Cenni storici sul Comune di Palermo, Monreale, la Sicilia in genere. News su società e cultura. News da Palermo, dalla sua Provincia, dalle Province Siciliane. Storia di Palermo e della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri.
Il romanzo di fantascienza dal titolo "Naufraghi nello spazio profondo ", di Francesco Toscano
Sinossi: In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza.
Il romanzo breve dal titolo "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano
Sinossi: Le concezioni primitive intorno all`anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l`anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d`animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
Il romanzo giallo dal titolo "L'infanzia violata", di Francesco Toscano
Sinossi: Dovrebbero andare a scuola, giocare, fantasticare, cantare, essere allegri e vivere un'infanzia felice. Invece, almeno 300 milioni di bambini nel mondo sono costretti a lavorare e spesso a prostituirsi, a subire violenze a fare la guerra. E tutto ciò in aperta violazione delle leggi, dei regolamenti, delle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. La turpe problematica non è lontana dalla vostra quotidianità: è vicina al luogo in cui vivete, lavorate, crescete i vostri bambini. Ad ogni angolo dei quartieri delle città, dei paesi d'Italia, è possibile trovare un'infanzia rubata, un'infanzia violata.
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei "ru viddrani", Don Ciccio, "u pastranu", capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un'acredine che amplifica l'entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea Romanescu, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
Il romanzo giallo dal titolo "I ru viddrani", di Francesco Toscano
Sinossi: Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante; egli pensa, allora, di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive, per poter rientrare in possesso del maltolto. A seguito della mediazione dei “ru viddrani”, Don Ciccio, “ù pastranu”, capo mafia della consorteria mafiosa di Punta Calura, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca la refurtiva all`anziano uomo. Qualcosa, però, va storto e fra le parti in causa si acuisce un’acredine che amplifica l’entità del furto commesso, tanto che nel giro di pochi anni si arriva all`assassinio di Ingrid Doroteea ROMANESCU, la badante rumena resasi autrice del furto in questione.
Libro/E-book: Malacarne, di Francesco Toscano
Sinossi: Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria Gesù. Mentre Francesco Salvatore Magrì, inteso Turiddu, decide di collaborare con la Giustizia, ormai stanco della sua miserevole vita, qualcun altro dall'altra parte della Sicilia, che da anni ha votato la sua vita alla Legalità e alla Giustizia, a costo di sacrificare sé stesso e gli affetti più cari, si organizza e profonde il massimo dell'impegno affinché lo Stato, a cui ha giurato fedeltà perenne, possa continuare a regnare sovrano e i cittadini possano vivere liberi dalle prevaricazioni mafiose. Così, in un turbinio di emozioni e di passioni si intrecciano le vite di numerosi criminali, dei veri e propri Malacarne, e quella dei Carabinieri del Reparto Operativo dei Comandi Provinciali di Palermo e Reggio di Calabria che, da tanti anni ormai, cercano di disarticolare le compagini mafiose operanti in quei territori. Una storia umana quella di Turiddu Magrì che ha dell'incredibile: prima rapinatore, poi barbone e mendicante, e infine, dopo essere stato "punciutu" e affiliato a Cosa Nostra palermitana, il grimaldello nelle mani della Procura della Repubblica di Palermo grazie al quale potere scardinare gran parte di quell'organizzazione criminale in cui il giovane aveva sin a quel momento vissuto e operato.
Libro/E-book: A proposito degli alieni..., di Francesco Toscano ed Enrico Messina
Sinossi: Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell‘incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l‘uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all‘era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena. Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono.Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. I Sumeri, gli Egizi, i Maya, gli Inca, le civiltà indiane, tutte culture che hanno avuto un livello tecnologico superiore per quel tempo. I miti Babilonesi, la cultura Greca con la sua mitologia, i miti delle popolazioni nordiche, le leggende delle popolazioni precolombiane, (persino nella Bibbia, vedi Genesi o Apocalisse), parlano di esseri soprannaturali, di eventi immani, (come un grande diluvio). Anche in questo periodo alcuni popoli che vivono allo stato primitivo, come ad esempio i Dogon del Mali, hanno conoscenze astronomiche cui l‘uomo moderno ha avuto accesso solo dopo con il progredire della tecnologia. E' nell‘era moderna che la tematica si sviluppa maggiormente. Dal Novecento ad oggi è un susseguirsi di prove, fatti, avvistamenti; l‘episodio di Roswell è il più indicativo. Gli U.S.A. sembrano la nazione che nel secondo dopoguerra abbia beneficiato maggiormente del contatto con gli alieni. L‘oscurantismo della Guerra Fredda, dominante sino a qualche anno fa è crollato. Tutte le Intelligence delle maggiori potenze mondiali stanno rivelando al mondo dossier segretati sino a qualche tempo fa, (in vista forse del 2012, che secondo un‘antica profezia Maya segnerà l‘inizio di una nuova era). Anche il Vaticano ha ammesso la probabile esistenza di extraterrestri, con i relativi problemi etico-religiosi che ne possono derivare. Se esistono gli alieni, e se ci hanno creati loro, esiste anche un Dio Creatore, come lo intendiamo noi? Che cosa succederebbe se così non fosse? La Chiesa sa la verità e non la vuole rivelare? Oppure sia noi che gli alieni facciamo parte di un unico progetto divino? Abbiamo un‘anima? Che cosa succede dopo la morte? L‘aldilà è forse un‘altra dimensione o un Universo parallelo dove i mondi s‘incontrano? Perché (come dicono alcuni ricercatori) gli alieni ci studiano? Che cosa cercano nell‘uomo? Le grandi potenze mondiali ne sono informate? Tutti interrogativi cui non è possibile a oggi dare una risposta certa, però si può provare a dare diverse, probabili soluzioni.
Libro/E-book: Le indagini del Maresciallo Ascali: L’usuraio, di Francesco Toscano
Sinossi: Le indagini del Maresciallo Ascali - L'usuraio
Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale. In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni.
Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. La redazione della Comunicazione di Notizia di Reato non si limita a ipotizzare l'usura, ma prospetta al Magistrato inquirente un legame inquietante tra l’usuraio e “ambienti mafiosi”, suggerendo la possibile aggravante del metodo mafioso. Le dichiarazioni inattese dell'usuraio Cozzolino, denunciato da Colajanni, rivelano che l'indagine prenderà direzioni impreviste.
Quando la morte di Colajanni per avvelenamento viene accertata, il quadro che emerge dalle dichiarazioni di Cozzolino è "del tutto inedito", confermando l'intuizione di Ascali riguardo un coinvolgimento più ampio della criminalità organizzata. Sembrava solo una storia di usura all'inizio, ma l'ombra di Cosa Nostra si allunga su tutta la vicenda. Emergono collegamenti con i mandamenti mafiosi palermitani, in particolare Brancaccio e Porta Nuova.
Maresciallo Ascali, oggi Luogotenente, deve usare la sua tenacia e il suo acume investigativo per accertare la verità sulla morte di Colajanni e sul sistema criminale sotteso. La sua vita personale è segnata dal dolore per la malattia che affligge la sua amata moglie, ma la sua presenza e l'appartamento confiscato alla mafia in cui vivono a Palermo - divenuto il loro rifugio di pace - gli danno la forza per affrontare le indagini.
"L'usuraio" si prospetta come un nuovo avvincente capitolo delle indagini del Maresciallo Ascali, esplorando il legame pericoloso tra l'usura e la criminalità organizzata, mantenendo alta la suspense e conducendo il lettore nei meandri oscuri del potere e della disperazione, dove la linea tra vittima e carnefice è spesso sottile.
E' sfida Uefa al Barbera. Ballardini ridisegna la formazione. Assente Bovo per squalifica, tocca a Migliaccio la gendarmeria insieme al danese Kjaer. Dal primo minuto Guana al rientro dall'infortunio alla spalla dopo alcuni mesi con Tedesco in posizione di trequartista alle spalle della coppia d'attacco Cavani-Miccoli. Dall'altra parte Allegri lascia Jeda in panchina affidando la batteria d'attacco a Matri ed Acquafresca. Dentro Matheu e Astori. Parte bene il Palermo che cerca di imprimere immediatamente le gerarchie del campo con azioni di prima che mettono in ansia il centrocampo sardo. Da sottolineare la prima vera azione della partita dei rosa al 4' minuto con un buon fraseggio Liverani, Simplicio che dal limite serve l'accorrente Miccoli che non trova però la giusta coordinazione per impensierire Marchetti. Il pressing della formazione di Ballardini in questi primi minuti di gioco è asfissiante inducendo la retroguardia cagliaritana a rilanci spesso imprecisi. Ma è il Cagliari a costruire una ghiotta occasione al 7' con un bolide ravvicinato di Lazzari su cui aveva tentato di immolarsi Migliaccio che supera Amelia ma termina fortunatamente la corsa sul palo destro della porta del nostro estremo. La replica del Palermo è immediata, Miccoli delizia la platea con una millimetrica apertura sulla destra per Cassani che avanza, si accentra verso l'aera rossoblu, di nuovo palla per Miccoli che cerca lo spazio per il tiro in porta, posizionamento della sfera per l'accorrente Simplicio che però si trova in posizione di fuorigioco. Rosa ancora in avanti al 14' con Guana a cui riesce la penetrazione in area ma contrastato da Astori non trova il guizzo giusto, favorendo l'uscita di Marchetti. Un giro d'orologio dopo Miccoli "rabona" per Balzaretti in posizione avanzata all'interno dell'area sarda con la conclusione di sinistro che per pochi millimetri non prende la strada della rete. Peccato. Grande occasione per la nostra squadra. E' sempre Miccoli che in giornata straordinaria guida l'assalto alla porta di Marchetti. Il salentino conquista palla sulla linea mediana del campo, beffa due avversari e suggerisce per Tedesco che vincendo un contrasto con Parola, entra in area ma conclude senza inquadrare lo specchio della porta. Poi è bravo Amelia a parare a terra una conclusione di Matri. Partita piacevole quella del Barbera con i rosa che dominano chiaramente. 19' Liverani per vie centrali su Miccoli che in area piccola mette al centro e parata miracolo con i piedi di Marchetti sulla conclusione ravvicinata di Cavani. Ogni volta che il Palermo si affaccia nella metà campo del Cagliari crea sempre qualcosa di interessante. 21' in "sella al motorino" Balzaretti scappa via sulla fascia destra, preciso cross basso per Cavani che riesce a toccare sull'uscita di Marchetti salvato dal palo. Un minuto più tardi Liverani duella con Lazzari, palla in verticale per lo scatenato Miccoli che batte Marchetti in uscita, ma per lui la Cini assegna una posizione di fuorigioco. Il pubblico di casa esulta, fischia, ma è chiaro che sugli spalti ci si diverte alla grande. Timidamente la formazione di Massimiliano Allegri tenta di replicare al Palermo e lo fa al 26' con una conclusione di Parola che termina abbondantemente fuori. Lo spettacolo al Barbera lo ingigantisce Miccoli. 28', Tedesco conquista palla, servizio per il salentino che si accentra dalla destra fino ad un tiro di schioppo da Marchetti che in uscita mette in angolo. Ed è da questo tiro dalla bandierina che finalmente il Palermo sblocca il punteggio. Miccoli al centro dove Migliaccio Giulio di destro a mezza altezza non lascia scampo a Marchetti. Quello che oggi fa Miccoli è assolutamente straordinario. Al 30' scappa via a Matheu, arriva di nuovo vicinissimo a Marchetti che riesce a neutralizzare. Allegri intanto è costretto a rinunciare per infortunio a Parola mettendo Jeda. Due minuti più tardi, Matheu va fuori di testa e commette un bruttissimo fallo su Miccoli scatenaando una mini rissa in campo. Il fallaccio dell'argentino (incredibilmente solo ammonito) si consuma proprio sotto gli occhi di Ballardini che istintivamente reagisce e viene espulso da Celi. Adesso il Cagliari cerca di spostare la gara sul piano del nervosismo e questo è davvero brutto. Al 37' Miccoli sale letteralmente in cattedra con una punizione di collo pieno di destro dalla distanza che inganna Marchetti per il gol del raddoppio. Pubblico in visibilio e "risarcimento" per il salentino per il fallo subito pochi minuti prima. Il Cagliari è allo sbando e prima lo stesso Miccoli e poi Simplicio si vedono negati la gioia della terza marcatura da Marchetti. Per Miccoli oggi più che mai bisognerebbe pagare un supplemento del biglietto. Il Palermo sfiora la terza marcatura nei minuti finali con una gigantesca discesa di Cavani che non è riuscito a concludere in rete. Dall'altra parte ci ha pure provato Lazzari e conclusione altissima sopra la porta di Amelia. Nella ripresa, Allegri lascia fuori il nervosissimo Matheu sostituito da Pisano. Tutto confermato invece nel Palermo. La prima conclusione della ripresa è del Cagliari con Lazzari che spara verso Amelia senza inquadrare lo specchio della porta. All'improvviso i sardi riaprono la partita con Jeda, al minuto 3, che all'interno dell'area piccola beffa di testa Amelia. Sembrava quasi impossibile che questa partita potesse essere rimessa in discussione. L'illusione del Cagliari dura quanto una notte. Simplicio al minuto 5 dal vertice destro crossa morbido dove Tedesco in tuffo di testa anticipa Marchetti in uscita che capitola per la terza volta e sull'esultanza dei nostri, in mostra anche la maglia di Moris Carrozzieri che siede in tribuna a guardare la gara dopo la vicenda della cocaina. Moris si alza e saluta il gesto dei compagni. Questo di Tedesco è stato il gol più applaudito perchè Giovanni è roba di casa nostra. Al festival del gol non poteva mancare il bomber Cavani che al 12' serve il poker. Balzaretti corre via come al solito sulla fascia di competenza, si accentra e serve per Miccoli che di precisione mette al centro dove Cavani anticipa di tacco Canini e Astori a fa scoppiare di gioia il Barbera. Adesso è davvero tutto finito per il Cagliari illuso da quella rondine che davvero non fa mai primavera. Fa impressione l'intensità di gioco di Miccoli che al 16' mette a disposizione della gente un nuovo numero, sparando verso Marchetti su lancio di Liverani. Stordito e demoralizzato il Cagliari cerca sbocchi in avanti affidandosi ad iniziative personali, ma senza troppa logica. Al 17' il pubblico del Barbera s'alza in piedi per salutare l'uscita dal campo di Tedesco sostituito da Savini. Il boato si prolunga fino ad una nuova conclusione di Miccoli verso la porta rossoblu che sfiora il palo destro. Allegri toglie Acquadresca e concede spazio a Ragatzu dentro un match giunto ai titoli di coda, giusto il tempo di uno "spettacolino" in area sarda tra Cavani, Miccoli e Simplicio con i difensori avversari letteralmente allo sbando. Si prende gli applausi anche Amelia che al 23' neutralizza a terra una conclusione dalla distanza di Lazzari, forse l'unico dei sardi insieme a Conti e Marchetti a meritarsi un plauso. Tra il 25' ed il 28' ci prova due volte senza successo Cavani davvero insaziabile. La partita è pura accademia la gestione della palla è costantemente tra i piedi dei nostri giocatori. Allo show del Barbera partecipa anche Nocerino che prende il posto di Simplicio anche lui un gigante con Guana in mezzo al campo. Poi tocca a Succi che prende il posto dello straordinario Liverani ancora una volta "autista" di questa macchina rosanero. Al tramonto della partita con un diagonale dalla sinistra, Succi partecipa al banchetto. Lo stesso Succi sfiora la seconda marcatura personale, ma stavolta Marchetti si oppone bene.Non c'è più storia.
Il presidente Zamparini se la prende con l'arbitro Rizzoli e con la stampa: "A San Siro abbiamo patito alcune decisioni arbitrali discutibili. Sono arrivati due rigori che in Inghilterra non avrebbero mai dato, e siamo stati costretti a giocare in dieci. L'anomalia del presidente del consiglio che è anche alla guida di un club porta all'appiattimento". Il numero uno rosanero concede però anche dei meriti ai rossoneri."Il Milan avrebbe vinto lo stesso, ma sono cose che fanno male allo sport. Non voglio vivere in questo calcio".
In Sicilia "non c'e' un allarme febbre suina". E' quanto dice il responsabile del Dipartimento Igiene dell'Assessorato regionale alla Sanita' della Sicilia Giovanni Salamone parlando di un eventuale rischio contagio nell'isola. Anche se gli ospedali, soprattutto, i reparti di Infettivologia hanno alzato il livello di guardia. Ma al momento "e' tutto sotto controllo". Tra ieri e oggi sono stati effettuati anche piu' di sessanta controlli veterinari, in Sicilia, tutti con esito negativo, come sottolinea il responsabile del Servizio di Veterinaria Pietro Schembri.... segue »
Roma, 27 apr. (Apcom) - Sette punti di differenza a cinque giornate dal traguardo non suggeriscono una volata scudetto. Per questo Inter e Milan, in attesa di capire se il tricolore si deciderà allo sprint, si affrontano a distanza a colpi di fioretto. Silvio Berlusconi dice di avere sentito da Adriano Galliani "che senza il gol di mano di Adriano nel derby" ora il Milan sarebbe ad un solo punto dai rivali nerazzurri? Massimo Moratti risponde con la stessa moneta. "Cosa penso di quello che ha detto Berlusconi? Penso che devo contare i rigori del Milan, poi vediamo...", ha affermato il presidente dell'Inter riferendosi ai 12 penalty ricevuti dai rossoneri in campionato, due nel solo match vinto ieri per 3-0 contro il Palermo e duramente contestato dal patron del club siciliano, Maurizio Zamparini. Moratti, all'indomani della sconfitta patita dalla sua Inter in casa del Napoli per 1-0, non fa drammi: "E' stata una partita-no, poteva finire tranquillamente 0-0. Noi dobbiamo solamente fare bene fino alla fine, non sono preoccupato", ha affermato il massimo dirigente del club di Via Durini. Moratti si è infine mostrato tranquillo circa il futuro dell'attaccante svedese Zlatan Ibrahimovic: "Ho visto l'intervista che ha rilasciato e non mi è sembrata così esagerata, tra l'altro è anche di qualche settimana fa. Parleremo con Ibra, lui è riconoscente", ha concluso Moratti.
Forse il Milan, grazie ai suoi numerosi gioielli, avrebbe potuto sconfiggere il Palermo alla fine dei novanta minuti. Ma il Palermo, qualora l'arbitro Rizzoli al 10' circa non concesso quel rigore, a mio avviso inesistente, forse avrebbe continuato a giocare come aveva iniziato, con il piglio giusto, e di certo avremmo visto un'altra partita. Quella di ieri è stata una partita condizionata da molti errori arbitrali che hanno favorito la compagine rossonera. Mi sembra che sia il pensiero di tanti, così come ho avuto modo di sentire guardando in tv le principali trasmissioni sportive in onda la Domenica. Sono d'accordo con il Presidente Zamparini quando afferma che è meglio non commentare quello che si è visto in campo al fine di non incorrere in sanzioni disciplinari che potrebbero turbare il finale di stagione della nostra squadra del cuore, già peraltro molto provata dalla vicenda che ha visto per protagonista il difensore rosanero Moris Carrozzieri.
Dal 2 maggio variano gli orari del servizio di trasporto marittimo di pubblico interesse di passeggeri e di merci e merci pericolose tra e verso le isole Eolie, gestito dalla Società N.G.I. I nuovi orari possono essere consultati sul sito internet della regione, nella sezione dedicata al dipartimento dei Trasporti.
(ASCA) - Palermo, 23 apr - ''La notizia appena appresa della positivita' alla cocaina del nostro tesserato Moris Carrozzieri ci sorprende ed amareggia''. Lo afferma una nota del Palermo calcio che aggiunge: ''Confidando tuttavia nella capacita' del calciatore di dimostrare la sua totale estraneita' alla adozione di simili condotte, ribadiamo il nostro totale impegno nella lotta all'uso di ogni sostanza che danneggi lo stato di salute delle persone e dei giovani in particolare''.
Rottura crociato del ginocchio destro, domani si opera.
(ANSA) - CATANIA, 21 APR - Stagione finita per Pablo Ledesma: il giocatore del Catania ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Ledesma si era infortunato dopo un quarto d'ora nella partita di domenica scorsa contro la Sampdoria. Il responso della risonanza magnetica effettuata nella tarda serata di ieri all'ospedale Garibaldi costringera' il centrocampista argentino a sottoporsi a intervento chirurgico gia' domani pomeriggio.
Palermo, 21 apr. - (Adnkronos) - Continua l'ondata di maltempo che da alcuni giorni si e' abbattuta in Sicilia e a causa delle avverse condizioni meteo-marine rimangono interrotti i collegamenti marittimi con le isole minori. Il mare mosso, infatti, ha lasciato in porto i traghetti che collegano Palermo ad Ustica, Porto Empedocle (Agrigento) a Lampedusa, Trapani a Pantelleria. Regolari, invece le corse tra Milazzo (Messina) e le Eolie.
(AGM-DS) - Milano, 20 aprile - Giovanni Tedesco rinvia a fine campionato ogni discorso sul futuro: “Incontrerò il presidente a giugno”. Il centrocampista fa parte di quella parte della “vecchia guardia che è ancora in attesa di avere notizia sul prolungamento del contratto. Lui appare sereno perché la voglia di giocare è ancora tanta e con la dirigenza rosanero c’è piena sintonia. “Sto bene fisicamente, ho tanta voglia e tanto entusiasmo - ha spiegato a Tgs Studio Sport - Continuerò fin quando avrò la fortuna di trovare una società che mi stima. Ho parlato con Zamparini per telefono. Mi ha detto che del mio futuro ne parleremo a giugno e io accetto molto tranquillamente la sua decisione”. Tedesco ha detto la sua anche sui cori razzisti che si sono registrati sabato sera allo stadio Olimpico di Torino, durante Juventus-Inter, nei confronti dell’attaccante Mario Balotelli. "Razzismo anche tra Sud e Nord? Questo rientra negli sfottò tra le tifoserie. Invece il caso Balotelli mi sembra più delicato e importante. Bisogna prendere dei provvedimenti seri per affrontare questa situazione. Quali? Non lo so, ci penseranno i vertici della Federazione e della Lega Calcio".
Fiorentina ko a Udine, +3 sui giallorossi: sabato scontro diretto.
Roma, 20 apr. (Apcom) - Se la corsa allo scudetto appare virtualmente chiusa, quella per la Champions League in 24 ore si è riaperta riaccendendo le speranze della Roma. All'indomani della sconfitta interna patita dal Genoa - sempre quarto dopo l'1-0 incassato contro la Lazio - i giallorossi hanno sconfitto il Lecce per 3-2 portandosi a cinque punti dai liguri ed a tre dalla Fiorentina, oggi battuta per 3-1 sul campo dell'Udinese. Roma e Fiorentina si sfideranno sabato prossimo a Firenze nella sestultima giornata di campionato. A scalare la classifica è anche il Milan, che nel posticipo ha travolto 5-1 il Torino al Meazza con l'ennesima prova strepitosa di Filippo Inzaghi, autore di una tripletta. I rossoneri hanno così agganciato al secondo posto la Juventus, sempre a dieci punti dall'Inter dopo l'1-1 maturato ieri nello scontro diretto di Torino. Tengono il passo della Roma e corrono per la zona Uefa il Palermo ed il Cagliari. I siciliani, a Palermo, hanno travolto per 4-1 il Bologna (esordio amaro per il nuovo tecnico emiliano Giuseppe Papadopulo) restando a tre punti dai capitolini. Il Cagliari tallona il Palermo con una sola lunghezza di ritardo grazie al 2-0 ottenuto oggi in casa contro il Napoli. La Lazio, staccata di un punto dai sardi, precede di cinque punti l'Udinese e di sei l'Atalanta, sconfitta in casa per 1-0 dalla Reggina, ultima in classifica a quota 23 con un punto di ritardo dal Lecce, tre dal Bologna e quattro dal Torino. Il Catania ha sconfitto la Sampdoria per 2-0 agganciando i genovesi al tredicesimo posto con 40 punti: seguono Napoli (39), Siena (37) e Chievo Verona (34). Ant-Caw
(ANSA) - PALERMO, 19 APR - Il tecnico del Palermo Ballardini si gode il 4-1 sul Bologna arrivato nonostante le molte assenze e spiega: la nostra forza e' il gruppo. ''Oggi abbiamo avuto la conferma che il Palermo e' soprattutto squadra - rileva - Tedesco, per esempio, e' un trascinatore e si meritava di partire da titolare. Sono tantissimi i giovani ma bisogna dargli il tempo di crescere. Non dobbiamo avere fretta''. Soddisfatto, a sorpresa, anche l'allenatore del Bologna Papadopulo: ''Ho visto una squadra convinta''.
Nessuna "chiusura" definitiva, ma intanto la serie è sospesa. E Agrodolce è in bilico, sull´orlo del baratro. La Rai ha infatti deciso di sospendere la produzione di “Agrodolce” la soap che va in onda alle 20.10 dal lunedì al venerdì su Raitre. Lo ha rivelato l’agenzia Italpress. La disposizione è stata firmata da Fabrizio Del Noce, dopo che la Regione Sicilia non ha rinnovato la convenzione con la Rai, come annunciato mesi fa. Novecento persone fanno parte della produzione Agrodolce, tra diretto e indotto. Per saperne di più..
Al via domani il secondo dei quattro weekend di “Palermo apre le porte. La scuola adotta la città”. Quattro gli itinerari previsti in questo fine settimana: la città nascosta, i luoghi della tradizione, i luoghi del sacro e il paradiso della terra. I vari siti, dodici in totale, saranno aperti il venerdì e la domenica dalle 9 alle 13, e il sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Tra i luoghi visitabili: la Necropoli Punica, l’Ipogeo della chiesa di Sant’Agata la Pedata, il mercato del Capo, la Cuba, Villa Napoli e la Piccola Cuba, la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini (aperta solo venerdì e sabato mattina dalle 9 alle 12), la Chiesa di Santa Maria di Gesù al Capo, la Chiesa di San Francesco Saverio (aperta anche domenica pomeriggio con concerto di musica sacra alle 17.30), la Chiesa di Santa Maria di Monserrato (aperta venerdì e sabato dalle 9 alle 13 e sabato e domenica pomeriggio dalle 15.30 alle 18), la... segue »
La terza Mostra del cinema dello Stretto si svolgerà a Messina dal 21 al 25 aprile. Tra gli ospiti l'attore Alessio Boni, che aprirà la mostra lunedì con il film in concorso "Complici del silenzio", Silvana Pampanini, il regista Stefano Incerti, Vittorio Sgarbi e il gruppo Cordepazze, vincitore nel 2007 del premio De Andrè. Prevista anche una retrospettiva su Pino Mercanti, l'Ed Wood siciliano che ha ispirato l'esilarante "Il ritorno di Cagliostro" di Ciprì e Maresco. "La Mostra vuole diventare patrimonio della città", sottolinea il direttore artistico e presidente della coop Entr'Acte, Anna Mazzaglia Miceli. Le proiezioni si terranno al multisala Apollo mentre la serata finale si svolgerà al teatro Vittorio Emanuele; inoltre il biglietto d'ingresso di 2 euro verrà devoluto ai terremotati d'Abruzzo.... segue »
La Ferrari “prende atto“ della decisione con cui la Corte d’appello della Federazione internazionale (Fia) ha giudicato regolari i diffusori utilizzati da Brawn Gp, Toyota e Williams. Il Cavallino si prepara ora a modificare la sua monoposto con «un impegno che richiederà tempo e denaro». La Ferrari “accetta” quindi la decisione dell’ICA, che respinge l’appello presentato anche da Renault, Red Bull e BMW Sauber in merito alla conformità di tre monoposto al Regolamento Tecnico - questo in sintesi, quanto si legge sul sito del Cavallino. «Restiamo in attesa di conoscere le motivazioni dell’ICA», dice il team principal della Ferrari Stefano Domenicali. «Tale decisione ci costringe adesso a intervenire su elementi fondamentali del progetto della vettura per poter lottare con certe squadre su un piano di uguaglianza».
Il costo complessivo del nuovo progetto, ridimensionato rispetto al passato, è di circa 900 milioni di euro.
Dopo una lunghissima attesa, inizia il conto alla rovescia per la realizzazione del nuovo progetto dell’autostrada Ragusa-Catania. Un conto alla rovescia non proprio breve, ma almeno «questa volta il sogno inizia davvero a concretizzarsi», ha sottolineato il sindaco di Ragusa, Nello Dipasquale, durante la presentazione del progetto presso la sala riunioni dell’Avis di Ragusa.
«Per realizzare l’opera – ha spiegato il responsabile unico del procedimento e dirigente dell’Anas, Carlo Diemoz – occorrono circa 889 milioni di euro. La parte privata è di circa 532 milioni, il resto è parte pubblica. Di quest’ultima, mancano ancora 217 milioni, ma sarà il Cipe a individuare la copertura dopo la presentazione del progetto».
Prima della presentazione al Cipe, i vari enti – dalle Province ai Comuni alle Sovrintendenza – dovranno esprimere i loro pareri sul progetto elaborato dal promotore, formato da Silec spa, Egis Project, Gruppo Maltauro e Tecnis spa. «Dopo l’approvazione da parte del Cipe – ha detto ancora Diemoz – ci sarà una gara per la concessione. Dal momento in cui sarà concessa l’opera, prenderà il via un altro iter per l’approvazione del progetto definitivo». L’intero iter burocratico dovrebbe concludersi, stando alle previsioni più ottimistiche, nell’arco di due anni. Poi, dalla posa della prima pietra alla realizzazione dell’autostrada, passeranno almeno altri cinque anni. Per saperne di più....
A marzo l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic) segna un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, mentre su base tendenziale la crescita è dell'1,2% (+1,6% a febbraio), la più bassa dal febbraio 1969, precisa l'Istat, quando si registrò il medesimo valore. Una spinta all'inflazione si deve agli aumenti dei prezzi dei tabacchi. Per i prodotti più acquistati (indice Foi, calcola i consumi delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente) i valori si discostano di poco: +0,1% congiunturale e +1,1% tendenziale. Per saperne di più....
Per anni, la stragrande maggioranza dei giornali non ha considerato le opportunita' della rete e ha ignorato, almeno in parte, la sua filosofia, ovvero la condivisione gestendo siti blindati. Anche molti giornalisti hanno sempre considerato internet come un mondo a parte, col quale loro non volevano interagire. Ma oggi le cose sono cambiate. Le vendite cartacee stanno diminuendo. E all'improvviso, aziende e redattori scoprono la potenza della diffusione digitale dei loro contenuti. E per questo, Espn, Business Week e New York Times hanno chiesto a Google di dare maggiore risalto a cio' che producono: vogliono ottenere un ranking di favore rispetto alle pagine che contengono notizie "copincollate". La loro tesi e' che i contenuti originali siano piu' importanti di quelli riciclati. Per saperne di più...
(AGI) - Palermo, 15 apr. - Una serata tra arte e degustazioni per aiutare la sottoscrizione avviata dal governo nazionale in favore dell'Abruzzo. La manifestazione, in programma domani alle 22 nell'atrio della Facolta' di Giurisprudenza (via Maqueda, ingresso libero), si intitola "Palermo IN-Visibile" e punta a sostenere la raccolta di fondi da destinare alle popolazioni colpite dal terremoto. Previsti un concerto, una mostra fotografica e una degustazione di vini. Sara' presente l'assessore comunale alle Politiche giovanili Raoul Russo, promotore dell'iniziativa. "Sono contento di queste iniziative - afferma Russo - perche' sono la dimostrazione che il mondo dell'associazionismo giovanile rappresenta per il nostro paese un'energia inesauribile e indispensabile. Per questo e' opportuno investire sui giovani, sulle loro competenze e sulla loro cultura etica". La raccolta di contributi, organizzata dal ministero della Gioventu' in collaborazione con Mtv Italia, viene portata avanti attraverso un conto corrente attivato presso la Bnl (codice IBAN: IT O3F 01005 03284 000000000297) e intestato a Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Gioventu' - Emergenza Abruzzo.
Verrà presentato domani a Palermo, alle ore 12 nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella sala “Paolo Borsellino” dell'Assessorato regionale al Turismo, il periodico “Le Sicilie, terre, uomini, culture del Sud Est”, edito dalla Erre Produzioni. La rivista bimestrale ha per obiettivo promuovere e valorizzare il patrimonio paesaggistico, storico, monumentale, gastronomico e culturale di una vasta area del territorio siciliano - il Sud Est appunto - dalle grandi e spesso inespresse potenzialità. Interverranno alla conferenza stampa il vicepresidente della Regione e assessore al Turismo, Giambattista Bufardeci, il presidente dell’associazione “Distretto Culturale Sud Est”, Corrado Valvo, il responsabile marketing e relazioni pubbliche, Costanza Messina, il coordinatore editoriale nonché editore della rivista, Fabrizio Rubino, il fotografo e art director della rivista, Lamberto Rubino, il pittore, Michele Ciacciofera e il direttore responsabile di “Le Sicilie”, Dominella Santoro.
(ANSA) - PALERMO, 13 APR - Il maltempo in Sicilia sta provocando disagi nei collegamenti con le isole minori. Lampedusa e Pantelleria sono isolate, con le navi rimaste ormeggiate nei porti di Trapani e Porto Empedocle. Da Trapani e' regolarmente partito, invece, il traghetto per Favignana. Nessun problema per le isole Eolie, con aliscafi e traghetti che partono come da programma da Milazzo. Interrotti i collegamenti tra Palermo e Ustica.
La storia dei blog e di "Sicilia, la terra del Sole."
La storia del blog nasce nel 1997 in America, quando lo statunitense Dave Winter sviluppò un software che permise la prima pubblicazione di contenuti sul web. Nello stesso anno fu coniata la parola weblog, quando un appassionato di caccia statunitense decise di parlare delle proprie passioni con una pagina personale su Internet.
Il blog può essere quindi considerato come una sorta di diario personale virtuale nel quale parlare delle proprie passioni attraverso immagini, video e contenuti testuali. In Italia, il successo dei blog arrivò nei primi anni 2000 con l’apertura di diversi servizi dedicati: tra i più famosi vi sono Blogger, AlterVista, WordPress, ma anche il famosissimo MySpace e Windows Live Space.
Con l’avvento dei social network, tra il 2009 e il 2010, moltissimi portali dedicati al blogging chiusero. Ad oggi rimangono ancora attivi gli storici AlterVista, Blogger, WordPress e MySpace: sono tuttora i più utilizzati per la creazione di un blog e gli strumenti offerti sono alla portata di tutti. Questo blog, invece, nasce nel 2007; è un blog indipendente che viene aggiornato senza alcuna periodicità dal suo autore, Francesco Toscano. Il blog si prefigge di dare una informazione chiara e puntuale sui taluni fatti occorsi in Sicilia e, in particolare, nel territorio dei comuni in essa presenti. Chiunque può partecipare e arricchire i contenuti pubblicati nel blog: è opportuno, pur tuttavia, che chi lo desideri inoltri i propri comunicati all'indirizzo di posta elettronica in uso al webmaster che, ad ogni buon fine, è evidenziata in fondo alla pagina, così da poter arricchire la rubrica "Le vostre lettere", nata proprio con questo intento. Consapevole che la crescita di un blog è direttamente proporzionale al numero di post scritti ogni giorno, che è in sintesi il compendio dell'attività di ricerca e studio posta in essere dal suo creatore attraverso la consultazione di testi e documenti non solo reperibili in rete, ma prevalentemente presso le più vicine biblioteche di residenza, mi congedo da voi augurandovi una buona giornata. Cordialmente vostro, Francesco Toscano.
Altro Blog: "Gli antichi astronauti: dèi per il mondo antico, alieni per quello moderno."
L'archeologia spaziale è definibile come la ricerca delle tracce, sotto forma di particolari reperti archeologici o delle testimonianze tramandate nel corso dei millenni, di presunti sbarchi sulla Terra di visitatori extraterrestri.
Benvenuti nel cuore pulsante e spesso tormentato di Palermo, dove le indagini del Luogotenente dei Carabinieri Roberto Ascali si addentrano ancora una volta nelle pieghe oscure del tessuto sociale.
In questo nuovo capitolo, intitolato "L'usuraio", l'arrivo di un certo Colajanni Eduardo nella caserma dei Carabinieri dà il via a un'indagine che promette di svelare inquietanti connessioni. Ciò che inizia come un'indagine sul reato di usura, un crimine silente e devastante che affligge le fasce più vulnerabili della popolazione, prende subito una piega potenzialmente pericolosa. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Saggio: "Brancaccino! Ù sai a cu ammazzaru steinnata? : Che cosa scrivo adesso?"
Un viaggio autobiografico nel cuore di Brancaccio, Palermo.
Francesco Toscano ci accompagna in un viaggio intimo e personale attraverso le strade del quartiere Brancaccio. Con uno sguardo nostalgico ma realistico, l'autore dipinge un quadro vivido di un luogo segnato da contrasti. Nostalgia per un passato rurale e idilliaco, quando Brancaccio era un luogo ricco di terreni coltivati e la comunità era unita. Disillusione per la violenza mafiosa che ha travolto Palermo negli anni Ottanta e Novanta. Speranza per un riscatto futuro, testimoniata dalle persone che lottano per un futuro migliore. […]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Fantasy: "NAUFRAGHI NELLO SPAZIO PROFONDO : I 12 MARZIANI, GLI ULTIMI SUPERSTITI DELLA SPECIE UMANA"
In un futuro distopico l’umanità, all’apice della sua evoluzione e prossima all’estinzione, sarà costretta, inevitabilmente, a lasciare la Terra, la nostra culla cosmica, alla ricerca di un pianeta alieno in cui poter vivere, sfruttando le conoscenze del suo tempo. Inizia così l’avventura del giovane Joseph MIGLIORINI, di professione ingegnere, e di altri giovani terrestri, un medico, un geologo, un ingegnere edile, che, da lì a poco, a bordo di una navetta spaziale allestita dal loro Governo, sarebbero stati costretti a raggiungere il pianeta Marte, il “nostro vicino cosmico”, al fine di atterrare nei pressi del suo polo nord ove, anni prima, dei robot costruttori avevano realizzato una stazione spaziale permanente, denominata “New Millenium”; tutto questo affinché parte dell’umanità sopravvissuta agli eventi nefasti e apocalittici potesse prosperare su quella landa desolata, tanto ostile alla vita in genere, giacché ritenuta unico habitat possibile e fruibile ai pochi sopravvissuti e alla loro discendenza. […]
Nella primavera dell'anno 2021 a Palermo, quando la pandemia dovuta al diffondersi del virus denominato Covid-19 sembrerebbe essere stata sconfitta dalla scienza, malgrado i milioni di morti causati in tutto il mondo, un giovane, cresciuto ai margini della società, intraneo alla famiglia mafiosa di Palermo - Borgo Vecchio, decide, malgrado il suo solenne giuramento di fedeltà a Cosa Nostra, di vuotare il sacco e di pentirsi dei crimini commessi, così da consentire alla magistratura inquirente di assicurare alla giustizia oltre sessanta tra capi e gregari dei mandamenti mafiosi di Brancaccio, Porta Nuova, Santa Maria di Gesù. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Romanzo: "L'infanzia violata", di Francesco Toscano
Milioni di persone in tutto il mondo credono che in passato siamo stati visitati da esseri extraterrestri. E se fosse vero? Questo libro nasce proprio per questo motivo, cercare di dare una risposta, qualora ve ne fosse ancora bisogno, al quesito anzidetto.
L’archeologia spaziale, o archeologia misteriosa, è definibile come la ricerca delle tracce, sotto forma di particolari reperti archeologici o delle testimonianze tramandate nel corso dei millenni, di presunti sbarchi sulla Terra di visitatori extraterrestri avvenuti all’alba della nostra civiltà. Per questo suo rivolgersi al passato, tale disciplina può essere considerata parte, o complemento, della Clipeologia. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Saggio: "A proposito degli alieni…", di Francesco Toscano ed Enrico Messina
Fin dalla preistoria ci sono tracce evidenti del passaggio e dell’incontro tra esseri extraterrestri ed esseri umani. Da quando l’uomo è sulla Terra, per tutto il suo percorso evolutivo, passando dalle prime grandi civiltà, all’era moderna, sino ai giorni nostri, è stato sempre accompagnato da una presenza aliena.
Lo dicono i fatti: nei reperti archeologici, nelle incisioni sulle rocce (sin qui rinvenute), nelle sculture, nei dipinti, in ciò che rimane degli antichi testi, sino ad arrivare alle prime foto e filmati oltre alle innumerevoli prove che oggi con le moderne tecnologie si raccolgono. Gli alieni ci sono sempre stati, forse già prima della comparsa del genere umano, e forse sono loro che ci hanno creato. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Romanzo: "Condannato senza possibilità d'appello.", di Francesco Toscano
Le concezioni primitive intorno all’anima sono concordi nel considerare questa come indipendente nella sua esistenza dal corpo. Dopo la morte, sia che l’anima seguiti a esistere per sé senza alcun corpo o sia che entri di nuovo in un altro corpo di uomo o d’animale o di pianta e perfino di una sostanza inorganica, seguirà sempre il volere di Dio; cioè il volere dell’Eterno di consentire alle anime, da lui generate e create, di trascendere la vita materiale e innalzarsi ad un piano più alto dell’esistenza, imparando, pian piano, a comprendere il divino e tutto ciò che è ad esso riconducibile.
Non è semplice per un vecchietto agrigentino rientrare in possesso del suo piccolo tesoro, che consta di svariati grammi di oro e di argento, che la sua badante rumena gli ha rubato prima di fuggire con il suo amante. Pensa allora di rivolgersi a due anziani suoi compaesani che sa essere in buoni rapporti con il capo mafia del paesino rurale ove vive.
A seguito della loro mediazione, don Ciccio, mafioso locale, che ha preso a cuore la vicenda umana di Domenico Sinatra, incarica i suoi sodali di mettersi sulle tracce della ladruncola e di far in modo che ella restituisca il maltolto all'anziano uomo. [...]
Grazie,
Francesco Toscano
Autore e Editore.
Fantasy: "E un giorno mi svegliai", di Francesco Toscano
“E un giorno mi svegliai” è un fantasy, o per meglio dire un paranormal romance, frutto dell’immaginazione del suo autore, Francesco Toscano, appassionato di ufologia, e già autore di due saggi di archeologia misteriosa, clipeologia, archeoastronomia, pubblicati in Italia dalla casa editrice Photocity.it s.r.l. di Pozzuoli (Na).
Il personaggio principale del libro, Salvatore CUZZUPERI, di circa quarant’anni, è un impiegato residente nella provincia di Palermo che, nell’estate del 2011, rimane vittima di un’esperienza di abduction, o per meglio dire di un rapimento da parte di una razza aliena, i Grigi, Zeta o Reticuliani, ed ordito da un’altra civiltà aliena millenaria: gli Anunnaki. Gli Anunnaki, cioè “coloro che dal Cielo scesero sulla Terra”, sono degli extraterrestri provenienti da un ipotetico pianeta del nostro stesso Sistema Solare, Nibiru (il dodicesimo pianeta), nonché gli dèi dell’antica civiltà sumerica.