanti, Erif mette a disposizione delle famiglie un appartamento di appoggio per il tempo necessario al completamenti dei lavori.
Fonte:
Ufficio Stampa Erif: Eo Ipso
Info: Stefano Morelli – Cell. 335.5920810 – Mail. smorelli@eoipso.it
lunedì 12 aprile 2010
Alle falde del Grappa successo del volo libero.
La meteo avversa ha costretto gli organizzatori ad annullare tre delle cinque giornate di gara previste, ma non è riuscita a rovinare l'edizione 2010 del Trofeo Montegrappa.
Ben 142 parapendio e 96 deltaplani hanno affollato il cielo delle prealpi venete, decollando dai pendii sopra Borso del Grappa (Treviso) ed allargando i voli fino a percorrere 102 km e raggiungere quote attorno ai 2200 metri, uno spettacolo unico che ha attirato come sempre migliaia di spettatori presso l'atterraggio ufficiale del Garden Relais a Semonzo. E non solo la gara era nel paniere confezionato dall'Aero Club Montegrappa e dal consorzio turistico Vivere il Grappa, ma anche arrampicata, nordic walking, escursioni guidate, aquiloni e la Expo dei produttori di attrezzature per il volo libero, insieme a stand di prodotti tipici locali.
Piloti di 26 nazioni (Gran Bretagna, Argentina, Lituania, Francia, Austria, Germania, Macedonia, Polonia, Venezuela, Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Norvegia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Grecia, Lussemburgo, Olanda, Spagna, Russia, Romania, Belgio, Marocco, Svizzera e Italia) hanno sancito il trofeo veneto manifestazione più importante d'Europa.
Poca lingua italiana sul podio, a dispetto delle graduatorie che ci vogliono al vertice con un nutrito elenco di titoli mondiali ed europei da difendere negli imminenti campionati.
Nella classifica generale parapendio due francesi, Luc Armant e Yann Martail, lasciano al terzo posto per una manciata di punti il nostro Luca Donini di Molveno (Trento). Nella classe sport l'austriaco Thomas Brandlehner relega il laziale Fabio Pasquali e Giorgio Darra rispettivamente
al secondo e terzo posto, mentre tra le donne vince la polacca Kataryna Gruzlewska, seguita dalla francese Christine Metais e da Petra Slivova (Repubblica Ceca). Quarta la friulana Nicole Fedele.
Nel deltaplano dilagano gli austriaci, in testa il pluridecorato, incontenibile e sempreverde Manfred Ruhmer, seguito da Robert Reisinger e Manfred Trimmel. L'azzurro Elio Cataldi (Vittorio Veneto, Treviso) è al sesto posto. La britannica Kathleen Rigg vince la gara femminile, mentre Tim Grabowski (Germania), Toni Raumauf (Austria) e Dieter Mueglich (Germania)
occupano il podio delle "ali rigide", le macchine più perforanti per il volo libero.
Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero
http://www.fivl.it/ - vitali.stampa (AT) fivl.it - 335 5852431
skype: gustavo.vitali
foto: http://www.gustavovitali.it/
http://www.gustavovitali.it/
per ulteriori informazioni sul TROFEO MONTEGRAPPA, contattare:
Cesare De Pieri - 348 4755706 - fax 178 2239947 (numero gratuito)
Alessandro Olin - 333 6648808 - skype: alessandromontegrappa
info (AT) aeroclubmontegrappa.it - http://www.
http://www.vivereilgrappa.it/
Tutti i comunicati stampa FIVL all'indirizzo:
http://www.fivl.it/index.php/
Calcio, Serie A Tim 33^ giornata: Palermo 3 vs Chievo Verona 1. Cronaca ed Highlights della partita.
Tre punti fondamentali per il Palermo allenato da Delio Rossi, che ieri pomeriggio al “Barbera” ha superato 3-1 il Chievo, dimostrando di aver immediatamente messo nel dimenticatoio la sconfitta nel derby e di voler tenere ben saldo il quarto posto in classifica. Più che positiva la prova dei rosanero che, dopo aver subìto in avvio di match il gol dei clivensi, hanno capovolto il punteggio in virtù della rete di Pastore e della doppietta realizzata da capitan Miccoli. Nel Palermo, Goian al centro della difesa al posto di Bovo: Delio Rossi conferma il 4-3-1-2 con Pastore trequartista alle spalle del tandem Cavani-Miccoli. Modulo speculare per i clivensi, con Bentivoglio a sostegno di Abbruscato e De Souza. Padroni di casa subito in avanti al 2’ con Cassani che crossa al centro alla ricerca di Nocerino, Sorrentino intercetta la traiettoria e blocca la sfera. Due minuti dopo ennesimo traversone, questa volta di Balzaretti ma nessun problema per il portiere clivense. Al 7’ Miccoli con un destro a giro da posizione defilata costringe Sorrentino alla respinta con i pugni. All’ 11’ Liverani con un tocco morbido prova a servire Cavani scavalcando il muro della difesa del Chievo ma la palla è troppo lunga. Nell’azione seguente i rosa sfiorano il vantaggio: suggerimento di Miccoli per Nocerino che, in mezza rovesciata, manda il pallone di poco alto sopra la traversa. Al 17’ nuovo cross di Miccoli per l’incornata di Kjaer, Sorrentino salva il risultato deviando in corner. Due minuti più tardi, però, alla prima proiezione offensiva il Chievo trova il gol del vantaggio con De Paula. La reazione del Palermo è nei piedi di Miccoli che si incunea in area e conclude, decisiva la chiusura in angolo di Mantovani. Al 25’ è sempre il capitano rosanero a rendersi pericoloso con un violento sinistro parato da Sorrentino. Nell’azione successiva, cross dalla sinistra di Balzaretti troppo lungo per Cavani, che non riesce ad impattare la sfera. Un minuto dopo, destro di Bentivoglio deviato in angolo da Goian. Al 28’ ci pensa Pastore a riportare il risultato in parità con un perfetto colpo di testa sul calcio di punizione di Liverani. Alla mezzora termina fuori il sinistro dalla distanza di Ariatti. Al 33’ Migliaccio con il mancino non inquadra la porta dai venti metri. Al 38’ Gervasoni concede un calcio di rigore ai padroni di casa per il fallo in area di Iori ai danni di Liverani: dal dischetto Miccoli batte Sorrentino facendo “esplodere” il Barbera. Al 41’ velenoso calcio di punizione battuto da Bentivoglio, Sirigu smanaccia in angolo. Sul finire del tempo Palermo ad un soffio dal tris con la conclusione a botta sicura di Pastore ma è provvidenziale il salvataggio di Ariatti. Dopo l’intervallo entrambe le squadre tornano in campo con gli stessi undicesimi del primo tempo. Al primo minuto di gioco della ripresa conclusione debole di Cavani, nessun pericolo per Sorrentino. Al 6’ apertura di Liverani per Miccoli, ma il numero 10 rosanero con il destro non inquadra la porta. Il capitano rosanero si riscatta due minuti più tardi, con un bolide dal limite che fulmina Sorrentino. All’ 11’ nel Chievo Granoche subentra a Iori. Un minuto dopo, finisce fuori il colpo di testa di Abbruscato. Al 15’ sinistro di Bentivoglio parato a terra da Sirigu. Al 19’ seconda sostituzione per i clivensi: fuori Mantovani, dentro Jokic. Al 23’ standing ovation per Miccoli che lascia spazio ad Hernandez. Il nuovo entrato si fa vedere subito, due minuti più tardi, con un mancino respinto da Sorrentino. Al 29’ ultimo cambio per il Chievo: fuori Ariatti, dentro Sbaffo. Alla mezzora sinistro di Pastore parato a terra da Sorrentino. Al 37’ nel Palermo Bertolo subentra a Cavani. Un minuto più tardi, finisce alto il sinistro al volo di Hernandez su assist di Nocerino. Al 43’ Sirigu neutralizza la punizione dalla distanza di Bentivoglio. Un minuto dopo ultimo cambio per i rosanero, con Pastore che lascia il posto a Budan. Allo scadere Kjaer chiude su Granoche lanciato a rete. Dopo tre minuti di recupero Gervasoni fischia la fine: è festa per il Palermo che sale a quota 54, mentre il Chievo resta fermo a 38 punti in classifica.
Fonte:
- (cronaca) http://www.ilpalermocalcio.it/ ;
- (video) http://www.youtube.com/
sabato 10 aprile 2010
TEATRO: AL LIBERO INCONTROAZIONE DI PALERMO DOMENICA VA IN SCENA "STORIE PER UNA BUONA NOTTE".
Tel. 091-6174040
Domenica 11 aprile
info@teatroliberopalermo.it - www.teatroliberopalermo.it
10 Aprile 2010.
**Cervello maschile fatto per pensare al sesso**
mercoledì 7 aprile 2010
UNITI SI COMBATTE IL BULLISMO.
domenica 4 aprile 2010
sabato 3 aprile 2010
Highlights della partita Catania vs Palermo del 3 Aprile 2010.
Ecco gli highlights della partita vinta dal Catania per due reti a zero contro il Palermo, oggi 3 Aprile 2010. Il video è stato prelevato dal sito internet youtube.com .
Calcio, Serie A Tim: Il Catania batte per due reti a zero il Palermo e si allontana dalla zona retrocessione.
VS
Gastronomia Siciliana: "U pupu cu’ l’uovu".
3 Aprile 2010.
Si avvicina la Pasqua. Pochi sanno che in passato, prima della produzione a livello industriale delle golose uova di Pasqua di cioccolato, di qualunque tipo e forma, le nostre nonne erano solite deliziare i palati dei loro nipotini con "Il Pupo con l'uovo". Si tratta di un vero e proprio dolce, che le massaie siciliane realizzavano amorevolmente per i loro familiari nel periodo di Pasqua. La tradizione di realizzare questo dolce, tuttavia, è venuta meno e la sua realizzazione e produzione è stata in parte dimenticata in questa epoca ove il "consumismo" la fa da padrona. E' un dolce tipico della cultura contadina siciliana, fatta di piccole cose, sicuramente genuine e nutrienti.
Ingredienti:
1 kg di farina
200 gr di burro
250 gr di zucchero
1 lievito
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di ammoniaca per dolci
10 uova sode
Preparazione: Unite il burro fuso allo zucchero e fatelo sciogliere un pò. Ottenuta una bella crema spumosa, aggiungere gli altri ingredienti.Una volta ricavata un bel panetto di pasta, tagliatene una fetta e fatene un grissino.Prendete un uovo sodo e imprigionatelo con dei serpentelli di pasta. Ripetete l'operazione fino al termine della pasta. Infornate i vostri nidi a 180°.
Fonte:
venerdì 2 aprile 2010
PASQUA: ANAS, TRAFFICO INTENSO MA NESSUNA CRITICITA'.
Da questa mattina le partenze per le vacanze sono proseguite senza particolari criticita' su strade e autostrade italiane, grazie al piano predisposto dall'Anas per la gestione del traffico durante le festivita' pasquali.
Dalle ore 16,00 e' vietato il transito dei mezzi pesanti, ma si e' registrata un'intensificazione del traffico sulle principali arterie stradali e autostradali.
Al momento il transito e' intenso, ma regolare su tutta la rete. Sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico e' di nuovo regolare sul tratto compreso tra gli svincoli di Sicignano e Contursi, chiuso per qualche minuto al km 50, in carreggiata nord, a causa di un mezzo pesante in fiamme. Il traffico diretto a Salerno e' tornato regolare ed e' stata disattivata la deviazione sul percorso alternativo della strada statale 19, dopo che si erano registrati fino a 3 km di rallentamenti.
Sulla strada statale 6 ''Adriatica'' il traffico e' rallentato a causa della carreggiata chiusa dal km 452.350 al Km 452.450, in provincia di Pescara.
Sulla strada statale 3BIS ''Tiberina'' si registra traffico mediamente sostenuto ma, al momento, nessuna criticita'.
Permane la chiusura dal km 162.698 (loc. Canili) al km 168.200 (loc. Verghereto), con deviazione sulla strada provinciale 137.
Sulla strada statale 1 ''Aurelia'' il traffico e' mediamente sostenuto ma al momento non si registra alcuna criticita'.
Infine, sul GRA di Roma, il traffico e' sostenuto, a tratti, nelle carreggiate esterne, dal km 60 al km 40.
Ulteriore traffico e' previsto, per gli spostamenti del rientro, dal pomeriggio di lunedi' di Pasquetta fino alla sera di martedi' 6 aprile, quando riprenderanno a circolare anche i mezzi pesanti.
red-mar/mar/lv
(Asca)
Weekend di Pasqua fra arte e mostre.
2 Aprile 2010.
Ragusa
Calcio, Catania - Palermo: la presentazione del match.
Nell’insolito scenario del “Sabato di Pasqua” Catania e Palermo si affrontano per la dodicesima volta in serie A, la sesta al “Massimino”, in uno dei derby di Sicilia più importanti della storia recente di entrambe le squadre. Una sfida campanilistica, forse, più importante del nefasto derby del 2 febbraio 2007 quando rossazzurri e rosanero, rispettivamente al quarto e al terzo posto, lottavano entrambe, inaspettatamente, per i preliminari della Champions League. Catania per la salvezza, Palermo per l’Europa: sono questi i temi principali del derby di sabato sera che si preannuncia, nonostante il divario in classifica (+16 per i rosanero), altamente equilibrato. Qualunque sia il risultato finale, però, si spera che sia la “sana rivalità sportiva” a trionfare: la forzata assenza dei tifosi rosanero (è stato così anche per quelli rossazzurri nella gara di andata) “monca” , non solo in termine di colore, una sfida molto attesa e piena di fascino. La speranza è che questo sia l’ultimo derby con le “tifoserie dimezzate”, perché si tratta di una sconfitta per tutta la Sicilia. Per saperne di più....
Uci Cinemas Palermo aprirà al pubblico il 16 Aprile 2010.

2 Aprile 2010.
Stiamo parlando dell'UCI Cinemas Palermo, il magnifico cinema multisala che è stato realizzato all'interno dell'area di 300.000 metri quadrati del centro commerciale "Forum Palermo", nel quartiere Brancaccio, località Roccella.
Al suo interno saranno presenti sette sale cinematrografiche che potranno ospitare dai 378 posti della sala 1 (la più grande) ai 146 posti della sala 7 (fra le più piccole), per un totale di 1272 posti a sedere, in comode e nuovissime poltrone, ed un ampio parcheggio circostante.
Ieri, allo stadio, all'inizio e alla fine della partita di calcio sono stati distribuiti dei coupon ai tifosi rosanero per ricevere uno sconto al bottegnino del cinema.
Che dire? Buona visione!
CALCIO, DS PALERMO: HERNANDEZ E PASTORE NON SONO IN VENDITA.
2 Aprile 2010.
Cefalù, gara tra chef.
Fonte: Telegiornale di Sicilia, notiziario delle ore 14.00 di oggi 2 Aprile 2010.
POKER ONLINE, E' VERO BOOM.
I canali del digitale terrestre sono ancora senza numeri.
2 Aprile 2010.
Calcio, Coppa Italia Primavera "Tim Cup": Il Palermo pareggia con il Milan.
Fonte: ilpalermocalcio.it
mercoledì 31 marzo 2010
Finale Palermo-Milan a un euro.
Un aiuto web alle famiglie: ecco Bimboinviaggio.com.
Con più di 200 alberghi, oltre 60 tra parchi e musei, itinerari e sezioni speciali dedicate ai più piccoli, Bimboinviaggio è il più completo portale italiano dedicato alle vacanze e al tempo libero delle famiglie.
Da gennaio si è arricchito di una sezione, "Eventi per famiglie", aggiornata continuamente, dove è possibile trovare gli eventi più simpatici che si svolgono in Italia e all’estero e che possono essere meta di una gita o di una piccola vacanza con i figli. Per saperne di più....
venerdì 26 marzo 2010
Parapendio e deltaplani in volo a Borso del Grappa (Treviso).
Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero
http://www.fivl.it - vitali.stampa (AT) fivl.it - 335 5852431
skype: gustavo.vitali
Segreteria FIVL: tel. 011 744991 - fax 011 752846 - fivl (AT) fivl.it
foto: http://www.gustavovitali.it/
http://www.gustavovitali.it/
per ulteriori informazioni sul TROFEO MONTEGRAPPA, contattare:
Cesare De Pieri - 348 4755706 - fax 178 2239947 (numero gratuito)
Alessandro Olin - 333 6648808 - skype: alessandromontegrappa
info (AT) aeroclubmontegrappa.it - http://www.
http://www.vivereilgrappa.it/
Tutti i comunicati stampa FIVL all'indirizzo:
http://www.fivl.it/index.php/
mercoledì 24 marzo 2010
Calcio, Serie A: Il Palermo pareggia 2 a 2 contro il Genoa e perde una ghiotta occasione di staccarsi dalle inseguitrici.
UFO ED ARTE.
UFO nell'arte? Secondo alcuni studiosi ed ufologi è possibile. Di seguito alcuni spunti tratti da Wikipedia (dove trovate ulteriori notizie), sicuramente da approfondire.
Questo dipinto viene spesso attribuito genericamente a un "Lippi" in diversi testi e siti ufologici. Secondo gli storici dell'arte l'attribuzione è invece incerta, alcuni propendono per il cosiddetto "Maestro del Tondo Miller", altri invece, seguendo la descrizione della scheda del Museo, indicano Sebastiano Mainardi o Jacopo del Sellaio.
Nella Tebaide di Paolo Uccello, conservata sempre a Firenze, nella Galleria dell'Accademia, sono rappresentati alcuni soggetti tipici della cultura pittorica di tradizione religiosa: vi è la Vergine che appare a San Bernardo, un gruppo di monaci che si flagellano davanti al crocifisso, mentre al centro, in una grande grotta, è raffigurato San Gerolamo in preghiera davanti alla croce. Per finire, in alto vi è San Francesco d'Assisi mentre riceve le stimmate e in basso a destra viene rappresentata la predicazione di San Romualdo. Tuttavia, gli ufologi ritengono che nel quadro sia presente un OVNI.
Dentro questo dipinto, intitolato Glorificazione dell'Eucaristia e conservato nella Chiesa di San Lorenzo in San Pietro a Montalcino, gli ufologi hanno individuato un "mappamondo" simile ai satelliti messi in orbita dall'Unione Sovietica (ad esempio gli Sputnik). Questo quadro è tuttavia quello sul quale gli ufologi han più dubbi, dato che il mappamondo potrebbe essere uno strumento messo volutamente tra Dio e Cristo, perché proveniente dallo stesso Padre.
Per saperne di più..
Fonte: it.wikipedia.org
Post in evidenza
Recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano, redatta dalla lettrice Maria Giulia Noto.
Buonasera! Oggi mi pregio di pubblicare la recensione del romanzo giallo "L'infanzia violata", dello scrivente Francesco ...

I post più popolari
-
Palermo, 4 gennaio 2025. È una narrazione autobiografica ambientata nel quartiere Brancaccio di Palermo, tra la fine degli anni Settanta - O...
-
1 Novembre 2017. Chiesa di Casa Professa. Palermo è una delle città che vanta il maggior numero di chiese e c...
-
Palermo, 6 dic. 2024. La "Legge Universale" descritta nelle pagine del blog rappresenta un principio fondamentale che governa l...
-
Palermo, 1 ottobre 2024. La città di Palermo, prima di eleggere Santa Rosalia a sua patrona, ha venerato altre figure religiose come protett...
-
Palermo, lì 9 novembre 2024. Il blog “ Sicilia, la terra del Sole. ” fornisce uno spaccato sulla storia, l'arte e la cultura di Palermo,...
-
Quattro. “Il bullo” G li inizi degli anni ’80 furono per F. degli anni davvero terribili; non perché avesse contratto una mal...
-
Palermo, lì 30 ottobre 2024. " I ru viddrani " di Francesco Toscano è un romanzo giallo ambientato in Sicilia, che intreccia la vi...
-
Palermo, lì 21 maggio 2025. Buongiorno, mi pregio di informarvi che è stato depositato, in ottemperanza alle disposizioni del D.P.R. del 3 m...
-
Palermo, 2 marzo 2025. " Ciao, ho scritto una piccola recensione del tuo ultimo lavoro. Con affetto, Fabrizio. In questo suo primo sa...
-
Palermo, lì 7 febbraio 2025. Mi pregio oggi di segnalarvi che sul canale YouTube “ amato e odiato ”, nei giorni di lunedì 10, 17, 24 e giov...
Il blogroll dei miei blog preferiti
La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet. Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space. Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.